Discussione:
Vacuometro
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2005-09-29 06:36:47 UTC
Permalink
Il vacuometro, su un motore aspirato, misura la depressione nel
collettore.
Che informazioni utili al guidatore si possono trarre dall'indicazione
di questo strumento?
In sostanza indica lo sforzo che sta facendo il motore? Può dare
informazioni sulla resa e può aiutare a economizzare i consumi?
Che differenza c'è tra il vacuometro e l'econometro? L'econometro è
collegato agli iniettori?
Ogrecks
2005-09-29 18:27:45 UTC
Permalink
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.

Il debimetro,(il vacuometro si usa per tarare la carburazione nelle
batterie di carburatori) vede la depressione nel collettore
d'aspirazione, per calcolare quanta aria entra nel motore, e comunicare
alla centralina quanta benzina deve entrare per avere una carburazione
ottimale.

In secondo luogo c'è anche la sonda "Lambda" (non si scrive proprio
così) che controlla la qualità della carburazione analizzando i gas
di scarico.

Gli ultimi sistemi di alimentazione ad ingnezione utilizano entrambi i
sensori, in modo da avere il massimo della precisione nella
carburazione e quindi avere un minoc consumo di benzina.

Quindi monitorare i dati del debimetro è inutile...
UoScAr
2005-09-29 22:48:41 UTC
Permalink
Mentre ruttavo fragorosamente, nel lontano 29 Sep 2005 11:27:45 -0700,
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
Indubbiamente non era cosi' sulla tipo digit...
--
30,101,Imola. | http://www.idanet.net
Oscar M. AKA UoScAr. | http://lhcathome.cern.ch
Opel Corsa C 3p 1.7CDTI SporC. | http://www.ogame.it
Opel Corsa B 1.5TD "Il Reattore". | Proud Member of OMC.
RickRD
2005-09-29 23:32:56 UTC
Permalink
29 Sep 2005 11:27:45 -0700,
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
Il debimetro,(il vacuometro si usa per tarare la carburazione nelle
batterie di carburatori) vede la depressione nel collettore
d'aspirazione, per calcolare quanta aria entra nel motore, e comunicare
alla centralina quanta benzina deve entrare per avere una carburazione
ottimale.
Sei sicuro al 100% di tutto cio' che hai scritto?
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ A 112 Abarth 70hp (a riposo) + AR 156 JTD 1.9 115
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Enne & Effe
2005-09-30 05:29:52 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
Nella Prisma misurava proprio la depressione del collettore di aspirazione e
non era collegato direttamente all'acceleratore.
Post by Ogrecks
Il debimetro,(il vacuometro si usa per tarare la carburazione nelle
batterie di carburatori) vede la depressione nel collettore
d'aspirazione, per calcolare quanta aria entra nel motore, e comunicare
alla centralina quanta benzina deve entrare per avere una carburazione
ottimale.
Il debimetro non "vede" la depressione nel collettor di aspirazione ma
misura proprio la massa d'aria che lo attraversa e che quindi arriva ai
cilindri.
Post by Ogrecks
In secondo luogo c'è anche la sonda "Lambda" (non si scrive proprio
così) che controlla la qualità della carburazione analizzando i gas
di scarico.
La sonda Lambda non misura la qualità della carburazione ma la percentuale
di ossigeno nei gas di scarico espressa come coefficiente lambda.
Post by Ogrecks
Gli ultimi sistemi di alimentazione ad ingnezione utilizano entrambi i
sensori, in modo da avere il massimo della precisione nella
carburazione e quindi avere un minoc consumo di benzina.
Le ECU più sofisticate tengono conto anche di:
- temperatura aria aspirata
- temperatura motore
- pressione barometrica
- regime di rotazione motore
- percentuale di apretura farfalla
- temperatura carburante
- temperatura gas di scarico
- posizione albero motore
- ionizzazione gas di scarico nella camera di combustione
- eventuale battito in testa selettivo
Post by Ogrecks
Quindi monitorare i dati del debimetro è inutile...
Sbagliato

Ciao
Pippo
2005-10-01 21:17:49 UTC
Permalink
"Enne & Effe" <***@odioloSPAMtin.it> ha scritto nel messaggio
news:433ccd55$0$6343$
Post by Enne & Effe
- ionizzazione gas di scarico nella camera di combustione
Mahh!!
Enne & Effe
2005-10-01 22:39:35 UTC
Permalink
Post by Pippo
news:433ccd55$0$6343$
Post by Enne & Effe
- ionizzazione gas di scarico nella camera di combustione
Mahh!!
Il motore V10 del BMW M5 utilizza le stesse candele per tale monitoraggio.
Cinghiale
2005-09-30 05:48:39 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
Ricordo di aver guidato spesso una Croma in cui la lancetta dell'econometro
assumeva posizioni diverse a pari apertura del gas. Per cui mi sa proprio
che non era come tu dici.
Post by Ogrecks
In secondo luogo c'è anche la sonda "Lambda" (non si scrive proprio
così)
No no, si scrive esattamente *lambda*.
Post by Ogrecks
Gli ultimi sistemi di alimentazione ad ingnezione
Ecco, questa invece si scrive *iniezione*.
Post by Ogrecks
utilizano entrambi i
sensori, in modo da avere il massimo della precisione nella
carburazione e quindi avere un minoc consumo di benzina.
Veramente è più che altro una questione di emissioni inquinanti, ma vabbè...
Post by Ogrecks
Quindi monitorare i dati del debimetro è inutile...
Bisognerebbe dirlo alle decine di migliaia di automobilisti che son stati
costretti a sostituire il loro debimetro perché l'auto non andava più...
--
Cinghiale
acero
2005-09-30 06:17:22 UTC
Permalink
Grazie, ho ricevuto l'informazione che mi serviva: almeno su alcune
auto l'econometro era in realtà un vacuometro installato sul
collettore.
L'auto alla quale stavo pensando è a carburatore e spinterogeno, e
come tale ha delle tremende differenze di consumi a seconda del tipo di
guida. E io avrei bisogno di un attrezzino che mi aiuti a perfezionare
l'uso dell'acceleratore.
Red Flyer
2005-09-30 08:07:01 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
pensa che i primi "vuotomanometri" vennero montati su alcune A 112
abarth

in pratica erano dei semplicissimi vacuometri con il quadrante colorato
e privo di indicazioni pressorie, l'unica cosa che qualcuno ebbe il
coraggio di collegare al cavo dell'acceleratore fu una valvola
parzializzatrice all'ingresso della turbina (sto parlando di un 1500
turbo di "piccola" serie........)
--
Sandro & Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
===================================================================

A volte pensi di aver compiuto un'impresa,
poi incontrando qualcuno ti rendi conto che c'è sempre
qualcuno più pazzo di te...
rogosan
2005-09-30 08:19:55 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
Nella Tipo e nella Y, almeno nei modelli a carburatore con quadro
analogico, è un vero vacuometro e misura la depressione nel collettore
d'aspirazione.
ShadowM (BTg)
2005-09-30 10:35:46 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
?? Sulla mia Y10 (che rimane sempre Fiat) e' collegato con un tubetto
sull'aspirazione.
ROBYB12
2005-09-30 10:42:56 UTC
Permalink
Post by ShadowM (BTg)
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore, (vedi tipo o ritmo) quindi era una lancetta che indicava
quanto si premeva sull'accelleratore, o quando si apriva il doppio
corpo del carburatore.
?? Sulla mia Y10 (che rimane sempre Fiat) e' collegato con un tubetto
sull'aspirazione.
ma infatti quanto scritto sopra e' una belinata, sono tutti cosi' i
consumometri delle auto a carburatore, semplici vacuometri.perlomeno nel
gruppo fiat tutti
--
--
RobyB12 il lato scemo della forza
benelli magnum- aspes/malanca-ciao polini-garelli vip-
KTM 125 rv-Gilera rx 200-Honda cb400N-Suzy bandit 600
-Suzy bandit 1200-honda cbr 1100 xx merlo eccellente-BMW GS 1200 tettona
http://www.pazzidelbracco.com
http://groups.yahoo.com/group/ihm-pesto (li amo)
http://www.supermototecnica.com (ci scrivo)
http://www.fighters-magazin.de (ci godo)
http://www.lucamerega.it/RobyB12 (il B12 e tech)
PdM
2005-10-07 20:52:48 UTC
Permalink
Post by Ogrecks
Nei motori fiat l'econometro era direttamente collegato al filo dell'
acceleratore,
Nella Ritmo 60CL era collegato ad un tubo dalle parti del servofreno e
misurava proprio la depressione.
Comunque non lo trovo un attrezzo particolarmente utile per limitare i
consumi. Ritengo abbastanza "informativo" il sentire il proprio piede
sull'acceleratore e la relativa risposta del mezzo.
Certo è che il periodo in cui ho "giocato" con la Ritmo ed il suo
vacuometro, mi ha confermato quanto avevo già appreso dal mio piede: più
premi più aria passa (e benza pure).
Più sensato sarebbe imparare a evitare di guidare a "strappi",
accelerando e decelerando di continuo, senza che le condizioni lo
richiedono.

Loading...