Post by atrejus---Il debimetro e la centralina sono Bosch.
Bosch ma che versione? motronic, Jetronic....
E' un sistema LH-Jetronic.
Post by atrejus---Il debimetro ha una "vite misteriosa", che secondo me dovrebbe servire
per smagrire o ingrassare la carburazione. Ma ogni volta che ne parlo
con qualche meccanico mi lanciano anatemi, dicendo che se tocco quella
vite succede il finimondo. E comunque ho già fatto 3 controlli della
carburazione dall'inizio del 2005 e mai una volta è venuto fuori
qualcosa di strano.
sui manuali haynes trovi spiegato a cosa serve e come si regola. Di certo
non si regola ad occhio a meno di essere dei maghi e avere una sonda lambda
al posto delle narici...
Allora: il minimo si regola con una vitina nei pressi della valvola a
farfalla, una volta disattivata la valvola di regolazione del minimo.
Con ciò però si regolano i giri del minimo, ma non sono sicuro che si
regoli anche il CO.
Sul debimetro, accanto allo spinotto che lo collega alla centralina, c'è
un'altra vite, che mi domando a cosa possa servire, ma che mi è stata
indicata come vite che consente di regolare il CO. Però la cosa non mi è
mai stata del tutto chiara e chiunque mi abbia fatto le analisi dei gas
di scarico si è rifiutato di metterci mano.
Peraltro l'haynes non spiega nulla di questa regolazione sul debimetro.
Post by atrejus---Oddio! cedimento di cosa?
cedimenti di elettronica dell'accensione, non del motore!
Tra l'altro ho insistito tante volte per ottenere una diagnosi della
centralina in Volvo, ma tutte le volte mi dicono che questa centralina
non può essere analizzata perché non avrebbe l'attacco per l'apparecchio
di diagnostica, benché nella scatola fusibili ci sia una presa a tre
poli, indicata come "presa diagnosi centralina" dal libretto
d'istruzioni della macchina, cui arrivano tre fili che provengono dalla
centralina.
Post by atrejus----Oggi ho tirato fuori le candele e le ho un po' pulite col solvente al
nitro. Tirato via lo strato di cenere nera, l'elettrodo ha il colore del
rame cotto, quello che assumono i fili elettrici che sono stati
sovraccaricati, per intendersi. E, cosa che mi ha un po' sorpreso, tutte
e quattro le candele hanno un ad un certo punto del filetto (due o tre
spire prima della fine dalla parte dell'elettrodo) una specie di anello
che ha preso il colore dell'acciaio quando si tempera, ha un colore
quasi bluastro. Ce l'hanno tutte e quattro, più o meno nello stesso punto.
Quel colore direi che è normale, le temperature sono alte i trattamenti
delle candele un po reagiscono e molte lo hanno fin da nuove perchè in quel
punto sono saldate.
Ah.
Post by atrejus---Per quanto riguarda bobine e sensori (della temperatura del motore?),
io parlo del sensore di fase o pickup, ma non so com'è fatta la tua, magari
manco c'è...
No, mi sembra di no, però non sono sicuro di aver capito cosa intendi:
me lo spieghi in parole povere? Intendi il sensore che potrebbe esserci
sulla ruota libera a monte della frizione? Di fatto la mia centralina,
dopo aver mandato la scintilla alle candele, non ha modo di accertarsi
di quanto stia girando il motore.
Essenzialmente l'impianto è così composto:
- benzina: viene pompata attraverso un regolatore di pressione
direttamente agli iniettori, e la pompa è comandata dalla centralina.
- aria: dopo essere passata per il debimetro viene compressa dalla
turbina in modo predeterminato dalla centralina che controlla
elettronicamente il bypass, c'è una valvola di regolazione del minimo, e
la valvola a farfalla di cui la centralina conosce l'apertura.
L'iniezione è single point.
- accensione: la centralina controlla la bobina, che è collegata
direttamente alle candele attraverso un normalissimo distributore.
- scarico: c'è solo la sonda lambda collegata ovviamente alla centralina.
- sensori: oltre al debimetro e alla sonda lamda, c'è quello della
temperatura del liquido di raffreddamento presente nella testata e
quello di apertura della valvola a farfalla.
Altro non c'è.
Col tester ho misurato il sensore della temperatura del motore, e da una
resistenza credibile. Funziona anche quello della valvola a farfalla, e
la sonda lambda l'ho fatta testare in officina qualche mese fa, con
risultato positivo. Del debimetro, posso solo dire che a motore spento
da una resistenza indicata come corretta. Però poi cosa faccia in
movimento sinceramente non so come capirlo.
Post by atrejus---Potresti spiegarmi come individuo delle candele più calde? Quale parte
del codice si riferisce alla temperatura delle candele?
vai ad un autoricambi generico che tratti la marca in questione (ognuna ha
le sue tabelle ed equivalenze), gli mostri le candele e se è in gamba ti
dirà osservandole se devi prenderle un poco più calde o fredde.
Lo farò, vediamo cosa mi dice.
Grazie intanto!