Discussione:
Partenza difficile per il freddo... batteria!
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano Ciliberto
2005-11-22 08:12:07 UTC
Permalink
Salve a tutti!
Da quando è arrivato il freddo intenso ho notato una cosa alla mia panda:
quando la accendo dopo una nottata di fermo, anche se l'ho usata la sera
prima, la battteria fa girare un pò sottotono il motorino, come se fosse
quasi scarica. La cosa generalemnte si risolve dopo pochi istanti, in quanto
il motore comincia a dare segni di vita e il motorino girà più allegro, se
non che alle volte la mia fidanzata (e co-proprietaria al50%) non riesce a
farla partire.
La mia idea, visto che la batteria è nuova (meno di un'anno) e perfettamente
carica una volta acceso il motore, era di "isolare" la batteria, costruendo
un vano batteria con dei profilati di metallo (farebbe tutto mio suocero) e
inserire tra il "cassetino" e la batteria uno strato di materiale isolante
(tipo 3/4mm di sughero o un polimero isolante o qualcosa del genere).
Secondo voi la cosa porterebbe giovamento alla batteria? Riuscirei a
salvarla dal freddo? oppure l'unica soluzione è rimettere mano al
portafoglio e comprare una batteria sovradimensionata o con una corrente di
spunto a freddo maggiore?
Grazie delle vostre risposte!
acero
2005-11-22 08:27:25 UTC
Permalink
Isolare la batteria è inutile perché un isolamento ritarderebbe
soltanto l'effetto termico, ma il freddo dura mesi e mesi, quindi non
basterebbe isolare, bisognerebbe anche scaldarla la batteria.
Non so in che regione abiti, ma normalmente le batterie arrivano a un
-50% di efficienza quando vanno sottozero (cioè quando l'elettrolita
è sotto zero), quindi a meno che non abiti in una landa sferzata da
venti siberiani, probabilmente la tua batteria non deve soltanto al
freddo la sua debolezza.
Insomma c'è un problema, quanto ti succede non è la norma, e tenere
la batteria in caldo sarebbe evidentemente solo un palliativo. Devi
fare delle prove per capire quale sia il problema.
1. Prova a scollegare il negativo della batteria da massa alla sera, e
riattaccarlo al mattino, per vedere se il problema persiste. Se si
rimedia significa che qualcosa scarica la batteria o che la batteria è
guasta, se persiste, la batteria potrebbe essere non carica, o guasta.
2. Se il problema persiste, prova la sera a mettere in carica la
batteria con un caricabatterie auto per qualche ora, poi lo stacchi,
stacchi il negativo e provi a ripartire la mattina dopo. Se la mattina
dopo la batteria è ancora carica, hai un problema all'alternatore (che
non ricarica abbastanza la batteria e te la lascia sempre al lumicino),
se invece la batteria è scarica vuol dire che è guasta.
Se vuoi toglierti il dubbio che qualcosa scarichi la batteria, nel caso
in cui staccarla dal negativo la sera abbia degli effetti benefici,
devi prendere un tester che abbia l'amperometro capace di misurare fino
a 10A (costo 5-10 euro negli ipermercati), spegnere il motore, staccare
la batteria da massa e misurare la corrente tra il negativo della
batteria e la massa. Se c'è un passaggio di corrente superiore agli
0,1A, è sufficiente per dare il problema che hai.
Nox
2005-11-22 18:08:15 UTC
Permalink
Post by acero
Isolare la batteria è inutile perché un isolamento ritarderebbe
soltanto l'effetto termico, ma il freddo dura mesi e mesi, quindi non
basterebbe isolare, bisognerebbe anche scaldarla la batteria.
[cut cut cut]

E già che sei con il multimetro in mano dai un occhiata anche alla tensione
ai tapi della batteria al mattino... prima di mettere in moto la macchina.
Sicuro sicuro che il motorino giri effettivamente + lento? magari potrebbe
essere solo una suggestione dovuta al fatto che tenendolo in movimento per
un tempo maggiore, riesci ad apprezzare meglio la normale anda fiacca che
ha. :)
Stefano Ciliberto
2005-11-22 19:32:01 UTC
Permalink
Post by Nox
E già che sei con il multimetro in mano dai un occhiata anche alla tensione
ai tapi della batteria al mattino... prima di mettere in moto la macchina.
Sicuro sicuro che il motorino giri effettivamente + lento? magari potrebbe
essere solo una suggestione dovuta al fatto che tenendolo in movimento per
un tempo maggiore, riesci ad apprezzare meglio la normale anda fiacca che
ha. :)
No, no, è proprio la batteria, tanto è vero che quando comincia a girare il
motore o a motore caldo-già usato nella giornata il motorino gira con il
solito "vigore" :-)
acero
2005-11-23 07:16:17 UTC
Permalink
Esiste (anzi è molto probabile) l'ipotesi che l'alternatore sia un po'
debole, non tanto da far accendere la spia, ma abbastanza per non dare
una buona ricarica alla batteria. A dire il vero è un problema
abbastanza frequente, quindi è più utile indirizzare su di lui le
indagini, che non sulla batteria, che come hai detto è nuova e
dovrebbe funzionare.
Se ne compri un'altra probabilmente butti via solo dei soli.
Stefano Ciliberto
2005-11-24 13:51:10 UTC
Permalink
Esiste (anzi è molto probabile) l'ipotesi che l'alternatore >sia un po'
debole, non tanto da far accendere la spia, ma >abbastanza per non dare
una buona ricarica alla batteria. A dire il vero è un >problema
abbastanza frequente, quindi è più utile indirizzare su di >lui le
indagini, che non sulla batteria, che come hai detto è >nuova e
dovrebbe funzionare.
Se ne compri un'altra probabilmente butti via solo dei >soli.
Ok, quindi la soluzione migliore è controllare la tensione ai capi della
batteria; a fanali e ventola spenti dovrebbe essere intorno ai 14V, giusto?
Nox
2005-11-24 19:07:07 UTC
Permalink
Post by Stefano Ciliberto
Esiste (anzi è molto probabile) l'ipotesi che l'alternatore >sia un po'
debole, non tanto da far accendere la spia, ma >abbastanza per non dare
una buona ricarica alla batteria. A dire il vero è un >problema
abbastanza frequente, quindi è più utile indirizzare su di >lui le
indagini, che non sulla batteria, che come hai detto è >nuova e
dovrebbe funzionare.
Se ne compri un'altra probabilmente butti via solo dei >soli.
Ok, quindi la soluzione migliore è controllare la tensione ai capi della
batteria; a fanali e ventola spenti dovrebbe essere intorno ai 14V, giusto?
2,1V per elemento.... 12,6V circa quindi... se la batteria è buona e ben
carica anche 12,8-12,9V
Stefano Ciliberto
2005-11-26 08:12:39 UTC
Permalink
Post by Nox
2,1V per elemento.... 12,6V circa quindi... se la batteria è buona e ben
carica anche 12,8-12,9V
E durante la carica (a motore acceso) il discorso è lo stesso? O devo
considerare una tensione più alta?
Nox
2005-11-26 10:24:01 UTC
Permalink
Post by Stefano Ciliberto
Post by Nox
2,1V per elemento.... 12,6V circa quindi... se la batteria è buona e ben
carica anche 12,8-12,9V
E durante la carica (a motore acceso) il discorso è lo stesso? O devo
considerare una tensione più alta?
La tensione di ricarica dell'alternatore dovrebbe essere tra i 13,2 e i 14V
(mi pare che di solito comunque sia13,5-13,8), questo quando il motore è
leggermente accellerato, non certo al minimo.
Stefano Ciliberto
2005-11-26 22:48:03 UTC
Permalink
Post by Nox
La tensione di ricarica dell'alternatore dovrebbe essere tra i 13,2 e i 14V
(mi pare che di solito comunque sia13,5-13,8), questo quando il motore è
leggermente accellerato, non certo al minimo.
Quindi sotto i 13 la tensione è insufficiente e il clpevole è l'alternatore,
giusto?
Grazie mille!
acero
2005-11-27 18:52:24 UTC
Permalink
Post by Stefano Ciliberto
Quindi sotto i 13 la tensione è insufficiente e il clpevole è l'alternatore,
giusto?
Grazie mille!
Cioè vorresti dire che tu col motore leggermente accelerato misuri
meno di 13V?
Quando dicevo che non era così semplice testare l'efficienza di un
alternatore, intendevo dire che spesso l'approssimazione che devi usare
inficia l'utilità del dato. Però se il voltaggio è addirittura
inferiore ai 13V la situazione è evidente e incontrovertibile: il
regolatore di tensione dell'alternatore aspira a finire in spazzatura.
La sua sostituzione non dovrebbe essere una cosa complicata, una volta
che hai il nuovo in mano e vedi com'è fatto, ma non conosco il caso
specifico della Panda, quindi non vorrei dire una cacchiata.
Stefano Ciliberto
2005-11-28 22:22:38 UTC
Permalink
Cioè vorresti dire che tu col motore leggermente >accelerato misuri
meno di 13V?
Non ho ancoa misurato, stò aspettando un'amico che mi dovrebbe prestare il
multimetro, ma va a finiere che faccio prima a comprarmelo!
Quando dicevo che non era così semplice testare >l'efficienza di un
alternatore, intendevo dire che spesso l'approssimazione >che devi usare
inficia l'utilità del dato. Però se il voltaggio è addirittura
inferiore ai 13V la situazione è evidente e >incontrovertibile: il
regolatore di tensione dell'alternatore aspira a finire in >spazzatura.
La sua sostituzione non dovrebbe essere una cosa >complicata, una volta
che hai il nuovo in mano e vedi com'è fatto, ma non >conosco il caso
specifico della Panda, quindi non vorrei dire una >cacchiata.
Non credo sia difficlissimo mettere le mani sull'alternatore dela panda, ma
già una volta chiesi i costi e tanto vale prenderlo nuovo in blocco!
acero
2005-11-25 09:17:25 UTC
Permalink
Non so spiegarti perché, ma se vai a misurare la tensione ai poli a
motore acceso o spento è molto difficile rilevare se l'alternatore
funzioni bene o meno. Te ne accorgi appunto perché se ogni tanto dai
una caricata alla macchina col caricatore a corrente ti sembra un'altra
macchina e un'altro motorino d'avviamento.
E te ne accorgi anche perché per inspiegabili motivi non riesci a
tirare un anno con una batteria, devi continuamente cambiarla.
Stefano Ciliberto
2005-11-26 08:11:56 UTC
Permalink
Non so spiegarti perché, ma se vai a misurare la >tensione ai poli a
motore acceso o spento è molto difficile rilevare se >l'alternatore
funzioni bene o meno. Te ne accorgi appunto perché se >ogni tanto dai
una caricata alla macchina col caricatore a corrente ti >sembra un'altra
macchina e un'altro motorino d'avviamento.
E te ne accorgi anche perché per inspiegabili motivi non >riesci a
tirare un anno con una batteria, devi continuamente >cambiarla.
Quindi non è possibile capire se l'alternatore è "moscio" dalla tensione di
ricarica? E come si può fare? Si deve passare per forza da un'elettrauto?
Stefano Ciliberto
2005-11-22 19:30:42 UTC
Permalink
Isolare la batteria è inutile perché un isolamento >ritarderebbe
soltanto l'effetto termico, ma il freddo dura mesi e mesi, >quindi non
basterebbe isolare, bisognerebbe anche scaldarla la >batteria.
Non so in che regione abiti, ma normalmente le batterie >arrivano a un
-50% di efficienza quando vanno sottozero (cioè >quando l'elettrolita
è sotto zero), quindi a meno che non abiti in una landa >sferzata da
venti siberiani, probabilmente la tua batteria non deve >soltanto al
freddo la sua debolezza.
Abito a Napoli, e in effetti nonstante faccia freddo per il periodo non è
che siamo sotto zero... almeno non ancora...

[CUT]
Quindi con un pò di test dovrei trovare il problema; in effetti la luce
della ricarica non si è mai accesa e il problema è saltato fuori solo col
freddo... solo mi dispiacerebbe gettare una batteria ancora nuova... visto
che tra i tre sarebbe il male minore, al massimo le farò tirare le cuoia e
poi la cambio (tanto vicino a dove parcheggio l'auto c'è proprio un
ricambista specializzato in componenti elettrici batteire etc..)
Grazie mille!
Beppe
2005-11-23 13:40:21 UTC
Permalink
Post by Stefano Ciliberto
Salve a tutti!
quando la accendo dopo una nottata di fermo, anche se l'ho usata la sera
prima, la battteria fa girare un pò sottotono il motorino, come se fosse
quasi scarica.
Se batteria e motorino d'avviamento denunciano "un po di anni e di
acciacchi", meno gli dai da lavorare, meglio è.

Detto questo ...

-Quando metti in moto la mattina (o meglio SEMPRE) tieni premuto il pedale
della frizione in modo da non dover far trascinare al motorino d'avviamento
anche la trasmissione del cambio (che col freddo è immersa non in olio ma in
"gelatina" d'olio)?

-Nel motore, che razza d'olio c'è? Non è che c'è dentro un 20Wxx? L'olio è
stato cambiato, e da quanto?
Post by Stefano Ciliberto
La cosa generalemnte si risolve dopo pochi istanti, in quanto
il motore comincia a dare segni di vita e il motorino girà più allegro,
Appunto.
Post by Stefano Ciliberto
costruendo
un vano batteria con dei profilati di metallo
Lascia perdere, tempo sprecato (oltre al fatto che le batterie producono
idrogeno e devono sempre essere ben arieggiate).
Post by Stefano Ciliberto
oppure l'unica soluzione è rimettere mano al
portafoglio e comprare una batteria sovradimensionata o con una corrente di
spunto a freddo maggiore?
Prima di tutto investigherei su COSA consuma così tanta energia a freddo.
Hai voglia ad avere batteria nuova. Se il motore è "inchiodato" fai comunque
fatica a muoverlo.

Beppe.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano Ciliberto
2005-11-24 13:49:57 UTC
Permalink
Post by Beppe
Se batteria e motorino d'avviamento denunciano "un po di anni e di
acciacchi", meno gli dai da lavorare, meglio è.
La batteria ha meno di un anno, il motorino di avviamento è un'incognita,
visto che la macchina è usata.
Post by Beppe
-Quando metti in moto la mattina (o meglio SEMPRE) tieni premuto il pedale
della frizione in modo da non dover far trascinare al motorino
d'avviamento
Post by Beppe
anche la trasmissione del cambio (che col freddo è immersa non in olio ma in
"gelatina" d'olio)?
In genere parto sempre a folle+frizione, o almeno premo la frizione. È raro
che parta a folle senza premere la frizione.La mia fidanzata invece parte
sempre premendo la frizione ma a marcia ingranata.
Post by Beppe
-Nel motore, che razza d'olio c'è? Non è che c'è dentro un 20Wxx? L'olio è
stato cambiato, e da quanto?
15W40 cambiato 4 mesi fà.
Post by Beppe
Prima di tutto investigherei su COSA consuma così tanta energia a freddo.
Hai voglia ad avere batteria nuova. Se il motore è "inchiodato" fai comunque
fatica a muoverlo.
Eppure il motore a temperature più miti parte immediatamente, anche con
l'olio nuovo non ha mai dato segni di "stanchezza" in partenza. Appena posso
mi doto di multimetro e farò qualche prova.
Grazie della risposta!
Nox
2005-11-24 19:28:35 UTC
Permalink
Post by Stefano Ciliberto
15W40 cambiato 4 mesi fà.
Mia madre è andata avanti per 2 inverni a borbottare che la sua macchina
(una Uno) d'inverno gli partiva alquanto faticosamente, dando sempre la
colpa alla batteria.
Dentro il motore aveva quel cessosissimo 15W40 minerale per cui li motore
era nato.
Gliel'ho buttato via e ho messo uno "stravagante" 5W50 come avevo fatto fare
su una vecchia Uno della ditta per cui lavoro.
Il 5W50 sarà anche esagerato su quella macchina, ma i benefici a freddo li
senti eccome
Tanto per dare l'idea.... con il 15W40 a freddo con la levetta "dell'aria"
tirata al massimo, quando il motore partiva, aveva gli stessi giri di un
motore caldo al minimo.
Con il sintetico invece, ripetendo la prova con la leva tirata appena di 1/4
il motore una volta avviato va su di giri anche più del necessario.
Quindi il beneficio nel mio caso non è esattamente un "impressione"

Magari una prova in futuro puoi farla... non ti costa + di 40euro (tenendo
comunque presente che se ti fai cambiare l'olio dal meccanico il minerale te
lo fa pagare come fosse un sintetico!)
Stefano Ciliberto
2005-11-26 08:16:12 UTC
Permalink
Post by Nox
Mia madre è andata avanti per 2 inverni a borbottare che la sua macchina
(una Uno) d'inverno gli partiva alquanto faticosamente, dando sempre la
colpa alla batteria.
Dentro il motore aveva quel cessosissimo 15W40 minerale per cui li motore
era nato.
Io ho su il 15W40 della total, non ricordo le specifiche ma mi sembra che
arrivase a SG, certo non era SJ, ne ho ancora un litro nel bagagliaio, devo
controllare.
Post by Nox
Gliel'ho buttato via e ho messo uno "stravagante" 5W50 come avevo fatto fare
su una vecchia Uno della ditta per cui lavoro.
Il 5W50 sarà anche esagerato su quella macchina, ma i benefici a freddo li
senti eccome
Tanto per dare l'idea.... con il 15W40 a freddo con la levetta "dell'aria"
tirata al massimo, quando il motore partiva, aveva gli stessi giri di un
motore caldo al minimo.
Con il sintetico invece, ripetendo la prova con la leva tirata appena di 1/4
il motore una volta avviato va su di giri anche più del necessario.
Quindi il beneficio nel mio caso non è esattamente un "impressione"
Quindi il problema potrebbe essere l'olio, solo che l'ho appena cambiato, mi
sembrerebbe uno specro sostiuirlo di nuovo. Penso che lo cambierò l'anno
prossimo terrò presente la cosa, la mia paura è che con un olio sintetico si
potrebbero mettere in giro delle morchie vecchie e intasare tutto!
Post by Nox
Magari una prova in futuro puoi farla... non ti costa + di 40euro (tenendo
comunque presente che se ti fai cambiare l'olio dal meccanico il minerale te
lo fa pagare come fosse un sintetico!)
Appunto per qusto che me lo faccio da me, fistone d'olio pagato una 20 di
euro scarsi e passa la paura!
fedro38o
2005-11-27 14:41:18 UTC
Permalink
<Da quando è arrivato il freddo intenso ho notato una cosa <alla mia
panda:
<quando la accendo dopo una nottata
<
<
<Grazie delle vostre risposte!
<
<
le cose fondamentali da verificare sono:
1)controllare la tensione di batteria prima di provare
a mettere in moto che dovra dare tra12/13V
2)controllare la tensione a carico (mentre si mette in moto) che non
dovra sendere sotto i 10V
3)controllare la tensione di batteria con motore in moto13/15V
4)se le rilevazioni sopra descritte saranno nella norma l'imputato sara
il motorino di avviamento o i cavi (presenza di ossido nelle
conessioni)
5) le spazzole del motorino saranno le imputate maggiori nel caso che
le luci del cruscotto ,a motorino funzionante, non si attenuano
sufficientemente.
6)divertiti e buon lavoro
ciao
graziano
<
ps.se passi corrente da altra batteria va tutto bene?¿?
se si dimentica il motorino e concentrati su batt. e carica
Continua a leggere su narkive:
Loading...