Discussione:
Cavi per batteria
(troppo vecchio per rispondere)
Antonio L
2009-11-03 08:17:14 UTC
Permalink
Ieri ho acquistato dei cavi per un eventuale avvio di emergenza della mia Alfa
147 1.9 jtd (110 kW, 150 CV), batteria da 60 Ampere. I cavi e le pinze
sembrano ben fatti e sono stati fabbricati in Italia; la sezione del cavo è di
25 mmq, e le pinze sembrano ben fatte, però sulla confezione c'è scritto "max
120 Ampere". Vanno bene per la mia vettura?
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
coals
2009-11-03 08:42:17 UTC
Permalink
Post by Antonio L
Ieri ho acquistato dei cavi per un eventuale avvio di emergenza della mia Alfa
147 1.9 jtd (110 kW, 150 CV), batteria da 60 Ampere. I cavi e le pinze
sembrano ben fatti e sono stati fabbricati in Italia; la sezione del cavo è di
25 mmq, e le pinze sembrano ben fatte, però sulla confezione c'è scritto "max
120 Ampere". Vanno bene per la mia vettura?
Piccola la batteria per un 150 cv mi sembra...
Cmq si dai, allo spunto per un diesel anche 400A ma di picco, insomma non ce
li lasci una nottata con tutta quella corrente.
Altrimenti se li attacchi ad un'altra auto il rate è molto inferiore alla
capacità della batteria.

ciao
coals
Pg
2009-11-03 11:40:20 UTC
Permalink
Post by Antonio L
25 mmq, e le pinze sembrano ben fatte, però sulla confezione c'è scritto "max
120 Ampere". Vanno bene per la mia vettura?
una densità di 5 amp / mm^ mi pare compatibile con un carico permanente
Per alcuni secondi dovrebbe sopportare centinaia di ampere, con modesta
caduta e riscaldamento
UoScAr
2009-11-03 11:46:17 UTC
Permalink
Post by Pg
Per alcuni secondi dovrebbe sopportare centinaia di ampere, con modesta
caduta e riscaldamento
infatti per i picchi di corrente si tiene meno conto della densità di
corrente per sezione, ma della dimensione/superficie e della qualità
delle connessioni (in questo caso filo-pinza e pinza-morsetti) che per
fusione rischiano prima di avere problemi che non il cavo in se..


(nelle connessioni industriali tipico il fissaggio con una coppia
troppo bassa o troppo alta di un bullone/dado con la loro molla a
tazza che si cuociono dopo un po')


ciao!
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
l'ortolano
2010-01-01 13:28:34 UTC
Permalink
ciao a tutti,
volevo avere per cortesia delle informazioni sulla batteria della punto
1.2 hlx ott 2002( con impianto gpl a polmone).

la batteria originale della punto e' una batteria "cubetto"(meccanico di
turno docet)che ho cambiato nel maggio 05 dopo aver installato
l'impianto gpl.

la batteria che ho ora sulla punto e' una varta 52AH(C22 blue dynamic
CCA(EN) - 470A) comprata a gennaio 2008, tirata giu da una saxo1.1i a
marzo 2009.

putroppo la punto sta sempre ferma da un po di mesi e la batteria la
devo ricaricare prima di partire. ho un vecchio carica batteria che
spara una carica massima di 4A ma che poi diminuisce in funzione della
carica della batteria stessa. di solito mi bastano 10 minuti per poter
accendere l'auto. se dovessi usare l'auto ogni 3 giorni non dovrei
ricaricare la batteria

l'altro ieri la tensione della batteria era di 7,5V.
Dopo averla ricaricata per un'ora sono riuscito ad accendere l'auto ed
ho fatto una decina di kilometri.

da ieri sera la tensione della batteria sta scendendo lentamente.

mio papa' ha visto le batterie ursus al bennet a 56 euro e la vuole
cambiare.
al bricoio invece ci sono solo bosch da 90 euro.

io vorrei tenere questa batteria fino a che nn muore del tutto.
mi conviene una ursus a 56euro al bennet?

una volta comprata al supermercato c'e' una garanzia di 2 anni?


grazie in anticipo per ogni suggerimento

ciao
Nox
2010-01-01 15:13:35 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
l'altro ieri la tensione della batteria era di 7,5V.
Dopo averla ricaricata per un'ora sono riuscito ad accendere l'auto ed ho
fatto una decina di kilometri.
Se l'hai trovata a 7,5V dopo un periodo di riposo, ormai è rovinata...
La puoi ricaricare prima di partire, ma quando sei fuori, se per qualsiasi
motivo l'auto non dovesse partire al secondo tentativo hai ottime
probabilità di restare a piedi.
Post by l'ortolano
io vorrei tenere questa batteria fino a che nn muore del tutto.
mi conviene una ursus a 56euro al bennet?
Cambiala.. 56euro spesi oggi o 56euro spesi domani sono sempre 56euro...
Post by l'ortolano
una volta comprata al supermercato c'e' una garanzia di 2 anni?
Si ma copre solo i difetti di costruzione, non il cattivo uso che ne farai
tu.
Il mio consiglio è di preventivare altri 40euro e prenderti anche un piccolo
caricabatteria switching, automatico, da lasciar collegato all'auto quando
non la usi.
mangi
2010-01-01 17:45:31 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
volevo avere per cortesia delle informazioni sulla batteria della punto
1.2 hlx ott 2002( con impianto gpl a polmone).
la batteria che ho ora sulla punto e' una varta 52AH(C22 blue dynamic
CCA(EN) - 470A) comprata a gennaio 2008, tirata giu da una saxo1.1i a
marzo 2009. putroppo la punto sta sempre ferma da un po di mesi e la
batteria la devo ricaricare prima di partire. ho un vecchio carica
batteria che spara una carica massima di 4A ma che poi diminuisce in
funzione della carica della batteria stessa. di solito mi bastano 10
minuti per poter accendere l'auto. se dovessi usare l'auto ogni 3 giorni
non dovrei ricaricare la batteria l'altro ieri la tensione della batteria
era di 7,5V.
Dopo averla ricaricata per un'ora sono riuscito ad accendere l'auto ed ho
fatto una decina di kilometri. da ieri sera la tensione della batteria sta
scendendo lentamente. mio papa' ha visto le batterie ursus al bennet a 56
euro e la vuole cambiare.
al bricoio invece ci sono solo bosch da 90 euro. io vorrei tenere questa
batteria fino a che nn muore del tutto.
mi conviene una ursus a 56euro al bennet? una volta comprata al
supermercato c'e' una garanzia di 2 anni?
Fermo restando che una buona ricarica deve durare almeno 7-8 ore mi pare che
la Varta sia in ottima forma (visto che con una brevissima ricarica l'auto
parte).
A cambiarla non risolvi nulla quando il problema è l'auto, sicuramente c'è
un piccolo assorbimento che ti scarica lentamente la batteria.
Io lascerei la Ursus sullo scaffale del Bennet e i 56 euro li userei per
comprare un piccolo caricabatteria switching che ti mantenga la tua sempre
pronta.
Prova a guardare qui:
http://www.motorstock.it/scooter.asp?moto=CARICA_BATTERIE_IMPULSI&cat=219
mangi
2010-01-02 00:15:36 UTC
Permalink
Post by mangi
Io lascerei la Ursus sullo scaffale del Bennet e i 56 euro li userei per
comprare un piccolo caricabatteria switching che ti mantenga la tua sempre
pronta.
http://www.motorstock.it/scooter.asp?moto=CARICA_BATTERIE_IMPULSI&cat=219
E anche qui:
http://www.speedup.it/index.php?fuseaction=search.search&q=caricabatteria&x=19&y=16
GenTLe
2010-01-01 18:08:27 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
io vorrei tenere questa batteria fino a che nn muore del tutto.
E' già morta. E' una dead-battery-walking quella...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
UoScAr
2010-01-02 08:34:11 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
putroppo la punto sta sempre ferma da un po di mesi e la batteria la
devo ricaricare prima di partire. ho un vecchio carica batteria che
se devi tenere la macchina ferma per dei mesi, dovresti staccarne
completamente i morsetti (o un morsetto) quando la fermi, poi
caricarla completamente quando la riprendi, prima di riutilizzare la
macchina.
Post by l'ortolano
spara una carica massima di 4A ma che poi diminuisce in funzione della
carica della batteria stessa. di solito mi bastano 10 minuti per poter
normale avere un picco di corrente iniziale (compunque 4A sono
relativamente pochi) per poi vederla diminuire
Post by l'ortolano
accendere l'auto. se dovessi usare l'auto ogni 3 giorni non dovrei
ricaricare la batteria
questo non è normale, hai qualcosa che assorbe più corrente del
dovuto. Io lasciai la macchina ferma per tre mesi senza staccare la
batteria (in teoria sarei dovuto rientrare dopo 2-3 settimane a casa,
per questo non la staccai) e la macchina ripartì al primo colpo.
Post by l'ortolano
l'altro ieri la tensione della batteria era di 7,5V.
avendola lasciata scaricare così tanto, la batteria è praticamente
moribonda :(
Post by l'ortolano
Dopo averla ricaricata per un'ora sono riuscito ad accendere l'auto ed
ho fatto una decina di kilometri.
questo sarebbe da evitare, specie con batterie che hanno subito
"maltrattamenti" come quello di cui sopra: dovresti lascairla in
carica per una decina d'ore.
Post by l'ortolano
da ieri sera la tensione della batteria sta scendendo lentamente.
i sospetti sono due: batteria moribonda e assorbimento anomalo.
Post by l'ortolano
una volta comprata al supermercato c'e' una garanzia di 2 anni?
si, ma se la lasci scaricare così tanto, direi proprio che
*giustamente* la garanzia viene invalidata.




ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
l'ortolano
2010-01-03 13:56:16 UTC
Permalink
ciao,
grazie mille a Uoscar,mangi,gentle e nox per tutti i suggerimenti.

dovendo cambiare la batteria , ora quale prendo?
sulla punto , sebbene ci sia spazio a iosa nel vano motore, hanno
installato una batteria "cubetto", per 1cm circa di lunghezza e
larghezza piu piccola delle batterie normali.
questo non sarebbe un problema se non ci fosse un riparo di plastica che
avvolge la batteria cubetto. quindi per farci stare una batteria normale
devi piegare un po il riparo di plastica.

quelle cubetto non vanno oltre i 40Ah 41Ah.

Quelle normali dai 45Ah in su.

Purtroppo , sempre al bennet(mio papa insiste col bennet, visto tutte le
nefandezze combinate dai meccanici fino ad ora visitati), c'e' l'offerta
di bosch S3 e S4 dai 60-70 euro in su, da 45Ah oppure 56Ah.
Al bricoio invece partono dai 90 euro.

Ora mi conviene sostituire la batteria attuale da 52Ah con una da 45Ah?

Sul libretto di uso e manutenzione non e' indicato alcun amperaggio minimo.
Tenendo conto che ho montato l'impianto gpl a polmone, cosa micosigliate
di comprare?


Che differenza c'e' tra le bosch del bennet e quelle vendute dal meccanico?


Grazie in anticipo per ogni suggerimento.
Cinghiale
2010-01-03 14:02:43 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
questo non sarebbe un problema se non ci fosse un riparo di plastica che
avvolge la batteria cubetto. quindi per farci stare una batteria normale
devi piegare un po il riparo di plastica.
Puoi anche toglierlo, il riparo di plastica. Non succede nulla.
Post by l'ortolano
Ora mi conviene sostituire la batteria attuale da 52Ah con una da 45Ah?
No. Usi poco l'auto, hai il condizionatore, hai l'impianto gpl... meglio una
batteria di capacità maggiore. O, se hai la possibilità (leggasi: presa di
corrente nel box) puoi prendere una 45Ah + un mantenitore di carica.
Post by l'ortolano
Sul libretto di uso e manutenzione non e' indicato alcun amperaggio minimo.
Sulla Punto prima serie, il 1.2 col condizionatore richiedeva una 50Ah.
Post by l'ortolano
Che differenza c'e' tra le bosch del bennet e quelle vendute dal meccanico?
Il meccanico ne compra 5 alla volta e ti fornisce anche il servizio di
recupero, riavvio, sostituzione.
Il Bennet ne compra 1000 alla volta e te la devi cambiare tu. Quindi costa
molto meno.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
Nox
2010-01-03 21:26:14 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Il meccanico ne compra 5 alla volta e ti fornisce anche il servizio di
recupero, riavvio, sostituzione.
Il Bennet ne compra 1000 alla volta e te la devi cambiare tu. Quindi costa
molto meno.
Diciamolo un po' meglio... Il meccanico va a comprarla al bennet, o in
qualche altro negozio li vicino e, al prezzo della batteria, ci aggiunge
quanto vuole guadagnarci per il servizio.
Recupero e sostituzione, per legge, devono fornirlo entrambi. :)
Cinghiale
2010-01-03 21:29:50 UTC
Permalink
Post by Nox
Diciamolo un po' meglio...
Ti ringrazio ma se mi voglio chiarire o correggere son capace da solo. :)
Post by Nox
Recupero e sostituzione, per legge, devono fornirlo entrambi. :)
Io per recupero mi riferivo al venirti a portare la batteria nuova sotto
casa. Tu pensi al ritiro della batteria esausta, che giustamente è
obbligatorio assicurare..
Per quanto riguarda la sostituzione, non mi risulta che i supermercati
debbano per legge fornire il servizio di montaggio batterie, ma se hai
riferimenti son pronto a leggerli.
--
Cinghiale (37, 110+21, RM)
Nox
2010-01-03 22:20:24 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Per quanto riguarda la sostituzione, non mi risulta che i supermercati
debbano per legge fornire il servizio di montaggio batterie
Con sostituzione, complice l'ordine recupero > riavvio > sostituzione
supponevo intendessi la "sostituzione" in caso di difetti :)
UoScAr
2010-01-03 17:14:54 UTC
Permalink
Post by l'ortolano
nefandezze combinate dai meccanici fino ad ora visitati), c'e' l'offerta
di bosch S3 e S4 dai 60-70 euro in su, da 45Ah oppure 56Ah.
Al bricoio invece partono dai 90 euro.
Ora mi conviene sostituire la batteria attuale da 52Ah con una da 45Ah?
No! soprattutto pensando a come (non) usi la macchina e, imho,
l'assorbimento anomalo a macchina spento (che sempre imho andrebbe
verificato)

Io anzi aumenterei la capacità, andando sui 60Ah (56 non mi pare ci
siano, bosch) o oltre.
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
l'ortolano
2010-01-10 16:44:08 UTC
Permalink
grazie x tutti isuggerimenti precedenti
Post by UoScAr
No! soprattutto pensando a come (non) usi la macchina e, imho,
l'assorbimento anomalo a macchina spento (che sempre imho andrebbe
verificato)
ho verificato l'assorbimento di corrente dalla batteria.

Stato iniziale:
batteria con staccato il piu (un meccanico mi ha detto di tenere
collegato il meno e scollegare invece il piu)

Collego buonissimo tester digitale (7,50 euro DT9205B +-1,8% dai
cinesi) e verifico assorbimento corrente.

Appena collego i puntali, passa corrente, e subito credo sia una pompa
parte per 2 o max 3 secondi.

Il consumo di corrente va da piu di 200mA a scendere fino a 40mA(nn
riesco a misurare il picco di corrente iniziale x' se metto il tester su
fondoscala 1A rimane un circuito aperto, mentre se metto il tester su
fondoscala 200mA passa corrente, ma il tester segna -1, ovvero fuori
scala e solo dopo pochi secondi comincia a segnare da 150mA)

se collego l'autoradio questa mi succhia altri 40mA:l'autoradio e'
spenta e lampeggia un led(che consuma in piu sui 3 mA).
E' normale?

Quindi l'assorbimento totale e' di ben 80-85mA costanti , a macchina spenta.

Tutto ok?


Sul libretto di uso e manutenzione dell'auto si legge che per una
batteria da 40Ah il max assorbimento a vuoto ammesso e' di 24mA
40Ah-->24mA
44Ah-->27mA
48Ah-->29mA
Ora ho una 52Ah con 85mA

L'impianto gpl ha purtroppo un groviglio di fili collegati con faston:
non c'e' che dire! un impianto a regola d'arte.

La batteria a maggio si era gia scaricata x' i cavi candele (nn so se
tutti)facevano scintille: cosi almeno mi aveva detto un altro meccanico.
il tutto era partito da una spia gialla(avaria sistema controllo motore
eobd )


cosa mi suggerite di fare?
l'assorbimento di 40mA costanti senza autoradio va bene=?

se metto un bel interruttore nel cruscotto dell'auto , collegato alla
batteria, faccio una bella cosa? ;-DDDD

grazie in anticipo per ogni suggerimento

repo
2009-11-03 08:45:07 UTC
Permalink
Post by Antonio L
Ieri ho acquistato dei cavi per un eventuale avvio di emergenza della mia Alfa
147 1.9 jtd (110 kW, 150 CV), batteria da 60 Ampere. I cavi e le pinze
sembrano ben fatti e sono stati fabbricati in Italia; la sezione del cavo è di
25 mmq, e le pinze sembrano ben fatte, però sulla confezione c'è scritto "max
120 Ampere". Vanno bene per la mia vettura?
Direi di si, valgono i soliti consigli per l'accensione con il ponte fra le
batterie:
Collegare i cavi (prima il positivo poi il negativo)
Accendere il motore dell'auto con la batteria sana e tenerlo un po' sù di
giri quando si tenta di accendere l'altra auto.
Se non parte subito non insistere troppo a lungo ma al limite fermarsi e
riprovare evitando di tenere il motorino d'avviamento in funzione per più di
2/3 secondi.

Repo
Antonio L
2009-11-03 14:50:08 UTC
Permalink
Post by repo
Direi di si, valgono i soliti consigli per l'accensione con il ponte fra le
Collegare i cavi (prima il positivo poi il negativo) ]
Repo
Ultima domanda: è meglio collegare tra loro i poli negativi delle due batterie
oppure collegare il polo negativo della batteria "sana" con un punto di massa
della vettura da avviare?
Grazie in anticipo.

Antonio
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
UoScAr
2009-11-03 14:59:42 UTC
Permalink
Post by Antonio L
oppure collegare il polo negativo della batteria "sana" con un punto di massa
della vettura da avviare?
io ho sempre fatto così.. scintille vicino ad una batteria che si sta
"violentemente" ricaricando non ne voglio..



ciao
--
UoScAr - Oscaracciato
Imola, 34, 150AWD, 15
Nox
2009-11-07 14:51:59 UTC
Permalink
Post by repo
Accendere il motore dell'auto con la batteria sana e tenerlo un po' sù di
giri quando si tenta di accendere l'altra auto.
Questa è una di quelle cose che ho sempre sentito ma di cui non ho mai
capito la logica (un po' come capita con le credenze popolari) :)
A che pro uno dovrebbe tenere motore acceso e un po' accellerato quando si
vuol fare un ponte...
Così come la batteria sana è tranquillamente in grado di avviare il motore
dell'auto nella quale è installata senza l'ausilio di altri aiuti, è
altrettanto in grado di avviare il motore dell'auto vicina... (a rigor di
logica)
Imho, tenendo il motore acceso non si fa altro che sovraccaricare
inutilmente alternatore e regolatore (che non è pensato per avviare motori),
dato che la batteria non eroga neanche un singolo elettrone finchè la
tensione ai capi dell'alternatore non cade, per l'eccessivo carico, sotto il
valore di tensione della batteria stessa.
Poi se con una batteria da 60-70Ah si sta cercando di avviare un motore
inchiodato o un diesel da 5000cc di cilindrata è un altra cosa, ma il motore
acceso cmq non servirebbe... sempre imho :)
GenTLe
2009-11-07 15:50:52 UTC
Permalink
Post by Nox
A che pro uno dovrebbe tenere motore acceso e un po' accellerato quando si
vuol fare un ponte...
Forse per evitare che da una macchina che non parte si finisca per
ritrovarsi con DUE macchine che non partono, nel caso la prima si riveli
di difficile accensione ;-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
Nox
2009-11-07 16:24:36 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Forse per evitare che da una macchina che non parte si finisca per
ritrovarsi con DUE macchine che non partono, nel caso la prima si riveli di
difficile accensione ;-)
Se uno insiste nel provare fino a scaricare la batteria significa che il suo
cervello ha problemi più seri di quel motore che non vuol partire :D
Oggettivamente.. quanto ci vorrà per scaricarne una da 60Ah? ipotizzando un
assorbimento medio di 200A (valore di fantasia)... + di 15minuti continui?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

La vita è fatta anche di ardue scelte, tipo: "Un cuba... O una birra
media???"
repo
2009-11-07 16:01:34 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by repo
Accendere il motore dell'auto con la batteria sana e tenerlo un po' sù di
giri quando si tenta di accendere l'altra auto.
Questa è una di quelle cose che ho sempre sentito ma di cui non ho mai
capito la logica (un po' come capita con le credenze popolari) :)
A che pro uno dovrebbe tenere motore acceso e un po' accellerato quando si
vuol fare un ponte...
Prova a prendere un tester, misura la corrente ai poli della batteria sana,
dovresti leggere circa 12V.
Adesso accendi il motore e lascialo al minimo, ripeti la misura, ne leggerai
12.8/13.
Fai salire un po' il motore di giri e ne leggerai 13.5.

Lascia lo strumento collegato, spegni il motore e fai ponte.
Prova ad accendere la macchina a vedrai la tensione cadere sotto i 12.

Adesso, considerando che quello che provoca problemi ai cavi, ma soprattutto
alle pinze, con cui abbiamo realizzato il ponte è la corrente (gli Ampere) e
non la tensione (i Volt), e considerato che il motore per avviarsi ha
bisogno di una certa quantità di energia (Watt) possiamo dire che, visto
che W=VxA, tanto più alta sarà la tensione che riusciremo a tenere, tanto
più bassa sarà la corrente che passerà nei nostri cavi.
Alla fine ci deve pur essere un motivo per cui la distribuzione elettrica
nazionale è divisa in alta, media e bassa tensione.
Se non ci fosse differenza basterebbe far passare direttamente la 380 nei
tralicci.:-))
Post by Nox
Così come la batteria sana è tranquillamente in grado di avviare il motore
dell'auto nella quale è installata senza l'ausilio di altri aiuti, è
altrettanto in grado di avviare il motore dell'auto vicina... (a rigor di
logica)
diciamo che questo è vero ogni qualvolta che la batteria sana ha valori di
targa pari o superiori a quelli della batteria scarica.
C'è poi da dire che collegando il ponte la batteria sana non si limiterà a
fornire energia per far girare il motorino di avviamento, ma visto che non
abbiamo rimosso quella scarica dovrà, contemporaneamente, sopportare il
carico del motorino di avviamento e dalla batteria scarica che cerca di
ricaricarsi a suo danno.
Se ci pensi è per questo motivo che quando si montano batterie ausiliarie,
per esempio nei camper, non vengono mai collegate in parallelo ma viene
sempre interposto un partitore.
Per quanto si cerchi di mettere batterie uguali, una sarà sempre più carica
dell'altra, con il risultato di scaricarsi a vicenda accorciando la vita di
entrambe.
Post by Nox
Imho, tenendo il motore acceso non si fa altro che sovraccaricare
inutilmente alternatore e regolatore (che non è pensato per avviare motori),
Mi spieghi che tipo di sovraccarico subiscono alternatore e regolatore, nel
caso di collegamento a ponte rispetto a altre situazioni, tipo star fermi al
semaforo sgasando?
Post by Nox
Poi se con una batteria da 60-70Ah si sta cercando di avviare un motore
inchiodato o un diesel da 5000cc di cilindrata è un altra cosa, ma il
motore acceso cmq non servirebbe... sempre imho :)
Ti parlo per esperienza, io ho una kangoo 1.2 benzina, non un 5000 diesel,
mi è capitato che la batteria morisse di colpo, avevo in macchina una coppia
di cavi pessimi, che in genere uso solo per avviare la moto ed ero in
compagnia di un amico con una clio 1.2.
La sua batteria aveva valori di targa leggermente inferiori alla mia, se non
dava gas non c'era modo di far partire la macchina, visto che il calo di
tensione dato dalla somma batteria da caricare+motorino+contatti scarsi+cavi
sottili, bastava a far incazzare la centralina.

Repo
Nox
2009-11-07 17:48:53 UTC
Permalink
Post by repo
Adesso, considerando che quello che provoca problemi ai cavi, ma
soprattutto alle pinze, con cui abbiamo realizzato il ponte è la corrente
(gli Ampere) e non la tensione (i Volt), e considerato che il motore per
avviarsi ha bisogno di una certa quantità di energia (Watt) possiamo dire
che, visto che W=VxA, tanto più alta sarà la tensione che riusciremo a
tenere, tanto più bassa sarà la corrente che passerà nei nostri cavi.
W=(Ohm*A)*(V/Ohm)
Ergo.. se non cambi la resistenza degli avvolgimenti non esiste che
aumentando V, A diminuisce... altrimenti sembra che un motorino a 12Vca
collegato alla presa da 220V assorbirebbe ""pochisssssima" corrente (A).
..nella realtà fa il botto. :)
Nella realtà, appunto, a un motore dimensionato per funzionare a 12V (chissà
magari potrebbe essere dimensionato anche verso gli 11,5V, tensione a cui la
batteria scente durante l'avviamento.. boh), più aumenti la tensione e più
ampere scorrono nei suoi avvolgimenti.
Post by repo
diciamo che questo è vero ogni qualvolta che la batteria sana ha valori di
targa pari o superiori a quelli della batteria scarica.
C'è poi da dire che collegando il ponte la batteria sana non si limiterà a
fornire energia per far girare il motorino di avviamento, ma visto che non
abbiamo rimosso quella scarica dovrà, contemporaneamente, sopportare il
carico del motorino di avviamento e dalla batteria scarica che cerca di
ricaricarsi a suo danno.
Vero, ma la corrente assorbita dalla batteria scarica è poca cosa... a
11,5-12V (tensione durante l'avviamento) dubito possa superare i 15A, a meno
che la batteria scarica non abbia piastre in corto.
Post by repo
Se ci pensi è per questo motivo che quando si montano batterie ausiliarie,
per esempio nei camper, non vengono mai collegate in parallelo ma viene
sempre interposto un partitore.
Altrettanto vero, la batteria ausiliaria però la colleghi e la lasci la...
il ponte dopo pochi secondi o minuti lo levi.
Post by repo
Post by Nox
Imho, tenendo il motore acceso non si fa altro che sovraccaricare
inutilmente alternatore e regolatore (che non è pensato per avviare motori),
Mi spieghi che tipo di sovraccarico subiscono alternatore e regolatore,
nel caso di collegamento a ponte rispetto a altre situazioni, tipo star
fermi al semaforo sgasando?
Non lo so.. dovrei prima capire perchè tu quando sgasi, hai una richiesta di
corrente maggiore (kangoo elettrica con generatorino a benza?) :P
Ciuk
2009-11-03 18:51:06 UTC
Permalink
Post by Antonio L
Ieri ho acquistato dei cavi per un eventuale avvio di emergenza della mia Alfa
147 1.9 jtd (110 kW, 150 CV), batteria da 60 Ampere. I cavi e le pinze
sembrano ben fatti e sono stati fabbricati in Italia; la sezione del cavo è di
25 mmq, e le pinze sembrano ben fatte, però sulla confezione c'è scritto "max
120 Ampere". Vanno bene per la mia vettura?
Cosa c'e' scritto conta poco... quanto li hai pagati?
Antonio L
2009-11-04 15:28:12 UTC
Permalink
Post by Ciuk
Cosa c'e' scritto conta poco... quanto li hai pagati?
25 EUR.
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Ciuk
2009-11-04 18:51:51 UTC
Permalink
Post by Antonio L
Post by Ciuk
Cosa c'e' scritto conta poco... quanto li hai pagati?
25 EUR.
Allora probabilmente sono ok!
Continua a leggere su narkive:
Loading...