acero
2005-10-14 12:35:30 UTC
Sulla mia Opel Corsa A (quella vecchia vecchia), come al solito, ho le
infiltrazioni d'acqua da sotto la batteria. In pratica la batteria ha
ridotto in brandelli rugginosi la lamiera sottostante e così l'acqua
che cola giù dal parabrezza finisce nella griglia della presa d'aria,
da lì sulla batteria, e da lì sui piedi del passeggero di destra.
La prima volta che ho avuto a che fare col problema ho grattato via le
parti arrugginite con una spazzola di ferro, e ci ho passato sopra
abbondante ferox.
Poi, visto che con la spazzola di ferro avevo aperto due o tre buchi di
diametro anche ingente (3-4 cm il più grande), ho rappezzato con uno
strato di quasi 1cm di stucco da carrozziere.
Per finire ho appoggiato la batteria su di una piastra di alluminio
(per distribuire il peso sulle zone ancora sane della lamiera).
Per tre anni le cose sono andate bene, e l'acqua non è più entrata.
Ora invece entra ancora, e ho il sospetto che lo stucco si sia
microcrepato.
La situazione a questo punto è pessima: lo stucco ovviamente non viene
via nemmeno con lo scalpello perché è duro come il ferro, non posso
sovrapporci qualcosa di particolarmente spesso perché altrimenti la
batteria non ci sta più sotto il cofano (mi restano meno di 10mm di
margine). E c'è il consistente rischio che sotto lo stucco il metallo
stia allegramente marcendo sempre più. Questa, almeno, è
l'impressione che ho guardando da sotto.
A questo punto posso muovermi in due modi: o riesco a impermeabilizzare
totalmente il vano batteria con una protezione che sia più o meno
eterna e inattaccabile agli acidi, o devo andare con la smerigliatrice
a segare via la parte arrugginita e saldarne una nuova.
La prima possibilità la vedo difficile: il ferramenta mi ha dato
dell'altro stucco e la gomma liquida, quella che si usa per incollare
la catramina per impermeabilizzare i pavimenti dei terrazzi.
La seconda possibilità è terrificante: oltre al fatto che una
saldatura manderebbe in fanteria interi mq di protezione antiruggine
della carrozzeria, il lavoro probabilmente verrebbe molto male perché
il punto è abbastanza scomodo, essendoci di mezzo un sacco di roba.
Un carrozziere, interpellato, mi ha dato la classica risposta che
quella macchina non vale mezz'ora di lavoro. Per lui, forse: per me
invece vale la possibilità di andarci, al lavoro, per cui non sarei
contrario a spendere un week end a cercar di fare qualcosa.
Cosa mi consigliate di fare?
infiltrazioni d'acqua da sotto la batteria. In pratica la batteria ha
ridotto in brandelli rugginosi la lamiera sottostante e così l'acqua
che cola giù dal parabrezza finisce nella griglia della presa d'aria,
da lì sulla batteria, e da lì sui piedi del passeggero di destra.
La prima volta che ho avuto a che fare col problema ho grattato via le
parti arrugginite con una spazzola di ferro, e ci ho passato sopra
abbondante ferox.
Poi, visto che con la spazzola di ferro avevo aperto due o tre buchi di
diametro anche ingente (3-4 cm il più grande), ho rappezzato con uno
strato di quasi 1cm di stucco da carrozziere.
Per finire ho appoggiato la batteria su di una piastra di alluminio
(per distribuire il peso sulle zone ancora sane della lamiera).
Per tre anni le cose sono andate bene, e l'acqua non è più entrata.
Ora invece entra ancora, e ho il sospetto che lo stucco si sia
microcrepato.
La situazione a questo punto è pessima: lo stucco ovviamente non viene
via nemmeno con lo scalpello perché è duro come il ferro, non posso
sovrapporci qualcosa di particolarmente spesso perché altrimenti la
batteria non ci sta più sotto il cofano (mi restano meno di 10mm di
margine). E c'è il consistente rischio che sotto lo stucco il metallo
stia allegramente marcendo sempre più. Questa, almeno, è
l'impressione che ho guardando da sotto.
A questo punto posso muovermi in due modi: o riesco a impermeabilizzare
totalmente il vano batteria con una protezione che sia più o meno
eterna e inattaccabile agli acidi, o devo andare con la smerigliatrice
a segare via la parte arrugginita e saldarne una nuova.
La prima possibilità la vedo difficile: il ferramenta mi ha dato
dell'altro stucco e la gomma liquida, quella che si usa per incollare
la catramina per impermeabilizzare i pavimenti dei terrazzi.
La seconda possibilità è terrificante: oltre al fatto che una
saldatura manderebbe in fanteria interi mq di protezione antiruggine
della carrozzeria, il lavoro probabilmente verrebbe molto male perché
il punto è abbastanza scomodo, essendoci di mezzo un sacco di roba.
Un carrozziere, interpellato, mi ha dato la classica risposta che
quella macchina non vale mezz'ora di lavoro. Per lui, forse: per me
invece vale la possibilità di andarci, al lavoro, per cui non sarei
contrario a spendere un week end a cercar di fare qualcosa.
Cosa mi consigliate di fare?