Discussione:
Determinare potenza motore alfa 147
(troppo vecchio per rispondere)
cometa luminosa
2007-10-31 08:31:35 UTC
Permalink
Salve.
Vorrei sapere in che modo posso determinare la potenza effettiva della
mia nuova Alfa 147 2000 benzina (150 CV). Avevo una Alfa 147 1600 120
CV (benzina) e mi sembra che il 2000 vada anche di meno, per lo meno
fino a 3500-4000 giri.

Ho chiesto spiegazioni al capo officina, ecco la risposta:

"E' un pò legata, ha bisogno di un completo rodaggio."

Mia replica: ma il rodaggio adesso non viene già fatto al banco prima
di uscire dalla fabbrica?

"Ma comunque il problema è che lei aveva una 1600 120 CV però Euro 3;
adesso, con l'Euro 4 la marmitta tappa molto di più e il risultato è
poco differente".

Ho subito dopo chiesto spiegazioni al concessionario. Ecco la
risposta:

"Sa, non ne avevamo parlato [TOTALMENTE FALSO. Ne avevo parlato, prima
dell'acquisto, in maniera dettagliata; gli avevo chiesto
SPECIFICAMENTE se il fatto che la nuova auto è Euro 4 comportasse una
diversa gestione della potenza. La risposta era stata: "Assolutamente
no, c'è solo una diversa marmitta catalitica, più sofisticata, che
riesce a far erogare la potenza dichiarata riducendo però le
emissioni". Tra l'altro le questioni potenza, accelerazione, ripresa,
coppia, erano le UNICHE che mi interessavano per l'acquisto] ma, in
effetti, avrei dovuto dirle che tra la sua 1600 120 CV Euro 3 ed il
2000 Euro 4 non c'è molta differenza"

Avete capito che figlio di puttana? (TAMBURINI di AREZZO, nella
persona del dipendente di nome CARLO).

Nota: prima dell'acquisto avevo chiesto più volte di provare una nuova
2000 a benzina; la risposta era sempre stata: "al momento non ne
abbiamo disponibili, le faremo sapere".

Adesso la mia questione è: come posso determinare esattamente la
potenza e la coppia max del motore? Se risultassero non corrispondere
a quanto scritto nel contratto, e a quanto pago di bollo, voglio
denunciarli.
Alfonso
2007-10-31 09:38:37 UTC
Permalink
"cometa luminosa" <***@usl8.toscana.it> ha scritto nel messaggio news:***@50g2000hsm.googlegroups.com...
Salve.
Vorrei sapere in che modo posso determinare la potenza effettiva della
mia nuova Alfa 147 2000 benzina (150 CV). Avevo una Alfa 147 1600 120
CV (benzina) e mi sembra che il 2000 vada anche di meno, per lo meno
fino a 3500-4000 giri.

Ha ragione il capofficina..devi aspettare che si sciolga..considera almeno
5kkm..dopo ne sarai entusiasta..il 120cv ti sembrava andare di + perche
(almeno sulla carta) era piu brillante rispetto al 2000!
..cmq puoi tranquillamente fare una prova sul banco..gira qualche
preparatore nella tua zona e sicuramente ti saprà indicare dove e
quando!..purtroppo credo che questo genere di prove richieda un costo
abbastanza esoso..quindi per puro scrupolo e soprattutto in fase di rodaggio
la ritengo una prova del tutto inutile!
..oggi i motori iniziano a dare il meglio dopo 50/60kkm, non puoi pretendere
di salire su una macchina nuova a avere il massimo..ricordo la 147 mjtd da
nuova non camminava niente e consumava un botto..ora dopo 46kkm si iniziano
a vedere consumi abbastanza parchi e soprattutto prestazioni degne di quel
motore..
ciao
pm
2007-11-01 10:21:23 UTC
Permalink
Post by Alfonso
..oggi i motori iniziano a dare il meglio dopo 50/60kkm, non puoi pretendere
di salire su una macchina nuova a avere il massimo..ricordo la 147
mjtd da nuova non camminava niente e consumava un botto..ora dopo
46kkm si iniziano a vedere consumi abbastanza parchi e soprattutto
prestazioni degne di quel motore..
-------------
ma le altre marche sono altrettanto problematiche ?
la mia ford, per es, con 100.000 km in più o meno
non ha cambaito niente, sempre al massimo dell'efficienza
e non fatto mai tagliandi !!!! VERO !!!
p
Alfonso
2007-11-01 11:54:31 UTC
Permalink
Post by pm
ma le altre marche sono altrettanto problematiche ?
la mia ford, per es, con 100.000 km in più o meno
non ha cambaito niente, sempre al massimo dell'efficienza
e non fatto mai tagliandi !!!! VERO !!!
Non ho mica detto che dopo 100kkm i motori alfa (fiat) hanno un crollo in
prestazioni..ho semplicemente detto che oggi si raggiungono le prestazioni
migliori dopo aver percorso 50kkm!..non capisco la tua risposta
..riguardo la tua ford (tdci..suppongo) e la guidi constantemente la
miglioria è cosi' infinitesimale ad ogni km percorso che non puoi certo
renderti conto delle migliorie che ha avuto il tuo motore all'aumentare dei
km percorsi..ma ci puoi mettere la mano sul fuoco che se avessi fatto
portare la tua vettura a step di 5kkm ad un altro (che avesse un minimo di
sensibilità ..non il guidatore medio che sale sulla macchina e "cerca" di
guidare) avrebbe sicuramente notato evidenti differenze ad ogni prova!
ciao
pm
2007-11-01 12:24:49 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by pm
ma le altre marche sono altrettanto problematiche ?
la mia ford, per es, con 100.000 km in più o meno
non ha cambaito niente, sempre al massimo dell'efficienza
e non fatto mai tagliandi !!!! VERO !!!
portare la tua vettura a step di 5kkm ad un altro (che avesse un
minimo di sensibilità ..non il guidatore medio che sale sulla
macchina e "cerca" di guidare) avrebbe sicuramente notato evidenti
differenze ad ogni prova!
-------------
io non penso che le auto debbano essere trattate meglio delle
persone
e pur essendo un tecnico, di qualità dicono, uso i motori tutti
come
oggetti senza strappazzarli, tanto più quelli a scoppio, primitivi
anche se di pronta risposta.

Per i miei test uso il seguente metodo, a caldo:
-strada in pianura di circa 750 m di lunghezza
che inizia con un campanile e termina con un ponticello.
Entro (campanile) a 45 km/h in 5a, vado a tavoletta e devo uscire
al ponte almeno oltre 120 km/h.

Penso che se tutto va bene (carburatore, accensione, valvole,
lubrificazione,
ecc) deve essere superiore a 121, senza altri ragionamenti e prove.
Mi è sempre andata bene così, svolgo la prova ogni 4-6 mesi,
è facilmente eseguibile anche da una donna inesperta.
Attualmente sono a 123-124, quindi ok mi sembra.

Ovviamente ogni vettura ha la sua velocità d'uscita caratteristica
che si scopre fin che è nuova, poi basta correlare il tutto.

ciao
p
pm
2007-11-02 08:31:23 UTC
Permalink
Post by pm
-strada in pianura di circa 750 m di lunghezza
che inizia con un campanile e termina con un ponticello.
Entro (campanile) a 45 km/h in 5a, vado a tavoletta e devo uscire
al ponte almeno oltre 120 km/h.
-----------------
sembra che non ci crediate...
Non piacciono le cose quando sono troppo semplici ?
p
N1
2007-11-03 13:26:25 UTC
Permalink
Post by pm
Non piacciono le cose quando sono troppo semplici ?
per te è semplice, per me è approssimativo
--
Nuno on zx-6r '04 working in progress...
666 the number of the beast, 70 the number of N1
*** www.gladio.org ***
Continua a leggere su narkive:
Loading...