Pippo S. (Kenny Morgan)
2004-02-04 00:11:22 UTC
ho gia postato su it.discussioni.auto il testo di questo messaggio, ma
vorrei avere un parere anche da questo newsgroup, soprattutto per
quanto riguarda il discorso dell'olio.
Oggi ho portato la mia Clio 1,5 dCi ad effettuare il primo tagliando,
previsto a 2 anni o 30.000 km. La macchina è stata immatricolata a
marzo 2002 e ha percorso 23.589 km. Prima che mi venga fatto presente
che il mio è un chilometraggio da benzina, voglio precisare che quando
ho comprato la macchina, pensavo di fare 25-30.000 km all'anno, poi
per una serie di circostanze ho fatto soltanto 12 mila chilometri
l'anno.
Ho messo in rete la scansione della fattura:
Loading Image...
Ho inviato una mail a ***@renault.it, in cui ho
segnalato gli inconvenienti che si sono verificati
Copia e incolla dei punti salienti dell'e-mail dell'e-mail:
- È stato utilizzato l'olio Elf Competition SX 5W30. Riporto quanto da
voi inviatomi il 30/9/2002:
"In risposta alla Sua e-mail del 22.09.2002, Le confermiamo che può
usare il tipo di olio Elf Evolution, ma per il tipo di motore indicato
(1.5 dCi 80cv) sono vietati gli olii con questi gradi di viscosità:
0W30, 5W30 e 10W30. La casa costruttrice preconizza invece l'utilizzo
di olii con un grado di viscosità pari: 10W50, 5W40 oppure 5W50."
Al di là della contraddittorietà della frase (l'Elf Evolution esiste
soltanto in gradazione 5W30 per i motori Renault, e 0W30 per i motori
Volkswagen, gradazioni entrambe vietate per il mio motore) vorrei
sapere se l'olio utilizzato è compatibile oppure no con il mio motore.
Ciò, onde evitare, nell'eventuale caso di guasto al motore inputabile
al tipo di lubrificante utilizzato, spiacevoli discussioni con la
concessionaria XXX e/o con Renault Italia.
- Probabilmente è stata scambiata, per errore, l'astina del livello
dell'olio con quella di un'altra macchina. Infatti, l'anello situato
in vetta all'astina, era perpendicolare all'astina stessa, mentre ora
è ruotato di circa 30 gradi. Non essendo visibili segni di
deformazione, è ovvio che l'astina non è quella che era presente in
origine. Ho fatto presente la cosa in officina, ma hanno negato
spudoratamente che, per errore, l'astina possa essere stata scambiata,
senza peraltro voler verificare, per scrupolo, che l'astina fosse
almeno della misura giusta.
- È stato sostituito il filtro dell'aria, operazione prevista ogni
60.000 km nel programma di manutenzione
vorrei avere un parere anche da questo newsgroup, soprattutto per
quanto riguarda il discorso dell'olio.
Oggi ho portato la mia Clio 1,5 dCi ad effettuare il primo tagliando,
previsto a 2 anni o 30.000 km. La macchina è stata immatricolata a
marzo 2002 e ha percorso 23.589 km. Prima che mi venga fatto presente
che il mio è un chilometraggio da benzina, voglio precisare che quando
ho comprato la macchina, pensavo di fare 25-30.000 km all'anno, poi
per una serie di circostanze ho fatto soltanto 12 mila chilometri
l'anno.
Ho messo in rete la scansione della fattura:
Loading Image...
Ho inviato una mail a ***@renault.it, in cui ho
segnalato gli inconvenienti che si sono verificati
Copia e incolla dei punti salienti dell'e-mail dell'e-mail:
- È stato utilizzato l'olio Elf Competition SX 5W30. Riporto quanto da
voi inviatomi il 30/9/2002:
"In risposta alla Sua e-mail del 22.09.2002, Le confermiamo che può
usare il tipo di olio Elf Evolution, ma per il tipo di motore indicato
(1.5 dCi 80cv) sono vietati gli olii con questi gradi di viscosità:
0W30, 5W30 e 10W30. La casa costruttrice preconizza invece l'utilizzo
di olii con un grado di viscosità pari: 10W50, 5W40 oppure 5W50."
Al di là della contraddittorietà della frase (l'Elf Evolution esiste
soltanto in gradazione 5W30 per i motori Renault, e 0W30 per i motori
Volkswagen, gradazioni entrambe vietate per il mio motore) vorrei
sapere se l'olio utilizzato è compatibile oppure no con il mio motore.
Ciò, onde evitare, nell'eventuale caso di guasto al motore inputabile
al tipo di lubrificante utilizzato, spiacevoli discussioni con la
concessionaria XXX e/o con Renault Italia.
- Probabilmente è stata scambiata, per errore, l'astina del livello
dell'olio con quella di un'altra macchina. Infatti, l'anello situato
in vetta all'astina, era perpendicolare all'astina stessa, mentre ora
è ruotato di circa 30 gradi. Non essendo visibili segni di
deformazione, è ovvio che l'astina non è quella che era presente in
origine. Ho fatto presente la cosa in officina, ma hanno negato
spudoratamente che, per errore, l'astina possa essere stata scambiata,
senza peraltro voler verificare, per scrupolo, che l'astina fosse
almeno della misura giusta.
- È stato sostituito il filtro dell'aria, operazione prevista ogni
60.000 km nel programma di manutenzione
--
Pippo S. (Kenny Morgan) - 24, 82 e 78, PO
Un otto sovralimentato... se non avevate problemi di regolamento o di tasse
e l'avete fatto lo stesso è perché non sapevate fare un aspirato (Carlo Carughi)
Pippo S. (Kenny Morgan) - 24, 82 e 78, PO
Un otto sovralimentato... se non avevate problemi di regolamento o di tasse
e l'avete fatto lo stesso è perché non sapevate fare un aspirato (Carlo Carughi)