Discussione:
manicotti gonfi
(troppo vecchio per rispondere)
Telespalla Bob
2007-05-20 16:01:21 UTC
Permalink
Salve, da qualche giorno i manicotti del radiatore della mia macchina
tendono a diventare molto rigidi.
Temendo un danno alla guarnizione di testa sono andato dal mio meccanico
per la prova con le provette e il liquido azzurro al posto del tappo
della vaschetta, ma questo test è stato negativo.
Quindi escludendo la presenza di co nell'acqua, e quindi considerando
ragionevolmente buona la guarnizione di testa, cosa può essere che
gonfia così i manicotti?
la valvola del tappo della vaschetta non è bloccata.
può un rabbocco fatto con liquido dello stesso colore (blu) ma di marca
diversa aver causato questo difetto a caldo?
grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
Pier GSi
2007-05-20 16:15:46 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Salve, da qualche giorno i manicotti del radiatore della mia macchina
tendono a diventare molto rigidi.
Temendo un danno alla guarnizione di testa sono andato dal mio meccanico
per la prova con le provette e il liquido azzurro al posto del tappo della
vaschetta, ma questo test è stato negativo.
Quindi escludendo la presenza di co nell'acqua, e quindi considerando
ragionevolmente buona la guarnizione di testa, cosa può essere che gonfia
così i manicotti?
la valvola del tappo della vaschetta non è bloccata.
può un rabbocco fatto con liquido dello stesso colore (blu) ma di marca
diversa aver causato questo difetto a caldo?
Sicuro che si gonfino *troppo* ?
Post by Telespalla Bob
grazie.
Ciao,
Pier

www.piergm.com
Jetfire
2007-05-20 16:22:32 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Quindi escludendo la presenza di co nell'acqua, e quindi considerando
ragionevolmente buona la guarnizione di testa, cosa può essere che gonfia
così i manicotti?
Se l'unico problema che riscontri è la pressione e non ci sono
altri sintomi, tipo consumo di liquido ed il tappo è sicuramente
funzionante, è facile che sia un problema inesistente...
Post by Telespalla Bob
la valvola del tappo della vaschetta non è bloccata.
può un rabbocco fatto con liquido dello stesso colore (blu) ma di marca
diversa aver causato questo difetto a caldo?
grazie.
Direi proprio di no.
atrejus
2007-05-20 21:14:43 UTC
Permalink
"Telespalla Bob"


termostato.

tubi vecchi o scadenti.
acero
2007-05-21 06:08:08 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
può un rabbocco fatto con liquido dello stesso colore (blu) ma di marca
diversa aver causato questo difetto a caldo?
grazie.
Sì, certo che può!
I liquidi radiatore hanno più o meno tutti la stessa sostanza base, ma
spesso i coloranti, gli antiossidanti e altri additivi che vengono
messi dentro sono diversi e non sempre compatibili.
Quello che può accadere mischiando i liquidi è che si formino delle
schiume, dei depositi, o che avvengano evaporazioni impreviste. Perciò
io se fossi in te la prima cosa che farei sarebbe tirar fuori tutto il
liqiudo presente nell'impianto, dare una sonora sciacquata e rimettere
liquido nuovo, di buona qualità (tipo l'arexons rosa) e di facile
reperibilità per evitare in futuro di trovarti a fare altri miscugli
pericolosi. Tanto il costo non è eccessivo e l'operazione si fa in
casa senza grosse difficoltà.
L'unica difficoltà è poi smaltire il liquido, e per quello purtroppo
io non ho ancora trovato una soluzione più affidabile che affidarlo al
rottamaio. Il quale, pigliati i soldi, poi probabilmente lo butta nel
lavandino.
Telespalla Bob
2007-05-22 19:13:36 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Telespalla Bob
può un rabbocco fatto con liquido dello stesso colore (blu) ma di marca
diversa aver causato questo difetto a caldo?
grazie.
Sì, certo che può!
I liquidi radiatore hanno più o meno tutti la stessa sostanza base, ma
spesso i coloranti, gli antiossidanti e altri additivi che vengono
messi dentro sono diversi e non sempre compatibili.
Quello che può accadere mischiando i liquidi è che si formino delle
schiume, dei depositi, o che avvengano evaporazioni impreviste. Perciò
io se fossi in te la prima cosa che farei sarebbe tirar fuori tutto il
liqiudo presente nell'impianto, dare una sonora sciacquata e rimettere
liquido nuovo, di buona qualità (tipo l'arexons rosa) e di facile
reperibilità per evitare in futuro di trovarti a fare altri miscugli
pericolosi. Tanto il costo non è eccessivo e l'operazione si fa in
casa senza grosse difficoltà.
L'unica difficoltà è poi smaltire il liquido, e per quello purtroppo
io non ho ancora trovato una soluzione più affidabile che affidarlo al
rottamaio. Il quale, pigliati i soldi, poi probabilmente lo butta nel
lavandino.
Ok, grazie, era quello che temevo ed era anche l'unica ipotesi che mi
ero fatto visto che la guarnizione di testa era stata verificata.
Al momento sto girando con la guarnizione del tappo rotta, quindi
l'impianto non va più in pressione.
Appena ho un po ' di tempo svuoto tutto e mi faccio un bel giro con il
bicarbonato in circolo.
Dici che va bene lo stesso il liquido rosa?
Pensavo di mettere l'originale Volvo "Tipo C".
Qui dalle mie parti (treviso) per fortuna esistono i centri di raccolta
differenziata che raccolgono gratuitamente i vari fluidi delle macchine.
Prova a chiedere al tuo comune.
Dovevo chiederti un'altra cosa ma non mi ricordo più... quando mi
ricorderò te lo dirò.
Ciao e grazie.
--
Prima di rispondermi devi togliere le dita dal naso!!! :-)
acero
2007-05-23 14:08:55 UTC
Permalink
Post by Telespalla Bob
Ok, grazie, era quello che temevo ed era anche l'unica ipotesi che mi
ero fatto visto che la guarnizione di testa era stata verificata.
Al momento sto girando con la guarnizione del tappo rotta, quindi
l'impianto non va più in pressione.
Appena ho un po ' di tempo svuoto tutto e mi faccio un bel giro con il
bicarbonato in circolo.
Dici che va bene lo stesso il liquido rosa?
Pensavo di mettere l'originale Volvo "Tipo C".
Il liquido Volvo sarà sicuramente migliore, tuttavia il refrigerante
rosa arexons mi sembra un prodotto di qualità più che sufficiente. Non
è che debba fare un gran che, basta che non bolla, non si ghiacci e
non faccia arrugginire l'impianto. E il liquido rosa a pressione
ambiente tira fino a 123°C (mi sembra), cioè a impianto sigillato è
praticamente impossibile farlo bollire, non fa fare la ruggine ed è
adatto per le testate di alluminio.
Basta aver dentro solo quello.
Post by Telespalla Bob
Qui dalle mie parti (treviso) per fortuna esistono i centri di raccolta
differenziata che raccolgono gratuitamente i vari fluidi delle macchine.
Prova a chiedere al tuo comune.
Il mio comune ritira solo l'olio motore, a patto che sia minerale. Poi
se vai là, ti dicono di buttarci dentro tranquillamente anche il
sintetico. Ma per il refrigerante non c'è alcun sistema di raccolta,
perché a loro dire il cambio del refrigerante deve essere fatto in
officina, e sono le officine a doversi attrezzare per lo smaltimento.
Alle officine ho chiesto, e mi hanno detto tutti che non possono
assolutamente smaltire più refrigerante di quanto ne comprano. Io
continuo a non capire come sia possibile che siano i miei 5l a fargli
sballare i conti, dopotutto gli capiterà pure che gli arrivino delle
macchine che hanno perso refrigerante e loro hanno fatto un rabbocco,
no? No.
L'unico che evidentemente può smaltire tutto il refrigerante che
vuole, è il rottamaio. E chissà come lo fa. Di certo per prendersi una
ventina di litri di antigelo, l'ultima volta, mi ha chiesto 20 euro.
Continua a leggere su narkive:
Loading...