Discussione:
sfiato dal collettore ...
(troppo vecchio per rispondere)
Spaghetti
2005-12-22 19:18:00 UTC
Permalink
Motore monocilindrico quattro valvole.
Solo uno dei due collettori (sempre lo stesso) sfiata fumetto grigio (cmq è
difficile distinguerne il colore) all'avvio ed ogni volta che il motore è
freddo e viene avviato. Non ci sono grandi consumi d'olio, giusto nella
norma a parlare con il mecca (che non ha saputo dare una spiegazione,
rimandando ad una apertura della testa per verificare l'esatto problema!!).
A motore freddo ho messo un dito nella camera di scoppio e non ho trovato
segni evidenti di olio, solo fuliggine nera.
Dagli scarichi non esce nessun fumo.

Voi avete qualche suggerimento? Sto impazzendo con questa anomalia!

Potrebbe essere un gioco valvole a causare una leggera trafila d'olio nella
camera di scoppio?
Mi consigliate di aprire e controllare le guide delle valvole e le fasce ?
Grazie.
--
Vivo la moto come se non più di molti di voi (cit.LaPEcora)
Vi lascio la parola a voi + esperti con la vostra esperienza.(cit.fighters)

Email: ***@libero.it
(Togliete il cavalletto prima di rispondere!)
WEBSHOTS: http://community.webshots.com/user/spaghetti79
MSN: ***@hotmail.it
GenTLe
2005-12-23 01:10:29 UTC
Permalink
Post by Spaghetti
Motore monocilindrico quattro valvole.
Miii... Anche qui stai? :-PP
Post by Spaghetti
Voi avete qualche suggerimento? Sto impazzendo con questa anomalia!
Allora, a motore freddo fa il fumetto.
Se è caldo no.
Cosa cambia tra freddo e dopo poco che è acceso? Cambia la temperatura dei
componenti. Che si dilatano.
Non beve olio.
Parte dei gas di scarico è vapore...

Che ti dice cio?

Che finché il motore è freddo hai uno sfiato di gas che avendo in se del
vapore fa la classica nuvoletta biancastra, quando si scalda (quasi subito)
il metallo del collettore si dilata (e lo fa più della sua sede, dato che la
sede è in Al e il collettore in Acciaio) e "tappa" lo sfiato. Tutto qui.
Imho.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Bertoldo
2005-12-23 07:16:34 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Motore monocilindrico quattro valvole.
Miii... Anche qui stai? :-PP
Post by Spaghetti
Voi avete qualche suggerimento? Sto impazzendo con questa anomalia!
Allora, a motore freddo fa il fumetto.
Se è caldo no.
Cosa cambia tra freddo e dopo poco che è acceso? Cambia la temperatura dei
componenti. Che si dilatano.
Non beve olio.
Parte dei gas di scarico è vapore...
Che ti dice cio?
Che finché il motore è freddo hai uno sfiato di gas che avendo in se del
vapore fa la classica nuvoletta biancastra, quando si scalda (quasi subito)
il metallo del collettore si dilata (e lo fa più della sua sede, dato che la
sede è in Al e il collettore in Acciaio) e "tappa" lo sfiato. Tutto qui.
Imho.
Hummm...........mi sa che non ti sei capito, l'alluminio
dilata circa il doppio dell'acciaio (anche nel migliore dei casi
una voltaemmezzo), .............ci deve essere qualcosa
che ti sfugge nel tuo raggionamento ;-)

Ciao.
GenTLe
2005-12-23 10:03:50 UTC
Permalink
Post by Bertoldo
Hummm...........mi sa che non ti sei capito, l'alluminio
dilata circa il doppio dell'acciaio (anche nel migliore dei casi
una voltaemmezzo), .............ci deve essere qualcosa
che ti sfugge nel tuo raggionamento ;-)
Mumble... Allora è che l'alluminio della testa è più massiccio dei tubi
collettore ed è a contatto con l'acqua di raffreddamento e con l'olio che
smaltisce calore, mentre il collettore no :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Bertoldo
2005-12-23 14:06:50 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Bertoldo
Hummm...........mi sa che non ti sei capito, l'alluminio
dilata circa il doppio dell'acciaio (anche nel migliore dei casi
una voltaemmezzo), .............ci deve essere qualcosa
che ti sfugge nel tuo raggionamento ;-)
Mumble... Allora è che l'alluminio della testa è più massiccio dei tubi
collettore ed è a contatto con l'acqua di raffreddamento e con l'olio che
smaltisce calore, mentre il collettore no :-)
Beh.............come ipotesi questa regge già meglio ;-)
Però ci sarebbe anche la guarnizione, potrebbe essere
la dilatazione di quest'ultima a fare la differenza.

Ciao.
Spaghetti
2005-12-23 14:55:43 UTC
Permalink
Post by Bertoldo
Post by GenTLe
Post by Bertoldo
Hummm...........mi sa che non ti sei capito, l'alluminio
dilata circa il doppio dell'acciaio (anche nel migliore dei casi
una voltaemmezzo), .............ci deve essere qualcosa
che ti sfugge nel tuo raggionamento ;-)
Mumble... Allora è che l'alluminio della testa è più massiccio dei tubi
collettore ed è a contatto con l'acqua di raffreddamento e con l'olio che
smaltisce calore, mentre il collettore no :-)
Beh.............come ipotesi questa regge già meglio ;-)
Però ci sarebbe anche la guarnizione, potrebbe essere
la dilatazione di quest'ultima a fare la differenza.
accoppiamento privo di guarnizione :-)
Spaghetti
2005-12-23 14:58:07 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Motore monocilindrico quattro valvole.
Miii... Anche qui stai? :-PP
Ti sto col fiato sul collo :-) ... come il bue e l'asinello (di questo
periodo) ...
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Voi avete qualche suggerimento? Sto impazzendo con questa anomalia!
Allora, a motore freddo fa il fumetto.
Se è caldo no.
Cosa cambia tra freddo e dopo poco che è acceso? Cambia la temperatura dei
componenti. Che si dilatano.
Non beve olio.
Parte dei gas di scarico è vapore...
Che ti dice cio?
Che finché il motore è freddo hai uno sfiato di gas che avendo in se del
vapore fa la classica nuvoletta biancastra, quando si scalda (quasi subito)
il metallo del collettore si dilata (e lo fa più della sua sede, dato che la
sede è in Al e il collettore in Acciaio) e "tappa" lo sfiato. Tutto qui.
Imho.
Ok allora mi devi spiegare come faccio a far combaciare perfettamente i due
accoppiamenti. L'intercapedine è dell'ordine dei decimi di millimetro ...
tant'è che qunado lo monto i due pezzi vanno in sede solo con opportuni
colpetti di martello di gomma.
Le due molle previste sono già montate.
In questi giorni sto provando con la pasta "millegradi" quella per i mattoni
dei camini, sulla confezione c'è scritto che regge i 1000°C e punte anche di
1200°C.
GenTLe
2005-12-23 17:28:33 UTC
Permalink
Post by Spaghetti
Ti sto col fiato sul collo :-) ... come il bue e l'asinello (di questo
periodo) ...
Basta che non sia come Ipe :-P
Post by Spaghetti
Ok allora mi devi spiegare come faccio a far combaciare perfettamente
i due accoppiamenti. L'intercapedine è dell'ordine dei decimi di
millimetro ...
Prova a prendere una lattina di birra, la bevi, la tagli e ricavi un
lamierino sottile di Al che incastri tra collettore e testa. Farebbe da
guarnizione.
Post by Spaghetti
In questi giorni sto provando con la pasta "millegradi" quella per i
mattoni dei camini, sulla confezione c'è scritto che regge i 1000°C e
punte anche di 1200°C.
E' gommosa tipo pasta rossa o cristallizza? Se cristallizza mi sa che o dura
poco o poi non riesci più a levare i collettori...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Spaghetti
2005-12-23 21:34:40 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Ti sto col fiato sul collo :-) ... come il bue e l'asinello (di questo
periodo) ...
Basta che non sia come Ipe :-P
Post by Spaghetti
Ok allora mi devi spiegare come faccio a far combaciare perfettamente
i due accoppiamenti. L'intercapedine è dell'ordine dei decimi di
millimetro ...
Prova a prendere una lattina di birra, la bevi, la tagli e ricavi un
lamierino sottile di Al che incastri tra collettore e testa. Farebbe da
guarnizione.
Fatto ... ed è durata due giorni ... dopo non ho trovato più nulla :-|
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
In questi giorni sto provando con la pasta "millegradi" quella per i
mattoni dei camini, sulla confezione c'è scritto che regge i 1000°C e
punte anche di 1200°C.
E' gommosa tipo pasta rossa o cristallizza? Se cristallizza mi sa che o dura
poco o poi non riesci più a levare i collettori...
Non so come regge, l'ho messa un paio di giorni fa, domani controllo e
decido se metterne altra o meno.

Guarda è davvero un mistero, il mecca KTM mi ha detto di tenermela così! :-\
GenTLe
2005-12-23 21:40:12 UTC
Permalink
Post by Spaghetti
Fatto ... ed è durata due giorni ... dopo non ho trovato più nulla :-|
Dipende come l'hai fatta: se il collettore entra nella testa per 2 cm devi
fare una fascia larga non meno di 1,5cm che avvolgi intorno alla parte di
collettore che va nella testa, prima di inserirlo nella cava.
Se la fai diversamente la sputa via.
Magari impiastrala anche di pasta rossa mentre la inserisci.
Sul fifty teneva alla grande :-)
Post by Spaghetti
Non so come regge, l'ho messa un paio di giorni fa, domani controllo e
decido se metterne altra o meno.
Se la metti solo all'esterno, senza tirar giù il collettore, non terrà
praticamente mai nessuna pasta. Devi levare il collettore, pulirlo bene (e
anche la cava dove si infila), spalmarlo di pasta e reinserirlo in sede.
E aspettare un giorno prima di accendere il motore.
Post by Spaghetti
Guarda è davvero un mistero, il mecca KTM mi ha detto di tenermela così! :-\
Beh, imho o son cannate le tolleranze, o hanno saldato un po' malino il
collettore, così che rimane un pelo inclinato rispetto alla cava nella
testa.
Di OR per alte temperature nella cava della testa non ce ne sono vero?
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il più grosso problema dell'umanità è la stupidità: allora perché non
togliere le etichette di sicurezza da qualunque cosa, e lasciare che il
problema si risolva da solo? (cit.)
Spaghetti
2005-12-23 22:27:05 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Fatto ... ed è durata due giorni ... dopo non ho trovato più nulla :-|
Dipende come l'hai fatta: se il collettore entra nella testa per 2 cm devi
fare una fascia larga non meno di 1,5cm che avvolgi intorno alla parte di
collettore che va nella testa, prima di inserirlo nella cava.
Se la fai diversamente la sputa via.
Magari impiastrala anche di pasta rossa mentre la inserisci.
Sul fifty teneva alla grande :-)
Era larga in modo da uscire per due millimetri dal collettore.
Cioè entrava fino in fondo e restava due millimetri fuori.
Post by GenTLe
Post by Spaghetti
Non so come regge, l'ho messa un paio di giorni fa, domani controllo e
decido se metterne altra o meno.
Se la metti solo all'esterno, senza tirar giù il collettore, non terrà
praticamente mai nessuna pasta. Devi levare il collettore, pulirlo bene (e
anche la cava dove si infila), spalmarlo di pasta e reinserirlo in sede.
E aspettare un giorno prima di accendere il motore.
E'complicato da descrivere.
Il collettore ha il condotto in cui scorrono i gas e poi ha una sorta di
collarino che gli gira intorno e tra questi due si infila alla perfezione
(dovrebbe) il colletto attaccato alla testa del motore.
La pasta l'ho messa (pochina a dire il vero) sul collettore, precisamente
dove si infilerà il colletto e ho atteso un giorno.
Mi sa che in queste feste la smonto, controllo che fine ha fatto la pasta e
rimetto una guarnizionicina tutta impastata e vaffanculo se non regge giro
senza collettori :-D
Post by GenTLe
Di OR per alte temperature nella cava della testa non ce ne sono vero?
No, e non c'è nemmeno verso di metterli! Troppo poco spazio.

Loading...