Discussione:
Gasolio BLU DIESEL e motore ALFA 147 JTD?
(troppo vecchio per rispondere)
Loris
2004-12-03 18:28:42 UTC
Permalink
Salve a tutti, ho sentito dire che il gasolio senza zolfo è dannoso per
alcuni motori diesel, è vero e se si è dannoso per il motore della mia ALFA
147 JTD?
Grazie a chiunque mi sa dare una risposta.
" Razzo"
2004-12-03 19:49:03 UTC
Permalink
Post by Loris
Salve a tutti, ho sentito dire che il gasolio senza zolfo è dannoso per
alcuni motori diesel, è vero e se si è dannoso per il motore della mia ALFA
147 JTD?
Non è vero. Chi lo dice è solo ignorante.

Il BluDiesel è come il diesel normale, ma senza zolfo. In più sono stati
aggiunti additivi lubrificanti e pulenti. Se non mi sbaglio ha anche un
maggior numero di cetano.

Tra l'altro il BluDiesel è il cosiddetto "senza zolfo", che fa un gran bene
ai motori Euro4 ed a quelli con il FAP.

Tra l'altro (per di più) dal 2006 (se non mi sbaglio) *tutto* il gasolio
venduto in Italia dovrà essere come il BD (senza zolfo)...

Che faranno quelli che comprano una macchina oggi, la buttano?
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Beppe
2004-12-03 19:58:30 UTC
Permalink
Post by " Razzo"
Tra l'altro (per di più) dal 2006 (se non mi sbaglio) *tutto* il gasolio
venduto in Italia dovrà essere come il BD (senza zolfo)...
No.
Dal 1 gennaio 2005 ci si deve (dovrebbe) unificare alla fase 2 che prevede
non più di 50 ppm di zolfo nei carburanti (gasolio Tamoil Eco Plus, ad
esempio).
Le 10 ppm di zolfo del Blu Diesel AGIP, anticipano già la fase 3 che entrerà
in vigore dal 2009.

Beppe.
Loris
2004-12-03 20:19:57 UTC
Permalink
Grazie a tutti e due per la risposta e scusate la mia ignoranza.
Saluti.
Post by Beppe
Post by " Razzo"
Tra l'altro (per di più) dal 2006 (se non mi sbaglio) *tutto* il gasolio
venduto in Italia dovrà essere come il BD (senza zolfo)...
No.
Dal 1 gennaio 2005 ci si deve (dovrebbe) unificare alla fase 2 che prevede
non più di 50 ppm di zolfo nei carburanti (gasolio Tamoil Eco Plus, ad
esempio).
Le 10 ppm di zolfo del Blu Diesel AGIP, anticipano già la fase 3 che entrerà
in vigore dal 2009.
Beppe.
Millo
2004-12-03 20:54:00 UTC
Permalink
Post by Loris
Grazie a tutti e due per la risposta e scusate la mia ignoranza.
Saluti.
inoltre ti posso testimoniare che il mio 5 cilindri JTD 2,4 su Kappa quando
utilizzo il BD sembra che torni nuovo (300k KM :))
" Razzo"
2004-12-03 20:54:05 UTC
Permalink
Post by Loris
Grazie a tutti e due per la risposta e scusate la mia ignoranza.
Figurati

P.S.
Per cortesia, cerca di fare attenzione al quote.

E' inutile e pesante quotare tutto il messaggio a cui stai rispondendo.
E' opportuno quotare SOLO un paio di righe al massimo, giusto per
ricordare l'argomento. Il resto del messaggio DEVE essere cancellato,
come per esempio le firme...

Inoltre è opportuno quotare sopra e rispondere sotto.

Dai una lettura qui:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
è una paginetta semplice semplice, e la lettura non ti impiegherà più di
un minuto. Ci sono anche gli esempi.
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
" Razzo"
2004-12-03 20:53:54 UTC
Permalink
Post by Beppe
Post by " Razzo"
Tra l'altro (per di più) dal 2006 (se non mi sbaglio) *tutto* il gasolio
Le 10 ppm di zolfo del Blu Diesel AGIP, anticipano già la fase 3 che entrerà
in vigore dal 2009.
Ok...
Il discorso non cambia di molto :-) Avevo sbagliato solo la data.

Uno che compra una macchina oggi (2004, quasi 2005), tra 5 anni la deve
buttare?
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Alfonso
2004-12-04 01:21:12 UTC
Permalink
Io non so ma a detta del mio meccanico e di un distributore (anche con pompe
AGIP) dicono di non metterlo in quanto a lungo andare potrebbe darti
problemi alla pompa!..il meccanico ne aveva 3 di jtd tutte con pompe
grippate e con perizie credo che abbia denunciato l'AGIP petroli!..cmq a
parte le varie legende metropolitane credo che la scelta sia in base alla
tua idea o meglio al tuo portafoglio..non so tu ma io ho preso una macchina
diesel perche faccio 40kkm l'anno magari tu ne fai 10/15kkm puoi permetterti
di spendere anche qualcosina in + ..magari mettendo il V-Power
(effettivamente la differenza è notevole almeno sulla mia Punto JTD poi non
so ..ma torniamo sempre allo stesso problema, perche mettere il diesel al
prezzo della benzina???..eppure c'è chi tranquillamente lo fa!)
ciao
" Razzo"
2004-12-04 10:34:23 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Io non so ma a detta del mio meccanico e di un distributore (anche con pompe
AGIP) dicono di non metterlo in quanto a lungo andare potrebbe darti
problemi alla pompa!..il meccanico ne aveva 3 di jtd tutte con pompe
Ignoranza. Semplice ignoranza.
La cosa che potrebbe dare problemi alla pompa è la poca lubrificazione
dovuta alla minore presenza di zolfo.

Si da il caso che il BluDiesel abbia un additivo lubrificante, e che il
potere lubrificante sia maggiore di quello del diesel "normale".
Alla fine la pompa è più contenta.

E poi la questione è sempre la stessa. Tra qualche anno *tutti* i gasoli
dovranno essere senza zolfo. Si dovranno buttare le macchine?
Post by Alfonso
di spendere anche qualcosina in + ..magari mettendo il V-Power
Se... quella è una vera e propria sòla...
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Alberto
2004-12-04 21:40:13 UTC
Permalink
Ignoranza. Semplice ignoranza.
La cosa che potrebbe dare problemi alla pompa è la poca lubrificazione
dovuta alla minore presenza di zolfo cut

Poca lubrificazione, beh dici poco e non solo problemi alla pompa, per non
essere ignorante come scrivi tu io con una focus presa a luglio 04 e
mettendoci il blu diesel per ora ho ottenuto solo di avere la egr ormai
quasi del tutto ostruita e me la devono sostituire (devo pure aspettare 15
giorni perche' ne sono "stranamente" sprovvisti...) dopo aver provato a
pulirmela con due sostanze additive (una nel gasolio e una spruzzata in un
condotto di aspirazione dell'aria). Ho messo solo ed esclusivamente il blu
fino a che ho avuto dei problemi di sussulti e la non resa ottimale del
motore, dopo il responso dei tecnici ford sull'egr da allora (avevo 4.500
km) ho solo piu' messo gasolio normale.

Si da il caso che il BluDiesel abbia un additivo lubrificante, e che il
potere lubrificante sia maggiore di quello del diesel "normale".
Alla fine la pompa è più contenta cut

Se e' cosi maggiormente lubrificante e pulito perche' l'egr mi si e'
intasata in cosi breve tempo? Non e' che questi additivi lasciano delle
incrostazioni maggiori? Io non lo so, lascio ai tecnici le risposte, in ford
mi hanno detto di usare traquillamente solo il normale con i motori common
rail con l'unica accortezza di svuotare o far svuotare periodicamente il
filtro per il pericolo di inquinamento da acqua, pero' mi sa che sono pure
loro senza troppe sicurezze, ad un altro utente di idaf storcono il naso e
non vogliono sostituirgliela poiche' ne hanno cambiate troppe ed in casa
madre sollevano dinieghi e cercano di imporre prima la pulizia con gli
additivi.

E poi la questione è sempre la stessa. Tra qualche anno *tutti* i gasoli
dovranno essere senza zolfo. Si dovranno buttare le macchine? cut

Come ho gia' scritto su idaf io al quel punto mi comprero' un benzina e
mettero' su un impianto a gpl, forse oltre a risparmiare di piu' avro' anche
meno problemi con gli impianti gpl attuali.
Tutto solo ed unicamente Ihmo e per le mie esperienze in merito.
Ciao
Alberto
fofo 105 con egr gia' ko
Beppe
2004-12-04 23:17:33 UTC
Permalink
io con una focus presa a luglio 04 e mettendoci il blu diesel per ora ho
ottenuto solo di avere la egr ormai quasi del tutto ostruita e me la devono
sostituire
NON è colpa del blu diesel.
Quello del blocco della egr delle FOFO è un difetto conosciuto e
diffusissimo.
Tanto che, molti di noi possessori di Focus, l'abbiamo esclusa proprio per
evitare i problemi che da.
Partecipi anche ad IDAF, lo dovresti sapere, invece di andare a fare della
disinformazione. (Scusa eh).
(devo pure aspettare 15 giorni perche' ne sono "stranamente" sprovvisti...)
Chissà perchè eh?
Forse perchè ne cambiano "Un treno"?
dopo aver provato a pulirmela con due sostanze additive (una nel gasolio e
una spruzzata in un condotto di aspirazione dell'aria).
Puttanate, palliativi che servono SOLO a mantenere buono il cliente di
turno.
Ho messo solo ed esclusivamente il blu fino a che ho avuto dei problemi di
sussulti e la non resa ottimale del motore, dopo il responso dei tecnici
ford sull'egr da allora (avevo 4.500 km) ho solo piu' messo gasolio
normale.
Appunto, problemi relativi al malfunzionamento della EGR. NON all'uso del
BLU diesel.
Se e' cosi maggiormente lubrificante e pulito perche' l'egr mi si e'
intasata in cosi breve tempo?
Perchè è difettosa. Soffre di un evidente difetto di progettazione e di
costruzione, aggravato dal fatto che è posizionata in una zona "non
ottimale" sul collettore di scarico.
Non e' che questi additivi lasciano delle incrostazioni maggiori?
NO, NO, NO, NO.
Se poi occorre ripeterlo ..... NO. :-)
Io non lo so, lascio ai tecnici le risposte, in ford mi hanno detto di
usare traquillamente solo il normale con i motori common rail
ROTFL. Tecnici? Chi? I meccanici della concessionaria?????
con l'unica accortezza di svuotare o far svuotare periodicamente il filtro
per il pericolo di inquinamento da acqua,
L'unica cosa sensata che ti hanno detto fino ad ora.
pero' mi sa che sono pure loro senza troppe sicurezze,
Mi sa anche a me. :-))
Spero che te ne accorga pure tu.
ad un altro utente di idaf storcono il naso e non vogliono sostituirgliela
poiche' ne hanno cambiate troppe ed in casa madre sollevano dinieghi e
cercano di imporre prima la pulizia con gli additivi.
A ri-stra-puttanate.
Ne hanno cambiate troppe perchè soffrono tutte dello stesso difetto (mi
pareve di avertene già parlato un po più su) :-)) e dopo poco che le
hanno cambiate, in buona (maggior) parte dei casi si ritappano subito.
Che poi non è vero che si tappano.
Si bloccano (in genere aperte) o funzionano "a rilento".
Come ho gia' scritto su idaf io al quel punto mi comprero' un benzina e
mettero' su un impianto a gpl, forse oltre a risparmiare di piu' avro'
anche meno problemi con gli impianti gpl attuali.
Fa te.
Come dicevano i TreTre " A me me pare nà stunzata" :-)) (riferito alla
motivazione del passare a benzina) ma ognuno è liberissimo di pensarla come
crede.
Tutto solo ed unicamente Ihmo e per le mie esperienze in merito.
Buono per l'IMHO, in quanto ad esperienza, forse (IMHO) ne manca ancora un
pizzichino. (Senza offesa eh). :-)
fofo 105 con egr gia' ko
Come quasi tutti noi.

Beppe.

PS.
Toyota non monta il suo sistema D-Cat per l'abbattimento degli inquinanti
dei motori diesel (-50% di NOx e -80% di particolato) per le auto importate
in paesi come l'Italia, proprio perchè da noi si vende ancora gasolio con
alto tenore di zolfo.

PPS
La stessa cosa (previsioni di catastrofi bibbliche per rotture) la dissero
in molti quando fu cessata la vendita della benzina Super con piombo. (Ti
ricordo che anche il piombo tetraetile fungeva, come lo zolfo, da
lubrificante).
Non mi pare si sia verificato nulla di simile. A te risulta il contrario?

Ed ancora.
ERG Raffinerie Mediterranee, (distributori marchio ERG) ha da poco fatto un
contratto con la "Air Liquide Italia" per la fornitura di 20.000 Nm3/h di
idrogeno.
L'idrogeno seve adabbassare/eliminare il tenore di zolfo nei
combustibili/carburanti (si lega allo zolfo producendo H2S acido solfidrico)
ERG (oltre a distribuire i propri carburanti col suo marchio), è uno dei
magguori esportatori di combustibili verso l'estero.
Produce il 22% dei "raffinati" in Italia, e li fornisce anche ad altri
marchi/compagnie operanti in Italia.
Ha due raffinerie nei pressi di Siracusa in comproprietà (28% con ENI) e
detiene quote di partecipazione nelle raffinerie di Trecate (MI) e di Roma.

Come vedi, gira-gira, marchi diversi, carburanti uguali.
E già da ora, chi più chi meno, già trattati e desolforati.

Considera che nel 1993 una direttiva europea (93/12/CEE) imponeva che a
partire dal 1 ottobre 1996 il gasolio venduto non potesse avere più di 2000
ppm di zolfo.
Ciò vuol dire che prima di tale data il gasolio aveva più di 2000 ppm di
zolfo.
Quindi le auto progettate e prodotte perima di tale data erano progettate
per quel gasolio.
Ora le stesse auto (quante auto a gasolio ante '96 ci stanno ancora in giro)
stanno girando con gasoli con tenore di zolfo attorno ai 320 ppm (il limite
max attuale è di 350 ppm).
Dal primo gennaio 2005 gireranno con gasolio a 50 ppm.
Non mi pare che in questi anni (da oltre 2000 a 350 il salto è notevole) ci
siano stati "disastri" no?

Il gasolio da autotrazione DEVE avere per legge un potere lubrificante max
(massimo e NON minimo) di 460 micron (ISO 12156-1).
Che questo potere lubrificante sia dato dallo zolfo o da un additivo poco
importa, no?


Beppe.
Alberto
2004-12-05 13:34:16 UTC
Permalink
"Beppe" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:hArsd.459546$***@news4.tin.it...
Tanto che, molti di noi possessori di Focus, l'abbiamo esclusa proprio per
evitare i problemi che da. Partecipi anche ad IDAF, lo dovresti sapere,
invece di andare a fare della disinformazione. (Scusa eh).
Cut

Scusa te, ma a quanto mi hanno detto in ford (chiedi pure ad Andrea se non
mi credi...) si intasa e poi si blocca l'egr proprio per il carburante e che
basta un pieno molto "sporco" a ridurtela mica male. Non saranno "tecnici" i
meccanici ford (per me lo sono con la sequela di nozioni che hanno bisogno
con le auto odierne...) ma loro dicono quello ed allora la disinformazione
la potranno fare loro, non io. A chi devo credere io?

(devo pure aspettare 15 giorni perche' ne sono "stranamente" sprovvisti...)
Chissà perchè eh?
Forse perchè ne cambiano "Un treno"?
Cut

Esatto e stando a loro proprio per la peggior composizione dei gasoli
odierni.

perche' l'egr mi si e' intasata in cosi breve tempo?
Perchè è difettosa. Soffre di un evidente difetto di progettazione e di
costruzione, aggravato dal fatto che è posizionata in una zona "non
ottimale" sul collettore di scarico.
Cut

Sara' difettosa e mal progettata come dici tu, ma anche sulle CMax 2.000 cc?
C'e' una persona con gli stessi problemi con quest'auto e probabilmente
dovranno sostituirla pure a lui. Non nego che possa essere anche il tallone
d'achille delle focus, mi hanno detto in ford che sull'ultima versione (la
mia) e' stata modificata e come funzionalita intrinseca del pezzo ora va
bene.

quel punto mi comprero' un benzina e mettero' su un impianto a gpl, forse
oltre a risparmiare di piu' avro' anche meno problemi con gli impianti gpl
attuali.
Fa te. Come dicevano i TreTre " A me me pare nà stunzata" :-))
(riferito alla motivazione del passare a benzina) ma ognuno è liberissimo di
pensarla come crede. Cut

Potresti argomentarmi questa "strunzata" del passare al gpl e/o metano?

Buono per l'IMHO, in quanto ad esperienza, forse (IMHO) ne manca ancora un
pizzichino. (Senza offesa eh).

Beh, Beppe (senza offesa eh), io non conosco la tua di esperienza con i
diesel a parte di difendere a spada tratta il blu diesel (sempre senza
offesa e per essere scherzoso come lo sei tu) per quel che mi riguarda sono
esattamente 23 anni che ci viaggio, (la prima e' stato il primo diesel
piccolo di mamma fiat, la 147), nella mia piccola impresa abbiamo da sempre
in uso (nel senso che ci faccio fare un tot di km e poi li sostituisco) due
furgoni ed una sw, come uso personale ho avuto dalla mitica 147 sempre
diesel tra cui tre camper e quattro auto, certo di levatura diciamo
superiore alla focus, ma comunque i problemi normali che possono dare i
diesel te lo assicuro li ho passati quasi tutti. Questa e' la mia esperienza
in merito ai motori diesel, sia usati per lavoro che per uso personale non
sono certo il tipo che segue la diesel-mode, la focus e' la prima auto di un
segmento inferiore rispetto alle altre che ho avuto ed a parte
quest'inconveniente non e' che mi trovi malaccio, ma mi sa che sara'
l'ultimo di questol segmento che avro' acquistato ed acquistero'.

Toyota non monta il suo sistema D-Cat per l'abbattimento degli inquinanti
dei motori diesel (-50% di NOx e -80% di particolato) per le auto importate
in paesi come l'Italia, proprio perchè da noi si vende ancora gasolio con
alto tenore di zolfo. Cut

Mi viene un pensiero su questo, non e' che sara' vero allora come molti
dicono che vanno ancora perfezionati i motori diesel da usarsi con gasoli
con basso tenore di zolfo e noi ora ci troviamo in un periodo di transizione
totale e cioe' che abbiamo anche i motori verso questa ottimizzazione e non
sono solo i gasoli in via di modifica come anche da te anche affermato?
Boh vedremo in futuro.
Io lascerei qui per non esagerare con i mex riguardo a quest'argomento anche
perche' non si e' fatto vivo nessuno per raccontare la sua esperienza e
pertanto per me finisce qui, spero di risolvere a breve il mio problema e
tutto cio' mi basta. Io chiederei come ho gia' scritto alle compagnie
petrolifere di farmi avere solo gasolio pulito e non inquinato da acqua ed
altre schifezze pure pagandolo di piu', mi accontenterei solo di questo e
sono sicuro ch avremmo tutti motori piu' in ordine ed anche meno fumosi ed
inquinanti anche senza additivi, ma se lo dovranno fare per l'ecologia
almeno spero che progettino motori ad hoc per questi carburanti.
Ciao ed a presto.
Alberto
" Razzo"
2004-12-05 14:17:48 UTC
Permalink
Post by Alberto
con le auto odierne...) ma loro dicono quello ed allora la disinformazione
la potranno fare loro, non io. A chi devo credere io?
Certo che se chiedi a Ford non ti potranno mai dire: "si, è colpa nostra,
perché la valvola è fatta male"...
Dalle mie parti si dice: "domandi all'acquaiolo se l'acqua è fresca".
Post by Alberto
Esatto e stando a loro proprio per la peggior composizione dei gasoli
odierni.
I gasoli moderni sono molto migliori di quelli vecchi...
Forse il problema c'è perché la volavola è fatta male...
Chissà come mai solo la Focus ha questo problema.
E' un po' come il famoso debimetro della VW.
Post by Alberto
Sara' difettosa e mal progettata come dici tu, ma anche sulle CMax 2.000 cc?
Bè... se il motore è lo stesso...
Post by Alberto
mia) e' stata modificata e come funzionalita intrinseca del pezzo ora va
bene.
Ripeto... "acquaiolo, com'è l'acqua?" :-)
Post by Alberto
Io lascerei qui per non esagerare con i mex riguardo a quest'argomento anche
perche' non si e' fatto vivo nessuno per raccontare la sua esperienza e
Io l'ho detto...
Quando mi capita di passare per l'Agip uso il BluDiesel. Ed ho una Ford
anche io... la Fiesta TDCi. E non ho nessun problema.
Post by Alberto
Alberto
Sistema OE, per cortesia :-(
I tuoi messaggi sono illeggibili :-(
OE Quotefix: http://home.in.tum.de/~jain/software/oe-quotefix/
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Alberto
2004-12-05 15:57:31 UTC
Permalink
Post by " Razzo"
Certo che se chiedi a Ford non ti potranno mai dire: "si, è colpa nostra,
perché la valvola è fatta male"...
Beh, in altri devo dire piccoli problemi avuti e' stato proprio cosi, ora ti
spiego l'auto mi si e' spenta per due volte in marcia (una volta in
tangenziale a 140 kmh..), esposto il problema me l'hanno fatta lasciare
subito dandomi la sostitutiva e mi hanno prontamente sostituito un sensore
sul cambio (due giorni di lavoro) e per ora il problema non si e' piu'
manifestato. Ancor di piu' ad essere sinceri per l'egr il capofficina mi ha
detto che questa serie ha l'egr modificata (mi ha fatto notare che anche il
codice interno loro cambia dall'altra serie) e che me la sostituivano e se
poi avessi avuto altri problemi me l'avrebbero bloccata. Non mi pare che si
siano comportati come l'acquaiolo almeno con me, ma si sono dimostrati
alquanto comprensivi e con piu' di una soluzione.
Post by " Razzo"
Post by Alberto
Sara' difettosa e mal progettata come dici tu, ma anche sulle CMax 2.000 cc?
Bè... se il motore è lo stesso...
Non, il motore non e' lo stesso.
Post by " Razzo"
Post by Alberto
Io lascerei qui per non esagerare con i mex riguardo a quest'argomento anche
perche' non si e' fatto vivo nessuno per raccontare la sua esperienza e
Io l'ho detto...
Quando mi capita di passare per l'Agip uso il BluDiesel. Ed ho una Ford
anche io... la Fiesta TDCi. E non ho nessun problema.
Beh, nulla da dire in merito a dove fai carburante non voglio essere tout
court un anti- blu io ho esposto la mia esperienza e basta, complimenti per
la fiestina, mio fratello ha una fiesta tdci aziendale ed in 80.000 km oltre
ai tagliandi ha fatto fuori solo una coppia di dischi freno, e' una
macchinina che secondo me e' stata poco compresa dalla maggior parte degli
utenti, a me come piccola utilitaria piace molto, a parte che quando l'ho
guidata non sapevo dove appoggiare il piede sinistro...
P.S. Va bene ora il quote?
Ciao.
Alberto
" Razzo"
2004-12-05 18:07:15 UTC
Permalink
Post by Alberto
la fiestina, mio fratello ha una fiesta tdci aziendale ed in 80.000 km oltre
ai tagliandi ha fatto fuori solo una coppia di dischi freno, e' una
Bè... io sono stato un po' più sfortunato... in 50.000 Km a parte il
consumo (faccio 15-16 Km/l di media, altri dicono che consumi molto meno),
ho avuto un problema che me l'ha fatta stare ferma 5 mesi in concessionaria
(poi hanno sostituito tutto l'impianto del common rail e della pompa ad
alta pressione)... e ora mi devono sostituire un faro (non funziona il
motorino della regolazione dell'assetto), cambiare la scatola dello sterzo
(è rumorosa), e cambiare il bulbo dell'acqua (e/o la valvola termostatica).
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Beppe
2004-12-05 19:09:20 UTC
Permalink
Post by Alberto
Scusa te, ma a quanto mi hanno detto in ford (chiedi pure ad Andrea se
non mi credi...) si intasa e poi si blocca l'egr proprio per il carburante
e che basta un pieno molto "sporco" a ridurtela mica male.
Già. E chissà perchè, con gli stessi carburanti, le EGR dei motori FIAT,
Citroen; Renault, ecc. ecc. non si inchiodano.
Post by Alberto
Non saranno "tecnici" i meccanici ford (per me lo sono con la sequela di
nozioni che hanno bisogno con le auto odierne...) ma loro dicono quello ed
allora la disinformazione la potranno fare loro, non io. A chi devo
credere io?
Più comodo dare la colpa al carburante che non dichiarare che c'è un
problema di progettazione, no?
Post by Alberto
Forse perchè ne cambiano "Un treno"?
Cut
Esatto e stando a loro proprio per la peggior composizione dei gasoli
odierni.
Beh, a sto punto credi a loro. Fa te.
Post by Alberto
mi hanno detto in ford che sull'ultima versione (la mia) e' stata
modificata e come funzionalita intrinseca del pezzo ora va bene.
Però a te si è bloccata. E allora?....
Post by Alberto
Fa te. Come dicevano i TreTre " A me me pare nà stunzata" :-))
(riferito alla motivazione del passare a benzina) ma ognuno è liberissimo
di pensarla come crede. Cut
Potresti argomentarmi questa "strunzata" del passare al gpl e/o metano?
Te l'ho già argomentate sopra.
La "stronzata" (IMHO) non sta nel voler passare al benzina e/o metano.
Ho definito in quel modo "la motivazione" che hai addotto per passarci.
Hai detto ... "visto che tra qualche anno tutti i gasoli saranno a basso
tenore di zolfo, allora passerò al benzina".
Sarebbe come dire "sono astemio e bevo acqua di rubinetto. quando si
venderà solo acqua minerale, io mi metto a bere vino" :-)
Post by Alberto
Beh, Beppe (senza offesa eh), io non conosco la tua di esperienza con i
diesel a parte di difendere a spada tratta il blu diesel (sempre senza
offesa e per essere scherzoso come lo sei tu) per quel che mi riguarda
sono esattamente 23 anni che ci viaggio, ........... CUT.
NON difendo a spada tratta il Blu Diesel. Non mi viene in tasca nulla a
farlo.
Ma non posso neanche tacere se ritengo che venga fatta della
disinformazione. (E tanto più se ho a disposizione argomenti "obbiettivi" e
non "tanto per sentito dire").
Comunque ... sono praticamente nato in una officina meccanica di
autoriparazioni.
Mio padre ha fatto il taxista e l'autonoleggiatore per gran parte della sua
vita (quasi tutte auto e pullman diesel) con una flotta media di 20
automobili.
Ho un diploma di perito meccanico, appassionato da sempre di motori
endotermici e di elettronica.
Ho svolto per 7 anni un lavoro che mi portava a percorrere con autocarri
diesel, una media di 110-120.000 km-anno.
Di camper in famiglia ne abbiamo cambiati 4 e quello attuale (il 5°) è un
motorhome su Daily turbo.
Posso anche parlarti di quando, a metà degli anni 70 in piena crisi
petrolifera, ci si riscaldava in casa con la stufa a legna per risparmiare
il gasolio da riscaldamento (contingentato).
Lo stesso gasolio che poi finiva nei serbatoi delle auto da dar a noleggio.
Ecc. ecc. ecc..... penso che di esperienza e di casistiche ne abbia da
mettere sul piatto un "pochino".
Post by Alberto
Mi viene un pensiero su questo, non e' che sara' vero allora come molti
dicono che vanno ancora perfezionati i motori diesel da usarsi con gasoli
con basso tenore di zolfo e noi ora ci troviamo in un periodo di
transizione totale e cioe' che abbiamo anche i motori verso questa
ottimizzazione e non sono solo i gasoli in via di modifica come anche da
te anche affermato?
Il problema è che, (come per le auto a benzina non si poteva usare il
catalizzatore senza prima aver introdotto la benzina verde), non si possono
introdurre soluzioni sofisticate per l'abbattimento degli inquinanti del
motore diesel finchè non sarà ridotto drasticamente il tenore di zolfo nel
gasolio.
Ma come per le auto a benzina quasi tutte (tutte con pochi accorgimenti)
quelle progettate per la benzina con piombo possono funzionare anche con la
verde, così i motori diesel fatti per il gasolio "normale" possono
funzionare anche con quello a basso tenore di zolfo.
Tutto il resto è leggenda metropolitana e/o disinformazione.
(Poi mi dici perchè non hai quotato il passo relativo a questo argomento,
del mio post precedente)
Post by Alberto
perche' non si e' fatto vivo nessuno per raccontare la sua esperienza e
Forse aspettavi che qualcuno convalidasse le tue tesi?
No, perchè altri che hanno detto la loro (ed in favore del blu diesel) ce ne
sono stati.
Post by Alberto
Post by Alberto
sono sicuro ch avremmo tutti motori piu' in ordine ed anche meno fumosi ed
inquinanti anche senza additivi, ma se lo dovranno fare per l'ecologia
almeno spero che progettino motori ad hoc per questi carburanti.
Lo zolfo è ilprimo responsabile dell'inquinamento dei carburanti (gasolio e
benzina)
Se non viene diminuito drasticamente NON si diminuiscono le emissioni
inquinanti.
Il problema degli additivi viene di conseguenza. Sopperire al minor potere
lubrificante ma amnche (soprattutto) aumentare il potere antischiuma,
aumentare il numero di cetano (migliorando i consumi, diminuendo fumosità ed
emissioni inquinanti), migliorando il potere detergente sul sistema di
iniezione del carburante (pressioni di iniezione sempre più elevate e fori
degli ugelli degli iniettori sempre più piccoli, lo richiedono).
Che, poi, si progettino motori sempre migliori e più adattati alle nuove
normative, questo è sicuro.
Ma è altrettanto certo che anche le auto attuali possono girare con gasolio
a basso tenore di zolfo.

Torno a dire ..... quante macchine a carburatore stanno girando usando
benzina verde??
Post by Alberto
Ciao ed a presto.
Ciao anche a te. Beppe.

" Razzo"
2004-12-05 02:13:35 UTC
Permalink
Post by Alberto
Poca lubrificazione, beh dici poco e non solo problemi alla pompa, per non
Forse non hai letto bene.
Ho scritto che l'unico problema *sarebbe* quello della mancata
lubrificazione. Ma ho detto che *non* è un problema, perché ci sono
additivi lubrificanti e pulenti.
Post by Alberto
essere ignorante come scrivi tu io con una focus presa a luglio 04 e
mettendoci il blu diesel per ora ho ottenuto solo di avere la egr ormai
E la valvola EGR c'entra poco con il gasolio...
Post by Alberto
intasata in cosi breve tempo? Non e' che questi additivi lasciano delle
incrostazioni maggiori? Io non lo so, lascio ai tecnici le risposte, in ford
Pare di no...
Leggi la prova di 4R (e di altre riviste che l'hanno fatta) e controlla.
Hanno smontato gli iniettori prima e dopo l'utilizzo del BluDiesel, e c'era
una differenza. Dopo un certo numero di Km fatti con il BD gli iniettori
erano più puliti.
Post by Alberto
mi hanno detto di usare traquillamente solo il normale con i motori common
E certo... ci mancherebbe altro che non puoi usare il "normale" gasolio.

P.S.
Occhio al quote... il tuo Outlook Express ha (tanto per cambiare) problemi.
Prova ad aggiornarlo all'ultima versione, ma se non risolvi ti consiglio di
installare OE Quotefix.
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Alberto
2004-12-05 13:39:35 UTC
Permalink
P.S.
Occhio al quote... il tuo Outlook Express ha (tanto per cambiare) problemi.
Prova ad aggiornarlo all'ultima versione, ma se non risolvi ti consiglio di
installare OE Quotefix.

Mi pareva di aver quotato piu' che bene, ho riportato solo la domanda
inerente e la mia successiva risposta come previsto dalla Netiquette, cos'e'
che non ho quotato bene?
Ciao.
Alberto
" Razzo"
2004-12-05 14:18:25 UTC
Permalink
Post by Alberto
Mi pareva di aver quotato piu' che bene, ho riportato solo la domanda
Il problema è che il tuo OE si mangia il ">"...
Non si capisce quello che scrivi tu e quello che invece quoti...
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Alberto
2004-12-05 15:58:25 UTC
Permalink
Post by " Razzo"
Post by Alberto
Mi pareva di aver quotato piu' che bene, ho riportato solo la domanda
Il problema è che il tuo OE si mangia il ">"...
Non si capisce quello che scrivi tu e quello che invece quoti...
O.K. per il quote ora ho risolto.
Ciao.
Alberto
Alfonso
2004-12-05 11:39:39 UTC
Permalink
Post by " Razzo"
Post by Alfonso
di spendere anche qualcosina in + ..magari mettendo il V-Power
Se... quella è una vera e propria sòla...
Non credo proprio..la macchina cambia totalmente quando faccio un pieno di
V-Power cosa che non succede se metto il bludiesel...si è vero cosa un po ma
allora se devo risparmiare metto il gasolio e non il Blu visto che costa 3
euro cent in piu e a fine anno risparmio oltre 100euro ..non mi sembra po!
ciao
" Razzo"
2004-12-05 12:02:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by " Razzo"
Se... quella è una vera e propria sòla...
Non credo proprio..la macchina cambia totalmente quando faccio un pieno di
Macché... effetto placebo...
Post by Alfonso
allora se devo risparmiare metto il gasolio e non il Blu visto che costa 3
euro cent in piu e a fine anno risparmio oltre 100euro ..non mi sembra po!
Il BluDiesel costa 3 cent in più... il V-Power 15 cent in più.
Con il BluDiesel però probabilmente allunghi la vita della pompa.
--
---> ***@despammed.com ICQ:11928715
----------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE:
Utilizzate l'indirizzo qui sopra per rispondere.
Continua a leggere su narkive:
Loading...