Discussione:
Minimo alto e non regolabile.
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2003-11-27 16:03:14 UTC
Permalink
La mia x1/9 1300 1973, ha il seguente difetto:
A freddo e per i primi 15-25 minuti d'uso il minimo e' stabile a 800
rpm. Quando il motore e' bello caldo, pero' piano piano si assesta a
1200 rpm e a quel punto resta stabile a quel regime.
Regolando la vite del minimo (che dovrebbe essere quella vite + grossa
che sporge dal carburatore weber), non riesco ad abbassarlo in maniera
significativa.
Quale puo' essere la causa e il rimedio?
8tto
2003-11-27 16:21:50 UTC
Permalink
Post by Andrea
A freddo e per i primi 15-25 minuti d'uso il minimo e' stabile a 800
rpm. Quando il motore e' bello caldo, pero' piano piano si assesta a
1200 rpm e a quel punto resta stabile a quel regime.
Regolando la vite del minimo (che dovrebbe essere quella vite + grossa
che sporge dal carburatore weber), non riesco ad abbassarlo in maniera
significativa.
Quale puo' essere la causa e il rimedio?
Ciao, Andrea.
Con tutta probabilità il carburatore ha la farfalla parecchio consumata e
quindi ce' sempre un certo trafilamento.
cernauta
2003-11-27 18:48:16 UTC
Permalink
Post by Andrea
A freddo e per i primi 15-25 minuti d'uso il minimo e' stabile a 800
rpm. Quando il motore e' bello caldo, pero' piano piano si assesta a
1200 rpm e a quel punto resta stabile a quel regime.
Potrebbe anche essere il sistema che controlla lo starter automatico
(non ricordo se la 1300 era con choke automatico o manuale...); o il
livello del liquido di raffreddametno insufficiente (e quindi il
sensore ritiente sempre che il motore sia freddo).

Aldo
Andrea
2003-11-27 20:53:53 UTC
Permalink
ciao, la 1300 non ha starter automatico ma manuale, tendo a propendere
per la farfalla consumata.... adesso secondo voi quanto costa una
revisione ad un weber doppio corpo?

Andrea, Firenze, 36, RCA 3.

Autobianchi Giardiniera
Alfa Romeo 147 1.6 t.s. Dist. Connect
Lancia Fulvia Coupe Safari
Fiat x1/9 1.3 primaserie.
8tto
2003-11-27 20:57:58 UTC
Permalink
Post by Andrea
ciao, la 1300 non ha starter automatico ma manuale, tendo a propendere
per la farfalla consumata.... adesso secondo voi quanto costa una
revisione ad un weber doppio corpo?
Poco... prova a chiedere a un carburatorista, ma dovresti cavartela con un
100 euro.

Proverei però a suggerirti, se hai un minimo di manualità, una visita da un
demolitore.
Potresti prelevare un carburatore di una Delta 1300 che dovrebbe essere
uguale al tuo.
Così ne hai due per fare qualche esperimento.
--
Ciao,
8tto
deimos
2003-11-28 01:01:29 UTC
Permalink
Post by Andrea
ciao, la 1300 non ha starter automatico ma manuale, tendo a propendere
per la farfalla consumata.... adesso secondo voi quanto costa una
revisione ad un weber doppio corpo?
Io per la revisione dei miei due Weber doppio corpo da 40 dell'Alfetta GT
1.6 avevo speso 130 Euro con il kit originale qui a Monza.
--
Ciao
Deimos
Andrea
2003-11-28 11:35:44 UTC
Permalink
Post by deimos
Io per la revisione dei miei due Weber doppio corpo da 40 dell'Alfetta GT
1.6 avevo speso 130 Euro con il kit originale qui a Monza.
Beh mi sembra una cifra onesta... mi consola, perche' il giorno che
dovro' revisionare quelli della Fulvia si avvicina!!!

Zano
2003-11-28 11:28:24 UTC
Permalink
Post by Andrea
A freddo e per i primi 15-25 minuti d'uso il minimo e' stabile a 800
rpm. Quando il motore e' bello caldo, pero' piano piano si assesta a
1200 rpm e a quel punto resta stabile a quel regime.
Regolando la vite del minimo (che dovrebbe essere quella vite + grossa
che sporge dal carburatore weber), non riesco ad abbassarlo in maniera
significativa.
Quale puo' essere la causa e il rimedio?
Ora io non sono un esperto, ma mi vengono in mente alcune cose:
- Hai provato a controllare che la farfalla si chiuda realmente mentre sviti
la vite del minimo?
- Hai provato ad agire sulla vite dell'aria del minimo? (sul mio 205 xs era
una vitina alla base del carburatore in un buco di circa 3-4 cm)

Zano
Continua a leggere su narkive:
Loading...