Discussione:
Cambio automatico a variazione continua con ruotismo epicicloidale
(troppo vecchio per rispondere)
Renaissance
2009-10-05 01:35:02 UTC
Permalink
Quello usato dalla prius. :-)
http://homepage.mac.com/inachan/prius/planet_e.html

Si fa un gran vociare sui pregi e difetti delle quattro tipologie
di cambi automatici sul mercato, cioe' il "classico" con convertitore,
il robotizzato, il doppia frizione, e il CVT a cinghia, ma questo,
(pur conosciuto da tempo e, fino a pochi anni fa, non realizzato perche'
non vi erano tecnologie affidabili/economiche), con soli cinque
ingranaggi, e' IMHO la quadratura del cerchio (ed una delle tante cose
che contribuisce al ridotto consumo della prius).
E se non piace l'effetto "motoscafo in accelerazione", si puo' sempre
emulare un certo numero di rapporti fissi. :-)
Cosa ne pensate?

bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Ciuk
2009-10-05 18:49:54 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Quello usato dalla prius. :-)
http://homepage.mac.com/inachan/prius/planet_e.html
Si fa un gran vociare sui pregi e difetti delle quattro tipologie
di cambi automatici sul mercato, cioe' il "classico" con convertitore,
il robotizzato, il doppia frizione, e il CVT a cinghia, ma questo,
(pur conosciuto da tempo e, fino a pochi anni fa, non realizzato perche'
non vi erano tecnologie affidabili/economiche), con soli cinque
ingranaggi, e' IMHO la quadratura del cerchio (ed una delle tante cose
che contribuisce al ridotto consumo della prius).
Non si capisce come funziona...
Sembra un normale epicicloidale in cui viene variata la velocità del
portasatelliti, ma come?
Er Palma
2009-10-05 19:23:15 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Si fa un gran vociare sui pregi e difetti delle quattro tipologie
di cambi automatici sul mercato, cioe' il "classico" con convertitore,
il robotizzato, il doppia frizione, e il CVT a cinghia, ma questo,
(pur conosciuto da tempo e, fino a pochi anni fa, non realizzato perche'
non vi erano tecnologie affidabili/economiche), con soli cinque
ingranaggi, e' IMHO la quadratura del cerchio (ed una delle tante cose
che contribuisce al ridotto consumo della prius).
E se non piace l'effetto "motoscafo in accelerazione", si puo' sempre
emulare un certo numero di rapporti fissi. :-)
Cosa ne pensate?
Bel sistema davvero.
lemuel
2009-10-07 18:34:56 UTC
Permalink
non c'entra nulla comunque il RIDUTTORE epicicloidale coassiale è
presente in alcuni motorini di avviamento (alcuni pensano che non ci
sia riduttore proprio perchè l'asse di uscita è coassiale al
rotore) . . . scusate l'OT :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...