Mat
2003-11-25 18:17:54 UTC
e' solo una domanda che mi e' nata
leggendo la spiegazione di thewizardofwiz al post di prima sul consumo olio.
Ma e' proprio vero che uno non puo' smontare la testa del motore e
rimontarla senza rettificarla?
tutte le volte che dovevo smontarla (me la smontavano)
magari per la guarnizione della testa bruciata, me la facevano
rettificare...
ma io vedo caterve di auto nelle officine, con i pistoni messi a cielo
aperto, con la testa di fianco, che vengono rimontati senza mandare a
rettificare niente
prese e messe su cosi come erano,
io non vedevo nessuna superficie lucida e pulita.
che mi dite? per una guarnizione bruciata, o per un semplice smontaggio
della testa,
bisogna rettificare sempre le superfici?,
o basta cambiare la guarnizione di testa?
e anche solo per uno smontaggio va cambiata?
altra cosa interessante...
come tutti conosco l'interno di un 2 tempi,
ma delle valvole di un 4t automobilistico non le ho mai smontate..
parlate spesso di gommini...
non verrete mica a dirmi che ci sono degli o-ring a far tenuta intorno alle
valvole eheh
?? :D
cosa fa far tenuta alle valvole?
la semplice sede?
delle guarnizioni di qualche materiale?
sara' mica gomma! :)
e' tanto difficile tirar giu la testa di un motore?
a parte i collettori e gli impianti che sono facilmente smontabili da tutti,
serve qualche attrezzo apposta per "scollare" la testa dai cilindri?"
per le distribuzioni a cinghia penso si faccia saltar giu semplicemente la
cinghia,
per quelli a catena, esiste un normale giunto da sfilare?
altre parti meccaniche da smontare oltre alla catena/cinghia per sfilare la
testa?
mi fate un riassuntino velocissimo delle parti precise che vengono
sostituite in un motore che mangia olio?
grazie
Mat
leggendo la spiegazione di thewizardofwiz al post di prima sul consumo olio.
Ma e' proprio vero che uno non puo' smontare la testa del motore e
rimontarla senza rettificarla?
tutte le volte che dovevo smontarla (me la smontavano)
magari per la guarnizione della testa bruciata, me la facevano
rettificare...
ma io vedo caterve di auto nelle officine, con i pistoni messi a cielo
aperto, con la testa di fianco, che vengono rimontati senza mandare a
rettificare niente
prese e messe su cosi come erano,
io non vedevo nessuna superficie lucida e pulita.
che mi dite? per una guarnizione bruciata, o per un semplice smontaggio
della testa,
bisogna rettificare sempre le superfici?,
o basta cambiare la guarnizione di testa?
e anche solo per uno smontaggio va cambiata?
altra cosa interessante...
come tutti conosco l'interno di un 2 tempi,
ma delle valvole di un 4t automobilistico non le ho mai smontate..
parlate spesso di gommini...
non verrete mica a dirmi che ci sono degli o-ring a far tenuta intorno alle
valvole eheh
?? :D
cosa fa far tenuta alle valvole?
la semplice sede?
delle guarnizioni di qualche materiale?
sara' mica gomma! :)
e' tanto difficile tirar giu la testa di un motore?
a parte i collettori e gli impianti che sono facilmente smontabili da tutti,
serve qualche attrezzo apposta per "scollare" la testa dai cilindri?"
per le distribuzioni a cinghia penso si faccia saltar giu semplicemente la
cinghia,
per quelli a catena, esiste un normale giunto da sfilare?
altre parti meccaniche da smontare oltre alla catena/cinghia per sfilare la
testa?
mi fate un riassuntino velocissimo delle parti precise che vengono
sostituite in un motore che mangia olio?
grazie
Mat