PsychoWood
2008-08-09 15:26:11 UTC
Ciao a tutti,
mi sporgo su questi lidi perché non so molto bene dove sbattere la testa,
automobilisticamente parlando sono fin troppo niubbo e spero qualcuno mi
sappia indirizzare verso la retta via, o per lo meno verso quella più
economica :)
Mi si scusi in anticipo sui termini "tecnici" che seguiranno e sulla
lunghezza del post, ma di meglio non sono riuscito a fare. :|
Mio padre ha una Kia Carnival 2900 CRDi del 2002, 140k Km, che non ha mai
dato particolari problemi. Questo aprile è stata portata a tagliandare,
tutto a posto, niente di anomalo. Una settimana dopo, si parte per un
viaggio abbastanza lungo, ~550Km.
Dopo circa 200Km, d'un tratto l'acceleratore non andava più (restava sempre
sul minimo, anche a tavoletta), problema che dopo aver fatto riposare
qualche minuto l'auto si è (temporaneamente) risolto.
Proseguendo nel viaggio, la temperatura del liquido del radiatore è
schizzata, e l'acceleratore ogni tanto si comportava come di cui sopra,
costringendo a fermarsi ogni tot per limitare i danni.
Appena è stato possibile (dopo altri 150Km) un meccanico ha dato
un'occhiata sotto il cofano, ha visto che la vaschetta di recupero era
stracolma ed ha trovato il radiatore praticamente vuoto (ha rimboccato
aggiungendo 4 litri di liquido...), ma non trovando alcuna perdita o
rottura di sorta.
Da qui in poi il problema è sembrato sparire, si è giunti a destinazione (e
conseguente ritorno) senza altre sorprese né comportamenti strani, il primo
pensiero era stato che magari facendo il tagliando si fossero dimenticati
di riempire il radiatore, anche se sembrava strano...
In ogni caso, qualche settimana fa il problema si è ripresentato,
saltuariamente, soprattutto in salita e quando si percorrevano tragitti non
brevissimi (diciamo dai 20Km a salire), e una volta sono stati aggiunti 2
litri d'acqua nel radiatore.
Portata a "visitare", è stato cambiato prima il termostato della ventola
(quest'ultima sembra a posto), e in seguito il tappo dove si va a mettere
il liquido di raffreddamento (quello con la valvola e il tubo che finisce
nella vaschetta di recupero), ma non è cambiato granché.
Al che, il passo successivo, secondo il meccanico, sarebbe quello di fare
un check della testata e della sua guarnizione, solo che visto che si parla
di una spesa preventivata dai 1000 ai 2000 Euro (caso peggiore ci fosse da
cambiare anche la testata stessa), ho preferito passare di qua e chiedere,
sia mai che si sia dimenticato qualcosa...
Concludendo:
-il liquido non "sparisce", ultimamente è stato ripreso con una pompa
direttamente dalla vaschetta di recupero, e la quantità totale era sempre
la stessa (anzi ogni tanto ne avanzava un cicinin), per cui il livello
diminuisce perché straborda dalla vaschetta di cui sopra.
-sia il liquido di raffreddamento che l'olio risultano (ad occhio) puliti,
senza schiume o bolle particolari (visto che mi è stato detto che poteva
essere uno dei sintomi di problemi alla testata)
-è normale che il riversarsi del liquido nella vaschetta di recupero sia in
un solo verso? A naso mi aspetterei che tornasse indietro al diminuire di
pressione/temperatura, ma la conformazione di tappo e valvola e la presenza
di un solo tubo mi fa pensare il contrario...
Cercando nei vecchi post non ho trovato nulla che non fosse già stato
provato, tranne un riferimento a sintomi simili causati dall'uso di un olio
diverso da quello consigliato (15w40 contro 5w30, dovrò fare questa
verifica, visto anche che è iniziato tutto dopo il tagliando) per cui
eccomi qua, sperando qualche anima pia che è arrivata a leggere fin qua mi
possa aiutare. :)
TIA
mi sporgo su questi lidi perché non so molto bene dove sbattere la testa,
automobilisticamente parlando sono fin troppo niubbo e spero qualcuno mi
sappia indirizzare verso la retta via, o per lo meno verso quella più
economica :)
Mi si scusi in anticipo sui termini "tecnici" che seguiranno e sulla
lunghezza del post, ma di meglio non sono riuscito a fare. :|
Mio padre ha una Kia Carnival 2900 CRDi del 2002, 140k Km, che non ha mai
dato particolari problemi. Questo aprile è stata portata a tagliandare,
tutto a posto, niente di anomalo. Una settimana dopo, si parte per un
viaggio abbastanza lungo, ~550Km.
Dopo circa 200Km, d'un tratto l'acceleratore non andava più (restava sempre
sul minimo, anche a tavoletta), problema che dopo aver fatto riposare
qualche minuto l'auto si è (temporaneamente) risolto.
Proseguendo nel viaggio, la temperatura del liquido del radiatore è
schizzata, e l'acceleratore ogni tanto si comportava come di cui sopra,
costringendo a fermarsi ogni tot per limitare i danni.
Appena è stato possibile (dopo altri 150Km) un meccanico ha dato
un'occhiata sotto il cofano, ha visto che la vaschetta di recupero era
stracolma ed ha trovato il radiatore praticamente vuoto (ha rimboccato
aggiungendo 4 litri di liquido...), ma non trovando alcuna perdita o
rottura di sorta.
Da qui in poi il problema è sembrato sparire, si è giunti a destinazione (e
conseguente ritorno) senza altre sorprese né comportamenti strani, il primo
pensiero era stato che magari facendo il tagliando si fossero dimenticati
di riempire il radiatore, anche se sembrava strano...
In ogni caso, qualche settimana fa il problema si è ripresentato,
saltuariamente, soprattutto in salita e quando si percorrevano tragitti non
brevissimi (diciamo dai 20Km a salire), e una volta sono stati aggiunti 2
litri d'acqua nel radiatore.
Portata a "visitare", è stato cambiato prima il termostato della ventola
(quest'ultima sembra a posto), e in seguito il tappo dove si va a mettere
il liquido di raffreddamento (quello con la valvola e il tubo che finisce
nella vaschetta di recupero), ma non è cambiato granché.
Al che, il passo successivo, secondo il meccanico, sarebbe quello di fare
un check della testata e della sua guarnizione, solo che visto che si parla
di una spesa preventivata dai 1000 ai 2000 Euro (caso peggiore ci fosse da
cambiare anche la testata stessa), ho preferito passare di qua e chiedere,
sia mai che si sia dimenticato qualcosa...
Concludendo:
-il liquido non "sparisce", ultimamente è stato ripreso con una pompa
direttamente dalla vaschetta di recupero, e la quantità totale era sempre
la stessa (anzi ogni tanto ne avanzava un cicinin), per cui il livello
diminuisce perché straborda dalla vaschetta di cui sopra.
-sia il liquido di raffreddamento che l'olio risultano (ad occhio) puliti,
senza schiume o bolle particolari (visto che mi è stato detto che poteva
essere uno dei sintomi di problemi alla testata)
-è normale che il riversarsi del liquido nella vaschetta di recupero sia in
un solo verso? A naso mi aspetterei che tornasse indietro al diminuire di
pressione/temperatura, ma la conformazione di tappo e valvola e la presenza
di un solo tubo mi fa pensare il contrario...
Cercando nei vecchi post non ho trovato nulla che non fosse già stato
provato, tranne un riferimento a sintomi simili causati dall'uso di un olio
diverso da quello consigliato (15w40 contro 5w30, dovrò fare questa
verifica, visto anche che è iniziato tutto dopo il tagliando) per cui
eccomi qua, sperando qualche anima pia che è arrivata a leggere fin qua mi
possa aiutare. :)
TIA