Discussione:
distribuzione fiat 600
(troppo vecchio per rispondere)
ice
2013-07-04 12:38:06 UTC
Permalink
ciao!

ho sostituito svariate volte la cinghia di distribuzione al fire 1000 8v a carburatore;
dovrei a breve fare lo stesso lavoro ad una fiat 600 equipaggiata con il fire 1100 ad iniezione;

avrei queste 2 domande:

1. la cinghia dentata è la stessa nei 2 motori? (mi interessa perchè ho alcune cinghie nuove per il 1000cc, sono quelle a 104 denti... va bhe per quello che costa...)
in questo caso il 1100 ha il compressore del clima (i fire 1000 su cui ho lavorato invece non l'avevano)

2. per la regolazione dell'anticipo sul fire ad iniezione come si fa? c'è sempre uno spinterogeno asolato oppure la sequenza di accensione è govenata da una centralina?


grazie
-ice-
mangi
2013-07-04 13:42:14 UTC
Permalink
Post by ice
ho sostituito svariate volte la cinghia di distribuzione al fire 1000 8v a carburatore;
dovrei a breve fare lo stesso lavoro ad una fiat 600 equipaggiata con il fire 1100 ad
iniezione;
1. la cinghia dentata è la stessa nei 2 motori?
No, la dentatura è differente.
Post by ice
2. per la regolazione dell'anticipo sul fire ad iniezione come si fa? c'è sempre uno
spinterogeno asolato oppure la sequenza di accensione è govenata da una centralina?
La seconda, iniezione-accensione Weber IAW.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote:

ice
2013-07-04 16:02:56 UTC
Permalink
Post by mangi
La seconda, iniezione-accensione Weber IAW.
quindi, sostanzialmente, una volta fatta la fase statica con le tacche di riferimento (monoblocco+cammes) sono a posto?


ti chiedo un parere: secondo te una cinghia distribuzione con 30k km e 10 anni va cambiata?
non tanto per il motore (che tanto il fire 8v le valvole non le piega) ma per non restare a piedi lontano da casa...

ti ringrazio
-ice-
mangi
2013-07-04 16:12:19 UTC
Permalink
Post by ice
quindi, sostanzialmente, una volta fatta la fase statica con le tacche di riferimento
(monoblocco+cammes) sono a posto?
Sì.
Post by ice
ti chiedo un parere: secondo te una cinghia distribuzione con 30k km e 10 anni va cambiata?
Cambiata 2 mesi fa a una Y del 2002 con 13k km (di un vecchio che non la usa mai, mio
padre :D), volendo potevo metterla nella scatola e rivenderla come nuova.
Post by ice
non tanto per il motore (che tanto il fire 8v le valvole non le piega) ma per non
restare a piedi lontano da casa...
Se vuoi proprio dormire tra 2 guanciali cambiala.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
ice
2013-07-20 16:32:50 UTC
Permalink
Post by mangi
Se vuoi proprio dormire tra 2 guanciali cambiala.
ho aperto il cofano per controllarne lo stato ma a differenza del 999cc non trovo l'apertura sul coperchio di plastica per ispezionare la cinghia di distribuzione; da dove si ispeziona nella fiat 600?

ho anche notato che il posto per lavorare nel vano motore è davvero poco... ma nella 600 la distribuzione si riesce comunque a fare con il motore dentro l'auto o si deve levare il motore in blocco???

-ice-
mangi
2013-07-20 17:42:45 UTC
Permalink
Post by ice
ho aperto il cofano per controllarne lo stato ma a differenza del 999cc non trovo
l'apertura sul coperchio di plastica per ispezionare la cinghia di distribuzione;
Questo perchè il coperchio del 999 è in un pezzo unico con la finestrella apribile a
lato.
Post by ice
da dove si ispeziona nella fiat 600?
Il coperchio è in 2 pezzi, togli il pezzo sopra.
Post by ice
ho anche notato che il posto per lavorare nel vano motore è davvero poco... ma nella
600 la distribuzione si riesce comunque a fare con il motore dentro l'auto o si deve
levare il motore in blocco???
E' un po' stretto soprattutto in basso ma si riesce.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
ice
2013-07-21 08:37:16 UTC
Permalink
Post by mangi
E' un po' stretto soprattutto in basso ma si riesce.
grazie, sei sempre molto gentile

-ice-

Renaissance
2013-07-05 10:30:52 UTC
Permalink
Post by ice
ti chiedo un parere: secondo te una cinghia distribuzione con 30k km
e 10 anni va cambiata? non tanto per il motore (che tanto il fire 8v
le valvole non le piega) ma per non restare a piedi lontano da
casa...
Si', e' meglio cambiarla. BTW, se avesse avuto piu' chilometri,
sarebbero stati IMHO da considerare anche i cuscinetti (kit
completo di revisione distribuzione).

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
ice
2013-07-09 11:48:03 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Si', e' meglio cambiarla. BTW, se avesse avuto piu' chilometri,
sarebbero stati IMHO da considerare anche i cuscinetti (kit
completo di revisione distribuzione).
intendi *il* tendicinghia?
nel fire 1000 è uno solo, non so se nel 1100 siano 2

-ice-
Renaissance
2013-07-09 13:11:20 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Renaissance
Si', e' meglio cambiarla. BTW, se avesse avuto piu' chilometri,
sarebbero stati IMHO da considerare anche i cuscinetti (kit
completo di revisione distribuzione).
intendi *il* tendicinghia?
nel fire 1000 è uno solo, non so se nel 1100 siano 2
No, proprio almeno un cuscinetto dell'albero a camme, se ricordo bene.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
ice
2013-07-14 11:37:44 UTC
Permalink
Post by Renaissance
No, proprio almeno un cuscinetto dell'albero a camme, se ricordo bene.
non vorrei sbagliare ma nel fire l'albero a cammes non ha cuscinetti, è imprigionato nei castelletti della testata e la lubrificazione viene "forzata"

-ice-
Renaissance
2013-07-14 16:00:05 UTC
Permalink
Post by ice
Post by Renaissance
No, proprio almeno un cuscinetto dell'albero a camme, se ricordo bene.
non vorrei sbagliare ma nel fire l'albero a cammes non ha cuscinetti,
è imprigionato nei castelletti della testata e la lubrificazione
viene "forzata"
Anch'io non vorrei sbagliare, forse non proprio nell'asse a camme,
ma sempre se non ricordo male da qualche parte si' (fra asse a camme
e ingranaggio esterno? Boh...):
http://www.ebay.it/itm/KIT-DISTRIBUZIONE-FIAT-PUNTO-55-PANDA-Y10-1-1-MOT-FIRE-/160326486150?pt=Ricambi_automobili&hash=item2554340886

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
mangi
2013-07-14 16:21:08 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by ice
non vorrei sbagliare ma nel fire l'albero a cammes non ha cuscinetti,
Esatto.
Post by Renaissance
Anch'io non vorrei sbagliare, forse non proprio nell'asse a camme,
ma sempre se non ricordo male da qualche parte si' (fra asse a camme
http://www.ebay.it/itm/KIT-DISTRIBUZIONE-FIAT-PUNTO-55-PANDA-Y10-1-1-MOT-FIRE-/160326486150?pt=Ricambi_automobili&hash=item2554340886
Quello che tu chiami "ingranaggio esterno" è la pompa dell'acqua.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
Renaissance
2013-07-15 07:10:26 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by Renaissance
Anch'io non vorrei sbagliare, forse non proprio nell'asse a camme,
ma sempre se non ricordo male da qualche parte si' (fra asse a camme
http://www.ebay.it/itm/KIT-DISTRIBUZIONE-FIAT-PUNTO-55-PANDA-Y10-1-1-MOT-FIRE-/160326486150?pt=Ricambi_automobili&hash=item2554340886
Quello che tu chiami "ingranaggio esterno" è la pompa dell'acqua.
No, mi riferivo alla "puleggia dentata" esterna dell'albero a cammes.
Non saprei se definire "ingranaggio" un qualcosa su cui attorno scorre
una cinghia e non una catena o un altro ingranaggio. :-)
BTW, quel cuscinetto allora e' del tendicinghia?

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
mangi
2013-07-15 10:07:55 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by mangi
Quello che tu chiami "ingranaggio esterno" è la pompa dell'acqua.
No, mi riferivo alla "puleggia dentata" esterna dell'albero a cammes.
Non saprei se definire "ingranaggio" un qualcosa su cui attorno scorre
una cinghia e non una catena o un altro ingranaggio. :-)
Si chiamano appunto "pulegge dentate".
Post by Renaissance
BTW, quel cuscinetto allora e' del tendicinghia?
Sì.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
Renaissance
2013-07-15 15:48:59 UTC
Permalink
Post by mangi
Post by Renaissance
No, mi riferivo alla "puleggia dentata" esterna dell'albero a cammes.
[SNIP]
Post by mangi
Si chiamano appunto "pulegge dentate".
Post by Renaissance
BTW, quel cuscinetto allora e' del tendicinghia?
Sì.
Ok, denghiu'. :-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
ice
2013-07-14 17:43:43 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Anch'io non vorrei sbagliare, forse non proprio nell'asse a camme,
ma sempre se non ricordo male da qualche parte si' (fra asse a camme
no, lato distribuzione c'è solo il paraolio sull'albero a cammes;
dal lato opposto (cilindro 4) c'è lo spinterogeno;
in foto c'è il cuscinetto tendicinghia mentre il pezzo più grosso è la pompa dell'acqua che non è collegata al cammes mezzo ingranaggi ma appunto tramite la cinghia dentata

-ice-
SOMMERGIBILE
2013-07-05 11:05:08 UTC
Permalink
"ice" ha scritto

ti chiedo un parere: secondo te una cinghia distribuzione con 30k km e 10
anni va cambiata?
non tanto per il motore (che tanto il fire 8v le valvole non le piega) ma
per non restare a piedi lontano da casa...

S:
sostituita per la prima volta la cinghia ad una Golf GTI con 20 anni e
120mila km.
--
Sito di schemi elettronici utili e belli,
di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Mario-ca
2013-07-08 14:51:50 UTC
Permalink
Post by ice
in questo caso il 1100 ha il compressore del clima (i fire 1000 su cui ho lavorato invece non l'avevano)
...che è azionato dalla cinghia servizi e non da quella di distribuzione.
ice
2013-07-09 11:50:47 UTC
Permalink
...che � azionato dalla cinghia servizi e non da quella di distribuzione.
questa è una chicca, grazie :)
UoScAr
2013-07-09 12:56:33 UTC
Permalink
Post by ice
...che � azionato dalla cinghia servizi e non da quella di distribuzione.
questa è una chicca, grazie :)
ci sono auto dove il climatizzatore (non indispensabile) è azionato
dalla cinghia di distribuzione?

del tipo che se ti si rompe un cuscinetto della pompa del clima ci
rimetti il motore? O___o

la mia è una domanda, eh... non una provocazione!
--
UoScAr, Imola, 37, 150AWD&BD + 146RWD&Fun, 17
I fessi non si ascoltano, si deridono. (c) Marcinkus
ice
2013-07-14 11:46:53 UTC
Permalink
Post by UoScAr
ci sono auto dove il climatizzatore (non indispensabile) è azionato
dalla cinghia di distribuzione?
la mia esperienza di motori è piuttosto limitata;
ho visto che a volte la pompa dell'acqua è mossa dalla cinghia servizi mentre altre volte (come nel fire) è trascinata da quella di distribuzione... da cui il dubbio che il compressore a/c potesse essere parte della cinematica della distribuzione

-ice-
Mario-ca
2013-07-16 09:43:02 UTC
Permalink
Post by ice
Post by UoScAr
ci sono auto dove il climatizzatore (non indispensabile) è azionato
dalla cinghia di distribuzione?
la mia esperienza di motori è piuttosto limitata;
ho visto che a volte la pompa dell'acqua è mossa dalla cinghia servizi mentre altre volte (come nel fire) è trascinata da quella di distribuzione... da cui il dubbio che il compressore a/c potesse essere parte della cinematica della distribuzione
Il compressore penso sia mosso *sempre* dalla cighia servizi così come
alternatore e eventuale pompa del servosterzo se idraulico.
Steu851
2013-07-09 12:46:09 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
...che è azionato dalla cinghia servizi
non so sulla 600 ma spesso è comandato dalla 2a cinghia servizi
--
Stefano (51-245(+90+61)-MB)
Subaru Legacy 3.0R Spec B - Clio 1.6 proactive - Smart&pulse
Per rispondermi in privato sostituire inwind con yahoo
Iscriviti alla mailing list Subaru Legacy
per iscriversi basta mandare una mail a: Subaru_legacy-***@yahoogroups.com
mangi
2013-07-12 18:34:14 UTC
Permalink
Post by Steu851
Post by Mario-ca
...che è azionato dalla cinghia servizi
non so sulla 600 ma spesso è comandato dalla 2a cinghia servizi
Sulla 600 è comandato dalla 1a cinghia, la puleggia sul compressore è doppia e con la 2a
cinghia aziona l'alternatore che sta sopra.
--
mangi (47, 230,177,82,60, MB)
"Di fronte alle idiozie le argomentazioni sensate sono
una perdita di tempo" (cit. Marcinkus)
Un consiglio per il quote: http://youtu.be/kCscWlOiXd0
Continua a leggere su narkive:
Loading...