Amico mio, hai una confusione in testa più che notevole. Senza offesa.
Post by Pippperoho uno spaccato con tanto di sospensioni a barre di torsione e molle
elicoidali... come può essere?
Allora. in questo sito ci sono delle sospensioni anteriori a barre di
torsione al posto delle molle elicoidali. C'è anche la barra antirollio che,
come dice il termine, serve per limitare il rollio della vettura, opponendo
una certa forza quando la vettura è in curva. In questo caso la sospensione
interna alla curva si alza, mentre quella esterna si comprime. La barra si
oppone a tale comportamento grazie alla sua tendenza a non torcere.
Le barre di torsione invece (in questo caso) sono montate longitudinalmente
e si comportano come molle elicoidali.
Più in giù c'è il disegno delle sospensioni posteriori (in questo caso un
ponte De Dion) con le molle elicoidali e barra antirollio.
http://www.alfissima75.net/tecnica/tecnita.htm
Qui la barra antirollio è di colore rosso, le molle elicoidali gialle, gli
ammortizzatori blu e i puntoni di reazione din azzurro (è un McPherson
posteriore come quella dell'Alfa 156).
Loading Image...
Post by Pippperodiciamo quindi che è un sistema sospensivo alternativo al mcpherson, barre
di torsione, ecc.. Dico bene?
E' un sistema diverso, ma che serve alla stessa cosa.
Post by PippperoLa barra antirollio (roll-bar) o detta anche barra duomi (dico bene?) non
fà altro che collegare i due duomi del gruppo ammortizzatore-molla
collegandolo al telaio.
Il roll-bar è una struttura a ponte che sovrasta i sedili e i poggiatesta e
serve ad evitare lo schiacciamento della vettura in fase di ribaltamento.
In questa immagine il ponte a metà vettura che sovrasta i poggiatesta è il
roll-bar:
Loading Image...
La barra duomi invece collega le due parti superiori delle sospensioni
anteriori (nel cso del McPherson, hce è molto in alto). Nella foto è quella
rossa che attraversa tutto il vano motore:
Loading Image...
Post by PippperoIn questo caso, utilizzando la barra antirollio/duomi, il sistema di
sospensioni è ancora definito a "ruote indipendenti"?
Un sistema a sospensioni indipendenti permette alle ruote di muoversi
indipendentemente l'una dall'altra. La barra antirollio non influisce sulla
geometria delle sospensioni, ma entra in gioco solo nelle curve. In questo
caso è come se desse una mano alle molle.
La barra duomi aumenta la rigidità del telaio, ma non interviene (se non
marginalmente) nella geometria sospensiva.
La totalità delle sospensioni anteriori delle moderne vetture è a schema
indipendente.
Il ponte rigido invece collega rigidamente le ruote. Come quelle di un
camion.
In uqesto sito ci sono sia le sospenisoni indipendenti che a ponte rigido.
http://www.siciliain4x4.it/Pappalardo/sospensioni.htm
Post by PippperoLa barra stabilizzatrice è sinomimo di barra antirollio/duomi?
No.
--
Ciao
Deimos