Discussione:
Impianto GPL su Fiat bravo 1.4 (2007)
(troppo vecchio per rispondere)
ciayko
2009-08-06 10:27:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

ho appena fatto installare un impianto gpl sequenziale della Romano
Autogas sulla mia Fiat Bravo del 2007.
L'installatore Mentre mi spiegava le caratteristiche dell'impianto
(con serbatoio toroidale da 48 lt), sono venuto a sapere che non è
possibile partire col gas ma sempre a benzina.
L'impianto della mia vecchia Ford Scorpio mi permetteva invece di
avviare l'auto direttamente col GPL.
L'installatore mi ha detto che col mio tipo di auto non era
tecnicamente possibile (non mi ha spiegato il perché però).
Mi ha detto il vero o mi ha raccontato una bufala?
Avete esperienze al riguardo? Il vostro impianto (installato di
recente) vi permette di partire direttamente a gas?

Un sincero Grazie a chi vorrà rispondermi.
Un saluto a Tutti.

Ciao
Antonio
callisto
2009-08-06 13:18:37 UTC
Permalink
"ciayko" <***@gmail.com> ha scritto
ho appena fatto installare un impianto gpl sequenziale della Romano
Autogas sulla mia Fiat Bravo del 2007.
L'installatore Mentre mi spiegava le caratteristiche dell'impianto
(con serbatoio toroidale da 48 lt), sono venuto a sapere che non è
possibile partire col gas ma sempre a benzina.
L'impianto della mia vecchia Ford Scorpio mi permetteva invece di
avviare l'auto direttamente col GPL.
L'installatore mi ha detto che col mio tipo di auto non era
tecnicamente possibile (non mi ha spiegato il perché però).
Mi ha detto il vero o mi ha raccontato una bufala?
Avete esperienze al riguardo? Il vostro impianto (installato di
recente) vi permette di partire direttamente a gas?
------------------------------------------------------------------

Ho un Tartarini a controllo della carburazione installato nel 2007 su una
Punto 1a serie.
Esiste un modo per partire a gas però è un sistema che non mi ha spiegato
l'installatore e che ho scoperto per caso in internet. In pratica devo
accendere il quadro e tener premuto il bottone di switch gas/benzina per
oltre 5 secondi. A quel punto l'indicatore segnala come attiva
l'alimentazione a gas e si può accendere il motore.
callisto
2009-08-06 13:19:33 UTC
Permalink
Post by callisto
Ho un Tartarini a controllo della carburazione installato nel 2007 su una
Punto 1a serie.
Esiste un modo per partire a gas però è un sistema che non mi ha spiegato
l'installatore e che ho scoperto per caso in internet. In pratica devo
accendere il quadro e tener premuto il bottone di switch gas/benzina per
oltre 5 secondi. A quel punto l'indicatore segnala come attiva
l'alimentazione a gas e si può accendere il motore.
Ah dimenticavo, è un impianto a metano.
ciayko
2009-08-06 14:21:40 UTC
Permalink
Post by callisto
Post by callisto
Ho un Tartarini a controllo della carburazione installato nel 2007 su una
Punto 1a serie.
Esiste un modo per partire a gas però è un sistema che non mi ha spiegato
l'installatore e che ho scoperto per caso in internet. In pratica devo
accendere il quadro e tener premuto il bottone di switch gas/benzina per
oltre 5 secondi. A quel punto l'indicatore segnala come attiva
l'alimentazione a gas e si può accendere il motore.
Ah dimenticavo, è un impianto a metano.
ok, grazie callisto, appena esco dall'ufficio provo.
A proposito, non ci sono mica rischi? ;)
callisto
2009-08-07 10:15:05 UTC
Permalink
"ciayko" <***@gmail.com> ha scritto
ok, grazie callisto, appena esco dall'ufficio provo.
A proposito, non ci sono mica rischi? ;)
-------------------------


No nulla de segnalare ;)
Certo l'avviamento a gas a basse temperature può essere difficoltoso.
Capitan Combo
2009-08-20 23:25:56 UTC
Permalink
Post by ciayko
ok, grazie callisto, appena esco dall'ufficio provo.
A proposito, non ci sono mica rischi? ;)
negli impianti di tipo tradizionale (aspirato, non iniettato e cioè a mixer)
nelle prime versioni era possibile partire a gas
nelle prime conversioni a gpl, di motori a carburatore era obbligatorio
partire a gas, perchè la vaschetta del carburatore era vuota (di benzina)

sucessivamente, con l'avvento delle catalizzate, e per altri motivi non
legati al kat, l'avviamento viene fatto a benzina

negli impianti moderni, iniettati e sequenziali, l'avviamento a benzina è
necessario per una serie di motivazioni che non sto ad elencare

tuttavia, come ha segnalato callisto, è possibile eseguire l'avviamento
detto "forzato" a benzina
ma tale è solo un avviamento di EMERGENZA in caso di danno alla pompa di
benzina, che in alcune vetture (piu che altro di tipo ormai sorpassato)

inoltre il tempo di commutazione è solitamente molto breve, e funzione della
temperatura del liquido di refrigerante della vettura
piu il liquido è caldo e piu il tempo e basso, in genere, in base alla mia
esperienza con vettura calda intorno ai 5sec

sconsiglio di eseguire l'avviamento forzato a benzina, sopratutto con basse
temperature

ciao
Capitan Combo
2009-08-20 23:29:40 UTC
Permalink
CUT
mamma mia che grammatica, scusate... visto l'ora...
Zotto
2009-08-21 22:01:55 UTC
Permalink
Post by Capitan Combo
sconsiglio di eseguire l'avviamento forzato a benzina, sopratutto con
basse temperature
Forse volevi scrivere "forzato a gas" :-P
--
Zotto Sonicabarbonica driver

http://www.flickr.com/photos/zottoida/1232832393/sizes/o/
Capitan Combo
2009-08-22 13:41:44 UTC
Permalink
Post by Zotto
Forse volevi scrivere "forzato a gas" :-P
si, esatto
sempre per l'orario di cui sopra! :-)

Cordy
2009-08-07 11:00:03 UTC
Permalink
Post by ciayko
L'installatore Mentre mi spiegava le caratteristiche dell'impianto
(con serbatoio toroidale da 48 lt), sono venuto a sapere che non è
possibile partire col gas ma sempre a benzina.
Mi ha detto il vero o mi ha raccontato una bufala?
Vero.
Post by ciayko
Avete esperienze al riguardo? Il vostro impianto (installato di
recente) vi permette di partire direttamente a gas?
Si, anche il mio è così. Non ricordo la marca. Il problema è l'impianto
d'iniezione ed il catalizzatore. MEGLIO non tenere sempre la stessa
benzina a contatto degli iniettori. Dopo un po' si sporcano od
incrostano ed in caso di necessità non riuscirai più a passare a benzina.
Su alcuni modelli c'è un problema di funzionamento della sonda lambda,
fino a completo riscaldamento del motore.
Su altri modelli ancora finché l'acqua del motore non consente un
funzionamento regolare (si raggiunge una certa temperatura) del motore
ed (a volte) del polmone (cioè del ri-gassificatore) non avviene il
passaggio a gas.
Per finire, con motore freddo si verificavano frequenti ritorni di
fiamma. Con un collettore 'vecchio', in ghisa, non c'erano problemi. I
nuovi condotti d'aspirazione in plastica si crepano. Con riparazioni da
centinaia di euro...

Quindi: tieni qualche litro di benzina nel serbatoio e vivi tranquillo.
L'elettronica gestirà tutto senza che tu ti renda conto di nulla...
dot
2009-08-07 20:26:20 UTC
Permalink
ciayko ha scritto:

Confermo quanto scritto da "cordy". Nei vecchi impianti di tipo
aspirtato era possibilie (anzi, nelle mie esperienze, preferibile!)
partire direttamente a GPL, anche con basse temperature.
Negli impianti ad iniezione è come ti scrive "cordy".
Continua a leggere su narkive:
Loading...