Discussione:
Candele annerite: mi spiegate due cose?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2005-04-09 17:56:32 UTC
Permalink
Ho una volvo 440 1.7 turbo benzina del 1992, e continuo ad avere dei
fastidi con le candele.
Usando le candele prescritte dalla casa, dopo poche migliaia di Km la
macchina comincia a risentire di problemi di irregolarità del motore
(perde alcune scintille), e quando le tiro fuori sono completamente
annerite e ricoperte di cenere nera.
Ora, dal momento che il motore funziona perfettamente e che il consumo
d'olio è di circa mezzo litro ogni 10mila Km, ne devo dedurre che c'è
qualche problema di temperatura delle candele, nevvero?
Mi spiegate cos'è la storia delle candele "calde" e "fredde", quali
dovrei mettere visto il problema, e come posso riconoscere quelle più
indicate in uno scaffale del supermercato, dove sul retro della
scatolina c'è scritto solo il codice e il modello di auto cui sono
destinate?
atrejus
2005-04-09 18:30:00 UTC
Permalink
potresti avere gli iniettori sporchi, la carburazione troppo grassa (il che
non fa poi tanto decadere le prestazioni..anzi)

oppure qualche altra regolazione non ottimale. (qulche sensore di fase,
bobine, cavi ....)

Prova ad aprire il cofano in un posto buio (es di notte dove non c'è
illuminazione)

a motore acceso guarda se i cavi fanno dispersioni (si vede molto
facilmente)... se si cambiali.
acero
2005-04-09 21:54:57 UTC
Permalink
Post by atrejus
potresti avere gli iniettori sporchi, la carburazione troppo grassa (il che
non fa poi tanto decadere le prestazioni..anzi)
La carburazione è a posto, l'ho appena fatta controllare sospettando
appunto questo problema. Tra l'altro è una macchina a iniezione, se
avesse la carburazione sballata sarebbe un delirio. Ma comunque passa
tranquillamente il bollino blu.
Gli iniettori sporchi non mi convince come ipotesi perché non capisco
come potrebbero far sporcare le candele. Tra l'altro ho anche usato a
raffica un po' di pulitori della STP.
Post by atrejus
oppure qualche altra regolazione non ottimale. (qulche sensore di fase,
bobine, cavi ....)
Eh, però non mi spiegherei come mai le candele si sporchino, in questo
modo. E come mai, cambiandole, il problema si risolva per qualche
migliaio di Km.
Post by atrejus
Prova ad aprire il cofano in un posto buio (es di notte dove non c'è
illuminazione)
a motore acceso guarda se i cavi fanno dispersioni (si vede molto
facilmente)... se si cambiali.
Ho provato adesso, c'è buio pesto, sembra che non scarichi da nessuna
parte. Peraltro a scanso di equivoci ho cambiato i cavi da meno di 2mila
Km e verificato che la capocchia del distributore sia in perfetto stato.

Se può essere utile, le irregolarità (ovvero le mancate scintille)
vengono fuori solo a motore molto molto caldo, tipo quando faccio la
fila al semaforo sotto il sole dopo aver fatto una strada in salita. Se
appena appena la temperatura del motore torna ragionevole, spariscono
tutti i vuoti.
atrejus
2005-04-09 20:08:02 UTC
Permalink
Post by acero
La carburazione è a posto, l'ho appena fatta controllare sospettando
appunto questo problema. Tra l'altro è una macchina a iniezione, se avesse
la carburazione sballata sarebbe un delirio. Ma comunque passa
tranquillamente il bollino blu.
guarda, ho un auto del 1991 a iniezione. va benissimo, è carburata
bene...pure lei mi sporchicchia un po le candele (non come la tua)

Gli iniettori sporchi tengono meno di quelli puliti, ogni volta che spegni
l'auto tendono a pisciare benzina fino a far perdere pressione al flauto.
Poi accendi e l'auto parte benissimo, trovandosi con una miscela bella
grassa... per i primi minuti va grasso e sporchi parecchio le candele... poi
si scalda e tutto va relativamente bene.
Post by acero
Gli iniettori sporchi non mi convince come ipotesi perché non capisco come
potrebbero far sporcare le candele. Tra l'altro ho anche usato a raffica un
po' di pulitori della STP.
Il prodotto in questione lo uso pure io, qualcosa fa..ma se sono sporchi una
pulizia con gli ultrasuoni e controllo fa molto molto di più...
Post by acero
Eh, però non mi spiegherei come mai le candele si sporchino, in questo
modo. E come mai, cambiandole, il problema si risolva per qualche migliaio
di Km.
Io proverei a far smagrire la carburazione, magari semplicemente montando un
filtro aria più poroso, o agendo sul dibimetro (che iniezione monti?)
Post by acero
Se può essere utile, le irregolarità (ovvero le mancate scintille) vengono
fuori solo a motore molto molto caldo, tipo quando faccio la fila al
semaforo sotto il sole dopo aver fatto una strada in salita. Se appena
appena la temperatura del motore torna ragionevole, spariscono tutti i
vuoti.
Potresti provare delle candele un pelino più calde, dovrebbero fare meno
depositi. Puo darsi che hai qualche parte dell'impianto di accensione cge
soffre il caldo, magari è il primo segnale di qualche cedimento. io proverei
a procurare allo sfascio sensori e bobine e vedrei se va meglio.
acero
2005-04-10 15:52:28 UTC
Permalink
Post by atrejus
Post by acero
Eh, però non mi spiegherei come mai le candele si sporchino, in questo
modo. E come mai, cambiandole, il problema si risolva per qualche migliaio
di Km.
Io proverei a far smagrire la carburazione, magari semplicemente montando un
filtro aria più poroso, o agendo sul dibimetro (che iniezione monti?)
Il debimetro e la centralina sono Bosch.
Il debimetro ha una "vite misteriosa", che secondo me dovrebbe servire
per smagrire o ingrassare la carburazione. Ma ogni volta che ne parlo
con qualche meccanico mi lanciano anatemi, dicendo che se tocco quella
vite succede il finimondo. E comunque ho già fatto 3 controlli della
carburazione dall'inizio del 2005 e mai una volta è venuto fuori
qualcosa di strano.
Post by atrejus
Post by acero
Se può essere utile, le irregolarità (ovvero le mancate scintille) vengono
fuori solo a motore molto molto caldo, tipo quando faccio la fila al
semaforo sotto il sole dopo aver fatto una strada in salita. Se appena
appena la temperatura del motore torna ragionevole, spariscono tutti i
vuoti.
Potresti provare delle candele un pelino più calde, dovrebbero fare meno
depositi. Puo darsi che hai qualche parte dell'impianto di accensione cge
soffre il caldo, magari è il primo segnale di qualche cedimento. io proverei
a procurare allo sfascio sensori e bobine e vedrei se va meglio.
Oddio! cedimento di cosa?
Oggi ho tirato fuori le candele e le ho un po' pulite col solvente al
nitro. Tirato via lo strato di cenere nera, l'elettrodo ha il colore del
rame cotto, quello che assumono i fili elettrici che sono stati
sovraccaricati, per intendersi. E, cosa che mi ha un po' sorpreso, tutte
e quattro le candele hanno un ad un certo punto del filetto (due o tre
spire prima della fine dalla parte dell'elettrodo) una specie di anello
che ha preso il colore dell'acciaio quando si tempera, ha un colore
quasi bluastro. Ce l'hanno tutte e quattro, più o meno nello stesso punto.

Per quanto riguarda bobine e sensori (della temperatura del motore?),
sono sempre alla ricerca di una macchina come la mia da uno sfascio.
Purtroppo la motorizzazione turbo non è molto frequente e ha tutto un
sistema di iniezione proprio. Ma dici che la bobina può centrare
qualcosa? Se ne valesse la pena 50 euro per sostituirla potrei anche
investirli.
Potresti spiegarmi come individuo delle candele più calde? Quale parte
del codice si riferisce alla temperatura delle candele?
atrejus
2005-04-10 15:12:31 UTC
Permalink
---Il debimetro e la centralina sono Bosch.

Bosch ma che versione? motronic, Jetronic....


---Il debimetro ha una "vite misteriosa", che secondo me dovrebbe servire
per smagrire o ingrassare la carburazione. Ma ogni volta che ne parlo
con qualche meccanico mi lanciano anatemi, dicendo che se tocco quella
vite succede il finimondo. E comunque ho già fatto 3 controlli della
carburazione dall'inizio del 2005 e mai una volta è venuto fuori
qualcosa di strano.

sui manuali haynes trovi spiegato a cosa serve e come si regola. Di certo
non si regola ad occhio a meno di essere dei maghi e avere una sonda lambda
al posto delle narici...


---Oddio! cedimento di cosa?

cedimenti di elettronica dell'accensione, non del motore!

----Oggi ho tirato fuori le candele e le ho un po' pulite col solvente al
nitro. Tirato via lo strato di cenere nera, l'elettrodo ha il colore del
rame cotto, quello che assumono i fili elettrici che sono stati
sovraccaricati, per intendersi. E, cosa che mi ha un po' sorpreso, tutte
e quattro le candele hanno un ad un certo punto del filetto (due o tre
spire prima della fine dalla parte dell'elettrodo) una specie di anello
che ha preso il colore dell'acciaio quando si tempera, ha un colore
quasi bluastro. Ce l'hanno tutte e quattro, più o meno nello stesso punto.

Quel colore direi che è normale, le temperature sono alte i trattamenti
delle candele un po reagiscono e molte lo hanno fin da nuove perchè in quel
punto sono saldate.

---Per quanto riguarda bobine e sensori (della temperatura del motore?),

io parlo del sensore di fase o pickup, ma non so com'è fatta la tua, magari
manco c'è...


---Potresti spiegarmi come individuo delle candele più calde? Quale parte
del codice si riferisce alla temperatura delle candele?

vai ad un autoricambi generico che tratti la marca in questione (ognuna ha
le sue tabelle ed equivalenze), gli mostri le candele e se è in gamba ti
dirà osservandole se devi prenderle un poco più calde o fredde.
acero
2005-04-10 20:35:23 UTC
Permalink
Post by atrejus
---Il debimetro e la centralina sono Bosch.
Bosch ma che versione? motronic, Jetronic....
E' un sistema LH-Jetronic.
Post by atrejus
---Il debimetro ha una "vite misteriosa", che secondo me dovrebbe servire
per smagrire o ingrassare la carburazione. Ma ogni volta che ne parlo
con qualche meccanico mi lanciano anatemi, dicendo che se tocco quella
vite succede il finimondo. E comunque ho già fatto 3 controlli della
carburazione dall'inizio del 2005 e mai una volta è venuto fuori
qualcosa di strano.
sui manuali haynes trovi spiegato a cosa serve e come si regola. Di certo
non si regola ad occhio a meno di essere dei maghi e avere una sonda lambda
al posto delle narici...
Allora: il minimo si regola con una vitina nei pressi della valvola a
farfalla, una volta disattivata la valvola di regolazione del minimo.
Con ciò però si regolano i giri del minimo, ma non sono sicuro che si
regoli anche il CO.
Sul debimetro, accanto allo spinotto che lo collega alla centralina, c'è
un'altra vite, che mi domando a cosa possa servire, ma che mi è stata
indicata come vite che consente di regolare il CO. Però la cosa non mi è
mai stata del tutto chiara e chiunque mi abbia fatto le analisi dei gas
di scarico si è rifiutato di metterci mano.
Peraltro l'haynes non spiega nulla di questa regolazione sul debimetro.
Post by atrejus
---Oddio! cedimento di cosa?
cedimenti di elettronica dell'accensione, non del motore!
Tra l'altro ho insistito tante volte per ottenere una diagnosi della
centralina in Volvo, ma tutte le volte mi dicono che questa centralina
non può essere analizzata perché non avrebbe l'attacco per l'apparecchio
di diagnostica, benché nella scatola fusibili ci sia una presa a tre
poli, indicata come "presa diagnosi centralina" dal libretto
d'istruzioni della macchina, cui arrivano tre fili che provengono dalla
centralina.
Post by atrejus
----Oggi ho tirato fuori le candele e le ho un po' pulite col solvente al
nitro. Tirato via lo strato di cenere nera, l'elettrodo ha il colore del
rame cotto, quello che assumono i fili elettrici che sono stati
sovraccaricati, per intendersi. E, cosa che mi ha un po' sorpreso, tutte
e quattro le candele hanno un ad un certo punto del filetto (due o tre
spire prima della fine dalla parte dell'elettrodo) una specie di anello
che ha preso il colore dell'acciaio quando si tempera, ha un colore
quasi bluastro. Ce l'hanno tutte e quattro, più o meno nello stesso punto.
Quel colore direi che è normale, le temperature sono alte i trattamenti
delle candele un po reagiscono e molte lo hanno fin da nuove perchè in quel
punto sono saldate.
Ah.
Post by atrejus
---Per quanto riguarda bobine e sensori (della temperatura del motore?),
io parlo del sensore di fase o pickup, ma non so com'è fatta la tua, magari
manco c'è...
No, mi sembra di no, però non sono sicuro di aver capito cosa intendi:
me lo spieghi in parole povere? Intendi il sensore che potrebbe esserci
sulla ruota libera a monte della frizione? Di fatto la mia centralina,
dopo aver mandato la scintilla alle candele, non ha modo di accertarsi
di quanto stia girando il motore.
Essenzialmente l'impianto è così composto:
- benzina: viene pompata attraverso un regolatore di pressione
direttamente agli iniettori, e la pompa è comandata dalla centralina.
- aria: dopo essere passata per il debimetro viene compressa dalla
turbina in modo predeterminato dalla centralina che controlla
elettronicamente il bypass, c'è una valvola di regolazione del minimo, e
la valvola a farfalla di cui la centralina conosce l'apertura.
L'iniezione è single point.
- accensione: la centralina controlla la bobina, che è collegata
direttamente alle candele attraverso un normalissimo distributore.
- scarico: c'è solo la sonda lambda collegata ovviamente alla centralina.
- sensori: oltre al debimetro e alla sonda lamda, c'è quello della
temperatura del liquido di raffreddamento presente nella testata e
quello di apertura della valvola a farfalla.

Altro non c'è.

Col tester ho misurato il sensore della temperatura del motore, e da una
resistenza credibile. Funziona anche quello della valvola a farfalla, e
la sonda lambda l'ho fatta testare in officina qualche mese fa, con
risultato positivo. Del debimetro, posso solo dire che a motore spento
da una resistenza indicata come corretta. Però poi cosa faccia in
movimento sinceramente non so come capirlo.
Post by atrejus
---Potresti spiegarmi come individuo delle candele più calde? Quale parte
del codice si riferisce alla temperatura delle candele?
vai ad un autoricambi generico che tratti la marca in questione (ognuna ha
le sue tabelle ed equivalenze), gli mostri le candele e se è in gamba ti
dirà osservandole se devi prenderle un poco più calde o fredde.
Lo farò, vediamo cosa mi dice.

Grazie intanto!
atrejus
2005-04-10 19:15:31 UTC
Permalink
ho letto tutto di corsa. Credo che il tuo impianto sia simile al mio
Jetronic.

quella vitina che indichi serve per il CO, quella del minimo sul corpo
farfallato non dovrebbe influire sulla carburazione se non al minimo. Sul
mio haynes spiegano qualcosa per il dibimetro.

Per smagrire la carburazione ci sono tanti modi, se apri il dibimetro vedrai
che la paletta comanda una pista carbonata e che vi è una molla di ritorno
regolabile a tacche, indurendola tendi a smagrire la carburazione (io
spostandola di una sola tacca ho rilevato i consumi diminuire...ma anche un
po la ripresa)

Il tipo di centralina è molto semplice, conosco quel connettore x la
diagnosi ma forse devono usare vecchi aparecchi x cavarci fuori qualcosa. In
ogni caso x me son centraline che non si rompono mai, sono semplici, se cavi
e sensori sono a posto eventuali malfunzionamenti possono dipendere o da
iniettori sporchi, o da pompa benzina andante, o sono a carico
dell'accensione.

Ma hai calotta meccanica e cavi o bobina elettronica? Io alludevo al sensore
posto in zona calotta-spinterogeno che sente la posizione dell albero a
cammes, se è un bosh lo puoi recuperare allo sfascio da tante auto, come
pure gli iniettori, guarda per esempio peugeot, citroen e e altre auto del
1989-1991 ad impianto bosh..rischi di trovare componenti con gli stessi
codici.
acero
2005-04-11 22:03:47 UTC
Permalink
Post by atrejus
ho letto tutto di corsa. Credo che il tuo impianto sia simile al mio
Jetronic.
quella vitina che indichi serve per il CO, quella del minimo sul corpo
farfallato non dovrebbe influire sulla carburazione se non al minimo. Sul
mio haynes spiegano qualcosa per il dibimetro.
Per smagrire la carburazione ci sono tanti modi, se apri il dibimetro vedrai
che la paletta comanda una pista carbonata e che vi è una molla di ritorno
regolabile a tacche, indurendola tendi a smagrire la carburazione (io
spostandola di una sola tacca ho rilevato i consumi diminuire...ma anche un
po la ripresa)
Probabile che quella vite indurisca la molla.
Ma se lo faccio con qualcuno che mi controlla il CO posso smanettarci in
spensieratezza o rischio di fare un casino tremendo?
Post by atrejus
Il tipo di centralina è molto semplice, conosco quel connettore x la
diagnosi ma forse devono usare vecchi aparecchi x cavarci fuori qualcosa. In
ogni caso x me son centraline che non si rompono mai, sono semplici, se cavi
e sensori sono a posto eventuali malfunzionamenti possono dipendere o da
iniettori sporchi, o da pompa benzina andante, o sono a carico
dell'accensione.
Ma hai calotta meccanica e cavi o bobina elettronica? Io alludevo al sensore
posto in zona calotta-spinterogeno che sente la posizione dell albero a
cammes, se è un bosh lo puoi recuperare allo sfascio da tante auto, come
pure gli iniettori, guarda per esempio peugeot, citroen e e altre auto del
1989-1991 ad impianto bosh..rischi di trovare componenti con gli stessi
codici.
Ho una normalissima bobina cilindrica che prende corrente direttamente
dalla centralina, e l'uscita è il classico cavo piantato al centro del
cilindro. Poi quella corrente viene mandata al distributore
(assolutamente meccanico) e da lì alle candele.
Non c'è alcun sensore che percepisca la posizione dell'albero motore né
dell'albero a cammes, quando la centralina ha mandato la scintilla da
per scontato che il motore abbia girato.

Ma gli iniettori come si puliscono, se non coi prodotti?
Freearijello
2005-04-14 07:53:54 UTC
Permalink
Post by acero
Ma gli iniettori come si puliscono, se non coi prodotti?
Si smontano e si infilano in una apparecchiatura apposita (ultrasuoni,
ma credo che ci siano anche altri metodi, dal mio carburatorista ho
fisto del funo uscire come se "bollissero" dentro una scatoletta... di
più nin zo).
Non sò quanto possa costare una operazione del genere, ma se non è
difficile smontare gli iniettori puoi portarli da un
pompista-carburatorista che tratti iniezione e farteli provare al
banco e al limite pulire.
Ciao!

Loading...