Gabriele california
2003-08-29 21:17:54 UTC
Salve, dopo accurate ricerche su gruppi di discussione inerenti le
moto Guzzi, ho potuto appurare che il problema della mia moto è un
difetto che accomuna quasi tutte le Moto Guzzi California EV P.I.
prodotte nel 2002. Sembra infatti che tutto dipenda dall'usura delle
cammes, la cui cementazione non è in grado di resistere a lungo alla
pressione esercitata su di esse dai "bicchierini" dove poggiano le
punterie idrauliche. In poche parole sulla nuova California EV P.I.
sono state montate le punterie idrauliche ma non è stata adeguata la
resistenza dell'albero a cammes, che risulta essere lo stesso che
veniva montato sulle California senza punterie idrauliche.
Fortunatamente la Guzzi riconosce il difetto e quindi potrò riparare
il tutto sostituendo l'albero a cammes ed i bicchierini con quelli
prodotti per la nuova serie della California EV PI del 2003.
Lieto fine della storia? Forse sì, ma una cosa mi chiedo: sarà vero
che il nuovo albero a cammes sarà adeguato e resistente? Chi mi
assicura che fra 8-9.000 KM non mi ritroverò con lo stesso problema?
E poi: ma perché quelli della Guzzi si perdono in queste baggianate?
Una cosa del genere era prevedibile, perché non dotare da subito le
nuove moto con alberi a cammes adatti, invece di riciclare quelli
delle serie precedenti? Ma a quelli della Guzzi non glie ne frega
niente di quel che si chiama "Immagine aziendale" e "affidabilità dei
prodotti"??
Dovrò veramente passare alla BMW o alle giapponesi???
moto Guzzi, ho potuto appurare che il problema della mia moto è un
difetto che accomuna quasi tutte le Moto Guzzi California EV P.I.
prodotte nel 2002. Sembra infatti che tutto dipenda dall'usura delle
cammes, la cui cementazione non è in grado di resistere a lungo alla
pressione esercitata su di esse dai "bicchierini" dove poggiano le
punterie idrauliche. In poche parole sulla nuova California EV P.I.
sono state montate le punterie idrauliche ma non è stata adeguata la
resistenza dell'albero a cammes, che risulta essere lo stesso che
veniva montato sulle California senza punterie idrauliche.
Fortunatamente la Guzzi riconosce il difetto e quindi potrò riparare
il tutto sostituendo l'albero a cammes ed i bicchierini con quelli
prodotti per la nuova serie della California EV PI del 2003.
Lieto fine della storia? Forse sì, ma una cosa mi chiedo: sarà vero
che il nuovo albero a cammes sarà adeguato e resistente? Chi mi
assicura che fra 8-9.000 KM non mi ritroverò con lo stesso problema?
E poi: ma perché quelli della Guzzi si perdono in queste baggianate?
Una cosa del genere era prevedibile, perché non dotare da subito le
nuove moto con alberi a cammes adatti, invece di riciclare quelli
delle serie precedenti? Ma a quelli della Guzzi non glie ne frega
niente di quel che si chiama "Immagine aziendale" e "affidabilità dei
prodotti"??
Dovrò veramente passare alla BMW o alle giapponesi???