Discussione:
Domande su circuito di raffreddamento motore.
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro Carboni
2014-06-30 07:36:48 UTC
Permalink
Buongiorno,
ho alcune domande riguardo al circuito di raffreddamento di un motore, nel mio caso un diesel pesante.

Se ci fosse la gurnizione testata bruciata con trafilamento gas di scarico nell'acqua lo sfiato delle bolle nella vaschetta di riempimento si vedrebbero sia a motore freddo che a caldo?

Il tappo della vaschetta, quello con la molla tarata, in caso di malfunzionamento (quindi che non apre a tot) mi lascerebbe il circuito in pressione anche dopo giorni?
Perchè appena apro il tappo gorgoglia fuori acqua, se il tappo aprisse l'acqua andrebbe nella vaschetta d'espansione dove sfiata con un tubicino.

grazie mille
Pier GSi
2014-06-30 17:28:13 UTC
Permalink
Post by Alessandro Carboni
Buongiorno,
ho alcune domande riguardo al circuito di raffreddamento di un motore, nel
mio caso un diesel pesante.
Se ci fosse la gurnizione testata bruciata con trafilamento gas di scarico
nell'acqua lo sfiato delle bolle nella >vaschetta di riempimento si
vedrebbero sia a motore freddo che a caldo?
Non è detto; il passaggio tra la camera di combustione ed il circuito di
raffreddamento potrebbe essere influenzato, ad esempio, dalla dilatazione
termica di qualcosa (crepa sulla testata, guarnizione rotta in un
particolare punto)
Post by Alessandro Carboni
Il tappo della vaschetta, quello con la molla tarata, in caso di
malfunzionamento (quindi che non apre a tot) >mi lascerebbe il circuito in
pressione anche dopo giorni?
E' difficile, se parliamo di circuito pressurizzato con tappo sul radiatore
e vaschetta di recupero a pressione atmosferica con il tubo che arriva fino
al fondo.
Quel che intendo è che, partendo dalla condizione di acqua a temperatura
ambiente e pressione atmosferica (manicotti che si schiacciano facilmente
con le mani), quando in fase di riscaldamento la temperatura del motore sale
avremo un aumento di pressione. Quando la pressione interna vince l'azione
di contrasto della molla del tappo ci sara' un travaso nella vaschetta, e
questo continuera' fintantoche' la temperatura aumenta. In fase di
raffreddamento (anche quando parte la ventola, o a termostato aperto aumenta
lo scambio sulla massa radiante perche' ti muovi dopo essere stato fermo per
cui la temperatura dell'acqua all'interno del circuito scende), diminuendo
il volume si ha un richiamo di acqua dalla vasca di compensazione...se in
questa fase il tappo rimane chiuso dopo che il motore si è raffreddato
avremo casomai depressione e non pressione..
Se il tappo rimane chiuso SEMPRE, a parte i manicotti super gonfi che
potrebbero saltare quando l'acqua e' calda, secondo me quando il motore si
raffredda dovremo in ogni caso tornare a pressione atmosferica.

Insomma, se apri il tappo e sfiati, lavori, e poi a motore freddo trovi di
nuovo pressione temo ci sia un passaggio di gas da qualche parte.
Post by Alessandro Carboni
Perchè appena apro il tappo gorgoglia fuori acqua, se il tappo aprisse
l'acqua andrebbe nella vaschetta >d'espansione dove sfiata con un tubicino.
Mah...vedi sopra...non ho una grande esperienza ma le poche volte che mi son
trovato di fronte a casi del genere c'era un problema a livello di testata
Post by Alessandro Carboni
grazie mille
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Alessandro Carboni
2014-06-30 19:47:48 UTC
Permalink
Ok... grazie.

allora diciamo domani riempo il circuito di raffreddamento, come ti muoveresti tu per capire?

Infilo la sonda temperatura nel circuito chiuso e vedo quanto si alza la temperatura?

Poi non capisco una cosa, la vaschetta d'espansione è un semplice box con soltantoun tappo stupido sigillato (per di più spaccato...)
In questo modo diventa soltanto una vaschetta di recupero acqua senza nulla più?
Sul libretto dice di riempirta ad 1/3 con acqua e antigelo... ma perchè la può anche risucchiare dallo stesso tubo?
Fose come dici te per depressione? Ma sembra strano....

coals
Pier GSi
2014-07-01 07:13:43 UTC
Permalink
Post by Alessandro Carboni
Ok... grazie.
allora diciamo domani riempo il circuito di raffreddamento, come ti muoveresti tu per capire?
Infilo la sonda temperatura nel circuito chiuso e vedo quanto si alza la temperatura?
Io verifichere la coerenza della temperatura con il range di
funzionamento del termostato, che il radiatore si riscaldi quando
questo inizia ad aprire e che quando la massa radiante scambia
(movimento o ventole in funzione) ci sia un certo gradiente di
temperatura tra in ed out del radiatore, che la temp. non salga
troppo sotto sforzo...solite cose. Se i manicotti sono sempre
molto gonfi e trovi pressione dopo un ciclo di
riscaldamento/raffreddamento magari prova a cambiare tappo ma come
detto temo dipenda da qualche trafilamento...
Post by Alessandro Carboni
Poi non capisco una cosa, la vaschetta d'espansione è un semplice box con soltantoun tappo stupido sigillato (per di più spaccato...)
In questo modo diventa soltanto una vaschetta di recupero acqua senza nulla più?
Sul libretto dice di riempirta ad 1/3 con acqua e antigelo... ma perchè la può anche risucchiare dallo stesso tubo?
Fose come dici te per depressione? Ma sembra strano....
Mi sembra il normale funzionamento...la vasca di compensazione non
dovrebbe essere ermetica comunque.
Post by Alessandro Carboni
coals
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Alessandro Carboni
2014-07-01 20:25:32 UTC
Permalink
Allora riempito il circuito, fatto girare a tappo aperto, qualche bollicina di spurgo... mmm ottimo!
Ma aspettavo che i giochi non erano finiti... dopo un pò incomincia a salire acqua, vomitare scusa...
Faccio segno di spegnere... sgrullo la testa, vado da un meccanico di motori pesanti da 40 anni che sta a due passi.
E mi dice quello che sapevamo...
Mi ha parlato di 200-300 euro di lavoro, gli ho chiesto di poterlo aiutare ho proprio voglia di vedere! :P

Grazie del sostegno...
Sinceramente se ci fossi già ripassato l'avrei aperto quel tappo radiatore quando l'ho presa e avrei fatto caso al bulbo staccato.

Però con il senno di poi..
Cmq il tizio lo sapeva, quando rabboccavano in continuazione non credo non si facessero domande...

coals
Pier GSi
2014-07-02 13:05:49 UTC
Permalink
Post by Alessandro Carboni
Mi ha parlato di 200-300 euro di lavoro, gli ho chiesto di poterlo aiutare ho proprio voglia di vedere! :P
Di che motore si tratta?

E fai sapere come va a finire, gradite foto. :)
Post by Alessandro Carboni
coals
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
Alessandro Carboni
2014-07-02 17:56:21 UTC
Permalink
Ci prenderò le ferie giurio se c'è bisogno quei gg per aiutarlo, forse qualcosa di buono esce fuori! :)
E' un Perkins aspirato 1004.4HR, 75 cv 4 litri, montato su una JCB 3CX

Senti dimmi un pò nel peggiore delle ipotesi che potrei trovare?

grazie
coals
Pier GSi
2014-07-03 07:16:50 UTC
Permalink
Post by Alessandro Carboni
Senti dimmi un pò nel peggiore delle ipotesi che potrei trovare?
Spero solo guarnizione bruciata e testa da spianare.
Se il meccanico esperto ha parlato di qualche centinaio di euro
senza prospettare scenari peggiori probabilmente significa che
quel motore non ha particolari problemi noti.
Post by Alessandro Carboni
grazie
coals
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
coals
2014-07-03 08:34:58 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Spero solo guarnizione bruciata e testa da spianare.
Ok, no perchè da ignorante su questo problema mi ponevo domande del tipo.
A forza di lavorare in quelle condizioni bisognerà verificare -per dire- valvole, incrostazioni varie, canne, pistoni etc...

Cmq mi ha fatto specie che di questo problema ne ho parlato a 4-5 persone diverse e cmq gente che lavora con queste macchine e spesso ci mette le mani e quando parlavo di guarnizione tutti mi guardavano come per dire "come mai hai pensato alla guarnizione della testata?"

La spianatura è sempre necessaria?
Pier GSi
2014-07-03 09:05:53 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Pier GSi
Spero solo guarnizione bruciata e testa da spianare.
Ok, no perchè da ignorante su questo problema mi ponevo domande del tipo.
A forza di lavorare in quelle condizioni bisognerà verificare -per dire- valvole, incrostazioni varie, canne, pistoni etc...
Per qualche scaldatina, a parte il controllo altezza canne (se
sono sfilabili ma su un motore di quel tipo CREDO di si) non
penso serva fare altro a livello blocco.
Post by coals
Cmq mi ha fatto specie che di questo problema ne ho parlato a 4-5 persone diverse e cmq gente che lavora con queste macchine e spesso ci mette le mani e quando parlavo di guarnizione tutti mi guardavano come per dire "come mai hai pensato alla guarnizione della testata?"
La spianatura è sempre necessaria?
La spianatura si', oltre a questo IMHO la rettifica effettuera'
una prova idraulica per escludere la presenza di fessurazioni,
una ripassata alle sedi valvola, un controllo del gioco
stelo/guida ed eventuale sostituzione di queste ultime; infine
sostituzione delle tenute steli valvole.
--
Ciao,
Pier.

www.piergm.com



----Android NewsGroup Reader----
http://www.piaohong.tk/newsgroup
coals
2014-07-11 21:42:48 UTC
Permalink
Concludo per chi verrà un giorno a leggere...
Non era la guarnizione, anzi non è... era l'acqua che non circolava... levata la termostatica per fare la prova perfetto!

Salutoni
coals
Pier GSi
2014-07-12 15:49:22 UTC
Permalink
Post by coals
Concludo per chi verrà un giorno a leggere...
Non era la guarnizione, anzi non è... era l'acqua che non circolava...
levata la termostatica per fare la prova >perfetto!
Beh, meglio :)
Ma non ti eri accorto che il radiatore rimaneva freddo, o che la temperatura
in uscita dallo stesso era troppo bassa in rapporto a quella del motore ?
Post by coals
Salutoni
coals
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
coals
2014-07-14 13:26:18 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Ma non ti eri accorto che il radiatore rimaneva freddo, o che la temperatura
in uscita dallo stesso era troppo bassa in rapporto a quella del motore ?
diciamo che con il senno di poi mediti su tante cose trascurate... in verità misi la mano su tubo del radiatore ed era freddo, ma poi cominciò a vomitare acqua e nella concitazione il pallino della guarnizione testata si era ormai innestato.


PS
che hai per caso una valida soluziomne alle 3000 proposto sul web per disincrostare il motore?
Ora è ancora con l'alloggiamento termostatica aperto.
Pensavo di riempirlo fino a livello testata motore con aceto e acqua, o altro, senza farlo girare che poi dovrei fare troppi risciacqui e ho patito già tanto.
vabbè...

grazie di tutto.

Continua a leggere su narkive:
Loading...