"naveva" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@z14g2000cwz.googlegroups.com...
è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?
Parliamo dei motori a benzina, naturalmente...Le macchine "ad iniezione"
sono quelle in cui il carburante viene iniettato/polverizzato nei condotti
di aspirazione (nelle camere di scoppio è raro ma comincia a vedersi...) da
appositi iniettori gestiti, per quanto riguarda la loro velocità ed il
momento d'azione, da una centralina elettronica. Tale sistema si oppone al
vecchio "carburatore" che invece ha un funzionamento passivo; in pratica
sfrutta la colonna d'aria che l'attraversa e che aspira da un apposito
spruzzatore opportunamente calibrato la benzina necessaria. E' chiaro che
l'iniezione elettronica è molto più precisa nel dosaggio della miscela
aria/benzina, visto che quest'ultima può essere variata istante per istante
a seconda di numerosi parametri elaborati dalla centralina. Il carburatore
ha invece una taratura fissa. Solo l'iniezione elettronica è adatta all'uso
della marmitta catalitica perché quest'ultima è molto "sensibile" alle
variazioni della citata miscela aria/benzina ed in caso che ci sia un
dosaggio troppo alto di benzina si può rovinare. Il motivo per cui si
sconsiglia di mettere in moto "a strappo" (non spingere con il cambio in
folle invece non procura nessun danno) è perché in questo avviamento poco
regolare potrebbe per l'appunto arrivare benzina incombusta al
catalizzatore e rovinarlo. Il problema di questo tipo di avviamento di
emergenza non è quindi l'iniezione ma il catalizzatore anche se in effetti
oggi tutte le macchine sono sia catalizzate che ad iniezione...
--
Nuoce più l'innocente o il delinquente?
Se tu parli d'amore è l'innocente
Mario, 31, Cagliari
Ford Ka '98 60 cv
Piaggio Vespa PX 125, vent'anni ad aprile