Discussione:
Regolatore alternatore o batteria ??
(troppo vecchio per rispondere)
seba
2009-03-25 08:40:37 UTC
Permalink
Avevo gia scritto tempo fa che avevo problemi di luci tremolanti
all'avviamento e accensione della spia guasto generico avaria motore
in un Astra 2.0 DI .
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ? Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane sui 13.6-13.7
volt,e questo non è propriamente giusto.....)
Il tester è buono,lo uso per la mia azienda elettronica.
Vorrei togliermi di torno sto problema di spia accesa ad ogni
accensione alla mattina,per indagare su altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune decelerazioni,per
esempio prima di una curva in un incrocio,in seguito alla ripresa
l'erogazione ha uno scatto,restando fiacca per un momento e poi
riprendere bene dopo circa 2-3 secondi,si sente proprio lo scatto di
accelerazione,graduale ma avvertibile).Capita poi dopo delle belle
decelerazioni,tipo all'uscita dell'autostrada,che al momento di
ripartenza l'erogazione è fiacchissima e si accende per alcuni secondo
la spia guasto (che si accende anche in caso di problemi a EGR,gas di
scarico ecc) ,per poi spegnersi dopo alcuni secondi.Nel momento
dell'accensione della spia,la macchina sembra abbia 50 cavalli in
meno.....
Alberto
2009-03-25 09:11:47 UTC
Permalink
Post by seba
Avevo gia scritto tempo fa che avevo problemi di luci tremolanti
all'avviamento e accensione della spia guasto generico avaria motore
in un Astra 2.0 DI .
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ?
14,4 volt è una tensione di carica corretta, appena spegni l'auto è normale
che la batteria sia sui 13,5 volt, poi scende col tempo.
per i problemi al motore direi che devi andare alla opel a chiedere,
probabilmente ti attaccheranno la diagnosi alla centralina.

Ciao
Alberto
cernauta
2009-03-25 09:55:54 UTC
Permalink
attestarsi sui 14.4 volt .
E' proprio la tensione giusta per la corretta carica della batteria.

Aldo
b***@libero.it
2009-03-25 10:15:06 UTC
Permalink
Post by cernauta
attestarsi sui 14.4 volt .
E' proprio la tensione giusta per la corretta carica della batteria.
Aldo
Ma infatti la tensione di carica ci può stare,il problema è
all'avviamento a freddo,dove le luci tremano molto e si accende la
spia.Infatti son piu propenso a considerare problemi alla batteria,che
non smorza le oscillazioni di carica dell'alternatore.
Riguardo agli altri problemi,ho guardato un pò dentro il cofano,pulito
EGR (bella zozza) e ho trovato uno di quei tubini che van in
depressione per controllare la pressione della turbina che era rotto a
metà,l'ho riparato e mi sembra che la macchina vada via molto piu
liscia e senza buchi.Poi quando proverò la macchina per bene
vedrò,sennò vado alla opel che fortunatamente dalle mie parti sono
onesti e disponibili (specialmente se li lasci 1500 euro per una pompa
di iniezione revisionata ehehehe)
Nox
2009-03-25 12:07:00 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Ma infatti la tensione di carica ci può stare,il problema è
all'avviamento a freddo,dove le luci tremano molto e si accende la
spia.Infatti son piu propenso a considerare problemi alla batteria,che
non smorza le oscillazioni di carica dell'alternatore.
Misurare la tensione ai capi della batteria serve pochino al fine di
stabilirne il suo stato di "salute".
Dovresti misurarne la corrente di corto.
Esistono in commercio per 15-20euro degli amperometri "rustici" fatti
apposta per questo.
b***@libero.it
2009-03-25 12:15:44 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by b***@libero.it
Ma infatti la tensione di carica ci può stare,il problema è
all'avviamento a freddo,dove le luci tremano molto e si accende la
spia.Infatti son piu propenso a considerare problemi alla batteria,che
non smorza le oscillazioni di carica dell'alternatore.
Misurare la tensione ai capi della batteria serve pochino al fine di
stabilirne il suo stato di "salute".
Dovresti misurarne la corrente di corto.
Esistono in commercio per 15-20euro degli amperometri "rustici" fatti
apposta per questo.
Beh per quello posso usare una batteria di resistenze di potenza e
misurarne la corrente ai loro capi.Ci proverò.....
Pg
2009-03-25 13:49:39 UTC
Permalink
Post by Nox
Misurare la tensione ai capi della batteria serve pochino al fine di
stabilirne il suo stato di "salute".
Dovresti misurarne la corrente di corto.
Esistono in commercio per 15-20euro degli amperometri "rustici" fatti
apposta per questo.
GIUSTO
con 2 metri di fil di ferro da filari di viti
fai un corto per 2 secondi.
Deve scaldarsi -bene-; se invece fa poca scintilla al momento
del cto cto sui mortetti vuol dire che la batteria è male di salute,
ovviamente a motore fermo. Il metodo è rusticissimo , ma funziona.
La capacità di 80 Ah al posto di 70 credo sia ininfluente.
Pg
2009-03-25 12:13:26 UTC
Permalink
Post by seba
Post by seba
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
primo
bisogna vedere se il tester è esatto
secondo
14,4 sarebbe troppo
terzo
se si accende spia rossa qualcosa c'è che non va
forse le spazzole del rotore e/o altro che descrivi con
insufficiente chiarezza
b***@libero.it
2009-03-25 12:46:55 UTC
Permalink
Post by Pg
Post by seba
Post by seba
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
primo
bisogna vedere se il tester è esatto
secondo
14,4  sarebbe troppo
terzo
se si accende spia rossa qualcosa c'è che non va
forse le spazzole del rotore e/o altro che descrivi con
insufficiente chiarezza
Piano...
Non sono uno sprovveduto....il tester è un Fluke che uso per misure
nella mia azienda di produzioni elettroniche,ed è al 100% tarato e di
qualità....
Per il resto sugli alternatori non ne so una mazza,per cui potrebbe
essere qualsiasi cosa.....cmq non si accende la spia rossa ma la spia
di guasto al motore generica,questo solo al mattino o dopo lunghe
soste.Se accelero per bene 2 o 3 sgasate e la spia si spegne,le luci
salgono di intensità,per quello pensavo a problemi a alternatore-
batteria.Anche perchè la macchina è andata un anno circa con una
batteria un pò troppo grossa,un 85A al posto della canonica 70 A di
serie.
Pier GSi
2009-03-25 18:20:06 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Piano...
Non sono uno sprovveduto....il tester è un Fluke che uso per misure
nella mia azienda di produzioni elettroniche,ed è al 100% tarato e di
qualità....
Per il resto sugli alternatori non ne so una mazza,per cui potrebbe
essere qualsiasi cosa.....cmq non si accende la spia rossa ma la spia
di guasto al motore generica,questo solo al mattino o dopo lunghe
soste.Se accelero per bene 2 o 3 sgasate e la spia si spegne,le luci
salgono di intensità,per quello pensavo a problemi a alternatore-
batteria.Anche perchè la macchina è andata un anno circa con una
batteria un pò troppo grossa,un 85A al posto della canonica 70 A di
serie.
Probabilmente dipende dall'alternatore/regolatore di tensione, difficilmente vedrai qualcosa con un tester.
Prova con oscilloscopio digitale o, meglio ancora, con un datalogger a frequenza di campionamento abbastanza alta in
modo da poter vedere bene eventuali transienti.

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
SilverLeo
2009-03-25 15:09:01 UTC
Permalink
Post by seba
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
Mi sembra tutto normale. Quando dici "accendo" intendo il motore o il
quadro? Conta che le candelette consumano molto per i primi secondi di
inserimento del quadro. Poi, se sommi l'energia necessaria all'avviamento
del motore e la batteria un po' alla frutta, allora puo' darsi che la
centralina non sia a suo agio.

Giusto per fare una prova, con i cavi metti un'altra batteria in parallelo
e riprova nelle stesse condizioni in cui si genera l'anomalia.
Se va tutto, hai trovato il (la) colpevole ;-)
Post by seba
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ? Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane sui 13.6-13.7
volt,e questo non è propriamente giusto.....)
Il tester è buono,lo uso per la mia azienda elettronica.
Vorrei togliermi di torno sto problema di spia accesa ad ogni
accensione alla mattina,per indagare su altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune decelerazioni,per
esempio prima di una curva in un incrocio,in seguito alla ripresa
l'erogazione ha uno scatto,restando fiacca per un momento e poi
riprendere bene dopo circa 2-3 secondi,si sente proprio lo scatto di
accelerazione,graduale ma avvertibile).Capita poi dopo delle belle
decelerazioni,tipo all'uscita dell'autostrada,che al momento di
ripartenza l'erogazione è fiacchissima e si accende per alcuni secondo
la spia guasto (che si accende anche in caso di problemi a EGR,gas di
scarico ecc) ,per poi spegnersi dopo alcuni secondi.Nel momento
dell'accensione della spia,la macchina sembra abbia 50 cavalli in
meno.....
b***@libero.it
2009-03-26 18:30:06 UTC
Permalink
Post by SilverLeo
Post by seba
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
Mi sembra tutto normale. Quando dici "accendo" intendo il motore o il
quadro? Conta che le candelette consumano molto per i primi secondi di
inserimento del quadro. Poi, se sommi l'energia necessaria all'avviamento
del motore e la batteria un po' alla frutta, allora puo' darsi che la
centralina non sia a suo agio.
Giusto per fare una prova, con i cavi metti un'altra batteria in parallelo
e riprova nelle stesse condizioni in cui si genera l'anomalia.
Se va tutto, hai trovato il (la) colpevole ;-)
Post by seba
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ? Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane sui 13.6-13.7
volt,e questo non è propriamente giusto.....)
Il tester è buono,lo uso per la mia azienda elettronica.
Vorrei togliermi di torno sto problema di spia accesa ad ogni
accensione alla mattina,per indagare su altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune decelerazioni,per
esempio prima di una curva in un incrocio,in seguito alla ripresa
l'erogazione ha uno scatto,restando fiacca per un momento e poi
riprendere bene dopo circa 2-3 secondi,si sente proprio lo scatto di
accelerazione,graduale ma avvertibile).Capita poi dopo delle belle
decelerazioni,tipo all'uscita dell'autostrada,che al momento di
ripartenza l'erogazione è fiacchissima e si accende per alcuni secondo
la spia guasto (che si accende anche in caso di problemi a EGR,gas di
scarico ecc) ,per poi spegnersi dopo alcuni secondi.Nel momento
dell'accensione della spia,la macchina sembra abbia 50 cavalli in
meno.....
Proverò comunque a cambiare batteria.Comunque il problema lo fa a
motore accesso,e non immediatamente,ma dopo circa 6-7 secondi.Le
candelette manco si accendon in sta macchina se non si sta sotto
zero.....
Comunque da ciò che dicono anche gl ialtri propendo per l'alternatore.
UoScAr
2009-03-27 10:35:11 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
candelette manco si accendon in sta macchina se non si sta sotto
zero.....
l'hai verificato sulle candelette? o ti fidi della spia?

perche' non e' affatto detto che la spia ti indichi effettivamente
l'accensione delle candelette (che piu' probabilmente rimangono accese
per vari secondi dopo l'avviamento)



ciao
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
thewizardofwiz
2009-03-26 06:42:12 UTC
Permalink
Post by seba
Controllo ora con il tester la tensione sulla
batteria. A freddo 12.6 volt dopo una notte
in garage.
non è che sia proprio esaltante, siamo filo-filo sul valore
minimo di una batteria buona
Post by seba
Accendo la tensione
scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed
attestarsi sui 14.4 volt.
bene
Post by seba
La tensione mano a mano diventa piu costante,le
cifre ballano meno.
costante?
ehm... la batteria è in CC, la tensione DEVE essere costante!!!
o volevi dire "man mano che la tensione si avvicina a 14,4V"?
Post by seba
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete
possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o
no ?
la tensione in moto è CORRETTA

il guasto al regolatore è molto probabile
Post by seba
Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane
sui 13.6-13.7
volt,e questo non =E8 propriamente giusto.....)
Il tester =E8 buono,lo uso per la mia azienda
elettronica.
il tester è buono, è l'operatore che ha le idee un po' confuse
;-)
Post by seba
altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune
decelerazioni,per esempio CUT
molto probabile il debimetro KO e qualche sensore, da quello che
scrivi... vai in OPEL e chiedi la diagnosi

Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
b***@libero.it
2009-03-26 18:27:22 UTC
Permalink
On 26 Mar, 07:42, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by seba
Controllo ora con il tester la tensione sulla
batteria. A freddo 12.6 volt dopo una notte
in garage.
non è che sia proprio esaltante, siamo filo-filo sul valore
minimo di una batteria buona
Post by seba
Accendo la tensione
scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed
attestarsi sui 14.4 volt.
bene
Post by seba
La tensione mano a mano diventa piu costante,le
cifre ballano meno.
costante?
ehm... la batteria è in CC, la tensione DEVE essere costante!!!
o volevi dire "man mano che la tensione si avvicina a 14,4V"?
Post by seba
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete
possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o
no ?
la tensione in moto è CORRETTA
il guasto al regolatore è molto probabile
Post by seba
Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane
sui 13.6-13.7
volt,e questo non =E8 propriamente giusto.....)
Il tester =E8 buono,lo uso per la mia azienda
elettronica.
il tester è buono, è l'operatore che ha le idee un po' confuse
;-)
Post by seba
altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune
decelerazioni,per esempio   CUT
molto probabile il debimetro KO e qualche sensore, da quello che
scrivi... vai in OPEL e chiedi la diagnosi
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreaderhttp://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Ammetto di avere le idee confuse sulle batterie....comunque...
Le cifre ballano molto,è la tensione che non è costante,anche se la
batteria è in CC.Se la carichi ad impulsi (appunto qualche diodo
aperto e quindi buchi di tensione ) fino a che la batteria non si è
abbastanza caricata (appunto fa da condensatore smorzando le
oscillazioni come fa un condensatore dopo il ponte raddrizzatore in un
alimentatore) tu vedi con un tester molto veloce,le fluttuazioni in
tensione.Quindi che dite voi,normali le fluttuazioni in un alternatore
quando la batteria è un pò in pessima salute o normale la povera
batteria e qualche diodo del regolatore dell'aternatore è bruciato ?
Quanto costa mediamente un regolatore bosch ?? (direte voi che cazzo
ne sappiamo....eheh)

Per il resto i problemi sull'accelerazione son stati felicemente
eliminati scoprendo un tubicino di quelli connessi a qualcosa che crea
depressione (come l'EGR,il circuito è lo stesso ,ma non conosco lo
schema del motore X20DTL) rotto a metà.Tale tubicino andava in un
elettrovalvola con 2 connessioni,da un lato parte un tubino e li c'è
scritto vac (immagino vacuum) dall'altro lato il tubino va in un
polmoncino dove dalla parte opposta comanda il movimento di un asta
che muove un perno sulla turbina.In pratica col tubino rotto veniva
meno tale azione,inoltre credo che influenzasse anche gli altri
sistemi annessi al depressore,compresa l'EGR che ho comunque smontato
e pulito.Sistemato tutto funziona alla meraviglia,quindi presumo che
il problema fosse proprio quello....
lemuel
2009-03-26 21:37:03 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Ammetto di avere le idee confuse sulle batterie
qualche diodo del regolatore dell'aternatore è bruciato ?
Quanto costa mediamente un regolatore bosch ??
..hai le idee confuse anche sugli alternatori :D
Parlo per quel che ho visto da quelli che ho aperto:
Nel didietro dell'alternatore c'è la piastra dei diodi, io ne ricordo
sei.. questa piastra si può sostituire ma non so i prezzi, sicuramente
meno di un alternatore nuovo, però è un lavoro un po delicato e devi
trovare un bravo elettrauto che lo voglia/sappia fare.
..il REGOLATORE è un blocchettino con due spazzole che costa 60 euro
originale e 15 non originale (a occhiometro eh) e si cambia con due
vitine di fissaggio e due bulloncini dei cavi (più o meno).
Se ho detto fesserie corregetemi :)
dmax
2009-03-28 06:06:38 UTC
Permalink
Post by lemuel
Nel didietro dell'alternatore c'è la piastra dei diodi, io ne ricordo
sei.. questa piastra si può sostituire ma non so i prezzi, sicuramente
meno di un alternatore nuovo, però è un lavoro un po delicato e devi
trovare un bravo elettrauto che lo voglia/sappia fare.
..il REGOLATORE è un blocchettino con due spazzole che costa 60 euro
originale e 15 non originale (a occhiometro eh) e si cambia con due
vitine di fissaggio e due bulloncini dei cavi (più o meno).
Se ho detto fesserie corregetemi :)
E' un lavoro molto semplice.
Io ho preso quel blocchettino da un negozio in UK su ebay molto fornito, al
quale ho solo dovuto dire la marca dell'alternatore.
Altrimenti devi andare da un ottimo ricambista (non il solito ricambista di
auto) specializzato su ricambi elettrici di auto.

cambiarlo è una stupidata, non serve neppure tirare giù l'alternatore il più
delle volte.

ciao,
--
dmax
thewizardofwiz
2009-03-27 08:09:36 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Le cifre ballano molto
CUT
Post by b***@libero.it
Se la carichi ad impulsi
CUT

la tensione ai capi della batteria in carica è una continua di
13,3 o 14,4V (sono valori teorici corrispondenti a mantenimento
in carica e mezza carica) con un ripple (oscillazione residua)
estremamente ridotto; nei veicoli di ultima generazione è
virtualmente nullo, diversamente l'elettronica di bordo può dare
i numeri e l'autoradio "ronza"

fluttuazioni non ce ne devono essere, diversamente significa che
il carico è estremamente irregolare o la regoazione è KO

se un diodo è bruciato o in corto, la carica è irregolare e
_normalmente_ si accende la spia sul quadro (ci sono delle
condizioni particolari per cui questo non accade o la luminosità
della spia è così bassa da non essere visibile) però lo stato
della batteria degrada lentamente e questo consente il
manifestarsi di altri sintomi che dovrebbero mettere in allarme
il guidatore
Post by b***@libero.it
Quanto costa mediamente un regolatore bosch ??
lo sappiamo bene, purtroppo....

un alternatore in classe 14 o superiore costa mediamente 8-
900euro, il solo raddrizzatore circa 180-200
ricambi originali ma senza il marchio della Casa costano
mediamente la metà, i pezzi revisionati o di rotazione poco di
meno

il regolatore è esterno all'alternatore e costa mediamente 60-
80euro, ma la sua guastabilità è piuttosto bassa
Post by b***@libero.it
Per il resto i problemi sull'accelerazione son stati
felicemente
eliminati scoprendo un tubicino di quelli connessi a
CUT
da quello che scrivi il tubicino comanda sia l'EGR (la valvola
piccola con due connessioni) che la wastegate (il polmoncino a
ridosso della turbina comanda l'apertura dello scarico di
pressione per limitare la sovrapressione di alimentazione)

se hai pulito tutto da solo e ripristinato il corretto
funzionamento... bravo!
ora passa da un elettrauto per controllare meglio il
raddrizzatore (ponte a diodi) il regolatore e quindi la carica
della batteria

in gamba
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
lemuel
2009-03-27 11:58:49 UTC
Permalink
On 27 Mar, 09:09, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
un alternatore in classe 14 o superiore costa mediamente 8-
900euro, il solo raddrizzatore circa 180-200
ricambi originali ma senza il marchio della Casa costano
mediamente la metà, i pezzi revisionati o di rotazione poco di
meno
il regolatore è esterno all'alternatore e costa mediamente 60-
80euro, ma la sua guastabilità è piuttosto bassa
scusa ma il regolatore non è quel plastichino con un piccolo
dissipatore di alluminio 'sulla schiena' e due flange ai lati per il
fissaggio.. e le spazzole? boh io ho smontato alternatori di tre
vetture diverse e il regolatore so che è quello.. spiega bene che mi
interessa..
---------
seba: mi hai risposto in privato..
thewizardofwiz
2009-03-27 18:48:20 UTC
Permalink
scusa ma il regolatore non =E8 quel plastichino con
un piccolo
dissipatore di alluminio 'sulla schiena' e due flange
ai lati per il
fissaggio.. e le spazzole? boh io ho smontato
alternatori di tre
vetture diverse e il regolatore so che =E8 quello..
spiega bene che mi
interessa..
forse stai confondendo la piastra diodi (raffreddata quindi con
le alette che dici) con il regolatore esterno?

hai un'immagine del pezzo cui ti riferisci?

le spazzole sono DENTRO l'alternatore. alcuni modelli NON SONO
scomponibili
ergo
se si guasta qualcosa butti TUTTO

Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
lemuel
2009-03-27 19:42:23 UTC
Permalink
On 27 Mar, 19:48, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
scusa ma il regolatore non =E8 quel plastichino con
un piccolo
dissipatore di alluminio 'sulla schiena' e due flange
ai lati per il
fissaggio.. e le spazzole? boh io ho smontato
alternatori di tre
vetture diverse e il regolatore so che =E8 quello..
spiega bene che mi
interessa..
forse stai confondendo la piastra diodi (raffreddata quindi con
le alette che dici) con il regolatore esterno?
hai un'immagine del pezzo cui ti riferisci?
allora, mi son dimenticato di far foto al trabiccolo che ho di sotto,
però ho rimediato qualcosa che gli somiglia in rete:
Loading Image...
questo le spazzole potrebbe averle dall'altro lato rispetto
all'osservatore
Loading Image... questo si vede
benissimo che ha le due spazzole..
Loading Image... in
questa foto l'accrocco a cui mi riferisco è quello al centro, e si
vedono le due spazzole 'protese' verso la puleggia nera

Negli alternatori di clio che ho smontato la piastra diodi è sotto la
calottina in plastica posteriore..
lemuel
2009-03-27 19:46:56 UTC
Permalink
Loading Image...
thewizardofwiz
2009-03-28 15:16:35 UTC
Permalink
sono i raddrizzatori = ponte a diodi, che di soito sono a tre
(raro) o sei fasi (quasi tutti)

Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
UoScAr
2009-03-28 15:23:51 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
sono i raddrizzatori = ponte a diodi, che di soito sono a tre
(raro) o sei fasi (quasi tutti)
tre fasi, servono 6 diodi.. per sei fasi servono 12 diodi..
stai parlando di fasi o di diodi?
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
thewizardofwiz
2009-03-28 21:55:41 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by thewizardofwiz
sono i raddrizzatori = ponte a diodi, che di soito
sono a tre
(raro) o sei fasi (quasi tutti)
tre fasi, servono 6 diodi.. per sei fasi servono 12
diodi..
stai parlando di fasi o di diodi?
FASI ho scritto chiaramente
;-)

Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Muscles79
2009-03-29 22:10:21 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il regolatore è esterno all'alternatore e costa mediamente 60-
80euro, ma la sua guastabilità è piuttosto bassa
La 127 prima serie montava un alternatore con regolatore esterno, gia dalla
ritmo in poi gli alternatori incorporano piastra diodi e regolatore con le
relative spazzole. Nei vecchi alternatori della Marelli i regolatori erano
la causa della maggior parte dei guasti, quando invece si bruciava qualche
diodo della piastra l'alternatore caricava ugualmente ma la spia nel
cruscotto restava leggermente accesa.

P.S. Per favore in caso rispondi qui sul NG e non in privato. Ciao.
thewizardofwiz
2009-03-30 02:20:39 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
il regolatore è esterno all'alternatore e costa
mediamente 60-
Post by thewizardofwiz
80euro, ma la sua guastabilità è piuttosto bassa
La 127 prima serie montava un alternatore con
regolatore esterno, gia dalla
ritmo in poi gli alternatori incorporano piastra
diodi e regolatore con le
relative spazzole. Nei vecchi alternatori della
Marelli i regolatori erano
la causa della maggior parte dei guasti, quando
invece si bruciava qualche
diodo della piastra l'alternatore caricava ugualmente
ma la spia nel
cruscotto restava leggermente accesa.
tutto vero, certamente!
però, come rimarcavo nel precedente messaggio, non è possibile
intervenire sulla piastra diodi di alcuni alternatori in quanto
sono costruiti in modo da non poter essere aperti se non
rompendo l'involucro esterno (carcassa)

attualmente credo che quasi la totalità dei veicoli abbia il
regolatore ESTERNO, se non altro per esigenze di raffreddamento:
tieni presente che un alternatore per autoveicolo può erogare
quasi 100A ad un regime poco superiore del minimo (tipicamente
intorno ai 1500rpm), e la tensione prodotta raggiunge i 400V
all'ingresso della piastra diodi
Post by thewizardofwiz
P.S. Per favore in caso rispondi qui sul NG e non in
privato. Ciao.
non ne vedo il motivo
;-)

ciao
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
b***@libero.it
2009-03-30 08:25:23 UTC
Permalink
On 30 Mar, 04:20, thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
Post by thewizardofwiz
il regolatore è esterno all'alternatore e costa
mediamente 60-
Post by thewizardofwiz
80euro, ma la sua guastabilità è piuttosto bassa
La 127 prima serie montava un alternatore con
regolatore esterno, gia dalla
ritmo in poi gli alternatori incorporano piastra
diodi e regolatore con le
relative spazzole. Nei vecchi alternatori della
Marelli i regolatori erano
la causa della maggior parte dei guasti, quando
invece si bruciava qualche
diodo della piastra l'alternatore caricava ugualmente
ma la spia nel
cruscotto restava leggermente accesa.
tutto vero, certamente!
però, come rimarcavo nel precedente messaggio, non è possibile
intervenire sulla piastra diodi di alcuni alternatori in quanto
sono costruiti in modo da non poter essere aperti se non
rompendo l'involucro esterno (carcassa)
attualmente credo che quasi la totalità dei veicoli abbia il
tieni presente che un alternatore per autoveicolo può erogare
quasi 100A ad un regime poco superiore del minimo (tipicamente
intorno ai 1500rpm), e la tensione prodotta raggiunge i 400V
all'ingresso della piastra diodi
Ci alimento un finale audio valvolare in classe AB allora
ahahahahahhaha
:-)
Scherzo ovviamente.....
thewizardofwiz
2009-03-31 05:25:37 UTC
Permalink
Post by SilverLeo
Post by b***@libero.it
Ci alimento un finale audio valvolare in classe AB
allora
ahahahahahhaha
:-)
Scherzo ovviamente.....
è troppo rumoroso!
poi mi servirebbe qualcosa di più per le Acoustat monitor

;-)
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Muscles79
2009-03-30 20:18:18 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
tutto vero, certamente!
però, come rimarcavo nel precedente messaggio, non è possibile
intervenire sulla piastra diodi di alcuni alternatori in quanto
sono costruiti in modo da non poter essere aperti se non
rompendo l'involucro esterno (carcassa)
La piastra diodi e il regolatore si possono smontare dall'alternatore SENZA
rompere nulla e ti ripeto sono tutti e due interni all'alternatore. Nelle
auto di ultima generazione la centralina gestione motore controlla la
tensione in uscita in base al carico elettrico applicato ma il regolatore,
inteso come stadio di potenza è sempre e comunque INTERNO alla macchina
elettrica.
Post by thewizardofwiz
attualmente credo che quasi la totalità dei veicoli abbia il
tieni presente che un alternatore per autoveicolo può erogare
quasi 100A ad un regime poco superiore del minimo (tipicamente
intorno ai 1500rpm), e la tensione prodotta raggiunge i 400V
all'ingresso della piastra diodi
Credi molto male, ti ho risposto sopra.......So bene quanti ampere puo
erogare un moderno alternatore, dato che sono un meccanico. Anzi ti dirò di
piu, la mia bravo Mj ha un alternatore Marelli da 120A, neanche tanto se si
pensa che una classe C diesel per esempio ha un alternatore da 150A
raffreddato a liquido.
Sta storia dei 400V non è che mi convince molto, dato che la piastra diodi è
un semplice raddrizzatore secondo te la batteria verrebbe caricata con 400V
continui?
Post by thewizardofwiz
Post by Muscles79
P.S. Per favore in caso rispondi qui sul NG e non in
privato. Ciao.
non ne vedo il motivo
Neanche io ma dato che in passato lo hai fatto sai com'è.....eheheh
Ciao.
bama
2009-03-26 07:47:37 UTC
Permalink
Post by seba
Avevo gia scritto tempo fa che avevo problemi di luci tremolanti
all'avviamento e accensione della spia guasto generico avaria motore
in un Astra 2.0 DI .
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ? Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane sui 13.6-13.7
volt,e questo non è propriamente giusto.....)
Il tester è buono,lo uso per la mia azienda elettronica.
Vorrei togliermi di torno sto problema di spia accesa ad ogni
accensione alla mattina,per indagare su altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune decelerazioni,per
esempio prima di una curva in un incrocio,in seguito alla ripresa
l'erogazione ha uno scatto,restando fiacca per un momento e poi
riprendere bene dopo circa 2-3 secondi,si sente proprio lo scatto di
accelerazione,graduale ma avvertibile).Capita poi dopo delle belle
decelerazioni,tipo all'uscita dell'autostrada,che al momento di
ripartenza l'erogazione è fiacchissima e si accende per alcuni secondo
la spia guasto (che si accende anche in caso di problemi a EGR,gas di
scarico ecc) ,per poi spegnersi dopo alcuni secondi.Nel momento
dell'accensione della spia,la macchina sembra abbia 50 cavalli in
meno.....
Quasi sicuramente è partito uno o più diodi nell'alternatore ( esafase) per
cui la tensione è pulsante con dei "buchi", pur raggiungendo il valore
massimo previsto ( la batteria fà da condensatore, con capacità più elevata
quando è carica).
b***@libero.it
2009-03-26 18:27:58 UTC
Permalink
Post by bama
Post by seba
Avevo gia scritto tempo fa che avevo problemi di luci tremolanti
all'avviamento e accensione della spia guasto generico avaria motore
in un Astra 2.0 DI .
Controllo ora con il tester la tensione sulla batteria.A freddo 12.6
volt dopo una notte in garage.Accendo la tensione scende sugli 11.5
volt per circa 6-7 secondi per poi crescere ed attestarsi sui 14.4
volt .La tensione mano a mano diventa piu costante,le cifre ballano
meno.
A parte che tale tensione mi pare eccessiva,ritenete possano esserci
guasti alla piastra del regolatore sull'alternatore o no ? Problema
alla batteria ? (a motore spento la tensione rimane sui 13.6-13.7
volt,e questo non è propriamente giusto.....)
Il tester è buono,lo uso per la mia azienda elettronica.
Vorrei togliermi di torno sto problema di spia accesa ad ogni
accensione alla mattina,per indagare su altri problemi (il motore
funziona regolamente,solo a volte dopo alcune decelerazioni,per
esempio prima di una curva in un incrocio,in seguito alla ripresa
l'erogazione ha uno scatto,restando fiacca per un momento e poi
riprendere bene dopo circa 2-3 secondi,si sente proprio lo scatto di
accelerazione,graduale ma avvertibile).Capita poi dopo delle belle
decelerazioni,tipo all'uscita dell'autostrada,che al momento di
ripartenza l'erogazione è fiacchissima e si accende per alcuni secondo
la spia guasto (che si accende anche in caso di problemi a EGR,gas di
scarico ecc) ,per poi spegnersi dopo alcuni secondi.Nel momento
dell'accensione della spia,la macchina sembra abbia 50 cavalli in
meno.....
Quasi sicuramente è partito uno o più diodi nell'alternatore ( esafase) per
cui la tensione è pulsante con dei "buchi", pur raggiungendo il valore
massimo previsto ( la batteria fà da condensatore, con capacità più elevata
quando è carica).
Mi sa che è proprio cosi.
Pg
2009-03-31 17:58:40 UTC
Permalink
Post by b***@libero.it
Post by bama
Quasi sicuramente è partito uno o più diodi nell'alternatore ( esafase) per
cui la tensione è pulsante con dei "buchi", pur raggiungendo il valore
massimo previsto ( la batteria fà da condensatore, con capacità più elevata
quando è carica).
Mi sa che è proprio cosi.
a questo punto stiamo a vedere le risultanze di quello che sembra più
probabile
Ma è frequente che si buchino i diodi ? e per quali motivi ?

Continua a leggere su narkive:
Loading...