Discussione:
Temperatura fiat Punto 1.2 8 v (188)
(troppo vecchio per rispondere)
Mirko
2007-04-10 15:14:02 UTC
Permalink
Ho il seguente problema e chiedo lumi a chi ha piu' esperienza di me.
A motore caldo, sulla mia punto del 2001, con temperatura stabilizzata e
indicatore perfettamente a meta' scala, improvvisamente va a zero
l'indicazione della temperatura sullo strumento. Dopo una manciata di
secondi (tempo invariabile) parte la ventola ed al contempo si illumina la
spia gialla che segnala anomalie alla sistema di carburazione. Il motore
gira in modo non perfetto (non rotondo). Entro un minuto circa dalla
partenza della ventola (tempo variabile), riscontro la lancetta
dell'indicatore di temperatura che risale a temperatura corretta (meta'
scala esatta), e simultaneamente la ventola che si spegne. Ovviamente resta
accesa l'indicazione di problemi alla carburazione (perche' la centralina
memorizza l'errore). Il motore torna a funzionare in modo rotondo. Se riesco
a fare un po' di strada, e riavvii del motore senza che il problema si
ripresenti, l'errore si resetta e la spia gialla della carburazione anomala
si spegne.
Il problema e' ormai deterministico!
Se parto e faccio 100 km ad andatura moderata o sostenuta su strada
extraurbana, non succede niente. Pero' se ad esempio mi fermo e qualcosa si
scalda dentro il vano motore per la mancanza di circolazione forzata dovuta
al movimento dell'auto ecco che mi scende a zero l'indicatore della
temperatura e si ripresenta il problema.
Con l'auto al minimo e ferma, il ciclo di questo fenomeno si attesta sui 2
minuti, a motore ben caldo!
La mia impressione e' quella di un bulbo temperatura che quando la
temperatura esterna sul suo corpo sale oltre un certo valore... interrompe
elettricamente la connessione con la centralina, determinando valore
rilevato di temperatura "zero" e carburazione troppo ricca, motore che gira
male, accensione ventola per "anomalia rilevata". Da notare che se mi fermo
a motore caldo e problema non presente, e' facile che quando riaccendo dopo
magari 3 minuti, l'indicatore temperatura mi indichi zero. Se accendo a quel
punto non parte pero' la ventola e devo attendere che sia il flusso d'aria
del movimento vettura a far tornare il segnale corretto della temperatura.
Aggiungo che escludo problemi al circuito di raffreddamento. La macchina per
il resto va bene, non consuma acqua, non surriscalda (guarnizione
Testa-Cilindri rifatta la scorsa estate a 65000 km). Valvola termostatica
che funziona bene (l'auto va in temperatura rapidamente e vi resta
stabilmente senza accensioni anomale della ventola, se non quando smette di
rilevare la corretta temperatura, per il problema descritto).
Cambio il bulbo temperatura, quello sul collettore d'aspirazione vicino al
cilindro 4, lato batteria, a botta sicura, o potrebbe essere qualcosa
d'altro. Pensavo, ad auto ferma di dirigere un flusso d'aria fresca sul
sensore in questione per stabilire se cosi' facendo lo identifico come reale
responsabile. Ma non vorrei che anche la semplice apertura del cofano
abbassasse la temperatura di altre parti, depistandomi.
Ogni suggerimento e' ben accetto.
Ciao.
Mirko.
Cinghiale
2007-04-10 19:08:25 UTC
Permalink
Post by Mirko
Cambio il bulbo temperatura, quello sul collettore d'aspirazione vicino al
cilindro 4, lato batteria, a botta sicura, o potrebbe essere qualcosa
d'altro.
Hai controllato con l'obd che errore ha rilevato la centralina?
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Mirko
2007-04-11 07:40:10 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Mirko
Cambio il bulbo temperatura, quello sul collettore d'aspirazione vicino
al cilindro 4, lato batteria, a botta sicura, o potrebbe essere qualcosa
d'altro.
Hai controllato con l'obd che errore ha rilevato la centralina?
No, perche' non mi sono spinto tanto avanti! Se mi dici che con un po' di
pazienza posso realizzarmi un sistema per leggere queste informazioni,
allora non mi dispiacerebbe affatto cimentarmi.
Ho comunque appurato che il problema e' sicuramente nel sensore di
temperatura.
Ieri sera ho lasciato l'auto accesa al minimo, ed ho cronometrato i tempi
con cui si verificava l'anomalia, riscontrando un ciclo medio che si
attestava su questi tempi:
per 150 secondi funzionamento normale, indicatore temperatura ok.
per 18 secondi scende a zero l'indicatore temperatura, ventola ferma, motore
gira meno rotondo.
per 48 secondi, gira la ventola, indicatore temperatura a zero, motore gira
poco rotondo.
quindi risale a valore corretto l'indicatore di temperatura ed il ciclo
riparte...
Dato che non ho strumentazione per leggere dalla centralina, ho fatto come
segue:
Ho staccato il cavo che va al sensore (che se non ricordo male si chiama X45
sullo schema elettrico).
Ho misurato il valore ohmico della resistenza (e' di fatto una NTC, scende
al crescere della temperatura). Ho simulato il sensore con una resistenza da
220 Ohm. Ho messo l'ohmetro sul sensore ed ho riacceso l'auto.
Dopo un 5 minuti di funzionamento, con l'ohmetro che continuava a scendere
sino a 210 Ohm, d'improvviso, circuito aperto! Tombola.
Ho preso la pistola del compressore ed ho dato una soffiata per 5 secondi al
corpo verde del sensore temperatura che si e' richiuso (e leggevo 201 Ohm,
in quanto ovviamente la temperatura acqua era ulteriormente salita, nel
contempo).
Ho spento l'auto per evitare l'aumento incontrollato della temperatura nel
circuito di raffreddamento (che era non limitata dalla ventola, visto che il
sensore era "simulato" dalla resistenza).
Dopo un paio di minuti, quando il corpo del sensore di temperatura (ad auto
spenta) si e' nuovamente riscaldato, si e' riaperto, con ohmetro che mi
leggeva circuito aperto.
Oggi vado a prenderlo e lo cambio, anche se sembrava un po' ostico al mio
tentativo di rimozione con la bussola lunga da 19... Non ho insistito
perche' preferisco eventualmente romperlo a ricambio disponibile nelle mie
mani. Essendo in materiale "plastico", non ho forzato col rischio di
spezzarlo.
Ciao.
Mirko.
Cinghiale
2007-04-11 17:27:41 UTC
Permalink
Post by Mirko
Post by Cinghiale
Hai controllato con l'obd che errore ha rilevato la centralina?
No, perche' non mi sono spinto tanto avanti! Se mi dici che con un po' di
pazienza posso realizzarmi un sistema per leggere queste informazioni,
allora non mi dispiacerebbe affatto cimentarmi.
25 euro per fartelo fare dal meccanico son troppi? :-)
Post by Mirko
Oggi vado a prenderlo e lo cambio, anche se sembrava un po' ostico al mio
tentativo di rimozione con la bussola lunga da 19... Non ho insistito
perche' preferisco eventualmente romperlo a ricambio disponibile nelle mie
mani.
Hai fatto bene. Io ad esempio ho rotto un sensore di fase tentando di
svitarlo... e invece bisognava allentare una vite e tirarlo via.
--
Cinghiale (34, 109, RM)
Mazda 3 1.6 TD
Mirko
2007-04-13 15:54:53 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by Mirko
Oggi vado a prenderlo e lo cambio, anche se sembrava un po' ostico al mio
tentativo di rimozione con la bussola lunga da 19... Non ho insistito
perche' preferisco eventualmente romperlo a ricambio disponibile nelle
mie mani.
Hai fatto bene. Io ad esempio ho rotto un sensore di fase tentando di
svitarlo... e invece bisognava allentare una vite e tirarlo via.
Giusto per completezza... sono andato a cercare il sensore temperatura ma
con mio grande disappunto avevano soltanto un assemblato che comprendeva il
sensore (annegato nella plastica e non rimovibile) oltre ad un pezzo in cui
scorre per l'appunto l'acqua. Prezzo... 39 Euro piu' iva.
Alt, fermi tutti mi sono detto. A questo modo sono costretto a smontare
tutto il collettore d'aspirazione e mi ci vuole minimo mezza giornata di
lavoro. Chiedo quanto costa far fare il lavoro in officina e mi domandano 4
ore di manodopera (47 Euro/h + iva) piu' il pezzo del ricambio.
Vado da un ricambista e chiedo se hanno il solo sensore. Anche li' devono
cercare non poco ma tornano con il ricambio identico a quello montato sulla
mia auto, stesso costruttore (DAV).
Procedo a svitare il mio sensore "difettoso" non con qualche timore: se mi
si rompe il complessivo plastico dove e' di fatto avvitato mi tocca fare un
lavoro molto piu' complicato oltre a dover comprare il ricambio completo.
Con un po' di astuzia (metto una fascetta intorno al pezzo di plastica in
cui e' annegato il bronzo su cui si avvita il sensore, per evitare che si
apra come un carciofo), evito rotture.
Rimonto e in un'oretta ripulendo tutto quel che avevo rimosso sono di nuovo
in auto a provare il tutto. Non ho nemmeno dovuto svuotare il refrigerante.
Ah... funziona come un orologio svizzero. Spesa: 14 Euro di sensore.
Ciao.
Mirko.
Er Palma
2007-04-17 11:39:19 UTC
Permalink
Post by Mirko
ore di manodopera (47 Euro/h + iva) piu' il pezzo del ricambio.
Mazza! Manco in BMW! Vai da un mecca "qualsisasi".
Mirko
2007-04-17 16:51:23 UTC
Permalink
Post by Er Palma
Post by Mirko
ore di manodopera (47 Euro/h + iva) piu' il pezzo del ricambio.
Mazza! Manco in BMW! Vai da un mecca "qualsisasi".
Non tutti i mali vengono per nuocere.
Se sparava basso... magari lasciavo che mi facessero un lavoro inutile
(perche' sostituire due pezzi, quando basta trovare l'unico guasto...).
Ciao.
Mirko.

mcauto
2007-04-10 21:41:42 UTC
Permalink
Post by Mirko
Ho il seguente problema e chiedo lumi a chi ha piu' esperienza di me.
A motore caldo, sulla mia punto del 2001, con temperatura stabilizzata e
indicatore perfettamente a meta' scala, improvvisamente va a zero
l'indicazione della temperatura sullo strumento. Dopo una manciata di
secondi (tempo invariabile) parte la ventola ed al contempo si illumina la
spia gialla che segnala anomalie alla sistema di carburazione. Il motore
gira in modo non perfetto (non rotondo). Entro un minuto circa dalla
partenza della ventola (tempo variabile), riscontro la lancetta
dell'indicatore di temperatura che risale a temperatura corretta (meta'
scala esatta), e simultaneamente la ventola che si spegne. Ovviamente resta
accesa l'indicazione di problemi alla carburazione (perche' la centralina
memorizza l'errore). Il motore torna a funzionare in modo rotondo. Se riesco
a fare un po' di strada, e riavvii del motore senza che il problema si
ripresenti, l'errore si resetta e la spia gialla della carburazione anomala
si spegne.
Il problema e' ormai deterministico!
Se parto e faccio 100 km ad andatura moderata o sostenuta su strada
extraurbana, non succede niente. Pero' se ad esempio mi fermo e qualcosa si
scalda dentro il vano motore per la mancanza di circolazione forzata dovuta
al movimento dell'auto ecco che mi scende a zero l'indicatore della
temperatura e si ripresenta il problema.
Con l'auto al minimo e ferma, il ciclo di questo fenomeno si attesta sui 2
minuti, a motore ben caldo!
La mia impressione e' quella di un bulbo temperatura che quando la
temperatura esterna sul suo corpo sale oltre un certo valore... interrompe
elettricamente la connessione con la centralina, determinando valore
rilevato di temperatura "zero" e carburazione troppo ricca, motore che gira
male, accensione ventola per "anomalia rilevata". Da notare che se mi fermo
a motore caldo e problema non presente, e' facile che quando riaccendo dopo
magari 3 minuti, l'indicatore temperatura mi indichi zero. Se accendo a quel
punto non parte pero' la ventola e devo attendere che sia il flusso d'aria
del movimento vettura a far tornare il segnale corretto della temperatura.
Aggiungo che escludo problemi al circuito di raffreddamento. La macchina per
il resto va bene, non consuma acqua, non surriscalda (guarnizione
Testa-Cilindri rifatta la scorsa estate a 65000 km). Valvola termostatica
che funziona bene (l'auto va in temperatura rapidamente e vi resta
stabilmente senza accensioni anomale della ventola, se non quando smette di
rilevare la corretta temperatura, per il problema descritto).
Cambio il bulbo temperatura, quello sul collettore d'aspirazione vicino al
cilindro 4, lato batteria, a botta sicura, o potrebbe essere qualcosa
d'altro. Pensavo, ad auto ferma di dirigere un flusso d'aria fresca sul
sensore in questione per stabilire se cosi' facendo lo identifico come reale
responsabile. Ma non vorrei che anche la semplice apertura del cofano
abbassasse la temperatura di altre parti, depistandomi.
Ogni suggerimento e' ben accetto.
Ciao.
Mirko.
manca h2o...fai bene lo spurgo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mirko
2007-04-11 07:48:37 UTC
Permalink
Post by mcauto
manca h2o...fai bene lo spurgo.
Come ho risposto a Cinghiale, ho appurato ieri sera che il problema e'
proprio causato dal sensore, che quando si scalda diventa un circuito aperto
(condizione anomala). Il sensore infatti lavora (da specifiche) con
resistenza che deve diminuire all'aumentare della temperatura. Se ad un
certo punto si apre, presentando resitenza molto alta, la centralina
acquisisce temperatura bassissima, riscontra di fatto un guasto (al sensore)
e precauzionalmente accende dopo 18 secondi la ventola.
Se effettivamente si trattasse di mancanza d'acqua la temperatura non
precipiterebbe a zero, e la ventola non si accenderebbe 18 secondi dopo. A
prescindere dal fatto che come ho precisato, il circuito di raffreddamento
(e annesso riscaldamento vettura) non presentava anomalie di sorta.
Grazie ugualmente per il suggerimento.
Ciao.
Mirko.
Continua a leggere su narkive:
Loading...