Discussione:
[HELP] diesel e fumo,direi azzurro chiaro
(troppo vecchio per rispondere)
Dalla Ribollo
2004-12-19 10:19:29 UTC
Permalink
il motore e' un Volkswagen Turbodiesel con 200.000 km e 15 anni di
vita.
negli ultimi mesi aveva un problema di temperatura alta che non sono
riuscito a risolvere.
da pochi giorni:
1-fa fatica a partire e fa tanto ma tanto fumo chiaro che annebbia
tutto il quartiere
2-poi va', ma appena rallento cerca di spegnersi, per tenerlo acceso
tiro l'aria
3- mentre va non fa' assolutamente fumo, ne' nero ne' bianco
4- ha problemi di avviamento con relativa fumatona anche a motore
caldo.

Ohi,Ohi sara' un problema di alimentazione o di testa?
ciao grazie!
Beppe
2004-12-19 10:38:26 UTC
Permalink
Post by Dalla Ribollo
1-fa fatica a partire e fa tanto ma tanto fumo chiaro che annebbia
tutto il quartiere
Olio. Fumo chiaro-azzurrognolo = olio che brucia.
Se invece è solo chiaro, potrebbe anche essere vapore acqueo.
Quindi (anche per il fatto delle temperature alte) potrebbe essere anche
partita la guanrizione della testa e/o la testa con qualche fessurazione.
Ma di acqua ne consuma?
Post by Dalla Ribollo
2-poi va', ma appena rallento cerca di spegnersi, per tenerlo acceso
tiro l'aria
Aria?? In un diesel??
Post by Dalla Ribollo
3- mentre va non fa' assolutamente fumo, ne' nero ne' bianco
4- ha problemi di avviamento con relativa fumatona anche a motore
caldo.
Ohi,Ohi sara' un problema di alimentazione o di testa?
Opterei di più per la seconda che hai detto.

Beppe.
Misga Nascio
2004-12-19 11:12:55 UTC
Permalink
Post by Beppe
Olio. Fumo chiaro-azzurrognolo = olio che brucia.
Se invece è solo chiaro, potrebbe anche essere vapore acqueo.
Quindi (anche per il fatto delle temperature alte) potrebbe essere
anche partita la guanrizione della testa e/o la testa con qualche
fessurazione. Ma di acqua ne consuma?
grazie x la risposta Beppe
se x vapore acqueo intendi quello che si forma nella marmitta dopo una
lunga sosta, direi di no, perche' fuma anche a caldo.

se invece la rottura della guarnizione della testa implica un travaso
di acqua di raffreddamento nei cilindri allora direi di no pure a
questo, perche' l'acqua nella vaschetta e' sempre allo stesso livello

l'olio invece cala velocemente
Post by Beppe
Aria?? In un diesel??
Riguardo all'"aria" ho chiamato cosi la manetta sotto il volante da
tirare quando si parte a freddo, non so' come si chiama di preciso
Misga Nascio
2004-12-19 11:16:18 UTC
Permalink
Ops! chiedo scusa!
"Dalla Ribollo" e "Misga Nascio" sono sempre io
:-)
Beppe
2004-12-19 11:42:25 UTC
Permalink
Post by Misga Nascio
se invece la rottura della guarnizione della testa implica un travaso
di acqua di raffreddamento nei cilindri allora direi di no pure a
questo, perche' l'acqua nella vaschetta e' sempre allo stesso livello
l'olio invece cala velocemente
Ok. Quindi brucia olio.
A questo punto potrebbe essere:
Rottura guarnizione testa e/o fessurazione testa che vanno ad interessare i
condotti olio;
Perdita da uno o più guidavalvole;
Trafilamento di olio nei cilindri (cilindro rigato, segmento rotto e/o
bloccato, raschiaolio rotto e/o bloccato).
Se il motore è turbo, potrebbe anche essere una perdita dell'alberino
turbina dal lato compressore.

Occhio che l'olio, per un diesel è un carburante.
Se la quantità che trafila diventa "importante" il motore ti può "andare in
fuga" (aumento vertiginoso dei giri motore fino a comleta rottura dello
stesso).
Post by Misga Nascio
Riguardo all'"aria" ho chiamato cosi la manetta sotto il volante da
tirare quando si parte a freddo, non so' come si chiama di preciso
Presumo sia una specie di accelleratore a mano e non di un "aria" vera e
propria (come usato sui benzina).

Beppe.
Misga Nascio
2004-12-19 12:52:28 UTC
Permalink
Post by Beppe
Rottura guarnizione testa e/o fessurazione testa che vanno ad
interessare i condotti olio;
Questo tipo di motori sono famosi x fessurazioni in capoccia.

Dall'elenco delle possibilita' che hai fatto, la situazione e'pesante
E' tempo di sostituire il motore, pratica molto diffusa in
Germania,qui non so'
Un motore come il mio con testa completa nuova (quindi valvole ,sedi e
quantaltro ci sia) pistoni nuovi, cilindri alesati, albero non so cosa
gli fanno costa in Germania 1200 eur
resta da comprare la turbina (380e) nuova gia' che ci siamo
pompa acqua, pompa olio, guarnizioni e cinghie varie, frizione (100e)e
che altro non so.
manodopera max 2 giorni di lavoro
forse me la cavo con 2000e
Beppe
2004-12-19 13:34:41 UTC
Permalink
Post by Misga Nascio
Un motore come il mio con testa completa nuova (quindi valvole ,sedi e
quantaltro ci sia) pistoni nuovi, cilindri alesati, albero non so cosa
gli fanno costa in Germania 1200 eur
resta da comprare la turbina (380e) nuova gia' che ci siamo
pompa acqua, pompa olio, guarnizioni e cinghie varie, frizione (100e)e
che altro non so.
manodopera max 2 giorni di lavoro
forse me la cavo con 2000e
Di che motore (macchina) stai parlando?

Beppe.
Misga Nascio
2004-12-19 14:05:18 UTC
Permalink
Post by Beppe
Di che motore (macchina) stai parlando?
vw
transporter 1600TD anno 1990
(motore JX)
in Germania ci sono forum e siti molto attivi dedicati a questo
veicolo , il problema e' la lingua.
Beppe
2004-12-19 14:34:04 UTC
Permalink
Post by Misga Nascio
vw
transporter 1600TD anno 1990
(motore JX)
in Germania ci sono forum e siti molto attivi dedicati a questo
veicolo , il problema e' la lingua.
Secondo il listino SORA www.sora.it quel motore intero e revisionato ti
verrebbe a costare 3440 euro + IVA.

Poi, ovviamente, il montaggio presso il tuo meccanico.

Però forniscono (prezzi a richiesta) anche motori semicompleti.

Non è che ti conviene cercarne uno di recupero?.

Beppe.
Misga Nascio
2004-12-19 14:57:31 UTC
Permalink
Post by Beppe
Secondo il listino SORA www.sora.it quel motore intero e
revisionato ti verrebbe a costare 3440 euro + IVA.
normalmente acquisto i ricambi in Germania ad 1/3 del prezzo che fanno
qui, quindi la proporzione c'e'
:-)
il problema e' trovare un meccanico competente, appassionato del suo
lavoro e onesto.
hai qualcuno da consigliarmi?
:-D
Post by Beppe
Non è che ti conviene cercarne uno di recupero?
No, il mo furgone vale ancora un po', mettere su un motore vecchio e'
una soluzione di breve durata

Sto' valutando quali pezzi comprare, magari mi puoi dare una mano.
Visto l'investimento e la decisione di tenermi il veicolo x parecchio
ho intenzione di dargli nuova vita, per questo pensavo di cambiare
anche la turbina.
Altre cose...non so', gli iniettori e' consigliabile cambiarli? ad
esempio la "Unterduckpumpe" = pompa vuoto?
La pompa d'iniezione costa molto originale e curiosamente non sono
riuscito a trovarla in G., ci sara' un motivo.
Ci tengo a precisare che non mi diverto a buttare soldi, ma acquistare
un furgone recente allestito come il mio costa troppo, quindi recupero
questo.
roberto
2004-12-19 18:21:13 UTC
Permalink
prima di cambiare il motore , vai da un pompista e fatti controllare
l'anticipo della pompa d'iniezione ( da quel che dici potrebbe essere
ritardata ...) e se non trovi difetti fatti fare una prova compressione
cilindri .....
Post by Misga Nascio
Post by Beppe
Secondo il listino SORA www.sora.it quel motore intero e
revisionato ti verrebbe a costare 3440 euro + IVA.
normalmente acquisto i ricambi in Germania ad 1/3 del prezzo che fanno
qui, quindi la proporzione c'e'
:-)
il problema e' trovare un meccanico competente, appassionato del suo
lavoro e onesto.
hai qualcuno da consigliarmi?
:-D
Post by Beppe
Non è che ti conviene cercarne uno di recupero?
No, il mo furgone vale ancora un po', mettere su un motore vecchio e'
una soluzione di breve durata
Sto' valutando quali pezzi comprare, magari mi puoi dare una mano.
Visto l'investimento e la decisione di tenermi il veicolo x parecchio
ho intenzione di dargli nuova vita, per questo pensavo di cambiare
anche la turbina.
Altre cose...non so', gli iniettori e' consigliabile cambiarli? ad
esempio la "Unterduckpumpe" = pompa vuoto?
La pompa d'iniezione costa molto originale e curiosamente non sono
riuscito a trovarla in G., ci sara' un motivo.
Ci tengo a precisare che non mi diverto a buttare soldi, ma acquistare
un furgone recente allestito come il mio costa troppo, quindi recupero
questo.
Misga Nascio
2004-12-19 18:48:07 UTC
Permalink
Post by roberto
prima di cambiare il motore , vai da un pompista e fatti
controllare l'anticipo della pompa d'iniezione ( da quel che dici
potrebbe essere ritardata ...) e se non trovi difetti fatti fare
una prova compressione cilindri .....
Un problema di alimentazione era una delle ipotesi

La pompa d'iniezione e' comandata dalla cinghia di trasmissione.
Per cambiare l'anticipo la ruota dentata della pompa dovrebbe saltare
di un dente, giusto? ma e' possibile?
oppure succede qualcos'altro ? la cinghia ha 60.000km

Anche riguardo alla temperatura troppo alta e calo di prestazioni era
stato ipotizzato una sfasatura della ruota dentata dell'albero motore.
pare sia un altro difetto di questi motori.
la ruota e' collegata all'albero da un nottolino che si puo' muovere,
sfasando leggermente la distribuzione. o questo credo di aver capito,
ma era scritto in tedesco.
grazie!
roberto
2004-12-20 08:13:39 UTC
Permalink
per quanto riguarda l'alimentazione , quindi la pompa di iniezione ,
l'anticipo si regola ( normalmente ...) allentando i tre dadi che la
fissano e ruotando la pompa sul suo asse .
il fatto che va fuori fase puo' essere dovuto a vari motivi , ad esempio
dadi allentati , cinghia di comando che si allunga,dente saltato , ecc.
per quanto riguarda la distribuzione invece normalmente ci sono segni di
riferimento sia sulla ruota dentata albero distribuzione che sulla ruota
albero a camme che vanno allineati con segni di riferimento .
se dici che il motore una volta avviato va bene e non ha uno scarso
rendimento , escluderei pero' il discorso distribuzione . il salto di un
dente varia le fase di diversi gradi , per cui avresti anche uno scarso
rendimento o rumorosita o battiti , ecc.
andrei prima a verificare se non sia la pompa gasolio leggermente ritardata
o con qualche problema interno.
Post by Misga Nascio
Post by roberto
prima di cambiare il motore , vai da un pompista e fatti
controllare l'anticipo della pompa d'iniezione ( da quel che dici
potrebbe essere ritardata ...) e se non trovi difetti fatti fare
una prova compressione cilindri .....
Un problema di alimentazione era una delle ipotesi
La pompa d'iniezione e' comandata dalla cinghia di trasmissione.
Per cambiare l'anticipo la ruota dentata della pompa dovrebbe saltare
di un dente, giusto? ma e' possibile?
oppure succede qualcos'altro ? la cinghia ha 60.000km
Anche riguardo alla temperatura troppo alta e calo di prestazioni era
stato ipotizzato una sfasatura della ruota dentata dell'albero motore.
pare sia un altro difetto di questi motori.
la ruota e' collegata all'albero da un nottolino che si puo' muovere,
sfasando leggermente la distribuzione. o questo credo di aver capito,
ma era scritto in tedesco.
grazie!
Misga Nascio
2004-12-20 18:06:47 UTC
Permalink
Post by roberto
andrei prima a
verificare se non sia la pompa gasolio leggermente ritardata o con
qualche problema interno.
bene, comincero' a verificare la pompa e poi la compressione.
Grazie x l'aiuto
Piero847
2004-12-20 22:44:25 UTC
Permalink
Post by Misga Nascio
bene, comincero' a verificare la pompa e poi la compressione.
Grazie x l'aiuto
Inverti le operazioni, anche per economia, prima la compressione poi gli
iniettori ed infine la pompa. Ciao piero
Orazio
2004-12-21 14:15:16 UTC
Permalink
Forse hai già controllato, ma ci provo.....
le candelette sono ok? la centralina che le comanda?
il fumo bianco in partenza potrebbe essere gasolio bruciato male (la
paraffina mi pare).
Anche a caldo spesso le candelette aiutano, specie su un motore un pochetto
"spompato" dai chilometri.

Ciao
Orazio

-----------------------------------------------------------
Fiat Panda 1000 4x4 '86 (Weber 32/34 - 165/70-R13)
Fiat Croma 2.0 TD i.d. '93 (@1.3 bar) 171k km++++ (forse) - 31k km miei
Gilera RC R 600 '94 24k km
(24, 50++ | 94+ | 52, CT)
Misga Nascio
2004-12-21 22:43:14 UTC
Permalink
Post by Piero847
Inverti le operazioni, anche per economia, prima la compressione
poi gli iniettori ed infine la pompa. Ciao piero
si, intendevo fare cosi'mi sono confuso nello scrivere...
Post by Piero847
Forse hai già controllato, ma ci provo.....
le candelette sono ok? la centralina che le comanda?
le candelette sono a posto credo, perche'con le candelette calde il
motore si avvia subito, ma poi fa una gran fatica a restare acceso
Post by Piero847
il fumo bianco in partenza potrebbe essere gasolio bruciato male (la
paraffina mi pare)
questa estate un meccanico aveva "aumentato il gasolio" girando una
vite sulla pompa iniezione.Questi problemi di fumo e difficolta' a
restare acceso sono cominciati con il freddo.
Che ci sia una relazione?
mumble mumble

Continua a leggere su narkive:
Loading...