Discussione:
Regolazione GPL
(troppo vecchio per rispondere)
shadow
2006-12-09 13:11:41 UTC
Permalink
Salve,
Ho una Lancia Dedra 1.8 i.e. cat. con impianto a gas della landi.
Il problema si presenta quando cerco di effettuare una partenza "a
razzo" da fermo. Il motore cala di giri quando stacco la frizione e si
riprende dopo un qualche istante per poi partire normale.
Con la benzina questo non succede infatti in partenza riesco anche a
far pattinare le ruote anteriori (cosa impossibile a gas).
Cosa devo regolare per risolvere questo problema?
P.s. Ho notato inoltre che con la benzina il motore sale di giri molto
più velocemente che col gas.
Aggiungo che tempo fa regolai il minimo tramite la vite sul riduttore,
perchè l'auto si spegneva e aveva molti ritorni di fiamma. (regolando
questa vite i ritroni di fiamma sono spariti e il minimo è regolare)
Ho notato che sul riduttore c'è anche un'altra vite (più grande) se
regolo quella che succede?
Grazie
dmax
2006-12-09 13:11:29 UTC
Permalink
Post by shadow
Salve,
Ho una Lancia Dedra 1.8 i.e. cat. con impianto a gas della landi.
Il problema si presenta quando cerco di effettuare una partenza "a
razzo" da fermo. Il motore cala di giri quando stacco la frizione e si
riprende dopo un qualche istante per poi partire normale.
Con la benzina questo non succede infatti in partenza riesco anche a
far pattinare le ruote anteriori (cosa impossibile a gas).
Cosa devo regolare per risolvere questo problema?
P.s. Ho notato inoltre che con la benzina il motore sale di giri molto
più velocemente che col gas.
Aggiungo che tempo fa regolai il minimo tramite la vite sul riduttore,
perchè l'auto si spegneva e aveva molti ritorni di fiamma. (regolando
questa vite i ritroni di fiamma sono spariti e il minimo è regolare)
Ho notato che sul riduttore c'è anche un'altra vite (più grande) se
regolo quella che succede?
1. regola il gpl.

2. spurga il polmone se non lo fai mai
--
dmax
shadow
2006-12-09 13:26:59 UTC
Permalink
Post by dmax
1. regola il gpl.
2. spurga il polmone se non lo fai mai
Lo so che lo devo regolare, chiedevo appunto come fare...
Il polmone è nuovo ha solo 20.000 Km, il problema è che la vettura mi è
stata consegnata dal gassista che andava male, ma dato che una volta
consegnata non me l'ha mai regolata, mi sono stufato e ho fatto quello
che potevo da me. Mi è rimasto solo questo problema e per il resto è
ok, se mi sapete dire in che modo devo effettuare la regolazione (per
caso devo usare la seconda vite sul riduttore?)
dmax
2006-12-09 13:58:17 UTC
Permalink
Post by shadow
Lo so che lo devo regolare, chiedevo appunto come fare...
Il polmone è nuovo ha solo 20.000 Km, il problema è che la vettura mi è
stata consegnata dal gassista che andava male, ma dato che una volta
consegnata non me l'ha mai regolata, mi sono stufato e ho fatto quello
che potevo da me. Mi è rimasto solo questo problema e per il resto è
ok, se mi sapete dire in che modo devo effettuare la regolazione (per
caso devo usare la seconda vite sul riduttore?)
No, che io sappia c'è solo una vite nel riduttore.

A 20k km dovresti controllare il filtro GPL e vedere se cambiarlo o meno, e
spurgare bene (con la macchina magari messa in discesa) il polmone GPL.

A 20k km il polmone può darsi che abbia su pochi km, ma se fallato può
darsi che quei km siano troppi...

A parte quello, io metterei nel liquido radiatori un liquido decente
(consiglio AREXON ROSSO): è infatti quel liquido che passa nel circuito del
riduttore e che fa andare su o meno di pressione il riduttore.

ciao,
--
dmax
shadow
2006-12-09 15:06:20 UTC
Permalink
Post by dmax
No, che io sappia c'è solo una vite nel riduttore.
Ce ne sono 2
Post by dmax
A 20k km dovresti controllare il filtro GPL e vedere se cambiarlo o meno, e
spurgare bene (con la macchina magari messa in discesa) il polmone GPL.
A 20k km il polmone può darsi che abbia su pochi km, ma se fallato può
darsi che quei km siano troppi...
A parte quello, io metterei nel liquido radiatori un liquido decente
(consiglio AREXON ROSSO): è infatti quel liquido che passa nel circuito del
riduttore e che fa andare su o meno di pressione il riduttore.
Il tipo di refrigerante non a nulla a che vedere con il difetto di cui
parlo. Tutto dipende dalla taratura. Se proprio lo vuoi sapere questa è
la terza auto a gas che ho, e ho provato tutti i liquidi refrigeranti,
ma tra uno e un altro non cambia nulla nella guida (magari solo a
livello di raffreddamento e di depositi che si formano +o-
nell'impianto di raffreddamento.) Ho avuto una fiesta a caburatore a
gas e andava bene, una tempra 1.6 i.e e andava perfetta (mai uno
scoppio, mai un vuoto, una performance ottima, tanto che la differenza
con la benzina non si sentiva prorpio a parte 3 km in meno nella vel.
max 179 contro 182)

Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano a livello più tecnico.
Grazie.
Mynike
2006-12-09 18:50:36 UTC
Permalink
Post by shadow
Il tipo di refrigerante non a nulla a che vedere con il difetto di cui
parlo. Tutto dipende dalla taratura. Se proprio lo vuoi sapere questa è
la terza auto a gas che ho, e ho provato tutti i liquidi refrigeranti,
ma tra uno e un altro non cambia nulla nella guida (magari solo a
livello di raffreddamento e di depositi che si formano +o-
nell'impianto di raffreddamento.) Ho avuto una fiesta a caburatore a
gas e andava bene, una tempra 1.6 i.e e andava perfetta (mai uno
scoppio, mai un vuoto, una performance ottima, tanto che la differenza
con la benzina non si sentiva prorpio a parte 3 km in meno nella vel.
max 179 contro 182)
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano a livello più tecnico.
Grazie.
Si, è probabilmente solo questione di taratura, ma non del solo riduttore,
bensì
di tutto l'impianto gpl nel suo insieme, a partire per esempio da
taratura centralina e miscelatore (è un impianto a miscelatore,
giusto?), che richiedono una taratura che solo un impiantista con anni
di esperienza sulla gobba può eseguire (in un'oretta di lavoro);
Se il tuo impiantista non è all'altezza, guardati intorno........e affidati
possibilmente ad uno che montava impianti gpl già almeno 15 anni fa.
Ultimamente c'è stato un proliferare di impiantisti improvvisati che si sono
formati quasi esclusivamente sui sistemi ad iniezione di gpl, e
magari lavorano anche bene su questi ultimi; mentre sui sistemi a mix
non sanno nemmeno da che parte incominciare la taratura :-(

Ciao.
dmax
2006-12-09 20:06:59 UTC
Permalink
Post by shadow
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano a livello più tecnico.
Grazie.
Di che zona sei?
--
dmax
shadow
2006-12-10 10:34:27 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by shadow
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano a livello più tecnico.
Grazie.
Di che zona sei?
Sono a Roma.
Cmq tanto per dare un idea pratica, diciamo che la cosa che mi da
fastidio quando guido a gas è la partenza non brillante e poi il calo
di velocità del motore a salire di giri. Avendo poi il cambio con
rapporti lunghi, perde molto scatto. Poi noto che con la benzina
intorno ai 4000/4500 cè un boost che spinge il motore fino a 7000
mentre con il gas sembra l'opposto arrivata a 4000 dopo perde un po e
difficilmente vado oltre i 6000/6300 (mentre a benzina arrivo con
facilità a 7500rpm)
Conoscete qualche gassista cdapace e onesto. ANche perchè ci sono
meccanici che appena aprono il cofano e vedono che hai il filtro aria
sportivo e qualche cosa che secondo loro non è orig. ti dicono che devi
mettere tutto orig. (questa è una grande idiozzia), dicono che col gas
devi andare piano, devi accelerare piano piano e tutte altre banalità,
solo perchè non sono capaci a metterlo a punto. Avevo la tempra che
andava come un fulmine con il gas (differenza col la benzina zero.). E
poi com'è possibile che le candele dopo 5000 km diventano sporchissime
nere e con residui. ??
Red Flyer
2006-12-10 14:01:41 UTC
Permalink
Post by shadow
Post by dmax
Post by shadow
Non c'è nessuno che mi sappia dare una mano a livello più tecnico.
Grazie.
Di che zona sei?
Sono a Roma.
Cmq tanto per dare un idea pratica, diciamo che la cosa che mi da
fastidio quando guido a gas è la partenza non brillante e poi il calo di
velocità del motore a salire di giri. Avendo poi il cambio con rapporti
lunghi, perde molto scatto. Poi noto che con la benzina intorno ai
4000/4500 cè un boost che spinge il motore fino a 7000 mentre con il gas
sembra l'opposto arrivata a 4000 dopo perde un po e difficilmente vado
oltre i 6000/6300 (mentre a benzina arrivo con facilità a 7500rpm)
Conoscete qualche gassista cdapace e onesto. ANche perchè ci sono
meccanici che appena aprono il cofano e vedono che hai il filtro aria
sportivo e qualche cosa che secondo loro non è orig. ti dicono che devi
mettere tutto orig. (questa è una grande idiozzia), dicono che col gas
devi andare piano, devi accelerare piano piano e tutte altre banalità,
solo perchè non sono capaci a metterlo a punto. Avevo la tempra che
andava come un fulmine con il gas (differenza col la benzina zero.). E
poi com'è possibile che le candele dopo 5000 km diventano sporchissime
nere e con residui. ??
troppo gas (carburazione grassa...)

se conosci la zona, passi davanti all ex pantanella (direzione fuori
Roma) quindi continui dritto per via casilina vacchia, è il tratto con
il parcheggio a pettine in mezzo alle cosie., quindi invece di sfondare
il muro o girare forzatamenbte a sinistra per tornare indietro (la
strada diventa a sen so unico) ti ritrovi un meccanico sulla destra..
entri e prospetti il problema.
quando ci vai fammi sapere, potrei fare un salto anch'io...

p.s. prima c'è un'altro meccanico "gassista" ma non è quello.
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer;
=======================================================================

Infandum regina iubes renovare dolorem Troianas ut opes
et lamentabile regnum eruerint Danai:!
shadow
2006-12-10 14:13:14 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
troppo gas (carburazione grassa...)
se conosci la zona, passi davanti all ex pantanella (direzione fuori Roma)
quindi continui dritto per via casilina vacchia, è il tratto con il
parcheggio a pettine in mezzo alle cosie., quindi invece di sfondare il muro
o girare forzatamenbte a sinistra per tornare indietro (la strada diventa a
sen so unico) ti ritrovi un meccanico sulla destra..
entri e prospetti il problema.
quando ci vai fammi sapere, potrei fare un salto anch'io...
p.s. prima c'è un'altro meccanico "gassista" ma non è quello.
Come si chiama? Qual'è il nome della via? Perchè così non ho capito
nulla. :/
Red Flyer
2006-12-10 15:04:30 UTC
Permalink
Post by shadow
Post by Red Flyer
troppo gas (carburazione grassa...)
se conosci la zona, passi davanti all ex pantanella (direzione fuori
Roma) quindi continui dritto per via casilina vacchia, è il tratto con
il parcheggio a pettine in mezzo alle cosie., quindi invece di
sfondare il muro o girare forzatamenbte a sinistra per tornare
indietro (la strada diventa a sen so unico) ti ritrovi un meccanico
sulla destra..
entri e prospetti il problema.
quando ci vai fammi sapere, potrei fare un salto anch'io...
p.s. prima c'è un'altro meccanico "gassista" ma non è quello.
Come si chiama? Qual'è il nome della via? Perchè così non ho capito
nulla. :/
via casilina vecchia,
il meccanico si trova attaccato al circolo degli artisti

da piazza lodi, percorri via gallarate, quindi al 1° semaforo giri a
destra ( via casilina vecchia) vai sempre dritto finchè trovi un muro
davanti, a quel punto ti fermi e guardi a sinistra, vedrai un'officina.
il meccanico è quello!

il telefono non l'ho in questo momento.
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer;
=======================================================================
Andiamo in moto-dissi scavalcando la sella-se succede qualcosa di buono
per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per dimenticare
se non succede niente...per far succedere qualcosa
Jetfire
2006-12-10 16:20:27 UTC
Permalink
Post by Red Flyer
da piazza lodi, percorri via gallarate, quindi al 1° semaforo giri a
destra
Ha detto a Roma mica a Milano... ;-))pp
Red Flyer
2006-12-11 19:10:06 UTC
Permalink
Post by Jetfire
Post by Red Flyer
da piazza lodi, percorri via gallarate, quindi al 1° semaforo giri a
destra
Ha detto a Roma mica a Milano... ;-))pp
'stardo...

:-)
--
Fahr' nie schneller als dein Schutzengel fliegen kann !

Sandro, Duca 888 Sp4 "BARNSTORMER" & Multistrada "MANFRED"
http://it.groups.yahoo.com/group/IHM-ROMA
Cavaliere per volere d'Iddio ed umano ardimento
Presidente del club PPCSP; Temperacazzi + 5
Gran Taroccatore del Villaggio del GFC membro #60 ;
ICQ:6891270; MSN msg: Red Flyer; Yahoo msg: red_flyer_1
=================================================================
"Andiamo in moto -dissi scavalcando la sella- se succede qualcosa
di buono per festeggiare, se succede qualcosa di cattivo per
dimenticare, se non succede niente... per far succedere qualcosa."
Mynike
2006-12-10 15:57:25 UTC
Permalink
Post by shadow
Conoscete qualche gassista cdapace e onesto. ANche perchè ci sono
meccanici che appena aprono il cofano e vedono che hai il filtro aria
sportivo e qualche cosa che secondo loro non è orig. ti dicono che devi
mettere tutto orig. (questa è una grande idiozzia), dicono che col gas
Beh, so di darti una delusione........ma devo dirti che il filtro sportivo
su un motore trasformato a gpl con miscelatore, è una idiozia (mi resta
qualche incertezza sul numero delle zeta;-)

Ciao.
shadow
2006-12-10 16:35:05 UTC
Permalink
Post by Mynike
Post by shadow
Conoscete qualche gassista cdapace e onesto. ANche perchè ci sono
meccanici che appena aprono il cofano e vedono che hai il filtro aria
sportivo e qualche cosa che secondo loro non è orig. ti dicono che devi
mettere tutto orig. (questa è una grande idiozzia), dicono che col gas
Beh, so di darti una delusione........ma devo dirti che il filtro sportivo
su un motore trasformato a gpl con miscelatore, è una idiozia (mi resta
qualche incertezza sul numero delle zeta;-)
Ciao.
Ops o sbagliato le z :D
Cmq ti posso dire che col filtro originale si creava una depressione
nel condotto di aspirazione tale da falro strozzare e quindi evitare il
passaggio dell'aria fino a spegnimento del motore. Togliendo il filtro
(presa diretta) il motore andava benissimo. A quel punto ho optato per
il filtro conico. Tutto sta nella regolazione del gas in base al flusso
d'aria per il resto non cambia nulla. Anzi va meglio il motore.
Mynike
2006-12-10 18:44:43 UTC
Permalink
Post by shadow
Ops o sbagliato le z :D
Cmq ti posso dire che col filtro originale si creava una depressione
nel condotto di aspirazione tale da falro strozzare e quindi evitare il
passaggio dell'aria fino a spegnimento del motore. Togliendo il filtro
(presa diretta) il motore andava benissimo. A quel punto ho optato per
il filtro conico. Tutto sta nella regolazione del gas in base al flusso
d'aria per il resto non cambia nulla. Anzi va meglio il motore.
In un impianto a miscelatore, il cuore del sistema è costituito
dall'insieme miscelatore / scatola di aspirazione; il gas viene risucchiato
verso il mix proprio in funzione della depressione che si crea in quest
'insieme
(previa opportuna taratura).
Con carichi e regimi relativamente alti nessun problema anche se manca
il cassonetto del filtro, e questo lo hai già verificato; ma in uscita dal
sottocoppia, senza questo fastidioso impedimento..........
.....................la carburazione gpl non te la mette a punto neanche
il signor Padreterno.
Per dirla tutta .......... esistono anche le eccezzioni, ma io non sono
abituato a far molto conto su queste ultime ;-)

Ciao.
shadow
2006-12-10 19:23:19 UTC
Permalink
Post by Mynike
In un impianto a miscelatore, il cuore del sistema è costituito
dall'insieme miscelatore / scatola di aspirazione; il gas viene risucchiato
verso il mix proprio in funzione della depressione che si crea in quest
'insieme
(previa opportuna taratura).
Con carichi e regimi relativamente alti nessun problema anche se manca
il cassonetto del filtro, e questo lo hai già verificato; ma in uscita dal
sottocoppia, senza questo fastidioso impedimento..........
.....................la carburazione gpl non te la mette a punto neanche
il signor Padreterno.
Per dirla tutta .......... esistono anche le eccezzioni, ma io non sono
abituato a far molto conto su queste ultime ;-)
Ciao.
Scusa ma il gas viene risucchiato nel motore dall'apirazione che esso
genera, ho constatato personalmente che anche senza filtro quindi con
il miscelatore "appeso" al condotto di apsirazione il motore funziona
allo stesso modo.
Mynike
2006-12-10 20:15:30 UTC
Permalink
Post by shadow
Scusa ma il gas viene risucchiato nel motore dall'apirazione che esso
genera, ho constatato personalmente che anche senza filtro quindi con
il miscelatore "appeso" al condotto di apsirazione il motore funziona
allo stesso modo.
Giusto, però ti ricordo che il tuo problema non è quello di far funzionare
in qualche modo il motore, ma di farlo andare bene.

Ciao.
shadow
2006-12-10 21:11:23 UTC
Permalink
Post by Mynike
Post by shadow
Scusa ma il gas viene risucchiato nel motore dall'apirazione che esso
genera, ho constatato personalmente che anche senza filtro quindi con
il miscelatore "appeso" al condotto di apsirazione il motore funziona
allo stesso modo.
Giusto, però ti ricordo che il tuo problema non è quello di far funzionare
in qualche modo il motore, ma di farlo andare bene.
Ciao.
Allora cambiando filtro si dovrebbe risolvere il problema? Sei sicuro
al 100%? Come mi spieghi poi le candele molto sporche dopo 5000 KM?

IMHO le candele sporchè sono la carburazione e imho mettendo a punto la
carburazione il motore dovrebbe andare meglio.

Poi da quello che ho capito il miscelatore sfrutta l'effetto venturi,
solo che non sono riuscito a capire come l'effetto venturi sia
applicato praticamente sui miscelatori del gas.
dmax
2006-12-11 22:08:42 UTC
Permalink
Post by shadow
Sono a Roma.
Cmq tanto per dare un idea pratica, diciamo che la cosa che mi da
fastidio quando guido a gas è la partenza non brillante e poi il calo
di velocità del motore a salire di giri. Avendo poi il cambio con
rapporti lunghi, perde molto scatto. Poi noto che con la benzina
intorno ai 4000/4500 cè un boost che spinge il motore fino a 7000
mentre con il gas sembra l'opposto arrivata a 4000 dopo perde un po e
difficilmente vado oltre i 6000/6300 (mentre a benzina arrivo con
facilità a 7500rpm)
Conoscete qualche gassista cdapace e onesto.
Tieni conto che se l'impianto è LANDI c'è un ottima rete di assistenza
(peraltro in garanzia 2 anni).
Io andrei presso la rete ufficiale per provare con un altro gasista.
--
dmax
acero
2006-12-10 17:40:24 UTC
Permalink
Post by shadow
Post by dmax
1. regola il gpl.
2. spurga il polmone se non lo fai mai
Lo so che lo devo regolare, chiedevo appunto come fare...
Devi smagrire la carburazione, che evidentemente è troppo grassa se
strappa ad accelerare dal minimo.
Avvita la vite che c'è sul polmone in corrispondenza del tubo di
uscita del gas.
Quando la vite è troppo avvitata, il motore zoppica perché la
carburazione è magra. Quando la vite è giusta il motore gira bello
tondo ed è reattivo se muovi la valvola a farfalla, e quando la vite
è troppo svitata il motore gira a regime leggermente più alto dei 900
giri e perde un paio di colpi se acceleri improvvisamente.
shadow
2006-12-10 19:11:53 UTC
Permalink
Post by acero
Post by shadow
Post by dmax
1. regola il gpl.
2. spurga il polmone se non lo fai mai
Lo so che lo devo regolare, chiedevo appunto come fare...
Devi smagrire la carburazione, che evidentemente è troppo grassa se
strappa ad accelerare dal minimo.
Avvita la vite che c'è sul polmone in corrispondenza del tubo di
uscita del gas.
Quando la vite è troppo avvitata, il motore zoppica perché la
carburazione è magra. Quando la vite è giusta il motore gira bello
tondo ed è reattivo se muovi la valvola a farfalla, e quando la vite
è troppo svitata il motore gira a regime leggermente più alto dei 900
giri e perde un paio di colpi se acceleri improvvisamente.
Intendi la vite che si trova vicino al tubo che collega il polmone al
miscelatore? Cmq a folle il motore non sembra avere alcun problema
sembra essere un po fiacco in partenza con la prima se non do
abbastanza gas. In teoria una vettura dovrebbe "sgommare" se si da
molto gas. beh se do molto gas la macchina non "sgomma" ma parte come
se fosse partita con una dosatura di gas leggera.
dot
2006-12-12 22:20:03 UTC
Permalink
Post by shadow
Intendi la vite che si trova vicino al tubo che collega il polmone al
miscelatore?
Mi intrometto: che è 'stò miscelatore? Forse io non lo ho perché ho un
sistema differente (dal riduttore esce un tubo che va al carburatore,
sopra l'entrata dell'aria, e "ivi" diffonde il gas).
2cernauta2
2006-12-13 11:51:26 UTC
Permalink
Post by dot
Mi intrometto: che è 'stò miscelatore? Forse io non lo ho perché ho un
sistema differente (dal riduttore esce un tubo che va al carburatore,
sopra l'entrata dell'aria, e "ivi" diffonde il gas).
il miscelatore è proprio quel "fornelletto" con tanti buchini, che è
stato applicato sull'imboccatura del carburatore all'interno del
filtro aria.
A meno che il tuo impianto sia di quelli (ottimi ma vecchio stile) che
prevedono una cannuccia inserita direttamente nel carburatore
attraverso un foro creato ad hoc.

ciao

Aldo
dot
2006-12-13 22:44:51 UTC
Permalink
Post by 2cernauta2
il miscelatore è proprio quel "fornelletto" con tanti buchini, che è
stato applicato sull'imboccatura del carburatore all'interno del
filtro aria.
Azz! il miscelatore è quel beccuccio (due nel mio caso ==> carb. doppio
corpo)?
Post by 2cernauta2
A meno che il tuo impianto sia di quelli (ottimi ma vecchio stile) che
prevedono una cannuccia inserita direttamente nel carburatore
attraverso un foro creato ad hoc.
No, purtroppo. Ho sentito che questi hanno performance migliori. se
acquisirò sufficiente scienza e pazienza, lo modificherò.
Post by 2cernauta2
ciao
Aldo
Quindi, ricapitolando:
Sul depressore (il mio è uno stefanelli) c'è una vite. Tale vite (un
pomello zigrinato di circa 1 cm di diametro) dovrebbe regolare il
precarico di una molla che a sua volta fa entrare il gpl nel depressore
(credo nel secondo stadio). In tal modo si ottiene una certa pressione
che "lavora" al regime di minimo. Tale pressione, mi vien da pensare,
dovrà essere leggermente inferiore a quella atmosferica e, suppongo,
vicina alla depressione generata dal motore al minimo. In tal modo la
depressione causata dall'aspirazione "succhia" il gpl al regime di
minimo, ma a motore spento il depressore non si scarica e non si sente
puzza di gas.
Dal depressore esce il tubo grande che va al carburatore tramite il
miscelatore (il beccuccio sopra al carb, all'entrata dell'aria). In
questo tubo c'è un registro che regola quanto gas passa. E questo
influisce sulle prestazioni del motore (meno gas = miscela povera ecc..).
Dalla sapiente regolazione di questi due registri...

Ci ho azzeccato?

Ora, io nella mia escort dovrei averci azzeccato in fatto di
carburazione. Quello che mi secca è quel cavolo di motorino passo-passo
che si regola la farfalla da solo e mi porta la stessa, ogni tanto, al
di sotto del minimo... facendomi spegnere il motore!
ottavo nano
2006-12-21 13:15:26 UTC
Permalink
Salve. Avete provato a staccare e lasciare appeso il tubone che porta
l'"aria fresca" al filtro aria. Nella mia 405 e in altre macchine ho
visto staccato appositamente quel condotto e se si prova a
riattaccarlo, si hanno quei problemi di spunto. Per esperienza ti dico
che quei problemi di spunto sono duvuti a quella vitina zigrinata che
dicevi, infatti quella regola il passaggio da min a max ed è la
responsabile di questi problemi. Una domanda però: perchè le candele
si sporcano in 5 kkm? il gas anche se in eccesso non dovrebbe ridurle
così. Se la colorazione delle candele è nera io guarderei
qualcos'altro. Per quell'altra vite di regolazione sul tubo di mandata
gas verso il motore, serve anch'essa per il minimo e va regolata in
sintonia con quella di prima. Io l'ho fatta da me quando ho
manutenzionato il mio polmone. A polmone ripulito, (menbrane, spilli,
ecc. nuovi) non è stato molto difficile farla andare in moto ed essere
abbastanza regolare. Poi sono andato da un impiantista quotato per la
regolazione fine. C'è solo da perdere un po di tempo. Saluti
Post by dot
Post by 2cernauta2
il miscelatore è proprio quel "fornelletto" con tanti buchini, che è
stato applicato sull'imboccatura del carburatore all'interno del
filtro aria.
Azz! il miscelatore è quel beccuccio (due nel mio caso ==> carb. doppio
corpo)?
Post by 2cernauta2
A meno che il tuo impianto sia di quelli (ottimi ma vecchio stile) che
prevedono una cannuccia inserita direttamente nel carburatore
attraverso un foro creato ad hoc.
No, purtroppo. Ho sentito che questi hanno performance migliori. se
acquisirò sufficiente scienza e pazienza, lo modificherò.
Post by 2cernauta2
ciao
Aldo
Sul depressore (il mio è uno stefanelli) c'è una vite. Tale vite (un
pomello zigrinato di circa 1 cm di diametro) dovrebbe regolare il
precarico di una molla che a sua volta fa entrare il gpl nel depressore
(credo nel secondo stadio). In tal modo si ottiene una certa pressione
che "lavora" al regime di minimo. Tale pressione, mi vien da pensare,
dovrà essere leggermente inferiore a quella atmosferica e, suppongo,
vicina alla depressione generata dal motore al minimo. In tal modo la
depressione causata dall'aspirazione "succhia" il gpl al regime di
minimo, ma a motore spento il depressore non si scarica e non si sente
puzza di gas.
Dal depressore esce il tubo grande che va al carburatore tramite il
miscelatore (il beccuccio sopra al carb, all'entrata dell'aria). In
questo tubo c'è un registro che regola quanto gas passa. E questo
influisce sulle prestazioni del motore (meno gas = miscela povera ecc..).
Dalla sapiente regolazione di questi due registri...
Ci ho azzeccato?
Ora, io nella mia escort dovrei averci azzeccato in fatto di
carburazione. Quello che mi secca è quel cavolo di motorino passo-passo
che si regola la farfalla da solo e mi porta la stessa, ogni tanto, al
di sotto del minimo... facendomi spegnere il motore!
Loading...