Discussione:
FIAT 600 spie surriscaldamento acqua e avaria motore
(troppo vecchio per rispondere)
Sbat
2006-10-04 23:27:04 UTC
Permalink
Salve, ho notato sul quadro della mia fiat 600 SX (2001) l'accensione
della spia surriscaldamento acqua dopo circa una mezzoretta di
traffico. Sul quadro non è presente l'indicatore della temperatura
dell'acqua, quindi non so effettivamente quale fosse la temperatura
raggiunta. Vorrei sapere, quindi, se l'accensione di questa spia indica
necessariamente un problema alla testata. Inoltre ho notato anche che a
volte lampeggia la spia di avaria motore. Sul libretto ho letto che il
lampeggiare di questa spia indica un problema al catalizzatore.
Tuttavia non so se questo problema sia reale sulla mia 600 poichè la
spia lampeggia solo per alcuni secondi e poi si spegne; inoltre
(proprio per il fatto che l'anomalia non viene segnalata sempre) dubito
che una diagnosi alla centralina possa fornire chiarimenti. Secondo
voi, è una cosa che posso sottovalutare?
Ciao e grazie.
Mario-ca
2006-10-05 08:04:32 UTC
Permalink
Post by Sbat
Salve, ho notato sul quadro della mia fiat 600 SX (2001) l'accensione
della spia surriscaldamento acqua dopo circa una mezzoretta di
traffico. Sul quadro non è presente l'indicatore della temperatura
dell'acqua, quindi non so effettivamente quale fosse la temperatura
raggiunta. Vorrei sapere, quindi, se l'accensione di questa spia
indica necessariamente un problema alla testata.
La spia indica "eccessiva temperatura liquido di raffreddamento" che può
avere varie cause: livello liquido molto basso, mancata accensione
elettroventola (elettroventola guasta, sensore di temperatura guasto,
problema elettrico), valvola termostatica bloccata in posizione chiusa,
radiatore molto sporco esternamente o ostruito internamente; negli ultimi
due casi avresti però problemi non solo in mezzo al traffico ma anche a
velocità maggiore e/o in salita; l'ultima opzione (la più costosa in termini
di riparazione) è, come dici tu, la bruciatura della guarnizione della
testata che negli ultimi anni non è rara nei motori fire. Naturalmente
appena si è accesa la spia ti sei fermato subito, vero? No, perché in caso
contrario se il problema non era all'inizio la guarnizione è altamente
probabile che adesso debba intervenire anche con quella...
Post by Sbat
Inoltre ho notato
anche che a volte lampeggia la spia di avaria motore. Sul libretto ho
letto che il lampeggiare di questa spia indica un problema al
catalizzatore. Tuttavia non so se questo problema sia reale sulla mia
600 poichè la spia lampeggia solo per alcuni secondi e poi si spegne;
inoltre (proprio per il fatto che l'anomalia non viene segnalata
sempre) dubito che una diagnosi alla centralina possa fornire
chiarimenti. Secondo voi, è una cosa che posso sottovalutare?
Secondo me devi rileggere bene cosa dice il libretto ;-) La spia di "avaria
motore" indica un problema nella gestione elettronica del motore e può avere
molte cause; il catalizzatore, al limite, c'entra perché potrebbe subire
danneggiamenti dovuti al malfunzionamento del motore in quel frangente.
Comunque ogni accensione della spia dovrebbe venire memorizzata e quindi una
diagnosi alla centralina può dare il responso.
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
Sbat
2006-10-05 10:02:34 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
La spia indica "eccessiva temperatura liquido di raffreddamento" che può
avere varie cause: livello liquido molto basso, mancata accensione
elettroventola (elettroventola guasta, sensore di temperatura guasto,
problema elettrico), valvola termostatica bloccata in posizione chiusa,
radiatore molto sporco esternamente o ostruito internamente;
Il livello del liquido è buono e l'elettroventola si accende
Post by Mario-ca
negli ultimi due casi avresti però problemi non solo in mezzo al traffico ma anche a
velocità maggiore e/o in salita;
No, invece in autostrada non dà problemi.
Post by Mario-ca
l'ultima opzione (la più costosa in termini di riparazione) è, come dici tu, la bruciatura della guarnizione della
testata che negli ultimi anni non è rara nei motori fire.
Non mi ci far pensare... sulla mia punto '94 su cui ho rifatto 3 volte
la guarnizione in 5 anni! Speravo che sui nuovi modelli Fiat questo
problema fosse scomparso, invece a quanto pare...
Post by Mario-ca
Naturalmente appena si è accesa la spia ti sei fermato subito, vero? No, perché in caso
contrario se il problema non era all'inizio la guarnizione è altamente
probabile che adesso debba intervenire anche con quella...
Si si, mi sono fermato... ormai ho esperienza con le guarnizioni della
testata :-)
Post by Mario-ca
Secondo me devi rileggere bene cosa dice il libretto ;-) La spia di "avaria
motore" indica un problema nella gestione elettronica del motore e può avere
molte cause; il catalizzatore, al limite, c'entra perché potrebbe subire
danneggiamenti dovuti al malfunzionamento del motore in quel frangente.
Sul libretto c'è scritto che quella spia può accendersi in due modi:
1) luce fissa, indicante un'avaria generica
2)luce lampeggiante, indicante un'avaria al catalizzatore

Anche a me pareva strano che il problema riguardasse il catalizzatore
(anche perchè, come dici tu, quella spia dovrebbe indicare un problema
sulla gestione del motore... non credo che la centralina possa gestire
e/o controllare anche il catalizzatore...poi non so)
Post by Mario-ca
Comunque ogni accensione della spia dovrebbe venire memorizzata e quindi una
diagnosi alla centralina può dare il responso.
Ok, allora provvederò con una diagnosi. Mi consigli di andare
direttamente in un centro Fiat? O la segnalazione della spia dovrebbe
essere rilevata da qualsiasi sistema di diagnosi di un buon elettrauto?

Ad ogni modo, sei stato molto esaustivo...grazie mille!
Mario-ca
2006-10-05 10:17:04 UTC
Permalink
Post by Sbat
Non mi ci far pensare... sulla mia punto '94 su cui ho rifatto 3 volte
la guarnizione in 5 anni! Speravo che sui nuovi modelli Fiat questo
problema fosse scomparso, invece a quanto pare...
Boh, pare che sia scadente la guarnizione... Certo è che fa girare un po' le
palle che questo problema non lo abbiano ancora risolto, considerando che,
tolto questo, il fire è un motore estremamente riuscito ed affidabile dal
punto di vista meccanico; non ricordo poi che questo difetto fosse
particolarmente diffuso su Uno e Panda...
Post by Sbat
1) luce fissa, indicante un'avaria generica
2)luce lampeggiante, indicante un'avaria al catalizzatore
Boh, non ho idea che cosa voglia dire, in cosa consista e come venga
rilevata una "avaria al catalizzatore"; si riferirà alla sonda lambda? Va
beh, ma la sonda è una cosa, il catalizzatore un'altra. Mi starà sfuggendo
qualcosa che non so...
Post by Sbat
Ok, allora provvederò con una diagnosi. Mi consigli di andare
direttamente in un centro Fiat? O la segnalazione della spia dovrebbe
essere rilevata da qualsiasi sistema di diagnosi di un buon
elettrauto?
La seconda che hai detto!
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
Sbat
2006-10-05 11:09:53 UTC
Permalink
Ok, gli farò dare un'occhiata allora... grazie ancora!
Post by Mario-ca
Post by Sbat
Non mi ci far pensare... sulla mia punto '94 su cui ho rifatto 3 volte
la guarnizione in 5 anni! Speravo che sui nuovi modelli Fiat questo
problema fosse scomparso, invece a quanto pare...
Boh, pare che sia scadente la guarnizione... Certo è che fa girare un po' le
palle che questo problema non lo abbiano ancora risolto, considerando che,
tolto questo, il fire è un motore estremamente riuscito ed affidabile dal
punto di vista meccanico; non ricordo poi che questo difetto fosse
particolarmente diffuso su Uno e Panda...
Post by Sbat
1) luce fissa, indicante un'avaria generica
2)luce lampeggiante, indicante un'avaria al catalizzatore
Boh, non ho idea che cosa voglia dire, in cosa consista e come venga
rilevata una "avaria al catalizzatore"; si riferirà alla sonda lambda? Va
beh, ma la sonda è una cosa, il catalizzatore un'altra. Mi starà sfuggendo
qualcosa che non so...
Post by Sbat
Ok, allora provvederò con una diagnosi. Mi consigli di andare
direttamente in un centro Fiat? O la segnalazione della spia dovrebbe
essere rilevata da qualsiasi sistema di diagnosi di un buon
elettrauto?
La seconda che hai detto!
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)
Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
Sbat
2006-10-05 10:03:44 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
La spia indica "eccessiva temperatura liquido di raffreddamento" che può
avere varie cause: livello liquido molto basso, mancata accensione
elettroventola (elettroventola guasta, sensore di temperatura guasto,
problema elettrico), valvola termostatica bloccata in posizione chiusa,
radiatore molto sporco esternamente o ostruito internamente;
Il livello del liquido è buono e l'elettroventola si accende
Post by Mario-ca
negli ultimi due casi avresti però problemi non solo in mezzo al traffico ma anche a
velocità maggiore e/o in salita;
No, invece in autostrada (ad esempio) non dà problemi.
Post by Mario-ca
l'ultima opzione (la più costosa in termini di riparazione) è, come dici tu, la bruciatura della guarnizione della
testata che negli ultimi anni non è rara nei motori fire.
Non mi ci far pensare... sulla mia punto '94 ho rifatto 3 volte la
guarnizione in 5 anni! Speravo che sui nuovi modelli Fiat questo
problema fosse scomparso, invece a quanto pare...
Post by Mario-ca
Naturalmente appena si è accesa la spia ti sei fermato subito, vero? No, perché in caso
contrario se il problema non era all'inizio la guarnizione è altamente
probabile che adesso debba intervenire anche con quella...
Si si, mi sono fermato... ormai ho esperienza con le guarnizioni della
testata :-)
Post by Mario-ca
Secondo me devi rileggere bene cosa dice il libretto ;-) La spia di "avaria
motore" indica un problema nella gestione elettronica del motore e può avere
molte cause; il catalizzatore, al limite, c'entra perché potrebbe subire
danneggiamenti dovuti al malfunzionamento del motore in quel frangente.
Sul libretto c'è scritto che quella spia può accendersi in due modi:
1) luce fissa, indicante un'avaria generica
2)luce lampeggiante, indicante un problema al catalizzatore

Anche a me pareva strano che il problema riguardasse il catalizzatore
(anche perchè, come dici tu, quella spia dovrebbe indicare un problema
sulla gestione del motore... non credo che la centralina possa gestire
e/o controllare anche il catalizzatore...poi non so)
Post by Mario-ca
Comunque ogni accensione della spia dovrebbe venire memorizzata e quindi una
diagnosi alla centralina può dare il responso.
Ok, allora provvederò con una diagnosi. Mi consigli di andare
direttamente in un centro Fiat? O la segnalazione della spia dovrebbe
essere rilevata da qualsiasi sistema di diagnosi di un buon elettrauto?

Ad ogni modo, sei stato molto esaustivo...grazie mille!
thewizardofwiz
2006-10-05 15:13:44 UTC
Permalink
Post by Sbat
Salve, ho notato sul quadro della mia fiat 600 SX
ehm... curioso: la settimana scorsa è arrivato un signore in
un'officina Citroen con lo stesso problema.. sei di Taranto?
(le diagnosi che ti hanno già postato sono correttissime)

ciao!
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Sbat
2006-10-05 23:13:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
ehm... curioso: la settimana scorsa è arrivato un signore in
un'officina Citroen con lo stesso problema.. sei di Taranto?
No, non sono io quel signore: sono di napoli. Ma quale problema ti
riferisci?la spia di surriscaldamento, quella di avaria motore o
entrambe? In ogni caso, se sai quali interventi ha dovuto fare quel
signore per risolvere il problema, mi piacerebbe saperlo... almeno mi
preparo alla botta :-)
thewizardofwiz
2006-10-06 06:30:29 UTC
Permalink
Post by Sbat
Post by thewizardofwiz
ehm... curioso: la settimana scorsa è arrivato un
signore in un'officina Citroen con lo stesso
problema.. sei di Taranto?
No, non sono io quel signore: sono di napoli. Ma
quale problema ti riferisci?
entrambi, esattamente come li hai descritti!
Post by Sbat
In ogni caso, se sai quali interventi ha
dovuto fare quel signore per risolvere il
problema, mi piacerebbe saperlo... almeno mi
preparo alla botta :-)
la diagnosi "a distanza" è pari-pari a quella che ha scritto
l'amico prima di me, gli interventi diagnostici sono quelli di
logica conseguenza
so che hanno sostituito la sonda lambda (sembra un problema
ricorrente) e resettato la centralina, il bulbo radiatore e la
valvola termostatica + pulizia impianto raffreddamento
non ho altre info, ma è ovvio che non è detto che il tuo
problema sia IDENTICO, però è quasi certo che sia molto molto
simile...
in bocca al lupo
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Sbat
2006-10-06 10:03:33 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la diagnosi "a distanza" è pari-pari a quella che ha scritto
l'amico prima di me, gli interventi diagnostici sono quelli di
logica conseguenza
so che hanno sostituito la sonda lambda (sembra un problema
ricorrente) e resettato la centralina, il bulbo radiatore e la
valvola termostatica + pulizia impianto raffreddamento
non ho altre info, ma è ovvio che non è detto che il tuo
problema sia IDENTICO, però è quasi certo che sia molto molto
simile...
Certo, questo è ovvio... chiedevo giusto per avere un'idea più chiara
della cosa. io spero solo che non sia necessario intervenire sulla
guarnizione della testata.
Post by thewizardofwiz
in bocca al lupo
Crepi... e grazie mille!
ottavo nano
2006-10-08 11:47:31 UTC
Permalink
Post by Sbat
Post by thewizardofwiz
la diagnosi "a distanza" è pari-pari a quella che ha scritto
l'amico prima di me, gli interventi diagnostici sono quelli di
logica conseguenza
so che hanno sostituito la sonda lambda (sembra un problema
ricorrente) e resettato la centralina, il bulbo radiatore e la
valvola termostatica + pulizia impianto raffreddamento
non ho altre info, ma è ovvio che non è detto che il tuo
problema sia IDENTICO, però è quasi certo che sia molto molto
simile...
Certo, questo è ovvio... chiedevo giusto per avere un'idea più chiara
della cosa. io spero solo che non sia necessario intervenire sulla
guarnizione della testata.
Post by thewizardofwiz
in bocca al lupo
Crepi... e grazie mille!
Scusate se mi intrometto. Per esperienza su Lancia Y elefantino 1200
8v, un problema alla guarnizione della testa faceva accendere la spia
che dicevi (quella del controllo motore e non della temperatura). La
causa ( e ti inviterei a verificare) era una perdita dalla pompa h2o
che ha lasciato QUASI a secco il motore. In effetti se ci pensi,
quando la testa parte (anche se non del tutto), parte dell'h2o viene
bruciata dal motore. Anche se la quantità è minima, la lambda legge
un valore diverso dal solito dei gas di scarico, e mandando fuori
parametri la c.lina, quest'ultima accende con la spia. Sicuramente
guidando non ti accorgerai di vistosi cambiamenti nelle
prestazioni/comportamento dell'auto, (battiti, fumosità, irregolarità
generale ecc.), ma l'elettronica si. Tieni presente che la mia auto
(una vecchia peug. a benzina i.e.) con la testa bruciata camminava
eccome, e mi ha dato anche la possibilità di tornare a casa dalle
ferie, con il solo accorgimento (si fa per dire) di aggiungere h2o ogni
tanto. Pertanto per essere certo tieni d'okkio il liquido di raffredd.
e a freddo verifica dove parcheggi se trovi tracce di bagnato. Nella Y
di cui sopra non c'era traccia di perdite perchè, essendo tutta
carterata la pompa e la perdita minima l'h2o in perdita veniva bruciata
dal calore del motore senza lasciare tracce sull'asfalto. Tra l'altro
chi di solito la guidava era una ragazza e con certi congegni non ha
molta dimestichezza, (pare anche che non abbia neanche visto alzarsi la
temperatura che nella Y non è solo una spia) per cui prima di rendersi
conto di quello che accadeva, ha bruciato la testa. Un'ulteriore
controllo potrebbe essere quello delle candele: smonta le candele e
verifica se la colorazione di qualcuna è diversa dalle altre. Sempre
nella peug. mia, in quell'occasione una cadela aveva addirittura tracce
di ruggine sugli elettrodi (questo perchè non usavo antigelo e l'h20
aveva preso quella colorazione). Quando l'ho smontata il pistone
relativo a quella candela era anch'esso colorato di ruggine.
Un'ulteriore prova (che non puoi fare in casa) e quella di un'analisi
dei gas di scarico: infatti se ci sono trafilamenti di h2o gli hc
vengono fortemente alterati. Spero di non averti messo troppa ansia, ma
prima di mettere il carro davanti ai buoi...
Facci sapere. Saluti
Sbat
2006-10-11 10:45:34 UTC
Permalink
Ho appena parlato col mio meccanico. Sono due giorni che la macchina è
in prova ma non va nè in surriscaldamento e non si accende neanche la
spia di avaria motore. Per quanto riguarda il surriscaldamento, non
capisco perchè con me si è accesa dopo un'oretta di tragito in città
+ 10 min di traffico mentre col meccanico non si accende pur lasciando
la macchina ferma in moto. Non basta lasciare la macchina accesa e
ferma per "simulare" una condizione di traffico (lo so che è una
domanda banale, ma a sto punto sto perdendo la testa e metto in
discussione tutto)?
Per quanto riguarda poi la spia di avaria motore, il meccanico dice
che, non accendendosi, la diagnosi alla centralina non dà risultato:
per come ha detto lui, praticamente, la diagnosi dice qualcosa solo se
è fatta nel momento in cui la centralina rileva il problema. Questo
fatto mi sembra strano perchè la centralina dovrebbe memorizzare
l'ultimo errore rilevato (come anche qualcuno di voi ha detto in questo
thread) e in qualche modo lo si dovrebbe poter visualizzare (sennò che
servirebbe tale memorizzazione). Forse il mecca non ha la
strumentazione adeguata per rilevare il problema e quindi mi
converrebbe cambiare mecca?
ottavo nano
2006-10-11 14:16:36 UTC
Permalink
Post by Sbat
Ho appena parlato col mio meccanico. Sono due giorni che la macchina è
in prova ma non va nè in surriscaldamento e non si accende neanche la
spia di avaria motore. Per quanto riguarda il surriscaldamento, non
capisco perchè con me si è accesa dopo un'oretta di tragito in città
+ 10 min di traffico mentre col meccanico non si accende pur lasciando
la macchina ferma in moto. Non basta lasciare la macchina accesa e
ferma per "simulare" una condizione di traffico (lo so che è una
domanda banale, ma a sto punto sto perdendo la testa e metto in
discussione tutto)?
Per quanto riguarda poi la spia di avaria motore, il meccanico dice
per come ha detto lui, praticamente, la diagnosi dice qualcosa solo se
è fatta nel momento in cui la centralina rileva il problema. Questo
fatto mi sembra strano perchè la centralina dovrebbe memorizzare
l'ultimo errore rilevato (come anche qualcuno di voi ha detto in questo
thread) e in qualche modo lo si dovrebbe poter visualizzare (sennò che
servirebbe tale memorizzazione). Forse il mecca non ha la
strumentazione adeguata per rilevare il problema e quindi mi
converrebbe cambiare mecca?
La c.lina dovrebbe memorizzare. Plausiblie la tua ultima ipotesi. Per
quel che riguarda la prova è ok: infatti lasciadola per parecchio
tempo a min la temperatura sale e se tutto funziona, si comporta come
come quando è in marcia, salvo il fatto che non prendendo vento
davanti, il raffreddandosi naturale non avviene e per cui si sente
partire la ventola e il termometro (ma non è il tuo caso) si attesta
attorno ai 90°. Per il resto un'altra prova per provare
maccheronicamente la tenuta della guarnizione di testa, e quella di
verificare nel vaso di espansione ( o radiatore nel caso no ci sia il
vaso) la presenza di bolle d'aria. Fai così: apri il tappo del vaso di
esp/radiatore, e a motore anche caldo ma non a 90 °, vedi se l'h2o
presenta un gorgoglio, che tende ad aumentare se accelleri il motore.
Le bolle devono essere vistose, non quelle piccole create dalla normale
agitazione dell'h2o. Se non c'è niente di tutto ciò non dovrebbe
esserci nulla di compromesso. poi del resto tutto va approfondito sia
chiaro, una simile diagnosi non è molto efficace.
Facci sapere.
Saluti

Saluti.
Sbat
2006-10-12 09:54:26 UTC
Permalink
Post by ottavo nano
La c.lina dovrebbe memorizzare. Plausiblie la tua ultima ipotesi. Per
quel che riguarda la prova è ok: infatti lasciadola per parecchio
tempo a min la temperatura sale e se tutto funziona, si comporta come
come quando è in marcia, salvo il fatto che non prendendo vento
davanti, il raffreddandosi naturale non avviene e per cui si sente
partire la ventola e il termometro (ma non è il tuo caso) si attesta
attorno ai 90°. Per il resto un'altra prova per provare
maccheronicamente la tenuta della guarnizione di testa, e quella di
verificare nel vaso di espansione ( o radiatore nel caso no ci sia il
vaso) la presenza di bolle d'aria. Fai così: apri il tappo del vaso di
esp/radiatore, e a motore anche caldo ma non a 90 °, vedi se l'h2o
presenta un gorgoglio, che tende ad aumentare se accelleri il motore.
Le bolle devono essere vistose, non quelle piccole create dalla normale
agitazione dell'h2o. Se non c'è niente di tutto ciò non dovrebbe
esserci nulla di compromesso. poi del resto tutto va approfondito sia
chiaro, una simile diagnosi non è molto efficace.
Facci sapere.
Saluti
Oggi ritiro la macchina, senza che sia stato fatto alcun intervento.
Faccio la verifica che mi hai suggerito e poi aspetto che si accenda di
nuovo la spia di avaria motore per fargli dare un'occhiata da qualcuno
più "provvisto" tecnicamente (devo per forza attendere un nuovo errore
perchè la centralina è stata resettata quindi, finquando non viene
rilevato un nuovo errore, davvero in diagnosi non risulta niente).
Grazie tante per i tuoi consigli.

Loading...