Discussione:
regolazione gas impianto gpl
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2006-06-29 06:47:49 UTC
Permalink
ho notato che c'è una valvola per la regolazione dell'ingresso del gas
all'ìnterno del condotto di aspirazione...agendo su questa regolazione (non
su quella del minimo che si trova sul polmone) ho visto che la macchina
cambia anche il minimo perchè ho pensato che entrando più gas la miscela
aria gas si fa più ricca e quindi la macchina va di più e di meno...

il rapporto stechinometrico però dovrebbe essere una cosa abbastanza precisa
ma non riesco a capire come possa esserlo e come possa essere regolata con
precisione questa regolazione......

inoltre mi interesserebbe sapere se dando una miscela troppo magra di gas le
valvole possono subire oppure no?

per caso il mio motore andava bene ma ho notato l'altro giorno che questa
valvola era un pochettino secondo me troppo chiusa e il motore è
partito......

l'ho sostiuito e prima di rovinare anche questo vorrei regolare il gas nel
modo più giusto possibile...
Gabarria
2006-06-29 15:13:22 UTC
Permalink
Negli impianti tradizionali aspirati di solito ci sono due viti con cui
regolare l'impianto:

-1- una è posta direttamente sul polmone e diciamo che è la regolazione
del minimo (dovrebbe agire sulla sensibilità della membrana se non sbaglio)
-2- la seconda regola la portata ai medi/alti regimi, per farla semplice
più è chiusa meno gas può passare per unità di tempo quindi la macchina
è più pigra, più è aperta più gas può passare più la macchina (entro
certi limiti) risponde velocemente (e consuma di più ovviamente)

Entrambe le viti (e ciò che è connesso) non si occupano di mantene il
rapporto stechiomentrico.

Ciao

ps. ovvio che accetto e aspetto precisazioni e smentite :-)
Post by Stefano
ho notato che c'è una valvola per la regolazione dell'ingresso del gas
all'ìnterno del condotto di aspirazione...agendo su questa regolazione (non
su quella del minimo che si trova sul polmone) ho visto che la macchina
cambia anche il minimo perchè ho pensato che entrando più gas la miscela
aria gas si fa più ricca e quindi la macchina va di più e di meno...
il rapporto stechinometrico però dovrebbe essere una cosa abbastanza precisa
ma non riesco a capire come possa esserlo e come possa essere regolata con
precisione questa regolazione......
inoltre mi interesserebbe sapere se dando una miscela troppo magra di gas le
valvole possono subire oppure no?
per caso il mio motore andava bene ma ho notato l'altro giorno che questa
valvola era un pochettino secondo me troppo chiusa e il motore è
partito......
l'ho sostiuito e prima di rovinare anche questo vorrei regolare il gas nel
modo più giusto possibile...
Stefano
2006-06-29 23:12:29 UTC
Permalink
ok per avere allora un ottimo rapporto stechinometrico dovrei avere un
impianto ad iniezione o sbaglio?

comunque io ho aperto un pò di più la valvola dei medi alti e la macchina
rende un pò di più ....ti faccio sapere
Post by Gabarria
Negli impianti tradizionali aspirati di solito ci sono due viti con cui
-1- una è posta direttamente sul polmone e diciamo che è la regolazione
del minimo (dovrebbe agire sulla sensibilità della membrana se non sbaglio)
-2- la seconda regola la portata ai medi/alti regimi, per farla semplice
più è chiusa meno gas può passare per unità di tempo quindi la macchina è
più pigra, più è aperta più gas può passare più la macchina (entro certi
limiti) risponde velocemente (e consuma di più ovviamente)
Entrambe le viti (e ciò che è connesso) non si occupano di mantene il
rapporto stechiomentrico.
Ciao
ps. ovvio che accetto e aspetto precisazioni e smentite :-)
Post by Stefano
ho notato che c'è una valvola per la regolazione dell'ingresso del gas
all'ìnterno del condotto di aspirazione...agendo su questa regolazione
(non su quella del minimo che si trova sul polmone) ho visto che la
macchina cambia anche il minimo perchè ho pensato che entrando più gas la
miscela aria gas si fa più ricca e quindi la macchina va di più e di
meno...
il rapporto stechinometrico però dovrebbe essere una cosa abbastanza
precisa ma non riesco a capire come possa esserlo e come possa essere
regolata con precisione questa regolazione......
inoltre mi interesserebbe sapere se dando una miscela troppo magra di gas
le valvole possono subire oppure no?
per caso il mio motore andava bene ma ho notato l'altro giorno che questa
valvola era un pochettino secondo me troppo chiusa e il motore è
partito......
l'ho sostiuito e prima di rovinare anche questo vorrei regolare il gas
nel modo più giusto possibile...
r***@email.it
2006-06-30 07:32:35 UTC
Permalink
Post by Stefano
ok per avere allora un ottimo rapporto stechinometrico dovrei avere un
impianto ad iniezione o sbaglio?
Esattamente come per le auto a carburatore, la miscela e'
stechiometrica solo a certi regimi, per regimi piu' alti o piu' bassi
varia.
Con l'impianto a iniezione ti troveresti con la miscela leggermente
piu' magra di quella stechiometrica a tutti i regimi tranne che al
minimo e a tutto aperto (miscela grassa)

cia'
Max
Stefano
2006-06-30 07:59:20 UTC
Permalink
ma se non sbaglio con il sistema ad iniezione si possono regolare con
esattezza i rapporti stechinometrici??
Post by r***@email.it
Post by Stefano
ok per avere allora un ottimo rapporto stechinometrico dovrei avere un
impianto ad iniezione o sbaglio?
Esattamente come per le auto a carburatore, la miscela e'
stechiometrica solo a certi regimi, per regimi piu' alti o piu' bassi
varia.
Con l'impianto a iniezione ti troveresti con la miscela leggermente
piu' magra di quella stechiometrica a tutti i regimi tranne che al
minimo e a tutto aperto (miscela grassa)
cia'
Max
Stefano
2006-06-30 08:03:40 UTC
Permalink
Post by r***@email.it
Post by Stefano
ok per avere allora un ottimo rapporto stechinometrico dovrei avere un
impianto ad iniezione o sbaglio?
Esattamente come per le auto a carburatore, la miscela e'
stechiometrica solo a certi regimi, per regimi piu' alti o piu' bassi
varia.
Con l'impianto a iniezione ti troveresti con la miscela leggermente
piu' magra di quella stechiometrica a tutti i regimi tranne che al
minimo e a tutto aperto (miscela grassa)
ciao max te sai come vanno regolate le due valvole poste una sul polmone e
l'altra sull'ingresso del condotto?
Post by r***@email.it
cia'
Max
g***@gmail.com
2006-06-30 12:52:34 UTC
Permalink
Per quella sul polmone se non erro puoi procedere così:

Accendi la macchina e la lasci sul minimo
Chiudi la vite lentamente fino a quando non senti che la macchina
comincia a spegnersi, quando senti che comincia a spegnersi la apri un
pò fino a quando il minimo ritorna regolare.
Potrebbe ancora spegnersi in certe condizioni critiche (tipo in frenata
ai semafori) allora apri ancora un pò vite.

Per l'altra ho sempre proceduto a orecchio,
nel senso lo sempre chiusa un pò (mezzo giro) e poi l'ho provata se
accelerando a fondo (in movimento) la macchina saliva senza
tentennamenti allora era aperta abbastanza, il più o meno aperta
dipende da quanto vuoi la macchina reattiva in relazione ai consumi,
più è aperta più gas può arrivare per unità di tempo, più la
macchina è reattiva più consumi.

Ciao
PdM
2006-07-01 11:36:17 UTC
Permalink
Stessa procedura che uso io: motore aspirato impianto pure.

Complicazione: ho il motorino passo-passo di correzione del minimo... in
questo caso, ho problemi a capire quando la vite sul "polmone" è
regolata bene.
Gabarria
2006-07-05 15:01:35 UTC
Permalink
Dico la verità non ci avevo mai pensato, forse è per questo che in
frenata a folle a volte si spegne e bisogna alzarlo un pò quando lo
regoli. Comunque per me quando il minimo è regolare a freddo a caldo con
il clima e in frenata (ed basso il giusto ovviamente) vuol dire che va
bene. In ogni caso confermo che a livello di consumi e prestazioni non
incide molto.
Post by PdM
Stessa procedura che uso io: motore aspirato impianto pure.
Complicazione: ho il motorino passo-passo di correzione del minimo... in
questo caso, ho problemi a capire quando la vite sul "polmone" è
regolata bene.
Continua a leggere su narkive:
Loading...