Discussione:
Batteria in ricarica con caricabattaria ... in auto!
(troppo vecchio per rispondere)
PdM
2005-11-22 22:47:43 UTC
Permalink
Ma se collego il carica batteria dell'auto alla batteria SENZA staccare
i morsetti che collegano quest'ultima all'auto... che può accadere?


Nello specifico, ho un carica batterie per auto di debole potenza (ora
non ricordo che e quanta) di quelli piccoli in vendita alle ferramenta.
Visto che percorro pochi KM al giorno e per di più con varie tappe,
pensavo di "rinfrescare" la carica della batteria ponendola in carica di
tanto in tanto (che so, una volta al mese, per una notte).

Ma secondo voi, devo proprio staccare i cavi (almeno in negativo) che la
collegano alla macchina?
Cinghiale
2005-11-22 22:54:00 UTC
Permalink
Post by PdM
Ma secondo voi, devo proprio staccare i cavi (almeno in negativo) che
la collegano alla macchina?
Se ti può aiutare a decidere, in campagna son due anni che utilizziamo
un mantenitore di carica (caricabatterie di piccolo amperaggio) per il
trattorino tosaerba, senza scollegare il negativo.
Funziona ancora tutto.
--
Cinghiale
PdM
2005-11-22 23:01:06 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Se ti può aiutare a decidere, in campagna son due anni che utilizziamo
un mantenitore di carica (caricabatterie di piccolo amperaggio) per il
trattorino tosaerba, senza scollegare il negativo.
Funziona ancora tutto.
Mah, pensavo alla centralina ed altri componenti elettronici.Solo che
così a lume di naso non ho trovato differenze tra il fatto che sia
l'alternatore o il carica batteria a inviare corrente. Se non per il
fatto che con il carica batteria il motore è fermo ...
Cinghiale
2005-11-22 23:07:46 UTC
Permalink
Post by PdM
Mah, pensavo alla centralina ed altri componenti elettronici.Solo che
così a lume di naso non ho trovato differenze tra il fatto che sia
l'alternatore o il carica batteria a inviare corrente. Se non per il
fatto che con il carica batteria il motore è fermo ...
IMVHO a quadro spento di differenza ce n'è zero.
Al massimo può convenire di staccare i cavi perché, se si stacca uno dei
morsetti del caricabatterie e finisce sulla carrozzeria, non si crea un
corto circuito.
--
Cinghiale
Starflex
2005-11-23 21:49:03 UTC
Permalink
Post by PdM
Ma secondo voi, devo proprio staccare i cavi (almeno in negativo) che
la collegano alla macchina?
Mah..se il caricabatterie è sufficentemente piccolo..secondo me no.
Personalmente, ho sempre usato un caricabatterie da 1A (ridicolo..) a
corrente costante e lo tenevo attaccato 24-48 h (batteria da 55 Ah) a
seconda del tempo disponibile.
Mai staccata la batteria dall' auto. . .
m***@libero.it
2005-11-24 11:50:44 UTC
Permalink
Ma se collego il carica batteria dell'auto alla batteria SENZA staccare i
morsetti che collegano quest'ultima all'auto... che può accadere?
Nello specifico, ho un carica batterie per auto di debole potenza (ora non
ricordo che e quanta) di quelli piccoli in vendita alle ferramenta. Visto
che percorro pochi KM al giorno e per di più con varie tappe, pensavo di
"rinfrescare" la carica della batteria ponendola in carica di tanto in
tanto (che so, una volta al mese, per una notte).
Ma secondo voi, devo proprio staccare i cavi (almeno in negativo) che la
Post by PdM
collegano alla macchina?
Se usi dei caricabatterie con corrente non superiore a 2 A puoi caricare
senza scollegare la batteria,quando le correnti diventano maggiori si
corre il rischio di danneggiare i diodi di radrizzamento dell'
alternatore.Staccando il morsetto della batteria invece si rischia di
perdere dati e settaggi che sono nelle memorie della centralina. Ciao
Donato
PdM
2005-11-24 15:36:53 UTC
Permalink
Post by PdM
Post by PdM
Se usi dei caricabatterie con corrente non superiore a 2 A puoi
caricare
senza scollegare la batteria,quando le correnti diventano maggiori si
corre il rischio di danneggiare i diodi di radrizzamento dell'
alternatore.Staccando il morsetto della batteria invece si rischia di
perdere dati e settaggi che sono nelle memorie della centralina. Ciao
Donato
Appunto. Quindi pensavo di non scollegare i morsetti. Ma dovrò verificare
l'amperaggio in uscita del charger!

Ma se non volessi avere la noia del reset della centralina (che non ho
ancora provato a cosa porta, in modo "scientifico"!)*, come dovrei fare?


* nel senso che un po di tempo fa avevo sconnesso la batteria per diverso
tempo e quando l'ho riattaccata ed ho avviato il motore ... avevo il
minimo che andava per conto suo. Ma non ho più avuto occasione di provare.
Ma se fosse così, dovrei dedurne che le centraline NON hanno una sorta di
tampone. E ha un senso questo?

Che so, ipotizzo: sto facendo delle riparazioni. Su tutti i manuali che ho
letto si prescrive, prima di intervenire, di disconnettere il negativo
della batteria (Ok, non in tutti i casi, ma comunque...). Effettuo la
riparazione e al riavvio ho la centralina che necessita di 6 - 8 Km per
rimapparsi?

Oppure dovrei essere fornito di adeguata strumentazione per fare un backup
dei settaggi PRIMA dell'intervento per poi effettuare un restore DOPO
l'intervento?
2cernauta2
2005-11-24 16:22:53 UTC
Permalink
PdM <***@libero.it> wrote:

Io non staccherei i morsetti, come è mia abitudine.
Forse per scrupolo, collego in primis il caricabatteria (coccodrilli)
alla batteria; in seguito, attacco la 220V.

Niente scintille, e rompere i diodi diventa impossibile...

Aldo
m***@libero.it
2005-11-24 18:18:01 UTC
Permalink
Post by 2cernauta2
Io non staccherei i morsetti, come è mia abitudine.
Forse per scrupolo, collego in primis il caricabatteria (coccodrilli)
alla batteria; in seguito, attacco la 220V.
Niente scintille, e rompere i diodi diventa impossibile...
Io credo che la causa del danneggiamento dei diodi dell' alternatore sia
dovuta a valori di carica molto alti.secondo me lo scintillio dei morsetti
non provoca exra tensioni perche' la batteria si comporta come un grosso
stabilizzatore.Ciao Donato
a***@nospam-inwind.it
2005-11-24 21:02:08 UTC
Permalink
senza scollegare la batteria,quando le correnti diventano maggiori si
corre il rischio di danneggiare i diodi di radrizzamento dell'
alternatore
Questa me la devi spiegare! I diodi dell'alternatore sono disposti in
uno di questi due modi:

[FIDOCAD]
MC 65 55 3 0 200
MC 75 80 3 0 200
MC 65 80 3 0 200
MC 85 80 3 0 200
MC 85 55 3 0 200
MC 75 55 3 0 200
LI 65 55 65 65
LI 75 55 75 65
LI 85 55 85 65
LI 85 30 85 40
LI 75 40 75 30
LI 65 80 65 95
LI 65 95 85 95
LI 85 95 85 80
LI 75 80 75 95
LI 75 95 75 100
MC 75 100 0 0 045
MC 100 30 0 0 010
SA 85 30
SA 75 30
SA 75 95
LI 65 30 100 30
LI 65 40 65 30
SA 65 55
SA 75 60
SA 85 65
LI 75 60 35 60
LI 40 35 40 55
LI 40 55 65 55
MC 15 75 0 0 480
MC 15 55 0 0 480
MC 15 35 0 0 480
LI 15 35 5 35
LI 5 35 5 95
LI 5 95 15 95
LI 15 35 40 35
LI 35 55 15 55
LI 35 55 35 60
LI 35 65 35 75
LI 85 65 35 65
LI 35 75 15 75
SA 15 55
SA 15 75
SA 15 35
MC 170 45 0 0 200
MC 170 55 0 0 200
MC 170 65 0 0 200
LI 185 45 195 45
LI 195 45 195 65
LI 195 65 185 65
LI 185 55 195 55
MC 125 45 0 0 480
MC 135 55 0 0 480
MC 145 65 0 0 480
LI 125 65 125 95
LI 125 95 145 95
LI 145 95 145 85
LI 135 75 135 95
LI 150 65 145 65
LI 145 65 150 65
LI 150 65 170 65
LI 170 55 135 55
LI 125 45 170 45
MC 135 95 0 0 045
SA 135 95
SA 195 55
MC 210 55 0 0 010
LI 210 55 195 55
TY 20 15 5 3 0 0 0 * Così
TY 150 15 5 3 0 0 0 * o pomì

In entrambi i casi i diodi sono polarizzati inversamente e la corrente
che passa è al massimo di qualche microampèr (milionesimo di Ampère)
fintanto che non si arriva alla loro tensione di breakdown, che dovrebbe
essere di almeno una 80ina di V. Come può un caricabatterie con molta
corrente a disposizione rompere codesti diodi? La tensione è limitata
dalla batteria ad un massimo di 15 V circa. Le due configurazioni sono a
triangolo a sinistra e a stella a destra. I generatori rappresentano
ognuno dei tre avvolgimenti dell'alternatore.
m***@libero.it
2005-11-25 11:50:12 UTC
Permalink
senza scollegare la batteria,quando le correnti diventano maggiori si
corre il rischio di danneggiare i diodi di radrizzamento dell'
alternatore
Questa me la devi spiegare! I diodi dell'alternatore sono disposti in uno
[FIDOCAD]
MC 65 55 3 0 200
MC 75 80 3 0 200
MC 65 80 3 0 200
MC 85 80 3 0 200
MC 85 55 3 0 200
MC 75 55 3 0 200
LI 65 55 65 65
LI 75 55 75 65
LI 85 55 85 65
LI 85 30 85 40
LI 75 40 75 30
LI 65 80 65 95
LI 65 95 85 95
LI 85 95 85 80
LI 75 80 75 95
LI 75 95 75 100
MC 75 100 0 0 045
MC 100 30 0 0 010
SA 85 30
SA 75 30
SA 75 95
LI 65 30 100 30
LI 65 40 65 30
SA 65 55
SA 75 60
SA 85 65
LI 75 60 35 60
LI 40 35 40 55
LI 40 55 65 55
MC 15 75 0 0 480
MC 15 55 0 0 480
MC 15 35 0 0 480
LI 15 35 5 35
LI 5 35 5 95
LI 5 95 15 95
LI 15 35 40 35
LI 35 55 15 55
LI 35 55 35 60
LI 35 65 35 75
LI 85 65 35 65
LI 35 75 15 75
SA 15 55
SA 15 75
SA 15 35
MC 170 45 0 0 200
MC 170 55 0 0 200
MC 170 65 0 0 200
LI 185 45 195 45
LI 195 45 195 65
LI 195 65 185 65
LI 185 55 195 55
MC 125 45 0 0 480
MC 135 55 0 0 480
MC 145 65 0 0 480
LI 125 65 125 95
LI 125 95 145 95
LI 145 95 145 85
LI 135 75 135 95
LI 150 65 145 65
LI 145 65 150 65
LI 150 65 170 65
LI 170 55 135 55
LI 125 45 170 45
MC 135 95 0 0 045
SA 135 95
SA 195 55
MC 210 55 0 0 010
LI 210 55 195 55
TY 20 15 5 3 0 0 0 * Così
TY 150 15 5 3 0 0 0 * o pomì
In entrambi i casi i diodi sono polarizzati inversamente e la corrente che
passa è al massimo di qualche microampèr (milionesimo di Ampère) fintanto
che non si arriva alla loro tensione di breakdown, che dovrebbe essere di
almeno una 80ina di V. Come può un caricabatterie con molta corrente a
disposizione rompere codesti diodi? La tensione è limitata dalla batteria
ad un massimo di 15 V circa. Le due configurazioni sono a triangolo a
sinistra e a stella a destra. I generatori rappresentano ognuno dei tre
avvolgimenti dell'alternatore.
Tu te ne intendi piu' di me di impianti d' auto. L' unica cosa che posso
dirti è che questo consiglio mi è stato dato da un elettrauto( forse anche
piu' di uno) Ti saluto Donato
PdM
2005-11-25 12:02:56 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
senza scollegare la batteria,quando le correnti diventano maggiori si
corre il rischio di danneggiare i diodi di radrizzamento dell'
alternatore
Questa me la devi spiegare! I diodi dell'alternatore sono disposti in
[FIDOCAD]
MC 65 55 3 0 200
MC 75 ... ...
In entrambi i casi i diodi sono polarizzati inversamente e la corrente
che passa è al massimo di qualche microampèr (milionesimo di Ampère)
fintanto che non si arriva alla loro tensione di breakdown, che dovrebbe
essere di almeno una 80ina di V. Come può un caricabatterie con molta
corrente a disposizione rompere codesti diodi? La tensione è limitata
dalla batteria ad un massimo di 15 V circa. Le due configurazioni sono a
triangolo a sinistra e a stella a destra. I generatori rappresentano
ognuno dei tre avvolgimenti dell'alternatore.
Orpo! succede tutta 'stà roba quando attacco un caricabatteria?
a***@nospam-inwind.it
2005-11-25 15:30:42 UTC
Permalink
Post by PdM
Orpo! succede tutta 'stà roba quando attacco un caricabatteria?
Ma no... alla tensione di breakdown dei diodi attaccandoci il
caricabatteria non ci arrivi di sicuro per cui quello che succede è solo
il passaggio di una corrente irrilevante, minuscola attraverso i diodi
dell'alternatore, che passerebbe comunque a causa della tensione che
produce la batteria. Inoltre penso che i diodi dell'alternatore, dovendo
sopportare correnti dell'ordine dei 100A e più, abbiano una tensione di
breakdown anche superiore a quella che ho indicato. Perché in commercio
non si trovano diodi capaci di condurre correnti così alte e che non
sopportino almeno 600V in polarizzazione inversa.

Il tutto per dire: vai tranquillo e carica pure la batteria lasciando
tutto attaccato.
PdM
2005-11-26 12:10:26 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Post by PdM
Orpo! succede tutta 'stà roba quando attacco un caricabatteria?
Il tutto per dire: vai tranquillo e carica pure la batteria lasciando
tutto attaccato.
Grazie. Ma comunque ti (e "vi") ammiro per il fatto che sapete tutta 'stà
roba! Evidentemente siete tecnici del settore, non, come me, semplici
utenti curiosi.
Considerate che son geometra! ...!
a***@nospam-inwind.it
2005-11-26 17:51:39 UTC
Permalink
Post by PdM
Grazie. Ma comunque ti (e "vi") ammiro per il fatto che sapete tutta
'stà roba! Evidentemente siete tecnici del settore, non, come me,
semplici utenti curiosi.
Considerate che son geometra! ...!
Non sono un tecnico del settore, anche se non mi dispiacerebbe andare a
lavorare nel settore automotive, ma mi laureo nel primo livello di ing.
elettronica lunedi prossimo.
PdM
2005-12-05 09:15:00 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Non sono un tecnico del settore, anche se non mi dispiacerebbe andare a
lavorare nel settore automotive, ma mi laureo nel primo livello di ing.
elettronica lunedi prossimo.
Cioè oggi! Ci dai notizie?

Loading...