io con una focus presa a luglio 04 e mettendoci il blu diesel per ora ho
ottenuto solo di avere la egr ormai quasi del tutto ostruita e me la devono
sostituire
NON è colpa del blu diesel.
Quello del blocco della egr delle FOFO è un difetto conosciuto e
diffusissimo.
Tanto che, molti di noi possessori di Focus, l'abbiamo esclusa proprio per
evitare i problemi che da.
Partecipi anche ad IDAF, lo dovresti sapere, invece di andare a fare della
disinformazione. (Scusa eh).
(devo pure aspettare 15 giorni perche' ne sono "stranamente" sprovvisti...)
Chissà perchè eh?
Forse perchè ne cambiano "Un treno"?
dopo aver provato a pulirmela con due sostanze additive (una nel gasolio e
una spruzzata in un condotto di aspirazione dell'aria).
Puttanate, palliativi che servono SOLO a mantenere buono il cliente di
turno.
Ho messo solo ed esclusivamente il blu fino a che ho avuto dei problemi di
sussulti e la non resa ottimale del motore, dopo il responso dei tecnici
ford sull'egr da allora (avevo 4.500 km) ho solo piu' messo gasolio
normale.
Appunto, problemi relativi al malfunzionamento della EGR. NON all'uso del
BLU diesel.
Se e' cosi maggiormente lubrificante e pulito perche' l'egr mi si e'
intasata in cosi breve tempo?
Perchè è difettosa. Soffre di un evidente difetto di progettazione e di
costruzione, aggravato dal fatto che è posizionata in una zona "non
ottimale" sul collettore di scarico.
Non e' che questi additivi lasciano delle incrostazioni maggiori?
NO, NO, NO, NO.
Se poi occorre ripeterlo ..... NO. :-)
Io non lo so, lascio ai tecnici le risposte, in ford mi hanno detto di
usare traquillamente solo il normale con i motori common rail
ROTFL. Tecnici? Chi? I meccanici della concessionaria?????
con l'unica accortezza di svuotare o far svuotare periodicamente il filtro
per il pericolo di inquinamento da acqua,
L'unica cosa sensata che ti hanno detto fino ad ora.
pero' mi sa che sono pure loro senza troppe sicurezze,
Mi sa anche a me. :-))
Spero che te ne accorga pure tu.
ad un altro utente di idaf storcono il naso e non vogliono sostituirgliela
poiche' ne hanno cambiate troppe ed in casa madre sollevano dinieghi e
cercano di imporre prima la pulizia con gli additivi.
A ri-stra-puttanate.
Ne hanno cambiate troppe perchè soffrono tutte dello stesso difetto (mi
pareve di avertene già parlato un po più su) :-)) e dopo poco che le
hanno cambiate, in buona (maggior) parte dei casi si ritappano subito.
Che poi non è vero che si tappano.
Si bloccano (in genere aperte) o funzionano "a rilento".
Come ho gia' scritto su idaf io al quel punto mi comprero' un benzina e
mettero' su un impianto a gpl, forse oltre a risparmiare di piu' avro'
anche meno problemi con gli impianti gpl attuali.
Fa te.
Come dicevano i TreTre " A me me pare nà stunzata" :-)) (riferito alla
motivazione del passare a benzina) ma ognuno è liberissimo di pensarla come
crede.
Tutto solo ed unicamente Ihmo e per le mie esperienze in merito.
Buono per l'IMHO, in quanto ad esperienza, forse (IMHO) ne manca ancora un
pizzichino. (Senza offesa eh). :-)
fofo 105 con egr gia' ko
Come quasi tutti noi.
Beppe.
PS.
Toyota non monta il suo sistema D-Cat per l'abbattimento degli inquinanti
dei motori diesel (-50% di NOx e -80% di particolato) per le auto importate
in paesi come l'Italia, proprio perchè da noi si vende ancora gasolio con
alto tenore di zolfo.
PPS
La stessa cosa (previsioni di catastrofi bibbliche per rotture) la dissero
in molti quando fu cessata la vendita della benzina Super con piombo. (Ti
ricordo che anche il piombo tetraetile fungeva, come lo zolfo, da
lubrificante).
Non mi pare si sia verificato nulla di simile. A te risulta il contrario?
Ed ancora.
ERG Raffinerie Mediterranee, (distributori marchio ERG) ha da poco fatto un
contratto con la "Air Liquide Italia" per la fornitura di 20.000 Nm3/h di
idrogeno.
L'idrogeno seve adabbassare/eliminare il tenore di zolfo nei
combustibili/carburanti (si lega allo zolfo producendo H2S acido solfidrico)
ERG (oltre a distribuire i propri carburanti col suo marchio), è uno dei
magguori esportatori di combustibili verso l'estero.
Produce il 22% dei "raffinati" in Italia, e li fornisce anche ad altri
marchi/compagnie operanti in Italia.
Ha due raffinerie nei pressi di Siracusa in comproprietà (28% con ENI) e
detiene quote di partecipazione nelle raffinerie di Trecate (MI) e di Roma.
Come vedi, gira-gira, marchi diversi, carburanti uguali.
E già da ora, chi più chi meno, già trattati e desolforati.
Considera che nel 1993 una direttiva europea (93/12/CEE) imponeva che a
partire dal 1 ottobre 1996 il gasolio venduto non potesse avere più di 2000
ppm di zolfo.
Ciò vuol dire che prima di tale data il gasolio aveva più di 2000 ppm di
zolfo.
Quindi le auto progettate e prodotte perima di tale data erano progettate
per quel gasolio.
Ora le stesse auto (quante auto a gasolio ante '96 ci stanno ancora in giro)
stanno girando con gasoli con tenore di zolfo attorno ai 320 ppm (il limite
max attuale è di 350 ppm).
Dal primo gennaio 2005 gireranno con gasolio a 50 ppm.
Non mi pare che in questi anni (da oltre 2000 a 350 il salto è notevole) ci
siano stati "disastri" no?
Il gasolio da autotrazione DEVE avere per legge un potere lubrificante max
(massimo e NON minimo) di 460 micron (ISO 12156-1).
Che questo potere lubrificante sia dato dallo zolfo o da un additivo poco
importa, no?
Beppe.