Discussione:
si può spingere auto ad iniezione?
(troppo vecchio per rispondere)
naveva
2005-10-15 12:21:21 UTC
Permalink
è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?
PdM
2005-10-15 14:04:28 UTC
Permalink
Post by naveva
è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?
Da quello che so, non "va bene" la messa in moto a spinta perché non
eroga corrente sufficiente per la pompa della benzina et similia ed
inoltre è probabile causa di "intasamenti" del catalizzatore.

Iniezione significa che la benza viene iniettata da ugelli e non
aspirata dal carburatore (che ivi non è presente!)
acero
2005-10-15 14:14:36 UTC
Permalink
Già, sulle auto a carburatore la benzina arrivava tramite la pompa
della benzina, che prendeva il movimento dal motore. Tale pompa serviva
solamente per superare il dislivello tra serbatoio e carburatore (che
di solito stava in cima al motore, quindi circa 1m più in alto).
Sul fondo del carburatore si accumulava un po' di benzina, che veniva
poi aspirata nebulizzata insieme all'aria. La pompa della benzina
serviva così soltanto per tener pieno il serbatoietto del carburatore.
Spingendo la macchina, bastava che l'elettricità prodotta
dall'alternatore facesse scoccare la scintilla alle candele (ne è
sufficiente pochissima), che la macchina partiva.
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
benzina così arriva a degli ugelli (gli iniettori) che la spruzzano
nebulizzata nel collettore di aspirazione. E' comprensibile come per
ottenere questo risultato serva una pressione molto più alta e che
quindi la pompa della benzina richieda una certa potenza elettrica per
funzionare.
Se tu spingessi la macchina dovresti spingerla talmente velocemente da
ricaricare la batteria quanto basta per far partire la pompa della
benzina. L'esito sarebbe che spingeresti per Km e Km la macchina senza
ottenere nessun risultato.
Perciò le auto ad iniezione vanno fatte partire coi cavi.
GenTLe
2005-10-15 14:20:05 UTC
Permalink
Post by acero
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
Sicuro? ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

The security business can be scary. If you are the firewall manager, watch
your back.
Cinghiale
2005-10-15 15:00:14 UTC
Permalink
Post by acero
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione;
Siamo intorno ad 1-5 bar... non mi pare sto gran che.
Post by acero
Se tu spingessi la macchina dovresti spingerla talmente velocemente da
ricaricare la batteria quanto basta per far partire la pompa della
benzina. L'esito sarebbe che spingeresti per Km e Km la macchina senza
ottenere nessun risultato.
Il problema è un altro, in realtà:
se l'auto non parte perché non scoccano le scintille delle candele, a
furia di insistere con i tentativi a spinta lo scarico si riempie di
benzina incombusta. E, se lo scarico è già caldo, la benzina può
bruciare all'interno del cat danneggiandolo.
Se viceversa lo scarico (e quindi il motore) è freddo, il problema è
pressoché inesistente perchè nel momento in cui il motore si avvia la
benzina evapora gradualmente e non rovina il cat.
Ancor di più se il motore funziona perfettamente ma è guasto il motorino
di avviamento: in questo caso avviare a spinta è esattamente identico ad
avviare normalmente.
--
Cinghiale
Mario
2005-10-15 18:45:09 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@g14g2000cwa.googlegroups.com...

Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
benzina così arriva a degli ugelli (gli iniettori) che la spruzzano
nebulizzata nel collettore di aspirazione. E' comprensibile come per
ottenere questo risultato serva una pressione molto più alta e che
quindi la pompa della benzina richieda una certa potenza elettrica per
funzionare.

Mi permetto di dissentire completamente. Intanto la pressione di esercizio
della pompa della benzina non è per nulla "altissima" (forse ti stai
confondendo con la pompa di iniezione nei motori diesel che arriva e ormai
supera i 1.500 bar...) e si aggira al massimo intorno a qualche bar.
Aggiungo poi la mia esperienza diretta: mi è capitato di rimanere con la
batteria *completamente* a terra e di essere obbligato alla messa in moto "a
spinta" in mancanza di cavetti; la macchina si è accesa subito senza bisogno
di raggiungere velocità impossibili.
Richard Scorpion
2005-10-16 19:45:51 UTC
Permalink
Post by acero
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
benzina così arriva a degli ugelli (gli iniettori) che la spruzzano
nebulizzata nel collettore di aspirazione. E' comprensibile come per
ottenere questo risultato serva una pressione molto più alta e che
quindi la pompa della benzina richieda una certa potenza elettrica per
funzionare.
Mi permetto di dissentire completamente. Intanto la pressione di esercizio
della pompa della benzina non è per nulla "altissima" (forse ti stai
confondendo con la pompa di iniezione nei motori diesel che arriva e ormai
supera i 1.500 bar...) e si aggira al massimo intorno a qualche bar.
Aggiungo poi la mia esperienza diretta: mi è capitato di rimanere con la
batteria *completamente* a terra e di essere obbligato alla messa in moto "a
spinta" in mancanza di cavetti; la macchina si è accesa subito senza bisogno
di raggiungere velocità impossibili.
infatti è quello che pensavo anch'io! bho.......

ki ha ragione??? :-?
Red Flyer
2005-10-17 10:07:03 UTC
Permalink
Post by Richard Scorpion
Post by acero
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
benzina così arriva a degli ugelli (gli iniettori) che la spruzzano
nebulizzata nel collettore di aspirazione. E' comprensibile come per
ottenere questo risultato serva una pressione molto più alta e che
quindi la pompa della benzina richieda una certa potenza elettrica per
funzionare.
Mi permetto di dissentire completamente. Intanto la pressione di esercizio
della pompa della benzina non è per nulla "altissima" (forse ti stai
confondendo con la pompa di iniezione nei motori diesel che arriva e ormai
supera i 1.500 bar...) e si aggira al massimo intorno a qualche bar.
Aggiungo poi la mia esperienza diretta: mi è capitato di rimanere con la
batteria *completamente* a terra e di essere obbligato alla messa in moto "a
spinta" in mancanza di cavetti; la macchina si è accesa subito senza bisogno
di raggiungere velocità impossibili.
infatti è quello che pensavo anch'io! bho.......
ki ha ragione??? :-?
mi è capitato di spingere una uno con la sola accensione elettronica e
la batteria "quasi a terra" (nel senso che la luce di cortesia era un
lumicino perenne del camposanto.
Per farla partire dovevo spingerla col toyota fintanto non si superava
il regime di giri tale da determinare lo scatto del regolatore di tensione.

Il ducati con centralina elettronica marelli p08 (accensione ed
iniezione), è lo stesso modello montato da delta ed uno turbo, con la
batteria scarica non parte neppure se si scomodano tutti i santi del
calendario.....
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
===================================================================
Gentile signore, la invito con il massimo della cortesia a
dedicare immantinente una frazione del suo preziosissimo tempo
alla pratica passiva del coito anale
Miklo
2005-10-17 11:54:01 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
Il ducati con centralina elettronica marelli p08 (accensione ed
iniezione), è lo stesso modello montato da delta ed uno turbo, con la
batteria scarica non parte neppure se si scomodano tutti i santi del
calendario.....
Ah, perchè con la batteria carica invece parte? :-P

Scusa, non ho resistito... ;-)
--
Miklo
temperacazzi +7
Membro junior (c.r.p.) del PPCSP "Red Flyer"
Borto
2005-10-16 22:33:19 UTC
Permalink
massimo intorno a qualche bar. Aggiungo poi la mia esperienza
diretta: mi è capitato di rimanere con la batteria *completamente* a
terra e di essere obbligato alla messa in moto "a spinta" in mancanza
di cavetti; la macchina si è accesa subito senza bisogno di
raggiungere velocità impossibili.
IDEM anche a me... la batteria era a terra terra terra (non si accenbdeva
amnco la lucetta dell'abitacolo), ma non c'è stato verso di farla partire a
spinta....
(Golf II GTI)
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Addio "Piero", non ti dimenticherò! - Golf GTI "Renato-Arturo" driver
\ | / Borto - ex dipendente Ferrari GES - www.borto.net
(@ @) [22y (112&~30) VE] Rep.Serenissima 22 p.ti
---o00-(_)-00o-----------------------------------------------------
Correr, competir, eu levo isso no sangue, é parte de minha vida
Ayrton Senna
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Mario
2005-10-17 10:28:41 UTC
Permalink
Post by Borto
IDEM anche a me... la batteria era a terra terra terra (non si accenbdeva
amnco la lucetta dell'abitacolo), ma non c'è stato verso di farla partire a
spinta....
(Golf II GTI)
Boh, a me l'operazione è riuscita senza problemi sia con la vecchia
"Cinquecento 900 i" che con l'attuale "Ka"
Giuseppe
2005-10-23 19:49:22 UTC
Permalink
Post by acero
Ora invece le auto ad iniezione (elettronica) hanno la pompa della
benzina immersa nel serbatoio, che pompa ad altissima pressione; la
benzina così arriva a degli ugelli (gli iniettori) che la spruzzano
nebulizzata nel collettore di aspirazione. E' comprensibile come per
ottenere questo risultato serva una pressione molto più alta e che
quindi la pompa della benzina richieda una certa potenza elettrica per
funzionare.
Se tu spingessi la macchina dovresti spingerla talmente velocemente da
ricaricare la batteria quanto basta per far partire la pompa della
benzina. L'esito sarebbe che spingeresti per Km e Km la macchina senza
ottenere nessun risultato.
Perciò le auto ad iniezione vanno fatte partire coi cavi.
Non sono d'accordo.
Innanzi tutto, la pompa per il carburante non è ad altissima pressione ma a
pochi bar.Ti confondi con i diesel common rail,ove pero' la pressione è
fornita da una pompa meccanica e non da una elettrica.La pompa elettrica
serve solo a far affluire il carburante,è poi la pompa meccanica a
comprimere il gasolio alle pressioni richieste.
La batteria di una vettura è dimensionata per fornire i molti ampère
necessari per avviare la vettura. In confronto il consumo della pompa di
iniezione che di tutto l'impianto di accensione elettronica è del tutto
irrisorio. Quindi anche con la batteria QUASI a terra, la vettura parte
benissimo, ovviamente se il problema è solo la batteria.
Il motivo per cui si sconsiglia l'avviamento "a spinta" è che in caso di
ripetuti tentativi, il carburante incombusto finisce nel catalizzatore e
quando poi la vettura finalmente si avvia, viene bruciato danneggiando il
catalizzatore stesso.
Ciao
Giuseppe

Mario
2005-10-15 14:10:07 UTC
Permalink
"naveva" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@z14g2000cwz.googlegroups.com...

è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?

Parliamo dei motori a benzina, naturalmente...Le macchine "ad iniezione"
sono quelle in cui il carburante viene iniettato/polverizzato nei condotti
di aspirazione (nelle camere di scoppio è raro ma comincia a vedersi...) da
appositi iniettori gestiti, per quanto riguarda la loro velocità ed il
momento d'azione, da una centralina elettronica. Tale sistema si oppone al
vecchio "carburatore" che invece ha un funzionamento passivo; in pratica
sfrutta la colonna d'aria che l'attraversa e che aspira da un apposito
spruzzatore opportunamente calibrato la benzina necessaria. E' chiaro che
l'iniezione elettronica è molto più precisa nel dosaggio della miscela
aria/benzina, visto che quest'ultima può essere variata istante per istante
a seconda di numerosi parametri elaborati dalla centralina. Il carburatore
ha invece una taratura fissa. Solo l'iniezione elettronica è adatta all'uso
della marmitta catalitica perché quest'ultima è molto "sensibile" alle
variazioni della citata miscela aria/benzina ed in caso che ci sia un
dosaggio troppo alto di benzina si può rovinare. Il motivo per cui si
sconsiglia di mettere in moto "a strappo" (non spingere con il cambio in
folle invece non procura nessun danno) è perché in questo avviamento poco
regolare potrebbe per l'appunto arrivare benzina incombusta al
catalizzatore e rovinarlo. Il problema di questo tipo di avviamento di
emergenza non è quindi l'iniezione ma il catalizzatore anche se in effetti
oggi tutte le macchine sono sia catalizzate che ad iniezione...


--
Nuoce più l'innocente o il delinquente?
Se tu parli d'amore è l'innocente

Mario, 31, Cagliari
Ford Ka '98 60 cv
Piaggio Vespa PX 125, vent'anni ad aprile
Richard Scorpion
2005-10-15 16:13:19 UTC
Permalink
io nn posso dire chi ha ragione e chi no, so solo che ho una macchina del 93
a iniezione (benzina) e che parte benissimo a spinta senza nessun problema

magari quelle nuove nuovissime sarebbe meglio di no, ma la cosa di "spingere
la macchina per km e km, talmente velocemente che.........." scusate, ma mi
sembra proprio una cazzat*!!

idem iniezione con il diesel (furgoncino citroen) vecchiotto un mio amico lo
accende sempre in retromarcia (parcheggiato in salita) senza mai problemi

un salutoooooooo
GenTLe
2005-10-15 16:44:03 UTC
Permalink
Post by Richard Scorpion
magari quelle nuove nuovissime sarebbe meglio di no, ma la cosa di
"spingere la macchina per km e km, talmente velocemente che.........."
scusate, ma mi sembra proprio una cazzat*!!
LOL, ti ci vorrei proprio vedere a spingere una semplice moto ad iniezione
con la batteria _completamente_ a terra :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

The security business can be scary. If you are the firewall manager, watch
your back.
Renaissance
2005-10-17 07:12:22 UTC
Permalink
Post by naveva
è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?
Oltre al gia' citato rischio di danneggiamento del cat, se la batteria
e' *completamente* a terra, dipendentemente dall'auto ci potrebbero
essere seri problemi ad alimentare correttamente la centralina di
accensione/iniezione che potrebbe non "partire", con esito immaginabile.

bye G.L.
Fulezone
2005-10-20 12:22:32 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by naveva
è vero che le auto ad iniezione (e poi che cosa significa precisamente
ad iniezione, dal momento che in tutte le vetture mi risulta che venga
iniettato del carburante nella camera di scoppio?) non possono essere
spinte in caso di guasto, come si vedeva fare nei film di una volta?
Oltre al gia' citato rischio di danneggiamento del cat, se la batteria
e' *completamente* a terra, dipendentemente dall'auto ci potrebbero
essere seri problemi ad alimentare correttamente la centralina di
accensione/iniezione che potrebbe non "partire", con esito immaginabile.
bye G.L.
A dir la verità io attacco sempre un'altra auto a ponte e la accendo,
anche a spinta parte forse perchè la batteria non è mai proprio
a terra a terra, invece mi diceva qualcuno che su alcune auto Fiat
come la Punto (non so quella nuova) staccare la batteria equivale
a resettare la centralina perchè la batteria funziona anche da batteria
tampone
per la centralina, la cosa mi sembra molto strana ma anche nella Multipla
sembrerebbe esserci lo stesso problema, se succede si deve portare
l'auto alla fiat per farsi ritarare la centralina
Continua a leggere su narkive:
Loading...