Discussione:
ma porc!!!... II iniettore grippato
(troppo vecchio per rispondere)
thewizardofwiz
2004-02-20 03:24:58 UTC
Permalink
accidenti, proprio a me dovava capitare?
della sostituzione eseguita 2 estati fa, ieri mi ha "tradito" il secondo
iniettore BOSCH, a meno di 50K km di percorrenza
:-(

i sintomi: lieve difficoltà di messa in moto, insistente fumo allo scarico,
pompa che andava in protezione da sovrapressione alla minima accelerata
(mancata apertura dello spillo del polverizzatore), motore "zoppo",
situazione leggermente migliore a caldo
all'inizio dell'estate mi era già capitato, subito trovato la causa: difetto
di cementazionee conseguente vaiolatura del corpo mobile (il cilindro
soprastante l'ago), il materiale saltato ha rovinato la superficie di
scorrimento.
muovendo lo spillo a mano dentro il polverizzatore, la sensazione è come se
le parti avessero preso sabbia (in realtà le particelle superficiali credo
siano state una mezza dozzina, e le dimensioni intorno al millesimo di
millimetro...)
poco male, dovevo cambiare un paio di recuperi nafta e la membrana della
capsula barometrica, una sessantina di euro e la paura è subito andata
via...

vado dal pompista smontiamo i tre vecchi, l'imputato era "il fratello"(di
fornitura) di quello precedentemente sostituito...disassembliamo i
polverizzatori
capperi, questo è proprio macinato, quasi impossibile muoverlo a mano!
vabbè, 29 euro + 1 ora di manodopera (bisogna smontare l'intercooler per
lavorare sugli iniettori)
ho approfittato per fare (forse) l'ultima pulita al motore e qualche piccolo
ritocco alle tarature della pompa...

una piacevole sorpresa: infilando l'endoscopio a fibre ottiche dalle
precamere si può vedere il cielo del pistone e parte della camicia
i residui carboniosi sul pistone sono veramente ridotti considerato il
chilometraggio globale e l'uso dell'ultimo mese (pochissima autostrada,
extraurbano e città quasi a pari merito)
si vede lo scalino sulla parte della camicia lato scarico, direi che siamo
introno al millimetro; non c'è traccia di grippaggi o microfusioni, nè di
bore polishing; le battute delle sedi valvole (quelle visibili in quanto
aperte) sono usurate ma non in maniera tale da compromettere la tenuta o
l'integrità delle stesse

la rossa dieselturbata ha passato abbondantemente i 350K km senza problemi
di sorta al motore (ho ancora la frizione originale, taratura del gioco
valvole a 70K km, pompa acqua a 150K km, mai aperto il propulsore), in
pianura supera ancora i 190 di tachimetro dopo un lancio di circa tre km o
poco più, e il consumo medio d'uso (su base annua) è sceso a 18,2 km/l
purtroppo, considerata l'entità dei lavori da fare sulla rossa per
riportarla agli splendori originali... penso proprio che dovrò sostituirla,
mio malgrado, con una Xantia diesel preferibilmente automatica (ne hanno
vendute poche e sono svalutatissime) con massimo tre anni di vita
chiedo aiuto alla comunità per trovarne una in condizioni veramente buone,
unitamente ad una parola di conforto perchè... lasciare una macchina con la
quale hai vissuto per quasi 400K km significa separarsi da una parte di sè
stessi e del proprio passato...(tremo all'idea di quello che potrebbe
raccontare la rossa...hehehehe!!!)
Fabio-al-lavoro
GigioTD
2004-02-25 14:01:22 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
accidenti, proprio a me dovava capitare?
della sostituzione eseguita 2 estati fa, ieri mi ha "tradito" il secondo
iniettore BOSCH, a meno di 50K km di percorrenza
:-(
Che auto hai?

Ciao
GigioTD
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
8tto
2004-02-25 14:18:53 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Che auto hai?
Rispondo io: BX 1700 turboD

Ciao!!
--
8tto (33,175,MI,-6)
Citroen ZX 1.4GPL '96 & Dyane 6 '78
VW 1303 Cabriolet '79
Morini Coguaro 350 '89 - KTM 125GS '76 (rotto)
GigioTD
2004-02-25 21:04:36 UTC
Permalink
Post by 8tto
Post by GigioTD
Che auto hai?
Rispondo io: BX 1700 turboD
Uhm... non sapevo che pure i francesi avessero fatto un 1700 diesel. Certo
che avere ancora la frizione originale e' un bel risultato, dopo 350.000 km!

Ciao ;)
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
OscarRafone
2004-02-26 07:56:45 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by 8tto
Post by GigioTD
Che auto hai?
Rispondo io: BX 1700 turboD
Uhm... non sapevo che pure i francesi avessero fatto un 1700 diesel. Certo
che avere ancora la frizione originale e' un bel risultato, dopo 350.000 km!
Quel motore era un mito.. sulle BX c'era il 1.9 aspirato ed il 1.7
turbo.. se non erro aveva 92 cavalli (!!) e consumava davvero poco..

le tanto millantatamente sportive Golf II GTD (sia le 69 che le 80CV) se
le mangiava a colazione..
--
Il tutto è ovviamente assolutamente IMVHO.

_ Oscar (28,ImolA) _
__ "Il reattore" __

http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=533189D4-B022-486D-996E-4722C9B557C1
GigioTD
2004-02-26 10:14:25 UTC
Permalink
Il 26 Feb 2004, 08:56, OscarRafone
Post by OscarRafone
Quel motore era un mito.. sulle BX c'era il 1.9 aspirato ed il 1.7
turbo.. se non erro aveva 92 cavalli (!!) e consumava davvero poco..
Effettivamente Wizard parla di consumi incredibili... 18 e passa km/l di
media!!! Da quel che leggo una stilo jtd, nonostante CR e tutta la
tecnologia moderna, sta sui 15...
A questo punto la domanda (rivolta al proprietario) e': ma davvero non vale
la pena ripararla e continuare a camminarci? :D

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
thewizardofwiz
2004-02-26 10:53:28 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by OscarRafone
Quel motore era un mito.. sulle BX c'era il 1.9 aspirato ed il 1.7
turbo.. se non erro aveva 92 cavalli (!!) e consumava davvero poco..
vero, vero...
dopo hanno fatto il 1900 con la stessa potenza per adeguarlo all'euro2
(credo), cambiava solo la coppia, ovviamente un tantino più sostenuta
questo motore è vissuto sino al 2001 sulle Xantia, e tutta la gamma diesel
Peugeot/Renault
la serie del motore corrisponde alla XUDTxxxxx
Post by GigioTD
Effettivamente Wizard parla di consumi incredibili... 18 e passa km/l di
media!!! Da quel che leggo una stilo jtd, nonostante CR e tutta la
tecnologia moderna, sta sui 15...
confermo confermo
la media di 18km/l è su base annuale, verificata ed aggiornata pieno per
pieno
nell'extraurbano rigorosamente a 90km/h ho provato a misurare i consumi con
una provetta collegata a un sistema di tubi e rubinetti appositamente
costruito, da manovrare dall'abitacolo (dopo la prova mi è rimasta la puzza
di nafta per una settimana...)
risultato: 30km/litro abbondanti, verificati più volte e su diversi percorsi
è anche vero che in qualche tirata ho fatto meno di 10 a litro, però... ero
praticamente a tavoletta per 1000Km fatti in 6 ore e mezzo (ehm ehm....)
Post by GigioTD
A questo punto la domanda (rivolta al proprietario) e': ma davvero non vale
la pena ripararla e continuare a camminarci? :D
come ho scritto, la macchina ha oltre 350.000km
la carrozzeria, a parte la fisiologica scoloritura della vernice "pastel"
avrebbe solo bisogno di sostituire le guarnizioni di tenuta dei finestrini e
la battuta del portellone
la meccanica, seppur costantemente manutenzionata, richiederebbe interventi
oramai troppo onerosi in relazione al vaolore commericale del mezzo (=zero)
per fare due conti
avantreno da smontare e sostituire gli attacchi dei duomi e i silent block,
spesa ipotizzabile non meno di 1500euro, da aggiungere la revisione o
sostituzione del cilindro del servosterzo, altri 700euro
il motore andrebbe aperto, sostituzione guarnizione testa, rettifica,
rettifica valvole, e se ci fermiamo qui siamo a quasi 2000euro, mentre se la
prova di compressione dovesse dare meno di 18 dovremmo pensare a pistoni e
fasce, più bronzine di banco, fatta salva la rettifica dellìalbero si
dovrebbero aggiungere altri 2000euro, ovvero pensare ad un motore nuovo
completo di tutto escluso alternatore, pompa iniezione e turbina, rigenerato
e garantito un anno per TUTTO (si fa prima) che viene montato in opera a
5500euro
la somma totale è vicina, vicinissima al prezzo di una Xantia usata di tre
anni, che si colloca nella fascia 8-1000euro...
Post by GigioTD
Ciao
GigioTD
grazie per il pensiero gentile
purtoppo è arrivata l'ora di separarmi da questa macchina, che mi ha dato
GRANDISSIME soddisfazioni a poco prezzo
Fabio
GigioTD
2004-02-26 12:45:59 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
per fare due conti
avantreno da smontare e sostituire gli attacchi dei duomi e i silent block,
il motore andrebbe aperto,
Ma se sta cosi' bene... perche' dici che occorre metterci le mani? Scusa se
insisto... e' giusto per capire com'e' messo un motore con quei km :)
Post by thewizardofwiz
la somma totale è vicina, vicinissima al prezzo di una Xantia usata di tre
anni, che si colloca nella fascia 8-1000euro...
Credevo che tu fossi un meccanico (nel qual caso sicuramente gli interventi
ti sarebbero costati pochissimo). Avevo capito male!

Certo, volendo avere un mezzo perfettamente efficiente si fa prima a
cambiare auto... ma i diesel usati sono una scommessa. Magari rimedi una
Xantia che ha gia' quel chilometraggio dopo soli 3 anni =:PPP
Post by thewizardofwiz
grazie per il pensiero gentile
Ma prego! ;)
Post by thewizardofwiz
purtoppo è arrivata l'ora di separarmi da questa macchina, che mi ha dato
GRANDISSIME soddisfazioni a poco prezzo
Come ti capisco :P

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

thewizardofwiz
2004-02-26 10:59:54 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by 8tto
Post by GigioTD
Che auto hai?
Rispondo io: BX 1700 turboD
grazie
;-))
Post by GigioTD
Uhm... non sapevo che pure i francesi avessero fatto un 1700 diesel. Certo
che avere ancora la frizione originale e' un bel risultato, dopo 350.000 km!
l'usura della frizione dipende dal "piede" comunque sull'altra macchina l'ho
cambiata a 450.000km
Post by GigioTD
Ciao ;)
GigioTD
ciao Gigio...
Loading...