thewizardofwiz
2004-02-20 03:24:58 UTC
accidenti, proprio a me dovava capitare?
della sostituzione eseguita 2 estati fa, ieri mi ha "tradito" il secondo
iniettore BOSCH, a meno di 50K km di percorrenza
:-(
i sintomi: lieve difficoltà di messa in moto, insistente fumo allo scarico,
pompa che andava in protezione da sovrapressione alla minima accelerata
(mancata apertura dello spillo del polverizzatore), motore "zoppo",
situazione leggermente migliore a caldo
all'inizio dell'estate mi era già capitato, subito trovato la causa: difetto
di cementazionee conseguente vaiolatura del corpo mobile (il cilindro
soprastante l'ago), il materiale saltato ha rovinato la superficie di
scorrimento.
muovendo lo spillo a mano dentro il polverizzatore, la sensazione è come se
le parti avessero preso sabbia (in realtà le particelle superficiali credo
siano state una mezza dozzina, e le dimensioni intorno al millesimo di
millimetro...)
poco male, dovevo cambiare un paio di recuperi nafta e la membrana della
capsula barometrica, una sessantina di euro e la paura è subito andata
via...
vado dal pompista smontiamo i tre vecchi, l'imputato era "il fratello"(di
fornitura) di quello precedentemente sostituito...disassembliamo i
polverizzatori
capperi, questo è proprio macinato, quasi impossibile muoverlo a mano!
vabbè, 29 euro + 1 ora di manodopera (bisogna smontare l'intercooler per
lavorare sugli iniettori)
ho approfittato per fare (forse) l'ultima pulita al motore e qualche piccolo
ritocco alle tarature della pompa...
una piacevole sorpresa: infilando l'endoscopio a fibre ottiche dalle
precamere si può vedere il cielo del pistone e parte della camicia
i residui carboniosi sul pistone sono veramente ridotti considerato il
chilometraggio globale e l'uso dell'ultimo mese (pochissima autostrada,
extraurbano e città quasi a pari merito)
si vede lo scalino sulla parte della camicia lato scarico, direi che siamo
introno al millimetro; non c'è traccia di grippaggi o microfusioni, nè di
bore polishing; le battute delle sedi valvole (quelle visibili in quanto
aperte) sono usurate ma non in maniera tale da compromettere la tenuta o
l'integrità delle stesse
la rossa dieselturbata ha passato abbondantemente i 350K km senza problemi
di sorta al motore (ho ancora la frizione originale, taratura del gioco
valvole a 70K km, pompa acqua a 150K km, mai aperto il propulsore), in
pianura supera ancora i 190 di tachimetro dopo un lancio di circa tre km o
poco più, e il consumo medio d'uso (su base annua) è sceso a 18,2 km/l
purtroppo, considerata l'entità dei lavori da fare sulla rossa per
riportarla agli splendori originali... penso proprio che dovrò sostituirla,
mio malgrado, con una Xantia diesel preferibilmente automatica (ne hanno
vendute poche e sono svalutatissime) con massimo tre anni di vita
chiedo aiuto alla comunità per trovarne una in condizioni veramente buone,
unitamente ad una parola di conforto perchè... lasciare una macchina con la
quale hai vissuto per quasi 400K km significa separarsi da una parte di sè
stessi e del proprio passato...(tremo all'idea di quello che potrebbe
raccontare la rossa...hehehehe!!!)
Fabio-al-lavoro
della sostituzione eseguita 2 estati fa, ieri mi ha "tradito" il secondo
iniettore BOSCH, a meno di 50K km di percorrenza
:-(
i sintomi: lieve difficoltà di messa in moto, insistente fumo allo scarico,
pompa che andava in protezione da sovrapressione alla minima accelerata
(mancata apertura dello spillo del polverizzatore), motore "zoppo",
situazione leggermente migliore a caldo
all'inizio dell'estate mi era già capitato, subito trovato la causa: difetto
di cementazionee conseguente vaiolatura del corpo mobile (il cilindro
soprastante l'ago), il materiale saltato ha rovinato la superficie di
scorrimento.
muovendo lo spillo a mano dentro il polverizzatore, la sensazione è come se
le parti avessero preso sabbia (in realtà le particelle superficiali credo
siano state una mezza dozzina, e le dimensioni intorno al millesimo di
millimetro...)
poco male, dovevo cambiare un paio di recuperi nafta e la membrana della
capsula barometrica, una sessantina di euro e la paura è subito andata
via...
vado dal pompista smontiamo i tre vecchi, l'imputato era "il fratello"(di
fornitura) di quello precedentemente sostituito...disassembliamo i
polverizzatori
capperi, questo è proprio macinato, quasi impossibile muoverlo a mano!
vabbè, 29 euro + 1 ora di manodopera (bisogna smontare l'intercooler per
lavorare sugli iniettori)
ho approfittato per fare (forse) l'ultima pulita al motore e qualche piccolo
ritocco alle tarature della pompa...
una piacevole sorpresa: infilando l'endoscopio a fibre ottiche dalle
precamere si può vedere il cielo del pistone e parte della camicia
i residui carboniosi sul pistone sono veramente ridotti considerato il
chilometraggio globale e l'uso dell'ultimo mese (pochissima autostrada,
extraurbano e città quasi a pari merito)
si vede lo scalino sulla parte della camicia lato scarico, direi che siamo
introno al millimetro; non c'è traccia di grippaggi o microfusioni, nè di
bore polishing; le battute delle sedi valvole (quelle visibili in quanto
aperte) sono usurate ma non in maniera tale da compromettere la tenuta o
l'integrità delle stesse
la rossa dieselturbata ha passato abbondantemente i 350K km senza problemi
di sorta al motore (ho ancora la frizione originale, taratura del gioco
valvole a 70K km, pompa acqua a 150K km, mai aperto il propulsore), in
pianura supera ancora i 190 di tachimetro dopo un lancio di circa tre km o
poco più, e il consumo medio d'uso (su base annua) è sceso a 18,2 km/l
purtroppo, considerata l'entità dei lavori da fare sulla rossa per
riportarla agli splendori originali... penso proprio che dovrò sostituirla,
mio malgrado, con una Xantia diesel preferibilmente automatica (ne hanno
vendute poche e sono svalutatissime) con massimo tre anni di vita
chiedo aiuto alla comunità per trovarne una in condizioni veramente buone,
unitamente ad una parola di conforto perchè... lasciare una macchina con la
quale hai vissuto per quasi 400K km significa separarsi da una parte di sè
stessi e del proprio passato...(tremo all'idea di quello che potrebbe
raccontare la rossa...hehehehe!!!)
Fabio-al-lavoro