Discussione:
Una domanda sulla pressione dell' olio.
(troppo vecchio per rispondere)
Vyger
2007-05-10 12:49:14 UTC
Permalink
Una domanda forse scema tuttavia, trattandosi dell' olio lubrificante, non
si sa mai...
Spesso, quando faccio il traffico cittadino (quindi parti, fai un paio di
metri a passo d' uomo, poi ti rifermi, poi riparti nuovamente e così via),
parto senza neanche accelerare rilasciando molto dolcemente la frizione.
Ebbene ho notato che, in questi frangenti, nell' attimo in cui l' auto parte
da ferma il regime del motore cala un pò sotto il minimo, poi l' auto supera
il momento dello spunto ed il motore riguadagna il minimo normale; questo è
fin troppo ovvio...
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri calano
ulteriormente si accende la spia?
roby01
2007-05-10 14:29:30 UTC
Permalink
Magari dicci che macchia hai
quanti Km
Ciao
Post by Vyger
Una domanda forse scema tuttavia, trattandosi dell' olio lubrificante, non
si sa mai...
Spesso, quando faccio il traffico cittadino (quindi parti, fai un paio di
metri a passo d' uomo, poi ti rifermi, poi riparti nuovamente e così via),
parto senza neanche accelerare rilasciando molto dolcemente la frizione.
Ebbene ho notato che, in questi frangenti, nell' attimo in cui l' auto parte
da ferma il regime del motore cala un pò sotto il minimo, poi l' auto supera
il momento dello spunto ed il motore riguadagna il minimo normale; questo è
fin troppo ovvio...
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri calano
ulteriormente si accende la spia?
Vyger
2007-05-10 14:42:49 UTC
Permalink
Post by roby01
Magari dicci che macchia hai
Che macchia ho?
Nessuna; sono pulitissimo... ;-)
Scherzo; hai ragione, ho dimenticato di specificarlo.
La macchina è sempre la solita Cinquecento Sporting con i suoi 125.000 km
sul groppone.
Ho finalmente risolto i problemi di surriscaldamento (la pompa dell' acqua
che faceva i capricci) ma adesso c' è 'sta storia della spia dell' olio che
mi rode.
Ciao!
roby01
2007-05-10 15:07:03 UTC
Permalink
Post by Vyger
Scherzo; hai ragione, ho dimenticato di specificarlo.
La macchina è sempre la solita Cinquecento Sporting con i suoi 125.000 km
sul groppone.
Ho finalmente risolto i problemi di surriscaldamento (la pompa dell' acqua
che faceva i capricci) ma adesso c' è 'sta storia della spia dell' olio che
mi rode.
Ciao!
La prima cosa da fare e' di capire il perche' il motore scende troppo di
giri
I problemi sono molteplici quindi ti consiglio di controllare i dati della
centralina
per risolvere il problema giri

L'isufficente pressione dell'olio puo' derivare dalla vecchiaia dell'olio o
il tipo
o anche dall'usura motore

La macchina per caso consuma olio?

Facci sapere

Roby
Borto
2007-05-10 17:52:46 UTC
Permalink
Post by roby01
La prima cosa da fare e' di capire il perche' il motore scende troppo di
giri
a me pare una cosa normalissima, no?
Pier GSi
2007-05-10 16:57:04 UTC
Permalink
Post by Vyger
Una domanda forse scema tuttavia, trattandosi dell' olio lubrificante, non
si sa mai...
cut...
Post by Vyger
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri
calano ulteriormente si accende la spia?
Dipende dalla taratura del pressostato e dalle caratteristiche del motore
stesso. Magari sarà normalissimo ma mi sembra comunque strano che accada,
con l'olio a 100 gradi il mio motore al minimo sta attorno al bar e mezzo
con un olio neanche tanto estremo, se consideri che il pressostato di minima
chiude sotto gli 0.25 bar (è pochissimo, OK), nel mio caso non e' possibile
che la spia si accenda a motore in marcia.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Cinghiale
2007-05-10 19:37:49 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
con l'olio a 100 gradi il mio motore al minimo sta attorno al bar e mezzo
Anche sul Fire 1100. Con oliacci scende intorno a 1 bar.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Er Palma
2007-05-10 17:59:45 UTC
Permalink
Post by Vyger
Una domanda forse scema tuttavia, trattandosi dell' olio lubrificante, non
si sa mai...
Spesso, quando faccio il traffico cittadino (quindi parti, fai un paio di
metri a passo d' uomo, poi ti rifermi, poi riparti nuovamente e così via),
parto senza neanche accelerare rilasciando molto dolcemente la frizione.
Ebbene ho notato che, in questi frangenti, nell' attimo in cui l' auto parte
da ferma il regime del motore cala un pò sotto il minimo, poi l' auto supera
il momento dello spunto ed il motore riguadagna il minimo normale; questo è
fin troppo ovvio...
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri calano
ulteriormente si accende la spia?
Se il sensore è ok allora è probabile che ci sia un problema. Che olio
hai? Quanti km dal cambio olio?
thewizardofwiz
2007-05-10 20:33:17 UTC
Permalink
Post by Vyger
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri
calano ulteriormente si accende la spia?
CUT
se hai un olio di schifo che lavora a 85°dopo una tirata in autostrada,
magari il motore ha il banco un poco consumato, ed il minimo sta sui
canonici 800rpm scarsi e ti diverti a farlo scendere a 650rpm, beh.. è quasi
normale...
Fabio
Vyger
2007-05-10 22:45:31 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
se hai un olio di schifo che lavora a 85°dopo una tirata in autostrada,
magari il motore ha il banco un poco consumato, ed il minimo sta sui
canonici 800rpm scarsi e ti diverti a farlo scendere a 650rpm, beh.. è
quasi normale...
Sarà anche normale, ma limitatamente alla Cinquecento.
Oltre alla "mitica" Fiesta, che mi serviva per i piccoli spostamenti, ho
avuto anche una Ford Orion 1.4 che usavo per le gite con la famiglia; questa
Orion l' ho tenuta per 11 anni.
Ti assicuro che, sopratutto quando era quasi arrivata alla fine del suo
onorato servizio ed avevo cominciato a trascurarla, aveva un minimo
bassissimo tanto è vero che il motore vibrava e si scuoteva ed era
costantemente al limite dello spegnimento (e qualche volta si spegneva
proprio); ciononostante non ho mai visto accendersi la spia dell' olio.
Invece, con la Cinquecento, basta anche solo che il motore stalli per un
attimo, per una partenza fatta senza accelerare, per fare accendere la spia
di pressione insufficiente...
thewizardofwiz
2007-05-11 08:10:02 UTC
Permalink
Post by Vyger
Sarà anche normale, ma limitatamente alla
Cinquecento.
volevo dire
è normale se le condizioni che ho descritto ci sono tutte
diversamente, NON E' normale
controlla il bulbo pressione


CUT
Post by Vyger
ciononostante non ho mai visto accendersi
la spia dell' olio.
e questo è normale
Post by Vyger
Invece, con la Cinquecento, basta anche solo che il
motore stalli per un
attimo, per una partenza fatta senza accelerare, per
fare accendere la spia
di pressione insufficiente...
vedi sopra
non è che hai il banco usurato, avendo "sfottuto" oltremisura il
motore?


Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Sandro Di Tommaso
2007-05-11 12:14:39 UTC
Permalink
On 11 Mag, 10:10, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
non è che hai il banco usurato, avendo "sfottuto" oltremisura il
motore?
Scusa la domanda sicuramente stupida, ma cos'è il banco?
In che senso si usura?

Sandro
thewizardofwiz
2007-05-11 15:00:53 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
non =E8 che hai il banco usurato, avendo "sfottuto"
oltremisura il
motore?
Scusa la domanda sicuramente stupida, ma cos'=E8 il
banco?
banco si intende solitamente "cuscinetti di banco"
il banco è il supporto dell'albero motore, e si intende come
l'insieme delle parti che sono in reciproco movimento,
ovviamente l'albero gira ed il banco sta fermo, facendo parte
del basamento...
quindi
il "pieno" è l'albero motore (=> supporti dell'albero, la parte
in asse inframmezzata dalle manovelle)
il "vuoto" è il cuscinetto/bronzina (=> l'alloggiamento entro
cui ruota l'albero motore)
essendo la bronzina intrinsecamente ed intenzionalmente molto
più debole dell'albero, si USURA naturalmente.
però in caso di motore sottoposto continuativamente ad alti
regimi oppure forti carichi a bassi regimi, l'usura ne è
accelerata. in caso di scarsa lubrificazione (olio scarso e/o
temperature/portate insufficienti, ripetuti avviamenti a freddo,
funzionamento in sottogiri con evidenti vibrazioni del motore)
l'usura è drammaticamente acccentuata.
siccome il banco è il primo punto raggiunto dall'olio in
pressione, in caso di banco usurato si perde una notevole
quantità d'olio dall'accoppiamento banco/albero, e la pressione
nel ramo di lubrificazione a valle è drasticamente ridotta.
il sensore pressione olio, quello che fa accendere la spia, è
solitamente posto nel punto più _lontano_ dalla pompa.
quando la pressione scede stabilmente sotto un certo limite (di
solito in queste condizioni la spia bassa pressione olio è
accesa quasi fissa al minimo regime di rotazione), significa che
il banco è usurato e _solitamente_ il motore è arrivato alla
fine della sua vita utile, per cui si rende necessaria una
revisione completa o la sostituzione


ciao
Fabio
Post by thewizardofwiz
In che senso si usura?
Sandro
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Er Palma
2007-05-11 17:39:54 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
banco si intende solitamente "cuscinetti di banco"
il banco è il supporto dell'albero motore, e si intende come
l'insieme delle parti che sono in reciproco movimento,
ovviamente l'albero gira ed il banco sta fermo, facendo parte
del basamento...
quindi
il "pieno" è l'albero motore (=> supporti dell'albero, la parte
in asse inframmezzata dalle manovelle)
il "vuoto" è il cuscinetto/bronzina (=> l'alloggiamento entro
cui ruota l'albero motore)
essendo la bronzina intrinsecamente ed intenzionalmente molto
più debole dell'albero, si USURA naturalmente.
Curiosità mia: ma ormai sui motori più recenti non ci sono più le
bronzine giusto? Ci sono cuscinetti assiali?
thewizardofwiz
2007-05-12 10:35:37 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Curiosità mia: ma ormai sui motori più recenti non ci
sono più le bronzine giusto?
Ci sono cuscinetti assiali?
la bronzina regna incontrastata sul 99% della produzione.
pochissimi motori hanno cuscinetti di banco a gabbia a
rullo/aghi. una microscopica % di motori competizione ha il
banco su cuscinetti a sfere.
il cuscinetto assiale (credo di capire per quello che intendi
tu, correggimi in caso contrario) si usa in testa d'albero per
compensare la spinta lungo l'asse di rotazione, in quanto
all'estremità opposta si trova il meccanismo frizione (almeno
nel 98% dei motori normalmente montati sui autoveicoli)

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Er Palma
2007-05-12 12:02:16 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
la bronzina regna incontrastata sul 99% della produzione.
pochissimi motori hanno cuscinetti di banco a gabbia a
rullo/aghi. una microscopica % di motori competizione ha il
banco su cuscinetti a sfere.
il cuscinetto assiale (credo di capire per quello che intendi
tu, correggimi in caso contrario) si usa in testa d'albero per
compensare la spinta lungo l'asse di rotazione, in quanto
all'estremità opposta si trova il meccanismo frizione (almeno
nel 98% dei motori normalmente montati sui autoveicoli)
Ok ora ci sono. Mi hai chiarito questa piccola curiosità/dubbio!
Vyger
2007-05-10 22:23:47 UTC
Permalink
Per prima cosa grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Per completezza aggiungo che l' olio lo faccio cambiare con cadenza
regolare, e l' ultimo cambio l' ho fatto fare non molto tempo fa.
Adesso non ricordo con quale olio giri il motore: i cambi dell' olio li
faccio fare dal mio meccanico di fiducia e gli ho sempre chiesto di mettere
dell' olio buono e non delle robacce da 2 centesimi al litro.
Saluti.
Muscles79
2007-05-12 18:41:15 UTC
Permalink
Prova a staccare il connettore del pressostato olio, sul FIRE si trova
vicino al filtro olio.Se ci trovi olio dentro il connettore cambialo (Il
sensore), è lui il colpevole. è successa la stessa cosa su una bravo 1.6 16V
ma aveva piu di 240.000 km e ho risolto sostituendo il pressostato.
Post by Vyger
Una domanda forse scema tuttavia, trattandosi dell' olio lubrificante, non
si sa mai...
Spesso, quando faccio il traffico cittadino (quindi parti, fai un paio di
metri a passo d' uomo, poi ti rifermi, poi riparti nuovamente e così via),
parto senza neanche accelerare rilasciando molto dolcemente la frizione.
Ebbene ho notato che, in questi frangenti, nell' attimo in cui l' auto
parte da ferma il regime del motore cala un pò sotto il minimo, poi l'
auto supera il momento dello spunto ed il motore riguadagna il minimo
normale; questo è fin troppo ovvio...
Tuttavia ho notato che, in quell' attimo che il motore scende sotto il
minimo, mi si accende la spia di insufficiente pressione dell' olio.
E' normale?
La pompa dell' olio pompa davvero così poco al minimo, che se i giri
calano ulteriormente si accende la spia?
Er Palma
2007-05-13 10:52:55 UTC
Permalink
Post by Muscles79
Prova a staccare il connettore del pressostato olio, sul FIRE si trova
vicino al filtro olio.Se ci trovi olio dentro il connettore cambialo (Il
sensore), è lui il colpevole. è successa la stessa cosa su una bravo 1.6 16V
ma aveva piu di 240.000 km e ho risolto sostituendo il pressostato.
Sai mica che tipo di output ha quel sensore? Cioè come si potrebbe
interpretare?
Cinghiale
2007-05-13 12:36:58 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Sai mica che tipo di output ha quel sensore? Cioè come si potrebbe
interpretare?
So che se stacchi il filo la spia resta accesa.
So che per installare un manometro il sensore va cambiato.

Di conseguenza dovrebbe essere un sensore non proporzionale, che apre il
circuito quando la pressione è insufficiente.
--
Cinghiale (35, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Muscles79
2007-05-13 16:58:45 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Sai mica che tipo di output ha quel sensore? Cioè come si potrebbe
interpretare?
é un semplice interruttore, cortocircuita a massa il segnale della spia
quando manca la pressione olio, quindi se lo stacchi la spia resta spenta,
cmq fai il controllo che ti ho detto ;-) ciao..
Vyger
2007-05-13 22:25:14 UTC
Permalink
Ringrazio nuovamente tutti quelli che mi hanno risposto.
Cercherò di trovare il bandolo della matassa e di risolvere il problema.
Inutile dire che nel frattempo mi guarderò bene dal ripetere le partenze
fatte senza accelerare...
Saluti.
Pier GSi
2007-05-14 10:47:03 UTC
Permalink
Post by Vyger
Ringrazio nuovamente tutti quelli che mi hanno risposto.
Cercherò di trovare il bandolo della matassa e di risolvere il problema.
Inutile dire che nel frattempo mi guarderò bene dal ripetere le partenze
fatte senza accelerare...
Ecco, evita le partenze senza accelerare sopratutto, perche' come ti e'
stato detto sono molto deleterie per le bronzine. Meglio sfrizionare un po',
tanto le frizioni generalmente (non sempre, vabbe', pero' spesso diciamo) le
cambi perche' si rompe lo spingidisco con il disco ancora in buono stato...
Post by Vyger
Saluti.
Ciao,
Pier.

www.piergm.com

Loading...