Discussione:
Rigenerazione sfere hydragas?
(troppo vecchio per rispondere)
Allegro1100
2003-11-05 16:07:01 UTC
Permalink
La mia Austin ha le sospensioni idropneumatiche che usano il famigerato
sistema Hydragas.
Ebbene, con il passare degli anni l'auto e' andata via via irrigidendosi,
suppongo perche' l'azoto contenuto nelle sfere si e' quasi esaurito,
probabilmente fuggendo attraverso microfessurazioni della membrana interna
in gomma.
Esclusa l'ipotesi di sostituire le sfere, in quanto non smontabili (come per
esempio quelle Citroen), ed esclusa l'ipotesi di sostituire gli interi
elementi idropneumatici perche' non piu' reperibili nemmeno in Inghilterra,
rimane solo la possibilita' di ricaricare in qualche modo l'azoto.
Avevo sentito che c'era chi praticava un foro sulla sommita' della sfera e
inseriva una valvola tramite cui veniva reimmesso l'azoto.
Qualcuno ha notizie piu' precise o sa indicarmi qualcuno che possa fare
un'operazione del genere?
Ogni suggerimento sara' ben accetto :)
Ciao,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
FRANK65
2003-11-06 08:29:31 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
La mia Austin ha le sospensioni idropneumatiche che usano il famigerato
sistema Hydragas.
Non lo conosco, immagino somigli a quello impiegato sulle
Citroen.......
Post by Allegro1100
Ebbene, con il passare degli anni l'auto e' andata via via irrigidendosi,
suppongo perche' l'azoto contenuto nelle sfere si e' quasi esaurito,
probabilmente fuggendo attraverso microfessurazioni della membrana interna
in gomma.
E' quello che succede nelle sfere montate sulle Citroen
Idropneumatiche.
Post by Allegro1100
Esclusa l'ipotesi di sostituire le sfere, in quanto non smontabili (come per
esempio quelle Citroen), ed esclusa l'ipotesi di sostituire gli interi
elementi idropneumatici perche' non piu' reperibili nemmeno in Inghilterra,
rimane solo la possibilita' di ricaricare in qualche modo l'azoto.
Non c'è nemmeno qualche ditta che le revisiona o le vende revisionate
?
Post by Allegro1100
Avevo sentito che c'era chi praticava un foro sulla sommita' della sfera e
inseriva una valvola tramite cui veniva reimmesso l'azoto.
Qualcuno ha notizie piu' precise o sa indicarmi qualcuno che possa fare
un'operazione del genere?
Ogni suggerimento sara' ben accetto :)
Ciao,
Allora, esiste una azienda italiana che fa questa cosa (la TECNOSIR)
per
le sfere delle Citroen idropneumatiche: (io le ho montate sulla mia BX
1600)
Non so se questo può andare bene anche per quelle della tua, ma puoi
provare a sentire, questo è il lynk: http://www.tecnosir.com/


Ciao



Frank
Allegro1100
2003-11-06 09:50:32 UTC
Permalink
"FRANK65" ha scritto
Post by FRANK65
Post by Allegro1100
sistema Hydragas.
Non lo conosco, immagino somigli a quello impiegato sulle
Citroen.......
Il principio di funzionamento e' il medesimo; ci sono pero' alcune
differenze, la prima delle quali e' che l'impianto e' sigillato. Inoltre
mancano la sfera centrale e la pompa di ricarica, e l'interconnessione
idraulica tra gli elementi e' per lato:

http://www.mgfcar.de/hydragas/ehydragas.htm

Questa invece e' la famigerata sfera smontata:

http://www.mgfcar.de/cut_unit/

(Le pagine si riferiscono alla MG-F che e' stata l'ultima auto in ordine di
tempo -mentre l'Allegro e' stata la prima- ad utilizzare questo tipo di
sospensioni. Naturalmente gli elementi sono simili ma non intercambiabili)
Post by FRANK65
Non c'è nemmeno qualche ditta che le revisiona o le vende revisionate
Purtroppo no. Ho ricevuto qualche tempo fa un questionario da parte del club
inglese a cui sono iscritto che sondava l'interesse dei soci nel trovare una
ditta che ricostruisse/rigenerasse gli elementi, ma fino ad ora nessuna
novita'.
Post by FRANK65
Allora, esiste una azienda italiana che fa questa cosa (la TECNOSIR)
Non so se questo può andare bene anche per quelle della tua, ma puoi
provare a sentire, questo è il lynk: http://www.tecnosir.com/
Ho dato un'occhiata ed effettivamente fanno una cosa simile a cio' che
vorrei, ovvero avvitano una valvola di ricarica sulle sfere, ma sfruttando
l'attacco gia' presente, raggiungibile rimuovendo il tappo.
Quello che mi piacerebbe invece e' questo:

http://www.dpr-racing.co.uk/tech_hydrolastic.htm

ovvero praticare un foro (non presente) sulla sfera per poter avvitare la
suddetta valvola.
In UK c'e' chi lo fa per poter variare l'assetto delle MG-F a piacimento,
persino iniettando del liquido a parziale sostituzione del gas per
irrigidire la "molla", mentre l'altezza da terra della vettura si varia
attraverso apposite valvole presenti sul circuito idraulico (tralasciando i
problemi di camber).

Mi chiedo se, ordinando delle valvole Tecnosir, ci sia qualche possibilita'
di adattarle alle mie sfere.
Ho anche tre elementi guasti su cui si potrebbero fare degli esperimenti...
Ciao e grazie,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
FRANK65
2003-11-06 15:07:06 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Mi chiedo se, ordinando delle valvole Tecnosir, ci sia qualche possibilita'
di adattarle alle mie sfere.
Ho anche tre elementi guasti su cui si potrebbero fare degli esperimenti...
Magari prova a fare una telefonata; per quello che ne ho avuto a che fare io
mi sono sembrati molto cortesi e disponibili, magari possono farti una cosa
ad hoc
Post by Allegro1100
Ciao e grazie,
Figurati


Ciao

Frank
Guglielmo Cancelli
2003-11-06 15:37:15 UTC
Permalink
Post by FRANK65
Allora, esiste una azienda italiana che fa questa cosa (la TECNOSIR)
per
le sfere delle Citroen idropneumatiche: (io le ho montate sulla mia BX
1600)
Non conoscevo la sua esistenza! grazie della segnalazione! :)

Comunque le sfere della mia sono state modificate con le valvole un anno
fa, magari sono proprio quelle della Tecnosir... le valvole per 5 sfere
mi sono costate 47 euro.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
FRANK65
2003-11-06 18:54:12 UTC
Permalink
Post by Guglielmo Cancelli
Post by FRANK65
Allora, esiste una azienda italiana che fa questa cosa (la TECNOSIR)
per
le sfere delle Citroen idropneumatiche: (io le ho montate sulla mia BX
1600)
Non conoscevo la sua esistenza! grazie della segnalazione! :)
Figurati
Post by Guglielmo Cancelli
Comunque le sfere della mia sono state modificate con le valvole un anno
fa, magari sono proprio quelle della Tecnosir... le valvole per 5 sfere
mi sono costate 47 euro.
No, quelle che hai montato tu sono la modifica commercializzata dalla Citroen
stessa; (sistema dei tappi-valvola: credo sia un brevetto olandese acquisito
dalla Citroen)

Quelle della Tecnosir sono differenti (nel senso che viene tolto il tappo alla
sfera e al suo posto viene avvitata una valvolina, poi, con una apposita
attrezzatura fornita dalla Tecnosir stessa, viene effettuata la ricarica della
sfera).

Il vantaggio di questo sistema è che si fa una volta e poi, per le
ricariche successive, non occorre più smontare le sfere; è sufficiente infilare
uno spillo e rimettere l'azoto fino a ripristinare la pressione iniziale -
questo grazie ad un manometro montato sull'apparecchiatura -

In teoria, se si ha l'accortezza di montare le valvole su delle sfere ancora
in buone condizioni (meglio se originali Citroen) la loro durata diventa
lunghissima:
Un possessore di CX ha detto di avere fatto 350 K Km con le stesse sfere......
chissà......

Rispetto al sistema Citroen è più costoso (io ho speso in tutto 150 Euro)
ma se le premesse vengono rispettate direi che conviene alla grande.....

Tra l'altro la Citroen, circa 10 anni fa quando vennero fuori le valvole
Tecnosir gli fece causa affermando che non si potevano ricaricare le sfere,
poi, non riuscendo ad impedirglielo, tentò di acquistare il brevetto, ma
non fu trovato un accordo.

Ho montato le valvole da circa 6 mesi e per ora sono contento, quando arrivo a
un anno circa vado a fare un controllo delle pressioni (che è veloce, e,
se l'officina è onesta, 10/15 Euro dovrebbero bastare)


E Le tue sfere, come vanno? Hai risolto quei problemi di altezze diverse
dell'auto che avevi riscontrato dopo il montaggio dei tappi-valvola ?




Ciao


Frank
Guglielmo Cancelli
2003-11-06 20:34:24 UTC
Permalink
Post by FRANK65
Rispetto al sistema Citroen è più costoso (io ho speso in tutto 150 Euro)
ma se le premesse vengono rispettate direi che conviene alla grande.....
Dici? la ricarica (incluso smontaggio e rimontaggio) mi costa 10 euro a
sfera... in pratica per andare a rimetterci dovrei ricaricare le sfere
svariate volte, molto piu' di quanto intenda tenere la macchina... :)
Post by FRANK65
E Le tue sfere, come vanno? Hai risolto quei problemi di altezze diverse
dell'auto che avevi riscontrato dopo il montaggio dei tappi-valvola ?
L'altezza sembra ok, almeno a giudicare dal consumo gomme che e'
regolare. Ma l'hanno risolto spessorando un'estremita' della barra
stabilizzatrice anteriore, il che mi sa tanto di palliativo... fra
qualche mese faro' controllare di nuovo la pressione, e se c'e' qualche
problema mi sa che faccio il grande passo e monto direttamente le sfere
della GTI.
--
Ciao
-Guglielmo Cancelli
(33, 102--, CH4 land)
thewizardofwiz
2003-11-07 10:45:23 UTC
Permalink
CUT
Post by Guglielmo Cancelli
in pratica per andare a rimetterci dovrei ricaricare le sfere
svariate volte, molto piu' di quanto intenda tenere la macchina... :)
attento, il problema della membrana di caucciù che si deteriora non è da
sottovalutare, anzi...
Post by Guglielmo Cancelli
Post by FRANK65
E Le tue sfere, come vanno? Hai risolto quei problemi di altezze diverse
dell'auto che avevi riscontrato dopo il montaggio dei tappi-valvola
???????
Post by Guglielmo Cancelli
L'altezza sembra ok, almeno a giudicare dal consumo gomme che e'
regolare. Ma l'hanno risolto spessorando un'estremita' della barra
stabilizzatrice anteriore, il che mi sa tanto di palliativo...
??????????????????????
la barra non partecipa alla regolazione dell'altezza
mi spieghi cos'è successo DALL'INIZIO?
Post by Guglielmo Cancelli
qualche mese faro' controllare di nuovo la pressione, e se c'e' qualche
problema mi sa che faccio il grande passo e monto direttamente le sfere
della GTI.
errore sono più piccole su moltissime versioni (400cc anzichè 500cc) e sono
compatibili solo meccanicamente, non c'è nessun grande passo...
Post by Guglielmo Cancelli
Ciao
-Guglielmo Cancelli
ciao
Fabio
FRANK65
2003-11-07 16:31:35 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
CUT
Post by Guglielmo Cancelli
in pratica per andare a rimetterci dovrei ricaricare le sfere
svariate volte, molto piu' di quanto intenda tenere la macchina... :)
attento, il problema della membrana di caucciù che si deteriora non è da
sottovalutare, anzi...
Si, questo è vero, cmq riuscire ad evitare che la pressione scenda al di
sotto di un certo valore dovrebbe sicuramente allungargli di molto la vita
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
qualche mese faro' controllare di nuovo la pressione, e se c'e' qualche
problema mi sa che faccio il grande passo e monto direttamente le sfere
della GTI.
errore sono più piccole su moltissime versioni (400cc anzichè 500cc) e sono
compatibili solo meccanicamente, non c'è nessun grande passo...
Ma cosa intendi dicendo 'sono compatibili solo meccanicamente' ?
Di sicuro l'auto diventerà più rigida, e avrà un assetto più sportivo,
ma non credo assolutamente che ci possano essere problemi di qualsiasi genere.
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
Ciao
-Guglielmo Cancelli
ciao
Fabio
Ciao

Frank
thewizardofwiz
2003-11-07 17:34:13 UTC
Permalink
Post by FRANK65
Post by thewizardofwiz
attento, il problema della membrana di caucciù che si deteriora non è da
sottovalutare, anzi...
Si, questo è vero, cmq riuscire ad evitare che la pressione scenda al di
sotto di un certo valore dovrebbe sicuramente allungargli di molto la vita
non va oltre il quarto anno
Post by FRANK65
Post by thewizardofwiz
Post by Guglielmo Cancelli
qualche mese faro' controllare di nuovo la pressione, e se c'e' qualche
problema mi sa che faccio il grande passo e monto direttamente le sfere
della GTI.
errore sono più piccole su moltissime versioni (400cc anzichè 500cc) e sono
compatibili solo meccanicamente, non c'è nessun grande passo...
Ma cosa intendi dicendo 'sono compatibili solo meccanicamente' ?
Di sicuro l'auto diventerà più rigida, e avrà un assetto più sportivo,
ma non credo assolutamente che ci possano essere problemi di qualsiasi genere.
no il molleggio cambia completamente perchè tutto l'impianto ha una diversa
taratura, te lo sconsiglio assolutamente perchè l'ho provato sulla mia, non
c'è paragone,
al proposito sto studiando una modifica per la futura Xantia con una QUARTA
sfera all'asse anteriore
Post by FRANK65
Ciao
Frank
ciao
Fabio

thewizardofwiz
2003-11-06 09:16:30 UTC
Permalink
non vorrei ricordare male, ma bisogna smontare l'intera sospensione ed
applicare la modifica Citroen per poter ricaricare le sfere di questo
sistema balordo...
probabile che il ricambista di fiducia possa trovarti ricambi anche non
originale, oppure indicarti chi e dove può reperirli, oppure chiedi ad una
officna Citroen
auguri
Fabio
Allegro1100
2003-11-06 10:06:43 UTC
Permalink
"thewizardofwiz" ha scritto
Post by thewizardofwiz
non vorrei ricordare male, ma bisogna smontare l'intera sospensione ed
applicare la modifica Citroen per poter ricaricare le sfere di questo
sistema balordo...
Ricordi benissimo, bisogna smontare il ponte posteriore e i bracci superiori
delle sospensioni anteriori.
Ma quello non sarebbe neanche un grosso problema, l'ho gia' fatto piu' di
una volta!
Post by thewizardofwiz
probabile che il ricambista di fiducia possa trovarti ricambi anche non
originale, oppure indicarti chi e dove può reperirli, oppure chiedi ad una
officna Citroen
I ricambisti non hanno piu' nulla, nemmeno in UK, all'officina Citroen non
avevo pensato, chissa'...
Grazie,
--
A.''°°

Lancia Fulvia 2C '66
Austin Allegro 1100 deluxe '77
Ford Sierra 2.0 Ghia '88
Loading...