Discussione:
problemi Guzzi Cal EV punterie idrauliche
(troppo vecchio per rispondere)
Gabriele california
2003-08-29 21:17:54 UTC
Permalink
Salve, dopo accurate ricerche su gruppi di discussione inerenti le
moto Guzzi, ho potuto appurare che il problema della mia moto è un
difetto che accomuna quasi tutte le Moto Guzzi California EV P.I.
prodotte nel 2002. Sembra infatti che tutto dipenda dall'usura delle
cammes, la cui cementazione non è in grado di resistere a lungo alla
pressione esercitata su di esse dai "bicchierini" dove poggiano le
punterie idrauliche. In poche parole sulla nuova California EV P.I.
sono state montate le punterie idrauliche ma non è stata adeguata la
resistenza dell'albero a cammes, che risulta essere lo stesso che
veniva montato sulle California senza punterie idrauliche.
Fortunatamente la Guzzi riconosce il difetto e quindi potrò riparare
il tutto sostituendo l'albero a cammes ed i bicchierini con quelli
prodotti per la nuova serie della California EV PI del 2003.
Lieto fine della storia? Forse sì, ma una cosa mi chiedo: sarà vero
che il nuovo albero a cammes sarà adeguato e resistente? Chi mi
assicura che fra 8-9.000 KM non mi ritroverò con lo stesso problema?
E poi: ma perché quelli della Guzzi si perdono in queste baggianate?
Una cosa del genere era prevedibile, perché non dotare da subito le
nuove moto con alberi a cammes adatti, invece di riciclare quelli
delle serie precedenti? Ma a quelli della Guzzi non glie ne frega
niente di quel che si chiama "Immagine aziendale" e "affidabilità dei
prodotti"??
Dovrò veramente passare alla BMW o alle giapponesi???
PEPPE
2003-08-30 16:36:39 UTC
Permalink
sicuramente ci sara'stato qualche deficiente che si e'lamentato
dicendo... "eh ma non e'possibile che le guzzi nel 2000 ancora montano
le punterie meccaniche!!!"
consiglio mio... falle mettere meccaniche e controllale ogni 30.000 km.
un mio amico fa cosi sul suo 850 T3 del 73!
secondo me gli ingegneri della guzzi lo hanno fatto come dispetto.

Peppe
Post by Gabriele california
Salve, dopo accurate ricerche su gruppi di discussione inerenti le
moto Guzzi, ho potuto appurare che il problema della mia moto è un
difetto che accomuna quasi tutte le Moto Guzzi California EV P.I.
prodotte nel 2002. Sembra infatti che tutto dipenda dall'usura delle
cammes, la cui cementazione non è in grado di resistere a lungo alla
pressione esercitata su di esse dai "bicchierini" dove poggiano le
punterie idrauliche. In poche parole sulla nuova California EV P.I.
son
Gabriele california
2003-08-31 07:07:25 UTC
Permalink
ciao Peppe, ho proposto quello che mi hai detto te a più di un
meccanico, ma tutti si sono rifiutati, dicendo che "così si rovina la
moto".
mah, mi sa che la rimetterò a posto con il kit di aggiornamento Guzzi
(albero a cammes nuovo, bicchierini e guarnizione del coperchio
anteriore), sperando che stavolta le cementazioni delle cammes siano
state fatte a regola d'arte! Dopotutto sta in garanzia ... no?
Ciao
Gab
Post by PEPPE
sicuramente ci sara'stato qualche deficiente che si e'lamentato
dicendo... "eh ma non e'possibile che le guzzi nel 2000 ancora montano
le punterie meccaniche!!!"
consiglio mio... falle mettere meccaniche e controllale ogni 30.000 km.
un mio amico fa cosi sul suo 850 T3 del 73!
secondo me gli ingegneri della guzzi lo hanno fatto come dispetto.
Peppe
piero847
2003-09-01 22:19:11 UTC
Permalink
Post by Gabriele california
mah, mi sa che la rimetterò a posto con il kit di aggiornamento Guzzi
(albero a cammes nuovo, bicchierini e guarnizione del coperchio
anteriore), sperando che stavolta le cementazioni delle cammes siano
state fatte a regola d'arte! Dopotutto sta in garanzia ... no?
Ciao
Gab
Post by PEPPE
consiglio mio... falle mettere meccaniche e controllale ogni 30.000 km.
un mio amico fa cosi sul suo 850 T3 del 73!
secondo me gli ingegneri della guzzi lo hanno fatto come dispetto.
Caro Gabriele, fai ripristinare la tua moto come e' nata e chiedi, anche se
dovessi scrivere alla moto Guzzi, l'estensione della garanzia sulle parti
sostituite. Ora non so se il centro assistenza fa parte della conce dove hai
acquistato la moto, se non e' cosi' forse dovrai pagare dietro presentazione
di regolare fattura che ti verra' rimborsata dalla casa. I controlli che ti
avevo consigliato nella prima e-mail derivavano da un difetto che ho avuto
sul mio 1000SP dopo appena 280-300km.; nella conduttura dell'olio che
lubrifica i bilancieri era rimasto un residuo di lavorazione che non faceva
passare l'olio nella quantita' sufficiente. Il tuo guasto comune ad altre
Guzzi del 2002 e' veramente assurdo in quanto dovrebbero esserci dei
controlli di qualita'(io faccio questo lavoro) ogni lotto viene controllato
a campione(2-3% dei pezzi). Ed e' anche assurdo che la cementazione ceda con
le punterie idrauliche che stressano meno le camme che oltretutto sono piu'
lubrificate. Quindi occhio ai paraventi e la prossima moto un bel BMW 1000
RS (come me) che ti fanno piangere quando fai i tagliandi e manca solo che
ti facciano l'elettrocardiogramma ! Le giapponesi non mi piacciono perche'
a basso numero di giri tirano come un 125 e circa a 6000g/min. esce tutta la
cavalleria ! Ciao piero847
GenTLe
2003-09-02 07:01:03 UTC
Permalink
Post by piero847
Le giapponesi non mi piacciono
perche' a basso numero di giri tirano come un 125 e circa a
6000g/min. esce tutta la cavalleria ! Ciao piero847
Prova un TL, un VTR o comunque un bicilindrico grosso, e poi ne riparliamo
(coppia over 9Kgm da 4000giri in su) :-p ;-)

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

deb (05:28 PM) : perchè SAM è nero?
Gabriele california
2003-09-02 07:36:04 UTC
Permalink
Post by piero847
Caro Gabriele, fai ripristinare la tua moto come e' nata e chiedi, anche se
dovessi scrivere alla moto Guzzi, l'estensione della garanzia sulle parti
sostituite. Ora non so se il centro assistenza fa parte della conce dove hai
acquistato la moto, se non e' cosi' forse dovrai pagare dietro presentazione
di regolare fattura che ti verra' rimborsata dalla casa. I controlli che ti
avevo consigliato nella prima e-mail derivavano da un difetto che ho avuto
sul mio 1000SP dopo appena 280-300km.; nella conduttura dell'olio che
lubrifica i bilancieri era rimasto un residuo di lavorazione che non faceva
passare l'olio nella quantita' sufficiente. Il tuo guasto comune ad altre
Guzzi del 2002 e' veramente assurdo in quanto dovrebbero esserci dei
controlli di qualita'(io faccio questo lavoro) ogni lotto viene controllato
a campione(2-3% dei pezzi).
infatti ci sono rimasto male, ho sempre avuto il mito della Guzzi ed i
miei amici guzzisti hanno caldeggiato moltissimo l'acquisto della
nuova California, che, non dimentichiamolo, ha lo stesso prezzo di
affidabilissime BMW di pari cilindrata o superiore. Poi ti ritrovi
'sta cosa qua ... mah
Post by piero847
Ed e' anche assurdo che la cementazione ceda con
le punterie idrauliche che stressano meno le camme che oltretutto sono piu'
lubrificate. Quindi occhio ai paraventi e la prossima moto un bel BMW 1000
RS (come me) che ti fanno piangere quando fai i tagliandi e manca solo che
ti facciano l'elettrocardiogramma !
Visto come è andato il tagliando, la prox volta me lo faccio a casa da
solo: l'ho portata che già si sentiva questo strano ticchettio ed il
meccanico mi ha detto, ridendo, che anche nelle EV P.I. un po' è
normale (ma se prima era silenziosissima!!!). Secondo me era la prima
che vedeva ...
Appena tornato a casa ho ricontrollato il livello dell'olio e questo
era SOTTO IL MINIMO! Son tornato di corsa dal mecca e lui si è
giustificato dicendo che in questo modo l'olio non avrebbe esercitato
un'eccessiva pressione sui paraoli ... ma può essere?? io sapevo che
il livello dell'olio deve essere poco sotto il massimo, non il
minimo!! Cmq l'ho rimboccato e ci è entrato quasi un altro litro ...
ma questo non ha impedito al difetto di progredire. In effetti i
tagliandi dovrebbero essere effettuati con molta più serietà e
competenza.

Grazie e CIAO!
Gabriele California
piero847
2003-09-02 08:43:33 UTC
Permalink
Post by Gabriele california
Appena tornato a casa ho ricontrollato il livello dell'olio e questo
era SOTTO IL MINIMO! Son tornato di corsa dal mecca e lui si è
giustificato dicendo che in questo modo l'olio non avrebbe esercitato
un'eccessiva pressione sui paraoli
Il livello dell'olio e la pressione dello stesso non hanno nessun
collegamento(salvo che manchi l'olio !). I paraoli sono protetti dal sistema
di ricircolo che e' costituito da quei due tubetti che collegano i coperchi
delle punterie all'airbox cosi' nel basamento non si creano pressioni. Dici
al tuo meccanico che aprisse una trattoria su una strada dove non passa mai
nessuno. Ciao piero847

Loading...