Ciao Maurizio,
forse sono stato poco chiaro, non intendevo affatto darti dell'ignorante o
del "sempliciotto", ma solo metterti in guardia dal modificare il motore con
ricambi originali che sono troppo costosi (fai prima a cambiare il motore).
Hai ragione, quanto modifiche: hanno cambiato le cose piuttosto spesso a
quanto pare, ed è facile fare confusione tra un motore e l'altro. Io dal
vivo ho visto, della tua macchina, un vecchio 1.4 benzina (probabilmente un
po' diverso dal tuo), due 1.4 turbodiesel recenti, un'altro 1.4 benzina
della sua famiglia ma un po' diverso (è in versione 80 CV della Lupo), e ho
viaggiato su un'altra Lupo più vecchia con un'altra versione ancora del
1.4... Come vedi non è semplice nemmeno districarsi tra i vari motori, ma è
ironico che fosse proprio la Volkswagen, fino a qualche anno fa, che
lasciava i suoi motori immutati per anni; adesso forse esagera
nell'opposto...
Fai prima a dirmi versione esatta e periodo esatto di produzione della tua
auto...
Sul motore voglio farti un altro esempio per il fatto che dici di essere
deluso.
La mia teoria è che il motore vada bene in sè, ma ultimamente le auto sono
aumentate di massa per far fronte a problemi di maggiore sicurezza, crash
test, accessori in più, e numerose complicazioni. Quindi un "1400" di oggi,
pur essendo spesso migliore di uno p.es. anni '80, ha una resa prestazionale
inferiore proprio per la massa maggiore che deve trascinare.
Attualmente non esiste più il tuo motore, il 75 CV è stato sostituito da un
1.2 12 valvole da 69 CV e da un 1.4 12 valvole da 85 CV.
Metto a confronto alcuni valori di questa versione con la mia ormai vecchia
106 (motore 1.4 a benzina, 1997, 75 CV) e con l'Ibiza 1.4 16 valvole del
2005 (potrebbe essere la tua, ma serve cmq per il ragionamento finale).
Questi indici sono proporzionali alle prestazioni.
Il rapporto massa/potenza è inversamente proporzionale alla capacità di
accelerazione, perciò ho scritto l'equivalenza in potenza/massa che è è
direttamente proporzionale.
Rapporto massa/potenza:
Ibiza 1.2 12v: 14,90 kg/CV equivalenti a 67,12 CV/t
Ibiza 1.4 12v 5p: 12,94 kg/CV equiv. a 77,27 CV/t
106 XS (1.4 8v): 10,87 kg/CV equiv. a 92,02 CV/t
vechia Ibiza my05: 14,09 kg/CV equiv. a 70,96 CV/t
Questi dati qui sopra mostrano che anche il motore da 85 CV fa una certa
fatica nell'Ibiza, rispetto perfino a un vecchio motore 1.4 a 8 valvole come
il mio, da 75 CV, che trascina una massa più ridotta e fa una bellissima
figura nelle prestazioni.
Rapporto coppia/massa
Ibiza 1.2 12v: 0,109 Nm/kg
Ibiza 1.4 12v: 0,118 Nm/kg
106 XS (1.4 8v): 0,136 Nm/kg
vecchia Ibiza my05: 0,121 Nm/kg
I dati qui sopra mostrano il dimensionamento del motore (e quindi
l'affaticamento) è un po' inadatto nel motore 1.2, mentre il "tuo" è in
linea con il nuovo 1.4 85CV e, per la cronaca anche con il 1.4 101 CV (0,124
Nm/kg).
Accelerazione 0-100 km/h
Ibiza 1.2: ca. 14,2" (dichiarati)
Ibiza 1.4: ca. 11,9" (dichiarati, ma probabilmente un po'
ottimistici)
106 XS: ca. 10,5" (stima)
vecchia Ibiza: ca. 13,2" (dichiarati)
Premesso che la versione Ibiza da 101 CV dovrebbe spuntare gli 11,2", puoi
vedere che la mia cara carretta con vecchio motore dovrebbe difendersi bene,
mentre una Ibiza 16v 75 CV fa il giusto (non dovrebbe, nella realtà, essere
tanto distante dalla nuova 85 CV), mentre la 101 CV (non indicata sopra) non
è poi sportiva come ci si aspetterebbe anche se ovviamente fa meglio delle
sorelline, a scapito di un consumo un po' maggiore, soprattutto in città (ma
se guidi con brio i consumi aumentano ancora di più).
Caro Maurizio, secondo me, le versioni da 100 CV delle Ibiza recenti fanno
qualcosetta di più ma non tanto, e paghi in più non , puoi metterti l'animo
in pace perché se pensavi che la 1.4 101 CV è sportiva come indica la sigla
Sport stampata sopra ti sbagliavi, il divertimento nell'Ibiza parte con la
1.8 T 20 valvole (e c'è anche un bel salto) e finisce con la Cupra da 179 CV
(e 20.631 euro).
Quando vuoi più brio tira di più le marce, se hai il 16v 75 CV entra in
coppia a 3.800 giri/min., il motore fa il suo, ma come molti 16 valvole non
"respirano" bene ai bassi regimi.
Post by MaurizioPost by jack_pirataHo letto le varie risposte, ma ti faccio notare che non ci sono solo le
differenze del motore ma anche quelle strutturali. Ci sono sempre
differenze nelle sospensioni, tarature, dimensioni, sterzo, angoli di
camber, campanatura, molle, ammortizzatori, cerchioni, gommature, cambio
e trasmissione, scalatura dei rapporti e resistenza degli ingranaggi. La
vedo dura modificarala con i ricambi... tra ricambi e mano d'opera fai
prima a comprarti una Cupra da 179 CV e risparmi.
Non so che versione hai esattamente, ma attualmente c'è un aversione da
69 CV, una da 85 CV e una da 101 CV del "millequattro". Le differenze del
101 CV possono essere molte anche sul motore: tipo di pistoni, bielle
rinforzate, catenza di distribuzione, testata (che è a 16 valvole anziché
8 o 12 come nei 1.4 vecchi e quelli meno prestanti), diagramma di
distribuzione (catena cinematica, albero a camme, etc.), mappatura
centralina ma anche tipo di centralina, tipo di iniettori, impianto di
lubrificazione, impianto di raffreddamento. Bielle e albero motore
potrebbero essere differenti, con tutto il relativo ambaradan di
cuscinetti, supporti di banco, anelli, tarature impianti e pompa
dell'olio, etc. nonché cappelli e steli delle valvole....
Volendole truccare il motore faresti prima ad abbassare la testata,
cambiare la distribuzione con l'albero a camme e rimappare la centralina,
ma più la tiri e più tenderesti a perdere coppia motrice ai regimi
medio-bassi, oltre ad una durata inferiore del motore e, se cominci a
esagerare, un rischio detonazione e altri problemi di combustione.
Ammetto di aver considerato il tutto in maniera troppo semplicistica, però
io parlavo della stessa serie di motore, stesso numero di valvole,stesso
rapporto di compressione e non credevo che si fossero messi a cambiare
tutte queste cose nel realizzare la versione sportiva, ma a prediligere un
risparmio nei consumi a discapito delle prestazioni!
Sinceramente, quando ho comprato la macchina pensavo : cavolo, un
"milleequattro" se lo tiro deve camminare un pò!
Poi quando l'ho sentito così abbioccato quando tiravo le marce m'è venuta
la depressione.....
Tu comunque hai esposto quelle differenze avendo mai visto dal vivo i due
motori?
Grazie molte della disponibilità!