Post by RickRDWed, 13 Jun 2007 07:55:50 GMT,
Post by Albertoc'è
chi si è autocostruito un vacuometro coll'olio per motori, visto che è denso
e subisce lentamente gli sbalzi di pressione.
Non mi sembra un fluido molto adatto per questo scopo.
E' si' abbastanza viscoso da non subire sbalzi repentini, ma e' anche
troppo poco denso (nel vero senso della parola). La sua bassa densita
(0,8g/cc) ne limita l'utilizzabilita'.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Salve, quella della taratura dei corpi farfallati, l'ho vista fare con
un vacuometro fai ta te. Non ricordo i dettagli perchè ed ero ancora
un bambino, e con mio padre spesso si andava da un suo amico
meccanico per passare un po di tempo, e in una di queste occassioni,
stava facendo appunto quella operazione. Ricordo che fosse proprio la
taratura dei carburatori, perchè papà mi spiegava passo passo cosa
stava facendo l'amico. In quell'occasione ricordo che si trattava di
una grossa alfa (se i ricordi sono giusti dovrebbe essere la gloriosa
1750 credo si chiamasse giulietta) correva l'anno 1973/74 o giu di li.
Questo strumento era un semplice tubo in gomma montato su una
tavoletta su cui c'erano tante tacche di riferimento e un liquido rosa
al'interno (presumo h2o colorata per renderlo visibile). Altro non
ricordo. Però se può esserti utile, circa un anno fa in giro su
internet (credo fosse un sito motociclistico) assistetti allo scambio
di opinioni tra 2 persone per la taratura dei carburatori, e uno dei 2
spiegava come costruire e utilizzare un vacuometro. Prendila con le
pinze la notizia, ma mi sembra di ricordare (oppure son partito di li
e sono andato a finire altrove) che si trattasse di un sito di
GUZZISTI !!! Saluti e facci sapere.