Discussione:
registrare le valvole
(troppo vecchio per rispondere)
freez267
2003-08-05 12:45:04 UTC
Permalink
Sono sempre quello che aveva una serie di problemi su una punto 55 a metano.
Oggi mi ha chiamato la sede centrale del lazio della landi dove avevo
lasciato l'auto e mi hanno detto che il problema (perdita di potenza e
motore a 3) era dovuto alle valvole che erano strettissime.
Mi ha chiesto quando le avevo registrate l'ultima volta e a me sembra di non
averlo mai fatto anche se ho 96.000 km.
Il meccanico mi ha detto che andrebbero registrate ogni 30.000 km. Ma è
vero?
GenTLe (in ferie)
2003-08-05 16:16:46 UTC
Permalink
Post by freez267
Il meccanico mi ha detto che andrebbero registrate ogni 30.000 km. Ma
è vero?
Si, molto vero. Sulle moto anche più spesso (sulla mia per esempio vanno
controllate ed eventualmente registrate ogni 24000Km, a 24000 erano a posto.
Le ho ricontrollate ora per scrupolo - 38000Km - e avevo una valvola di
scarico impuntata...)
Mai dato un'occhiata al manuale di uso e manutenzione della macchina?

--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista FINITA!!
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Official sponsor of LANARCO2

Fa che i tuoi sogni siano il motore della tua vita (Un clochard di
Milano)
Albiz
2003-08-06 06:27:43 UTC
Permalink
Post by GenTLe (in ferie)
Le ho ricontrollate ora per scrupolo - 38000Km - e avevo una valvola di
scarico impuntata...)
Che vorrebbe dire "avere una valvola imopuntata" ?
--
(25,105,BS)
AR 156 1.9 Jtd 8v My98 127k km
Togli REMOVE_IT per mail
"Qualità a costo ZERO...bella cacata"
Allegro1100
2003-08-06 07:57:14 UTC
Permalink
"Albiz" ha scritto
Post by Albiz
Che vorrebbe dire "avere una valvola imopuntata" ?
Si dice anche "puntata".
E' una valvola il cui gioco (diciamo tra stelo e camma o bilanciere) si e'
ridotto (p.es per usura della sede), nei casi piu' gravi fino ad impedire la
perfetta chiusura della stessa.
Ciao,

A.°
--
Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
GigioTD
2003-08-06 07:01:47 UTC
Permalink
Il 05 Ago 2003, 18:16, "GenTLe \(in ferie\)"
Post by GenTLe (in ferie)
Si, molto vero.
Dipende dai motori... sulla mia dedra 1.6, alimentata a gpl non ho mai
regolato nulla e adesso l'auto segna 222k km.
Sui motori honda 1.8 delle accord, alimentati a gpl, invece, la regolazione
e' necessaria ogni 15k km.
Non so se sulla punto ci sia questo problema... ma e' la prima volta che ne
sento parlare.

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
piero847
2003-08-19 13:04:48 UTC
Permalink
Ciao, magari fosse come dici tu ! Una camma e' costituita da un arco di
cerchio e dall'eccentrico vero e proprio, ad occhio nudo non si vede ma tra
la parte circolare e l'eccentrico c'e' un piccolo tratto a raggio crescente
che raccorda i due profili infatti si chiama 'rampa di raccordo' e serve ad
annullare gradualmente il gioco della punteria che e' necessario perche' il
motore funzioni bene a qualsiasi temperatura. Per annullare la rumorosita'
tra la camma ed il comando valvola e' interposta una coppia di bicchierini
che possono scorrere uno dentro l'altro, quello di maggior diametro scorre
in una sede ricavata nella testa, sulla parete cilindrica sia della sede che
del bicchierino esterno sono praticati dei fori e quelli della testa sono
collegati al circuito dell'olio del motore. La pressione dell'olio annulla
il gioco ma con una forza molto debole a quella occorrente ad aprire la
valvola ma sufficiente a tenere accostata la punteria alla valvola e quindi
elimina il rumore. La registrazione delle valvole pero' continua ad essere
necessaria. Un saluto piero847
ci sono motori che hanno le cosiddette 'punterie idrauliche' dove il
gioco è regolato automaticamente con un fattapposta idraulico e quindi
non si regolano mai
Steu (Stefano Colanzi)
2003-08-20 07:27:56 UTC
Permalink
La registrazione delle valvole pero' continua ad essere necessaria.
so benissimo come è fatta una punteria idraulica, quelle di produzione
SKF le progettò mio padre negli anni 80, la registrazione sarà
necessaria solo quando l'idraulica non riesce più a compensare, quindi
dopo tanti ma tanti km
--
"Steu" Stefano Colanzi su BMW R1150GS 'Dyana'
ed Honda SLR 650 'Scrinciolo' FOR SALE
da Brugherio (MI)
Steu (Stefano Colanzi)
2003-08-28 11:29:18 UTC
Permalink
A me, sul 306 impianto gpl, a soli 100k km il meccanico mi ha rifatto la
testa perchè una sede valvola era consumata, cambiato bicchierino e
albero a camme, mangiato anche quello, preso in demolizione, ho visto con i
miei occhi i pezzi.Alla faccia delle punterie idrauliche.
come dicevo la punteria idraulica compensa entro certi limiti e col
GPL spesso i limiti vengono superati
--
"Steu" Stefano Colanzi su BMW R1150GS 'Dyana'
ed Honda SLR 650 'Scrinciolo' FOR SALE
da Brugherio (MI)

Loading...