Discussione:
Diesel + compressore volumetrico????
(troppo vecchio per rispondere)
kredik
2007-05-21 18:11:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Premesso che sono abbastanza (leggi molto) ignorante in campo
automobilistico.
Mi chiedevo perchè non è diffuso l'abbinamento diesel volumetrico?
Che tipo di sontroindicazioni ci sarebbero?

Grazie a chiunque mi risponderà!
Deimos
2007-05-21 18:25:37 UTC
Permalink
Post by kredik
Ciao a tutti!
Premesso che sono abbastanza (leggi molto) ignorante in campo
automobilistico.
Mi chiedevo perchè non è diffuso l'abbinamento diesel volumetrico?
Che tipo di sontroindicazioni ci sarebbero?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza, il volumetrico per contro è collegato al motore ed
assorbe molta potenza. Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min
è comprensibile, ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in
massa.
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il quadro
si chiude.
--
Ciao
Deimos
thewizardofwiz
2007-05-21 18:54:19 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by kredik
Premesso che sono abbastanza (leggi molto) ignorante in campo
automobilistico.
Mi chiedevo perchè non è diffuso l'abbinamento diesel volumetrico?
Che tipo di sontroindicazioni ci sarebbero?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
non è per questo
Post by Deimos
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza
ah, si????
Post by Deimos
Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min è comprensibile, ma
su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in massa.
caz dici?

i diesel compressi con voulmetrico comunque ESISTONO anche se NON per
applicazioni stradali...
Post by Deimos
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il
quadro si chiude.
ehm.. interessante teoria...
kredik
2007-05-21 19:31:09 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
non è per questo
allora perchè?
Post by thewizardofwiz
i diesel compressi con voulmetrico comunque ESISTONO anche se NON per
applicazioni stradali...
tipo??

ciao e grazie
Deimos
2007-05-21 19:43:36 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Post by kredik
Premesso che sono abbastanza (leggi molto) ignorante in campo
automobilistico.
Mi chiedevo perchè non è diffuso l'abbinamento diesel volumetrico?
Che tipo di sontroindicazioni ci sarebbero?
Grazie a chiunque mi risponderà!
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
non è per questo
Si è anche per questo.
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza
ah, si????
Mai sentito parlare di turbina a geometria variabile?
Il turbo spinge dove lo vuoi far spingere. Per i diesel in basso, per i
gloriosi turbo da F1 in alto. Vai a ripassarti un po' di tecnica.
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min è comprensibile, ma
su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in massa.
caz dici?
Se non capisci non è copla mia.
Post by thewizardofwiz
i diesel compressi con voulmetrico comunque ESISTONO anche se NON per
applicazioni stradali...
Ma va? Che strano.
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il
quadro si chiude.
ehm.. interessante teoria...
Certo. Evidentemente non conosci il funzionamento di un turbocompressore e
di un volumetrico. Non ti preoccupare, puoi sempre recuperare.
--
Ciao
Deimos
Red Flyer
2007-05-21 22:28:56 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
non è per questo
Si è anche per questo.
ho avuto un motore limitato a 4000 giri.. era 3500 iniezione diretta...
la turbina fredda era di 20 cm
a 1400 giri dava 0.10 di sovralimentazione..
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza
ah, si????
Mai sentito parlare di turbina a geometria variabile?
Il turbo spinge dove lo vuoi far spingere. Per i diesel in basso, per i
gloriosi turbo da F1 in alto. Vai a ripassarti un po' di tecnica.
ma tiu "conosci personalmente" chi ha inventato l'accrocco utilizzato in
Ferrari?
sai com'era attuato il tutto?

cut
Post by Deimos
Certo. Evidentemente non conosci il funzionamento di un turbocompressore e
di un volumetrico. Non ti preoccupare, puoi sempre recuperare.
Certo. Evidentemente non conosci i tuoi interlocutori. Non ti
preoccupare, puoi sempre recuperare.
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================


"Mi rendo conto di essere crudo e spiacevole,
ma non siamo quì per fare balletti da salotto,
ne per sentire racconti di favole"
thewizardofwiz
2007-05-22 19:43:27 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che
non può superare i 4500 giri/min significa molto.
non è per questo
Si è anche per questo.
si, anche...
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza
ah, si????
Mai sentito parlare di turbina a geometria variabile?
Il turbo spinge dove lo vuoi far spingere. Per i diesel in basso, per i
gloriosi turbo da F1 in alto. Vai a ripassarti un po' di tecnica.
ROTFL
lo hai letto tutto su Topolino, veo?
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min è comprensibile,
ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in massa.
caz dici?
Se non capisci non è copla mia.
ri-ROTFL
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
i diesel compressi con voulmetrico comunque ESISTONO anche se NON per
applicazioni stradali...
Ma va? Che strano.
elencali...
Post by Deimos
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il
quadro si chiude.
ehm.. interessante teoria...
Certo. Evidentemente non conosci il funzionamento di un turbocompressore e
di un volumetrico. Non ti preoccupare, puoi sempre recuperare.
tri-ROTFL
Post by Deimos
Ciao
Deimos
torna a settembre, caro
Fabio
Red Flyer
2007-05-21 19:54:29 UTC
Permalink
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza, il volumetrico per contro è collegato al motore ed
assorbe molta potenza. Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min
è comprensibile, ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in
massa.
Forse, dico Forse è esattamente il contrario...
Post by Deimos
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il quadro
si chiude.
questo è giusto.
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Deimos
2007-05-21 20:09:39 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza, il volumetrico per contro è collegato al motore ed
assorbe molta potenza. Su un motore a benzina che sale fino ai 6000
giri/min è comprensibile, ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già
adottato in massa.
Forse, dico Forse è esattamente il contrario...
Guarda che i turbocompressori li usano da una vita sui diesel industriali,
sui motori dei camion e su molte motonavi a motore diesel. Tutti motori che
girano pianissimo rispetto ai motori automobilistici.
Quando avevo 17 anni, d'estate navigavo su una motonave italiana, ex
tedesca, degli anni trenta. Aveva un motore 6 cilindri in linea turbo
compresso che girava a 450 giri/min. Raggiungeva a stento i 9 nodi :-(
Se mai il problema del turbocompressore è che ha un valore di compressione
variabile con il numero di giri e che si "autopotenzia" con l'aumentare
della pressione (più aria spinge nei cilindri maggiore saranno i gas di
scarico che agiranno sulla turbina che, collegata al compressore, spingerà
ancora più aria nei cilindri, e così via), per questo c'è bisogno di una
wastgate per limitare questa propensione all'aumento incorntrollato della
pressione. Il volumetrico invece ha un valore di compressione costante, da
qui il nome "volumetrico".
Per far funzionare bene un benzina turbocompresso bisogna scegliere il range
di maggore efficienza del turbo, generalmente si sfrutta agli alti regimi,
mentre sui diesel sui bassi regimi, facendolo sfogare poi tramite la
wastgate quando supera la pressione di esercizio. Per il volumetrico questi
problemi non ci sono. Ce ne sono altri. Ben più complessi.
Post by Red Flyer
Post by Deimos
Se consideri che poi un volumetrico costa mooooolto di più di un
turbocompressore ed è mooooooolto più difficile da mettere a punto il
quadro si chiude.
questo è giusto.
grazie.
--
Ciao
Deimos
Red Flyer
2007-05-21 22:16:49 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by Red Flyer
Post by Deimos
Forse perché il turbo è decisamente più efficiente e su un motore che non
può superare i 4500 giri/min significa molto.
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza, il volumetrico per contro è collegato al motore ed
assorbe molta potenza. Su un motore a benzina che sale fino ai 6000
giri/min è comprensibile, ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già
adottato in massa.
Forse, dico Forse è esattamente il contrario...
Guarda che i turbocompressori li usano da una vita sui diesel industriali,
sui motori dei camion e su molte motonavi a motore diesel. Tutti motori che
girano pianissimo rispetto ai motori automobilistici.
Quando avevo 17 anni, d'estate navigavo su una motonave italiana, ex
tedesca, degli anni trenta. Aveva un motore 6 cilindri in linea turbo
compresso che girava a 450 giri/min. Raggiungeva a stento i 9 nodi
sicuro fosse turbocompresso e non diesel "navale" 2 tempi ?
comunque stavo confutanto non quanto avevi scritto, ma la risposta..
Post by Deimos
Se mai il problema del turbocompressore è che ha un valore di compressione
variabile con il numero di giri e che si "autopotenzia" con l'aumentare
della pressione (più aria spinge nei cilindri maggiore saranno i gas di
scarico che agiranno sulla turbina che, collegata al compressore, spingerà
ancora più aria nei cilindri, e così via), per questo c'è bisogno di una
wastgate per limitare questa propensione all'aumento incorntrollato della
pressione.
magari se fai una gogglata bel newsgroup con: Red flyer, turbine, diesel
potresti renderti conto di molte cose...
Post by Deimos
Il volumetrico invece ha un valore di compressione costante, da
qui il nome "volumetrico".
magari la denominazione giusta è valore di sovralimentazione non
compressione....
Post by Deimos
Per il volumetrico questi problemi non ci sono. Ce ne sono altri. Ben più complessi.
a quali volumetrici ti riferisci?
A Roots oppure quelli a palette?
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================

A volte pensi di aver compiuto un'impresa,
poi incontrando qualcuno ti rendi conto che c'è sempre
qualcuno più pazzo di te...
thewizardofwiz
2007-05-22 19:46:15 UTC
Permalink
...Red, lascia perdere...
questo è un troll o le sue conoscenze derivano da Topolino...
...
...
...

Fabio
Deimos
2007-05-22 19:51:21 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
...Red, lascia perdere...
questo è un troll o le sue conoscenze derivano da Topolino...
...
Bene, allora come stanno le cose?
Dai, aspetto la tua illuminata spiegazione.
Sempre se hai qualcosa da dire anziché usare impropriamente la tastiera.
--
Deimos
Red Flyer
2007-05-22 23:52:24 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
...Red, lascia perdere...
questo è un troll o le sue conoscenze derivano da Topolino...
no no, quel che scrive l'ha letto sul Facchinelli
travisandone il senso...
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"...ho voglia di tornare a fare l'installatore di tritolo...
...Era così semplice: ritira, piazza, innesca, fufu, finito..."
Deimos
2007-05-22 19:49:16 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
sicuro fosse turbocompresso e non diesel "navale" 2 tempi ?
Di solito i diesel 2 tempi venogono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
Post by Red Flyer
comunque stavo confutanto non quanto avevi scritto, ma la risposta..
Sono stato un po' brusco?
Post by Red Flyer
magari se fai una gogglata bel newsgroup con: Red flyer, turbine, diesel
potresti renderti conto di molte cose...
non mi pare di essere in contraddizione con te, o forse sono stato fraineso?
Post by Red Flyer
Il volumetrico invece ha un valore di compressione costante, da qui il
nome "volumetrico".
magari la denominazione giusta è valore di sovralimentazione non
compressione....
Giusto, chiedo venia.
Post by Red Flyer
Per il volumetrico questi problemi non ci sono. Ce ne sono altri. Ben più complessi.
a quali volumetrici ti riferisci?
A Roots oppure quelli a palette?
Intendevo il Roots.
--
Ciao
Deimos
thewizardofwiz
2007-05-22 19:57:06 UTC
Permalink
Post by Deimos
Di solito i diesel 2 tempi venogono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
noto che sei poco informato...

ciao
Fabio
Deimos
2007-05-22 21:58:50 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Deimos
Di solito i diesel 2 tempi venogono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
noto che sei poco informato...
Continui a non proporre nulla di interessante.
Ti ho fatto una richiesta, perché non esprimi la tua opinione anziché
continuare a parlare per telegrammi?
--
Ciao
Deimos
Cinghiale
2007-05-22 20:07:29 UTC
Permalink
Post by Deimos
Di solito i diesel 2 tempi venogono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
E questi motorini allora dove li montano?
http://www.wartsila.com/,en,productsservices,productportfolio,product,,24079490412160704,no,8001.htm
--
Cinghiale (35, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
RickRD
2007-05-22 21:43:42 UTC
Permalink
Tue, 22 May 2007 22:07:29 +0200,
Post by Cinghiale
E questi motorini allora dove li montano?
http://www.wartsila.com/,en,productsservices,productportfolio,product,,24079490412160704,no,8001.htm
Aeromodelli! ;-)
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
*Mauro*
2007-05-22 20:12:13 UTC
Permalink
Di solito i diesel 2 tempi vengono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
Senza volerti offendere, davvero, dopo questa affermazione è evidente che
non ne capisci niente, ne' sai davvero cosa è un diesel lento per trazione
navale.
Fatti un giro sul sito wartsila:

http://www.wartsila.com/

I diesel veloci in trazione navale sono un'eccezione, non la regola.
I diesel medi sono presenti per lo più in piccole unità mentre i veloci
sono impiegati regolarmente per lo più in ambito militare.
Tutti gli altri sono lenti ed a due tempi.

Ciao!
--
*Mauro* (38, 109 (or 75), BA)
Xsara HDI/110 SW '04 & Fiesta Zetec 1.2 MY2K
Deimos
2007-05-22 21:55:24 UTC
Permalink
Post by *Mauro*
Di solito i diesel 2 tempi vengono utilizzati sui gruppi elettrogeni,
mentre per i motori principali è raro che si usino motori a 2 tempi.
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
Senza volerti offendere, davvero, dopo questa affermazione è evidente che
non ne capisci niente, ne' sai davvero cosa è un diesel lento per trazione
navale.
Non mi offendo. Se sbglio lo riconosco.
Ho navigato per alcuni anni e i motori navali di tipo convenzionale che ho
visto di persona erano tutti a 4 tempi. Non pensavo che i 2 tempi fossero
ancora considerati. Comunque confermo che il motore montato su quella
vecchia motonave era un 4 tempi turbocompresso.
Quando ho studiato macchine navali i motori che stavano prendendo piede
erano le turbine a gas, i motori a combustione interna li montavano sempre
più raramente.
Attualmente in Marina Militare la maggior parte delle grandi unità e
propulsa da TAG, così come molte navi mercantili e passeggere.
Post by *Mauro*
http://www.wartsila.com/
Lo conosco, ma non credere che se facicano poi molte di navi con propulsione
a ciclo diesel
Post by *Mauro*
I diesel veloci in trazione navale sono un'eccezione, non la regola.
I diesel medi sono presenti per lo più in piccole unità mentre i veloci
sono impiegati regolarmente per lo più in ambito militare.
Tutti gli altri sono lenti ed a due tempi.
non mi pare di aver detto che fossero diesel veloci utilizzati per la
trazione, anzi proprio il contrario. I diesel lenti sono collegati
all'elica, mentre quelli più veloci a 2 tempi ai gruppi elettrogeni.
--
Ciao
Deimos
thewizardofwiz
2007-05-23 11:06:21 UTC
Permalink
Post by Deimos
Post by *Mauro*
Post by Deimos
Comunque di motonavi ne sono rimaste poche.
Senza volerti offendere, davvero, dopo questa
affermazione è evidente che
non ne capisci niente, ne' sai davvero cosa è un
diesel lento per trazione
navale.
Non mi offendo. Se sbglio lo riconosco.
però vorresti spiegazioni che necessiterebbero delle conoscenze
di base piuttosto evolute e impegnerebbero TANTE pagine
per questo non avrai risposte esaurienti
magari se chiedi qualcosina di preciso...
Post by Deimos
Ho navigato per alcuni anni e i motori navali di tipo
convenzionale che ho
visto di persona erano tutti a 4 tempi. Non pensavo
che i 2 tempi fossero
ancora considerati.
IMHO ti sei sbagliato
Post by Deimos
Comunque confermo che il motore
montato su quella
vecchia motonave era un 4 tempi turbocompresso.
un 4 tempi 6 cilindri TD su una motonave? forse un piccolo
motoscafo/gozzo/peschereccio....
Post by Deimos
Quando ho studiato macchine navali i motori che
stavano prendendo piede
erano le turbine a gas, i motori a combustione
interna li montavano sempre
più raramente.
seee nel 1950, accademia Livorno?
ho tutti i libri del periodo
;-)
Post by Deimos
Attualmente in Marina Militare la maggior parte delle
grandi unità e
propulsa da TAG, così come molte navi mercantili e
passeggere.
non è _esattamente_ così però stavolta la diamo per buona...
Post by Deimos
Post by *Mauro*
I diesel veloci in trazione navale sono
un'eccezione, non la regola.
Post by *Mauro*
I diesel medi sono presenti per lo più in piccole
unità mentre i veloci
Post by *Mauro*
sono impiegati regolarmente per lo più in ambito
militare.
Post by *Mauro*
Tutti gli altri sono lenti ed a due tempi.
quoto e sottoscrivo
Post by Deimos
non mi pare di aver detto che fossero diesel veloci
utilizzati per la
trazione, anzi proprio il contrario. I diesel lenti
sono collegati
all'elica, mentre quelli più veloci a 2 tempi ai
gruppi elettrogeni.
non sempre, dato che i GE lavorano a regime pressochè costante e
carico poco variabile, soprattutto nelel unità militari....

non è che _magari_ ti stai confondendo con qualche motore a
cilindri contrapposti a I (ovvero privo di testata vera e
propria)?
ci sono alcuni _vecchi_ 2x6L contrapposti di media cubatura
(intendo intorno a 100-200litri) impiegati per trazione ibrida
(diesel/alternatore/frizione magnetica/riduttore meccanico/linea
d'asse)


ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
*Mauro*
2007-05-24 13:02:44 UTC
Permalink
Post by Deimos
Attualmente in Marina Militare la maggior parte delle grandi unità e
propulsa da TAG, così come molte navi mercantili e passeggere.
Delle UU.NN. attualmente in servizio solo il Garibaldi ha propulsione a TAG
in via esclusiva.
Le Fregate (classe Maestrale, ma anche le nuove Fremm in corso di
acquisizione) hanno le TAG per l'andatura da combattimento (due da 25.000cv
circa ognuna) mentre in normale navigazione usano due diesel veloci da
circa 5.000cv l'uno, di tipo veloce (max 1.000 RPM) ovviamente a quattro
tempi. Analogamente per i Caccia di classe L. Durand De La Penne e per i
nuovi Orizzonte in costruzione.
Idem pure per i pattugliatori d'altura classe Soldati (ex fregate
declassate, con rimozione del corredo completo antisom).
Le LPD (S.Marco, S.Giorgio e S.Giusto) hanno solo i diesel.
Solo i diesel pure su tutte le unità minori.

In altre marine i diesel si usano anche più estensivamente.
D'altra parte le TAG servono per andare veloci ma oggi questo conta molto
meno che in passato nel combattimento navale o aeronavale.

Peraltro le TAG, a fronte di una potenza specifica notevolissima, hanno un
rendimento mediocre se raffrontate ai diesel (e non ne parliamo nemmeno se
lo confrontiamo con i grandi diesel lenti a due tempi).

Ciao!
--
*Mauro* (38, 109 (or 75), BA)
Xsara HDI/110 SW '04 & Fiesta Zetec 1.2 MY2K
claus
2007-05-21 22:01:49 UTC
Permalink
CIAO, Deimos!
Hai scritto il Mon, 21 May 2007 22:09:39 +0200:

Per quello che ne so io, e qui potrei sbagliarmi, c'e' da considerare che il
volumetrico consuma parecchie "energie" per via degli atriti di movimento e
di trascinamento della cinghia per farlo funzionare, cosa che il
turbocompressore non ha o ne ha meno.
Il volumetrico da costantemente pressione ma non e' "molto alta", un
turbocompressore ha il turbolag, ora migliorato con le turbine a geometria
variabile,ma ci si puo' "giocare" con la pressione fino a far scoppiare i
manicotti (mi e' successo con un il 3.0 tubodiesel di un camper con base
iveco)

Io ho sempre adorato le lancia 037 ed S4, perche' avevano la
sovralimentazione mista per poter tirare come bestie sempre e
comunque.(consumavano come un jet)
Ora c'e' la Polo (se non sbaglio) con la sovralimentazione mista, con un
motore piccolino, ma e' nata per consumare poco e rendere molto ed essere
meno inquinante.

Tutte considerazioni totalmente IMHO

Salutoni da, claus.
MEGANE II 1.9 DCI
FIAT PUNTO 90 ELX potenziata
(26 / 120+90/ VI)
Red Flyer
2007-05-22 15:36:49 UTC
Permalink
Post by claus
Io ho sempre adorato le lancia 037 ed S4, perche' avevano la
sovralimentazione mista per poter tirare come bestie sempre e
comunque.(consumavano come un jet)
pensa che la persona che ti sta scrivendo in questo momento conosce e
frequenta da 9 anni uno dei 2 artefici di quel capolavoro
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================

Se hai provato per una volta l'emozione del volo,
camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo!
buffs
2007-05-23 08:44:51 UTC
Permalink
Post by Deimos
Per far funzionare bene un benzina turbocompresso bisogna scegliere il range
di maggore efficienza del turbo, generalmente si sfrutta agli alti regimi,
mentre sui diesel sui bassi regimi, facendolo sfogare poi tramite la
wastgate quando supera la pressione di esercizio. Per il volumetrico questi
problemi non ci sono. Ce ne sono altri. Ben più complessi.
Mi sembra che negl'interventi in questo thread ci siano alcune cose non
chiare:

1) mi pare tu confonda i motori ad accensione spontanea (diesel) con quelli
ad accensione comandata (benzina). In un diesel una 'folata' di aria in piu`
non influenza direttamente l'erogazione del motore, non funzionando con
miscele stechiometriche. E` invece cosi` nei motori a benzina. Quindi nel
diesel ci sono meno problemi di regolazione.

2) il volumetrico nel diesel da trazione storicamente non ha trovato molta
applicazione semplicemente perche` non ha senso buttare tutta l'energia che
il turbo recupera e perche` da meno vantaggi rispetto all'applicazione ai
benzina . Infatti il diesel a bassi regimi ha maggiore coppia disponibile
(grazie alle cilindrate maggiori, al fatto che lavora sempre a piena
ammissione che mi consente di iniettare prontamente piu` gasolio, e alla
possibilita` ora estinta di fare un po' di fumo ) per cui il volumetrico mi
serve poco. Ad alti regimi meglio mettere una turbina (che lavora lavora
bene) di un volumetrico (che` succhia troppo). Se in piu` consideri che in
un diesel la turbina fa una vita piu` facile che nel benzina essendo piu`
basse le temperature, ed essendoci piu` fluido da lavorare data
l'aspirazione libera, perche` usare un volumetrico?
Allo stato attuale dei motori diesel (motori piccoli, iniezione diretta alta
pressione) e dei regolamenti antiemissioni
un volumetrico per i bassi regimi lo vedrei molto meglio di un tempo.

3) nei diesel non da trazione non e` detto che il 2 tempi sia piu` veloce
del 4 e l'adozione del volumetrico in serie col turbo e` standard. Il turbo
c'e` sempre perche` li` non si butta via niente.

4) spero tu non abbia dedotto che il motore navale di quando avevi 17 anni
fosse 4 tempi dalla presenza di valvole in testa...


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Er Palma
2007-05-22 11:46:37 UTC
Permalink
Post by Deimos
Il turbo spinge forte già a bassissimo numero di giri senza succhiare
eccessiva potenza, il volumetrico per contro è collegato al motore ed
assorbe molta potenza. Su un motore a benzina che sale fino ai 6000 giri/min
è comprensibile, ma su un diesel no. Altrimenti lo avrebbero già adottato in
massa.
Ma tanto per fare un esempio la 535d non ha doppio compressore?
Borto
2007-05-22 19:18:59 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Ma tanto per fare un esempio la 535d non ha doppio compressore?
si, ma son comunque 2 turbine!
Loading...