Discussione:
Golf III 1.9 TDI e avviamento difficoltoso con fumo bianco
(troppo vecchio per rispondere)
Fulcro
2011-06-19 22:05:50 UTC
Permalink
Salve! Da un paio di mesi (e dopo aver prestato la macchina alla signora) ho
notato alcuni difetti, venuti fuori tutti assieme. L'auto strattonava, e
dopo aver fatto una diagnosi con il VAG.COM sono arrivato a capire che il
debimetro era da sostituire (nonostante non avessi errori specifici, ma solo
riguardanti la pompa iniezione). Risolto il problema del debimetro e
risettato la centralina, rimane un altro problema apparso assieme al primo:
l'accensione è difficoltosda e devono passare anche 10-15 secondi dal
momento in cui giro la chiave per mettere in moto al momento in cui
effettivamente il motore parte... Immaginando le bestemmie che mi tira il
motorino d'avviamento, mi sto preoccupando...
Ho sostituito tutte le candelette di preriscaldamento e verificato che la
corrente arrivi correttamente, ma dal momento in cui accendo il quadro al
momento in cui la spia candelette si spegne passa pochissimo tempo
(generalmente neanche un secondo) e la tensione alle candelette va via
subito.
Ho controllato la fase della pompa iniezione, sempre con il VAG.COM, e
risulta _ritardata_ seppur sempre nei limiti definiti acettabili.
Il problema è che la fase deve essere misurata con il motore "in
temperatura", mentre il VAG.COM mi segna sempre che il motore "non risulta
ancora abbastanza caldo", nonostante ci abbia fatto diversi kilometri e
l'abbia lasciata accesa da ferma per un bel pò di minuti.
Ora non ho più segnalazioni di errore in centralina e non riesco a capire in
che zona cercare il problema.
Ho pensato al sensore di temperatura del liquido di raffreddamento (a motore
caldo la macchina parte prima, ma sempre dopo 3-4 secondi di
arrancamento)... La temperatura segnata a motore "caldo" ricordo essere
sempre intorno agli 80°C, possibile?
Sapreste indicarmi dove cercare il problema?
Dispongo di multimetri e oscilloscopio.
Grazie per qualsisi aiuto!
A presto.
Fulcro
Antonio Pellati
2011-06-20 20:30:56 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Salve! Da un paio di mesi (e dopo aver prestato la macchina alla signora)
ho notato alcuni difetti, venuti fuori tutti assieme. L'auto strattonava,
e dopo aver fatto una diagnosi con il VAG.COM sono arrivato a capire che
il debimetro era da sostituire (nonostante non avessi errori specifici, ma
solo riguardanti la pompa iniezione). Risolto il problema del debimetro e
risettato la centralina, rimane un altro problema apparso assieme al
primo: l'accensione è difficoltosda e devono passare anche 10-15 secondi
dal momento in cui giro la chiave per mettere in moto al momento in cui
effettivamente il motore parte... Immaginando le bestemmie che mi tira il
motorino d'avviamento, mi sto preoccupando...
Ho sostituito tutte le candelette di preriscaldamento e verificato che la
corrente arrivi correttamente, ma dal momento in cui accendo il quadro al
momento in cui la spia candelette si spegne passa pochissimo tempo
(generalmente neanche un secondo) e la tensione alle candelette va via
subito.
Ho controllato la fase della pompa iniezione, sempre con il VAG.COM, e
risulta _ritardata_ seppur sempre nei limiti definiti acettabili.
Il problema è che la fase deve essere misurata con il motore "in
temperatura", mentre il VAG.COM mi segna sempre che il motore "non risulta
ancora abbastanza caldo", nonostante ci abbia fatto diversi kilometri e
l'abbia lasciata accesa da ferma per un bel pò di minuti.
Ora non ho più segnalazioni di errore in centralina e non riesco a capire
in che zona cercare il problema.
Ho pensato al sensore di temperatura del liquido di raffreddamento (a
motore caldo la macchina parte prima, ma sempre dopo 3-4 secondi di
arrancamento)... La temperatura segnata a motore "caldo" ricordo essere
sempre intorno agli 80°C, possibile?
Sapreste indicarmi dove cercare il problema?
Dispongo di multimetri e oscilloscopio.
Grazie per qualsisi aiuto!
A presto.
Fulcro
Nelle macchine diesel di qualche anno fa il sintomo indicava che il relè di
accensione delle candelette era da sostituire. Oggi occorre vedere se è,
tanto per cambiare. la centralina a decidere i tempi di accensione delle
candelette. Prova ad accendere il quadro, aspettare che si spenga la luce
delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo, aspettare che si spenga
la luce delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo e avviare la
macchina quando si spegne la luce delle candelette. Se parte bene è la
conferma che le candelette sono accese per un tempo troppo breve.

Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
Fulcro
2011-06-21 18:11:01 UTC
Permalink
"Antonio Pellati" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:4dffad8c$0$15661[cut]
Post by Antonio Pellati
Nelle macchine diesel di qualche anno fa il sintomo indicava che il relè
di accensione delle candelette era da sostituire. Oggi occorre vedere se
è, tanto per cambiare. la centralina a decidere i tempi di accensione
delle candelette. Prova ad accendere il quadro, aspettare che si spenga la
luce delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo, aspettare che si
spenga la luce delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo e
avviare la macchina quando si spegne la luce delle candelette. Se parte
bene è la conferma che le candelette sono accese per un tempo troppo
breve.
Antonio
Salve Antonio, e grazie per le indicazioni. Purtroppo è quello che già
faccio e il tempo di accensione delle candelette è stato stimato in troppo
breve proprio mediante misura della tensione, che effettivamente arriva.
Propenderei quindi per l'esclusione del relay (109 se non erro) e concordo
con l'ipotesi dei tempi troppo brevi di accensione delle candelette valutati
dalla centralina. Il problema di questa valutazione errata, però, immagino
dipenda da qualche sensore di temperatura che non sta funzionando bene e
varia il rapporto stechiometrico della miscela provocando il problema del
ritardo nell'accensione. A qualche meccanico è capitato tale problema?
Grazie ancora!
Renaissance
2011-06-21 18:19:39 UTC
Permalink
Il problema di questa valutazione errata, però, immagino dipenda da
qualche sensore di temperatura che non sta funzionando bene e varia
il rapporto stechiometrico della miscela provocando il problema del
ritardo nell'accensione.
Rapporto stechiometrico della miscela? Quale miscela? Quale rapporto
stechiometrico? Ehi, non stai parlando di un ciclo otto, ma di un ciclo
diesel, che a differenza del benzina funziona a rapporti variabili
aria/carburante... :-)
Il fatto e' che il gasolio NON brucia bene a motore freddo, proprio
perche' il tempo in cui stanno accese le candelette e' insufficiente
a garantire una temperatura sufficiente.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Fulcro
2011-06-21 18:48:35 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Il problema di questa valutazione errata, però, immagino dipenda da
qualche sensore di temperatura che non sta funzionando bene e varia
il rapporto stechiometrico della miscela provocando il problema del
ritardo nell'accensione.
Rapporto stechiometrico della miscela? Quale miscela? Quale rapporto
stechiometrico? Ehi, non stai parlando di un ciclo otto, ma di un
ciclo diesel, che a differenza del benzina funziona a rapporti
variabili aria/carburante... :-)
Ehm, intendevo il rapporto aria/gasolio ottimale, in determinate condizioni
di pressione e temperatura, per innescare lo scoppio. Ricordavo si chiamasse
rapporto stechiometrico...
Post by Renaissance
Il fatto e' che il gasolio NON brucia bene a motore freddo, proprio
perche' il tempo in cui stanno accese le candelette e' insufficiente
a garantire una temperatura sufficiente.
Si, ma da cosa può dipendere il fatto che il tempo sia così breve?
Renaissance
2011-06-21 19:35:25 UTC
Permalink
Post by Fulcro
Post by Renaissance
Rapporto stechiometrico della miscela? Quale miscela? Quale rapporto
stechiometrico? Ehi, non stai parlando di un ciclo otto, ma di un
ciclo diesel, che a differenza del benzina funziona a rapporti
variabili aria/carburante... :-)
Ehm, intendevo il rapporto aria/gasolio ottimale, in determinate condizioni
di pressione e temperatura, per innescare lo scoppio. Ricordavo si chiamasse
rapporto stechiometrico...
Non nel motore diesel, centra cippa (scusando il francesismo). ;-) No,
non ha "titolo" (congettura): :-) tantopiu' che si deve avviare il
motore senza intervenire sul gas.
Post by Fulcro
Post by Renaissance
Il fatto e' che il gasolio NON brucia bene a motore freddo, proprio
perche' il tempo in cui stanno accese le candelette e' insufficiente
a garantire una temperatura sufficiente.
Si, ma da cosa può dipendere il fatto che il tempo sia così breve?
A parte temperare le supposte, :-), boh...

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Zoë
2011-06-21 20:28:16 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Il fatto e' che il gasolio NON brucia bene a motore freddo, proprio
perche' il tempo in cui stanno accese le candelette e' insufficiente
a garantire una temperatura sufficiente.
Quanto secondi devono stare accese le candelletta ad auto fredda d'inverno?
Ho notato che in tale auto la spia delle candellette si spegne prima che
stacchi il relè di quest' ultime, (almeno nella mia Golf )
Antonio Pellati
2011-06-25 09:18:19 UTC
Permalink
Post by Fulcro
news:4dffad8c$0$15661[cut]
Post by Antonio Pellati
Nelle macchine diesel di qualche anno fa il sintomo indicava che il relè
di accensione delle candelette era da sostituire. Oggi occorre vedere se
è, tanto per cambiare. la centralina a decidere i tempi di accensione
delle candelette. Prova ad accendere il quadro, aspettare che si spenga
la luce delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo, aspettare che
si spenga la luce delle candelette, spegnere il quadro, riaccenderlo e
avviare la macchina quando si spegne la luce delle candelette. Se parte
bene è la conferma che le candelette sono accese per un tempo troppo
breve.
Antonio
Salve Antonio, e grazie per le indicazioni. Purtroppo è quello che già
faccio e il tempo di accensione delle candelette è stato stimato in troppo
breve proprio mediante misura della tensione, che effettivamente arriva.
Propenderei quindi per l'esclusione del relay (109 se non erro) e concordo
con l'ipotesi dei tempi troppo brevi di accensione delle candelette
valutati dalla centralina. Il problema di questa valutazione errata, però,
immagino dipenda da qualche sensore di temperatura che non sta funzionando
bene e varia il rapporto stechiometrico della miscela provocando il
problema del ritardo nell'accensione. A qualche meccanico è capitato tale
problema?
Grazie ancora!
Il relè di cui parlavo conteneva anche la logica (un paio di condensatori e
di resistenze...) che lo faceva funzionare da timer per le candelette.
Sostituendolo si ripristinavano i tempi corretti. Se sospetti che invece la
tua centralina usi un sensore per determinare i tempi di accensione trova il
sensore, verifica che resistenza ha, sostituiscilo con un potenziometro e
prova a far vedere alla centralina una resistenza più grande per vedere se
cambia qualcosa. Se risolve allora prova a cambiare il sensore.


Antonio
--
________
http://brunettigiovanni.it (sconti per chi cita questa lettera)
http://ecceteraeccetera.it
http://antoniopellati.it
Loading...