Discussione:
Differenza motori 1.4benzina seat ibiza
(troppo vecchio per rispondere)
Maurizio
2007-03-11 14:40:27 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho una seat ibiza 1.4 benzina da 75 cv, un dubbio assillante
che ho è : che differenza c'è con la versione sportiva sempre stessa
cilindrata da 101 cv? E' solo questione di mappatura come molti dicono? La
mia la sento come motore buono, potente,ma quando prende i giri alti
moolllto lenta! Che sia questione di erogazione benzina la differenza?

Grazie a chi mi svelerà questo mistero...

Maurizio
thewizardofwiz
2007-03-11 17:11:29 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Ciao a tutti, ho una seat ibiza 1.4 benzina da 75 cv,
un dubbio assillante
che ho è : che differenza c'è con la versione
sportiva sempre stessa
cilindrata da 101 cv? E' solo questione di mappatura
come molti dicono? La
mia la sento come motore buono, potente,ma quando
prende i giri alti
moolllto lenta! Che sia questione di erogazione
benzina la differenza?
secondo te è plausibile che sia così facile iniettare "un po' di
benzina in più" e guadagnare il 50% delle prestazioni usando lo
stesso motore?
se tu mangi il 50% in più riesci a corere 1,5 volte più veloce,
a sollevare 1,5 volte i pesi che ora puoi sollevare, eccetera?

i due motori hanno in comune poche cose oltre la cilindrata...

ciao!
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Maurizio
2007-03-11 17:59:32 UTC
Permalink
ecco, appunto, tecnicamente : cosa per esempio?
Post by thewizardofwiz
Post by Maurizio
Ciao a tutti, ho una seat ibiza 1.4 benzina da 75 cv,
un dubbio assillante
che ho è : che differenza c'è con la versione
sportiva sempre stessa
cilindrata da 101 cv? E' solo questione di mappatura
come molti dicono? La
mia la sento come motore buono, potente,ma quando
prende i giri alti
moolllto lenta! Che sia questione di erogazione
benzina la differenza?
secondo te è plausibile che sia così facile iniettare "un po' di
benzina in più" e guadagnare il 50% delle prestazioni usando lo
stesso motore?
se tu mangi il 50% in più riesci a corere 1,5 volte più veloce,
a sollevare 1,5 volte i pesi che ora puoi sollevare, eccetera?
i due motori hanno in comune poche cose oltre la cilindrata...
ciao!
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
thewizardofwiz
2007-03-11 19:09:23 UTC
Permalink
Post by Maurizio
ecco, appunto, tecnicamente : cosa per esempio?
i motori potrebbero avere in comune il solo basamento e
monoblocco (forse anche le canne = cilindri).
su due piedi, non conoscendo specificamente i due motori, ti
dico: testa, pistoni, valvole, albero a cammes, apparato
iniezione, pompa olio e acqua, collettore aspirazione e scarico,
frizione, cambio, TUTTI diversi
ti pare poco?
ciao
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Maurizio
2007-03-11 19:23:18 UTC
Permalink
Beh si, in fondo l'ho pagata molto meno la mia della versione con 101 cv,
quindi cambiando alle brutte tutte quelle cose posso avere 101 cavalli ;-)

Sto giocando, la faccio semplicistica, ma se trovo qualche meccanico che ha
visto i due motori voglio vedere le differenze!
Post by thewizardofwiz
Post by Maurizio
ecco, appunto, tecnicamente : cosa per esempio?
i motori potrebbero avere in comune il solo basamento e
monoblocco (forse anche le canne = cilindri).
su due piedi, non conoscendo specificamente i due motori, ti
dico: testa, pistoni, valvole, albero a cammes, apparato
iniezione, pompa olio e acqua, collettore aspirazione e scarico,
frizione, cambio, TUTTI diversi
ti pare poco?
ciao
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
thewizardofwiz
2007-03-11 19:35:19 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Beh si, in fondo l'ho pagata molto meno la mia della
versione con 101 cv,
quindi cambiando alle brutte tutte quelle cose posso
avere 101 cavalli ;-)
calmo
i ricambi comprati sfusi costano MOLTO PIU' della differenza di
prezzo fra le macchine, ammesso che poi non ce ne siano altre
(il cambio, i freni eccetera)
Post by Maurizio
Sto giocando, la faccio semplicistica, ma se trovo
qualche meccanico che ha
visto i due motori voglio vedere le differenze!
apri la fiche dei ricambi dal concessionario o dal ricambista,
fai prima!
;-)

ciaio
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Maurizio
2007-03-11 22:35:21 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
apri la fiche dei ricambi dal concessionario o dal ricambista,
fai prima!
;-)
Eh già! Meglio ricambista che quelli del concessionario nn mi piacciono
proprio! C'ho messo piede solo x comprarla e poi basta!
acero
2007-03-12 07:26:57 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Ciao a tutti, ho una seat ibiza 1.4 benzina da 75 cv, un dubbio assillante
che ho è : che differenza c'è con la versione sportiva sempre stessa
cilindrata da 101 cv? E' solo questione di mappatura come molti dicono? La
mia la sento come motore buono, potente,ma quando prende i giri alti
moolllto lenta! Che sia questione di erogazione benzina la differenza?
Grazie a chi mi svelerà questo mistero...
Maurizio
I cavalli vengono prodotti dalla combustione di benzina e ossigeno.
Quindi, oltre all'ipotesi che il modello da 101 cavalli riesca ad
iniettare più benzina, va anche considerata l'ipotesi che riesca a
immettere ed espellere più aria. In questo senso hanno molto peso la
testata, in particolare l'architettura delle valvole, il sistema di
aspirazione e lo scarico.
Quanto alla lentezza nel prendere giri, che non c'entra coi cavalli,
come sto sperimentando, potrebbe esserci qualche componente rotante un
po' sovrappeso, come per esempio il volano.
thewizardofwiz
2007-03-12 07:41:54 UTC
Permalink
Post by acero
Quanto alla lentezza nel prendere giri, che non
c'entra coi cavalli,
come sto sperimentando, potrebbe esserci qualche
componente rotante un
po' sovrappeso, come per esempio il volano.
non proprio

prova a cambiare l'albero a cammes...
;-)
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Maurizio
2007-03-12 20:08:00 UTC
Permalink
Se il volano serve per rendere più stabile il motore nella sua sede e
ammortizzare le vibrazioni, fino a quando si può alleggerire?

E poi, a cosa serve l'albero a cammes?
thewizardofwiz
2007-03-13 09:48:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Se il volano serve per rendere più stabile il motore
nella sua sede e
ammortizzare le vibrazioni, fino a quando si può
alleggerire?
ehm... hai dei concetti ALQUANTO semplificati, vedo...
il volano serve per filtrare, con la sua elevata inerzia, le
variazioni di velocità angolare (=rotazione=) dell'albero
motore, in quanto le fasi attive (=scoppi=) si alternano ogni
180° in un 4 cilindri, e questo provoca accelerazioni
(immediatamente dopo ogni scoppio) e decelerazioni (fra uno
scoppio e l'altro)
più il volano è pesante, più sarà costante (=velocità regolare=
la rotazione dell'albero motore, il risvolto negativo è appunto
l'inerzia del volano che si oppone alle rapide accelerazioni
(salire o scendere di regime)
i motori che sono ottimizzati per girare a basso regime avranno
un volano più pesante di quelli ottimizzati per funzionare ad
alti regimi e solitamente montati su mezzi più sportivi.
il volano è quel grosso disco che si affaccia ad un'estremità
del motore (ne avrai visto uno, spero...) sulla cui faccia
levigata si innesta la frizione

non mancano le realizzazioni con i volani bimassa (più pesante a
basso regime, ad un certo regime si "sgancia" una parte della
massa) o smorzati (due pezzi che possono muoversi reciprocamente
in modo controllato, per smorzare meglio certe vibrazioni)

a grandi linee, il volano si potrebbe anche eliminare, soffrendo
però delle vibrazioni a basso regime e sicuramente con un minimo
alquanto irregolare, in maniera avvertibile... ad alto regime il
comportamento del motore sarebbe sicuramente più "nervoso" e
forse anche piacevole
aspetto negativo: i cuscinetti di banco durerebbero di meno, in
quanto più sollecitati
Post by Maurizio
E poi, a cosa serve l'albero a cammes?
a comandare l'apertura delle valvole...
ma non hai fatto nemmeno gli esami per la patente?
;-)
comprati un libro anche semplice e studiatelo (Hoepli, Apogeo),
sono certo ti sarà utile e ti potrà anche interessare...

saluti
Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Maurizio
2007-03-13 19:47:31 UTC
Permalink
Grazie mille delle spiegazioni che mi hai dato, ho letto con vivo interesse
quello che hai scritto.
E stò sempre con vivo interesse documentandomi con un amico meccanico delle
differenze dei due motori in oggetto, molto per curiosità

Ciao Maurizio
Maurizio
2007-03-12 20:09:46 UTC
Permalink
Post by acero
In questo senso hanno molto peso la
testata, in particolare l'architettura delle valvole, il >sistema di
aspirazione e lo scarico.
Cmq nel rifare questi componenti, non la vedo tragica come mi è stato
consigliato di cambiare tutto il motore oppure eccessivamente costoso.
Post by acero
Quanto alla lentezza nel prendere giri, che non >c'entra coi cavalli,come
sto sperimentando, potrebbe >esserci qualche componente rotante un po'
Post by acero
sovrappeso, come per esempio il volano.
Questo sarebbe interessante scoprirlo
thewizardofwiz
2007-03-14 13:01:21 UTC
Permalink
Post by acero
Post by acero
In questo senso hanno molto peso la
testata, in particolare l'architettura delle
valvole, il >sistema di
Post by acero
aspirazione e lo scarico.
Cmq nel rifare questi componenti, non la vedo tragica
come mi è stato
consigliato di cambiare tutto il motore oppure
eccessivamente costoso.
fra i pezzi (che potresti trovare anche migliori della
versione "sportiva") e la manodopera _economicamente_ conviene
cambiare il motore
ricorda che per circolare su strada DEVI far riomologare il
veicolo, con conseguente aggiornamento carta circolazione
(diversamente sarà sequestrato in caso di accertamento) e
rimodulazione assicurazione RCA (diversamente potrebbe
rifiutarsi di pagare oppure si rivarrebbe sull'assicurato)
Post by acero
Post by acero
Quanto alla lentezza nel prendere giri, che non
c'entra coi cavalli,come
sto sperimentando, potrebbe >esserci qualche
componente rotante un po'
Post by acero
Post by acero
sovrappeso, come per esempio il volano.
Questo sarebbe interessante scoprirlo
non è difficile, in tre ore smonti il gruppo cambio, cambi il
volano, rimonti e... voilà
;-)


Fabio
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
jack_pirata
2007-03-13 11:37:03 UTC
Permalink
Ho letto le varie risposte, ma ti faccio notare che non ci sono solo le
differenze del motore ma anche quelle strutturali. Ci sono sempre differenze
nelle sospensioni, tarature, dimensioni, sterzo, angoli di camber,
campanatura, molle, ammortizzatori, cerchioni, gommature, cambio e
trasmissione, scalatura dei rapporti e resistenza degli ingranaggi. La vedo
dura modificarala con i ricambi... tra ricambi e mano d'opera fai prima a
comprarti una Cupra da 179 CV e risparmi.
Non so che versione hai esattamente, ma attualmente c'è un aversione da 69
CV, una da 85 CV e una da 101 CV del "millequattro". Le differenze del 101
CV possono essere molte anche sul motore: tipo di pistoni, bielle
rinforzate, catenza di distribuzione, testata (che è a 16 valvole anziché 8
o 12 come nei 1.4 vecchi e quelli meno prestanti), diagramma di
distribuzione (catena cinematica, albero a camme, etc.), mappatura
centralina ma anche tipo di centralina, tipo di iniettori, impianto di
lubrificazione, impianto di raffreddamento. Bielle e albero motore
potrebbero essere differenti, con tutto il relativo ambaradan di cuscinetti,
supporti di banco, anelli, tarature impianti e pompa dell'olio, etc. nonché
cappelli e steli delle valvole....
Volendole truccare il motore faresti prima ad abbassare la testata, cambiare
la distribuzione con l'albero a camme e rimappare la centralina, ma più la
tiri e più tenderesti a perdere coppia motrice ai regimi medio-bassi, oltre
ad una durata inferiore del motore e, se cominci a esagerare, un rischio
detonazione e altri problemi di combustione.
Post by Maurizio
Ciao a tutti, ho una seat ibiza 1.4 benzina da 75 cv, un dubbio assillante
che ho è : che differenza c'è con la versione sportiva sempre stessa
cilindrata da 101 cv? E' solo questione di mappatura come molti dicono? La
mia la sento come motore buono, potente,ma quando prende i giri alti
moolllto lenta! Che sia questione di erogazione benzina la differenza?
Grazie a chi mi svelerà questo mistero...
Maurizio
Maurizio
2007-03-13 19:52:04 UTC
Permalink
Post by jack_pirata
Ho letto le varie risposte, ma ti faccio notare che non ci sono solo le
differenze del motore ma anche quelle strutturali. Ci sono sempre
differenze nelle sospensioni, tarature, dimensioni, sterzo, angoli di
camber, campanatura, molle, ammortizzatori, cerchioni, gommature, cambio e
trasmissione, scalatura dei rapporti e resistenza degli ingranaggi. La
vedo dura modificarala con i ricambi... tra ricambi e mano d'opera fai
prima a comprarti una Cupra da 179 CV e risparmi.
Non so che versione hai esattamente, ma attualmente c'è un aversione da 69
CV, una da 85 CV e una da 101 CV del "millequattro". Le differenze del 101
CV possono essere molte anche sul motore: tipo di pistoni, bielle
rinforzate, catenza di distribuzione, testata (che è a 16 valvole anziché
8 o 12 come nei 1.4 vecchi e quelli meno prestanti), diagramma di
distribuzione (catena cinematica, albero a camme, etc.), mappatura
centralina ma anche tipo di centralina, tipo di iniettori, impianto di
lubrificazione, impianto di raffreddamento. Bielle e albero motore
potrebbero essere differenti, con tutto il relativo ambaradan di
cuscinetti, supporti di banco, anelli, tarature impianti e pompa
dell'olio, etc. nonché cappelli e steli delle valvole....
Volendole truccare il motore faresti prima ad abbassare la testata,
cambiare la distribuzione con l'albero a camme e rimappare la centralina,
ma più la tiri e più tenderesti a perdere coppia motrice ai regimi
medio-bassi, oltre ad una durata inferiore del motore e, se cominci a
esagerare, un rischio detonazione e altri problemi di combustione.
Ammetto di aver considerato il tutto in maniera troppo semplicistica, però
io parlavo della stessa serie di motore, stesso numero di valvole,stesso
rapporto di compressione e non credevo che si fossero messi a cambiare tutte
queste cose nel realizzare la versione sportiva, ma a prediligere un
risparmio nei consumi a discapito delle prestazioni!
Sinceramente, quando ho comprato la macchina pensavo : cavolo, un
"milleequattro" se lo tiro deve camminare un pò!
Poi quando l'ho sentito così abbioccato quando tiravo le marce m'è venuta la
depressione.....

Tu comunque hai esposto quelle differenze avendo mai visto dal vivo i due
motori?

Grazie molte della disponibilità!
jack_pirata
2007-03-14 10:22:28 UTC
Permalink
Ciao Maurizio,
forse sono stato poco chiaro, non intendevo affatto darti dell'ignorante o
del "sempliciotto", ma solo metterti in guardia dal modificare il motore con
ricambi originali che sono troppo costosi (fai prima a cambiare il motore).
Hai ragione, quanto modifiche: hanno cambiato le cose piuttosto spesso a
quanto pare, ed è facile fare confusione tra un motore e l'altro. Io dal
vivo ho visto, della tua macchina, un vecchio 1.4 benzina (probabilmente un
po' diverso dal tuo), due 1.4 turbodiesel recenti, un'altro 1.4 benzina
della sua famiglia ma un po' diverso (è in versione 80 CV della Lupo), e ho
viaggiato su un'altra Lupo più vecchia con un'altra versione ancora del
1.4... Come vedi non è semplice nemmeno districarsi tra i vari motori, ma è
ironico che fosse proprio la Volkswagen, fino a qualche anno fa, che
lasciava i suoi motori immutati per anni; adesso forse esagera
nell'opposto...
Fai prima a dirmi versione esatta e periodo esatto di produzione della tua
auto...

Sul motore voglio farti un altro esempio per il fatto che dici di essere
deluso.
La mia teoria è che il motore vada bene in sè, ma ultimamente le auto sono
aumentate di massa per far fronte a problemi di maggiore sicurezza, crash
test, accessori in più, e numerose complicazioni. Quindi un "1400" di oggi,
pur essendo spesso migliore di uno p.es. anni '80, ha una resa prestazionale
inferiore proprio per la massa maggiore che deve trascinare.
Attualmente non esiste più il tuo motore, il 75 CV è stato sostituito da un
1.2 12 valvole da 69 CV e da un 1.4 12 valvole da 85 CV.
Metto a confronto alcuni valori di questa versione con la mia ormai vecchia
106 (motore 1.4 a benzina, 1997, 75 CV) e con l'Ibiza 1.4 16 valvole del
2005 (potrebbe essere la tua, ma serve cmq per il ragionamento finale).
Questi indici sono proporzionali alle prestazioni.

Il rapporto massa/potenza è inversamente proporzionale alla capacità di
accelerazione, perciò ho scritto l'equivalenza in potenza/massa che è è
direttamente proporzionale.

Rapporto massa/potenza:
Ibiza 1.2 12v: 14,90 kg/CV equivalenti a 67,12 CV/t
Ibiza 1.4 12v 5p: 12,94 kg/CV equiv. a 77,27 CV/t
106 XS (1.4 8v): 10,87 kg/CV equiv. a 92,02 CV/t
vechia Ibiza my05: 14,09 kg/CV equiv. a 70,96 CV/t

Questi dati qui sopra mostrano che anche il motore da 85 CV fa una certa
fatica nell'Ibiza, rispetto perfino a un vecchio motore 1.4 a 8 valvole come
il mio, da 75 CV, che trascina una massa più ridotta e fa una bellissima
figura nelle prestazioni.

Rapporto coppia/massa
Ibiza 1.2 12v: 0,109 Nm/kg
Ibiza 1.4 12v: 0,118 Nm/kg
106 XS (1.4 8v): 0,136 Nm/kg
vecchia Ibiza my05: 0,121 Nm/kg

I dati qui sopra mostrano il dimensionamento del motore (e quindi
l'affaticamento) è un po' inadatto nel motore 1.2, mentre il "tuo" è in
linea con il nuovo 1.4 85CV e, per la cronaca anche con il 1.4 101 CV (0,124
Nm/kg).

Accelerazione 0-100 km/h
Ibiza 1.2: ca. 14,2" (dichiarati)
Ibiza 1.4: ca. 11,9" (dichiarati, ma probabilmente un po'
ottimistici)
106 XS: ca. 10,5" (stima)
vecchia Ibiza: ca. 13,2" (dichiarati)

Premesso che la versione Ibiza da 101 CV dovrebbe spuntare gli 11,2", puoi
vedere che la mia cara carretta con vecchio motore dovrebbe difendersi bene,
mentre una Ibiza 16v 75 CV fa il giusto (non dovrebbe, nella realtà, essere
tanto distante dalla nuova 85 CV), mentre la 101 CV (non indicata sopra) non
è poi sportiva come ci si aspetterebbe anche se ovviamente fa meglio delle
sorelline, a scapito di un consumo un po' maggiore, soprattutto in città (ma
se guidi con brio i consumi aumentano ancora di più).

Caro Maurizio, secondo me, le versioni da 100 CV delle Ibiza recenti fanno
qualcosetta di più ma non tanto, e paghi in più non , puoi metterti l'animo
in pace perché se pensavi che la 1.4 101 CV è sportiva come indica la sigla
Sport stampata sopra ti sbagliavi, il divertimento nell'Ibiza parte con la
1.8 T 20 valvole (e c'è anche un bel salto) e finisce con la Cupra da 179 CV
(e 20.631 euro).
Quando vuoi più brio tira di più le marce, se hai il 16v 75 CV entra in
coppia a 3.800 giri/min., il motore fa il suo, ma come molti 16 valvole non
"respirano" bene ai bassi regimi.
Post by Maurizio
Post by jack_pirata
Ho letto le varie risposte, ma ti faccio notare che non ci sono solo le
differenze del motore ma anche quelle strutturali. Ci sono sempre
differenze nelle sospensioni, tarature, dimensioni, sterzo, angoli di
camber, campanatura, molle, ammortizzatori, cerchioni, gommature, cambio
e trasmissione, scalatura dei rapporti e resistenza degli ingranaggi. La
vedo dura modificarala con i ricambi... tra ricambi e mano d'opera fai
prima a comprarti una Cupra da 179 CV e risparmi.
Non so che versione hai esattamente, ma attualmente c'è un aversione da
69 CV, una da 85 CV e una da 101 CV del "millequattro". Le differenze del
101 CV possono essere molte anche sul motore: tipo di pistoni, bielle
rinforzate, catenza di distribuzione, testata (che è a 16 valvole anziché
8 o 12 come nei 1.4 vecchi e quelli meno prestanti), diagramma di
distribuzione (catena cinematica, albero a camme, etc.), mappatura
centralina ma anche tipo di centralina, tipo di iniettori, impianto di
lubrificazione, impianto di raffreddamento. Bielle e albero motore
potrebbero essere differenti, con tutto il relativo ambaradan di
cuscinetti, supporti di banco, anelli, tarature impianti e pompa
dell'olio, etc. nonché cappelli e steli delle valvole....
Volendole truccare il motore faresti prima ad abbassare la testata,
cambiare la distribuzione con l'albero a camme e rimappare la centralina,
ma più la tiri e più tenderesti a perdere coppia motrice ai regimi
medio-bassi, oltre ad una durata inferiore del motore e, se cominci a
esagerare, un rischio detonazione e altri problemi di combustione.
Ammetto di aver considerato il tutto in maniera troppo semplicistica, però
io parlavo della stessa serie di motore, stesso numero di valvole,stesso
rapporto di compressione e non credevo che si fossero messi a cambiare
tutte queste cose nel realizzare la versione sportiva, ma a prediligere un
risparmio nei consumi a discapito delle prestazioni!
Sinceramente, quando ho comprato la macchina pensavo : cavolo, un
"milleequattro" se lo tiro deve camminare un pò!
Poi quando l'ho sentito così abbioccato quando tiravo le marce m'è venuta
la depressione.....
Tu comunque hai esposto quelle differenze avendo mai visto dal vivo i due
motori?
Grazie molte della disponibilità!
Maurizio
2007-03-14 16:42:17 UTC
Permalink
Post by jack_pirata
Ciao Maurizio,
forse sono stato poco chiaro, non intendevo affatto darti dell'ignorante o
del "sempliciotto", ma solo metterti in guardia dal modificare il motore
con ricambi originali che sono troppo costosi (fai prima a cambiare il
motore).
No anzi, sei stato molto disponibile a ricercare tutti questi dati ed
esporli in maniera così semplice!
Post by jack_pirata
Fai prima a dirmi versione esatta e periodo esatto di produzione della tua
auto...
2005, modello Signo
Post by jack_pirata
Sul motore voglio farti un altro esempio per il fatto che dici di essere
deluso.
La mia teoria è che il motore vada bene in sè, ma ultimamente le auto sono
aumentate di massa per far fronte a problemi di maggiore sicurezza, crash
test, accessori in più, e numerose complicazioni. Quindi un "1400" di
oggi, pur essendo spesso migliore di uno p.es. anni '80, ha una resa
prestazionale inferiore proprio per la massa maggiore che deve trascinare.
Eh già, pesano tantissimo confronto a prima, stamattina coll'amico meccanico
si faceva l'esempio di come volava la punto 1.4 col turbo essendo veramente
leggera come automobile!
Post by jack_pirata
Quando vuoi più brio tira di più le marce, se hai il 16v 75 CV entra in
coppia a 3.800 giri/min., il motore fa il suo, ma come molti 16 valvole
non "respirano" bene ai bassi regimi.
Devo dire che leggendo il tutto, ed analizzando un pò meglio i dati e
sentendo anche le esperienze dei vari proprietari di motori 1.4 ibiza, sono
in linea con quello che hai esposto. La versione sport è divertente, ma a
quanto dicono solo quando si superano i 4000 giri e frulla bene il motore,
prima è abbastanza lenta, quindi a lungo andare penso snervi per una guida
tranquilla e risparmiosa ;-)
Ora l'unica cosa che vorrei fare, dietro consiglio dell'amico meccanico, e
provare a montare un diverso filtro dell'aria per dare un pò più di respiro
al motore.... non mi aspetto di guadagnare granché ma di migliorare un pò
quando prende gli alti regimi.

Per il resto grazie ancora della cortesia, seguirò i tuoi post x imparare
qualcosa,ciao!
jack_pirata
2007-03-15 16:57:01 UTC
Permalink
Ciao Maurizio,
oggi voglio dirti un'altra cosa, dato che tutti vogliono buttarti giù
facendo gli esoterici.
Anch'io mi ero posto un problema analogo al tuo. La 106 XS è molto simile
alla XSi.
Hanno tutt'e due hanno lo stesso basamento, cilindrata, iniezione elttronica
multipoint, pistoni da 75 mm di alesaggio, albero motore con interasse di
manovella da 38,5 mm, due valvole per cilindro ambedue i modelli, etc.
Però la XSi consuma quanto la mia ma ha da 20 a 25 CV in più, e una decina
di newtonmetri in più di coppia motrice.
Così il primo pensiero per me è stato "e se... con poche modifiche...".
Pensavo già all'albero a camme e alla centralina, ma già sommando queste
spese assieme il totale non è uno scherzo.
Le prime misure sembravano uguali, molte le misure uguali nei manovellismi.
Ma ecco che sorgono differenze: il motore TU-3FJ della XSi ha pistoni con
occhi leggermente diversi. Poi scopro che è solo un problema di misurazione
manuale e raccolta dati, 1 mm fa la differenza su pezzi forgiati con la
precisione di 0,005 mm!!!
Le differenze ci sono ma sono altre. Tutto sembra uguale dove conta, ma
oltre al diverso albero a camme (non "a cammes" come molti dicono, lasciando
a metà latraduzione dall'inglese) le valvole di aspirazione della XSi hanno
cappelli da 39,5 mm anziché 36,7, gli steli sono sempre sottili ma
irrobustiti, e passano da 6,98 a 7,00 mm, mentre quelle di scarico hanno
cappelli che passano da 29,4 a 31,4 mm, e gli steli da 6,96 a 7,00 mm
(impossibile vedere queste differenze a occhio nudo). Non conosco le alzate
delle valvole della XSi, ma sapendo già che è diversa tutta la distribuzione
non ha tantissima importanza, a questo punto sapevo già che le differenze
sono invisibili ma pesanti. Completamente diverse le fasature (non mi
dilungo per non annoiarti di più).
Le parti più cruciali della struttura e del manovellismo sono invece
assolutamente le stesse, comprese le bielle.
L'impianto elettrico del motore è differente, credo anche centralina per
quel che mi ricordo (comunque di sicuro la mappatura), e la diversa
combustione interna, con rapporto di compressione differente, porta a dover
usare ovviamente anche candele con diverso grado termico, lo so per certo
anche se ho dubbi su quello più adatto alla mia, dato che anche questo
motore ha avuto molte differenze di produzione, anche sembra sempre lo
stesso, basta vedere le sigle dei nomi (TU-3M, TU-3, TU-3FM, TU-3FZ, TU-3FX,
TU-3FZX...). Questo dipende dal passaggio dai carburatori ai sistemiad
iniezione più o meno complessi e i varii adattamenti ai nuovi catalizzatori,
riadattando i settaggi e le impostazioni per garantire sempre un livello
soddisfacente di potenza e coppia motrice.
Alcuni motori, però, hanno avuto modifiche ancora inferiori al mio, solo di
anticipo di accensione, fasatura e al massimo rapporto di compressione - a
volte nemmeno. Altri motori (più che altro Diesel) erano quasi identici
salvo diversa taratura della valvola Wastegate. Altri motori marini avevano
stessa cilindrata e potenze diversissime (parimenti assieme al prezzo), ma
erano pressoché identici, così, come per i motorini 50cc, si diffuse
l'abitudine di comprare quello meno potente e "modificarlo": bastava
togliere strozzaturae al più cambiare pochi particolari, al massimo anche il
carburatore, e i cavalli si moltiplicavano eccome! (E ripeto, tutto il resto
del motore era assolutamente lo stesso, lo so da chi ha fatto questa
operazione).
Perciò indaga pure, io ti aiuto quando posso (se e quando trovo tempo), ma
senza troppo illuderti.
Ciao
Post by Maurizio
Post by jack_pirata
Ciao Maurizio,
forse sono stato poco chiaro, non intendevo affatto darti dell'ignorante
o del "sempliciotto", ma solo metterti in guardia dal modificare il
motore con ricambi originali che sono troppo costosi (fai prima a
cambiare il motore).
No anzi, sei stato molto disponibile a ricercare tutti questi dati ed
esporli in maniera così semplice!
Post by jack_pirata
Fai prima a dirmi versione esatta e periodo esatto di produzione della
tua auto...
2005, modello Signo
Post by jack_pirata
Sul motore voglio farti un altro esempio per il fatto che dici di essere
deluso.
La mia teoria è che il motore vada bene in sè, ma ultimamente le auto
sono aumentate di massa per far fronte a problemi di maggiore sicurezza,
crash test, accessori in più, e numerose complicazioni. Quindi un "1400"
di oggi, pur essendo spesso migliore di uno p.es. anni '80, ha una resa
prestazionale inferiore proprio per la massa maggiore che deve trascinare.
Eh già, pesano tantissimo confronto a prima, stamattina coll'amico
meccanico si faceva l'esempio di come volava la punto 1.4 col turbo
essendo veramente leggera come automobile!
Post by jack_pirata
Quando vuoi più brio tira di più le marce, se hai il 16v 75 CV entra in
coppia a 3.800 giri/min., il motore fa il suo, ma come molti 16 valvole
non "respirano" bene ai bassi regimi.
Devo dire che leggendo il tutto, ed analizzando un pò meglio i dati e
sentendo anche le esperienze dei vari proprietari di motori 1.4 ibiza,
sono in linea con quello che hai esposto. La versione sport è divertente,
ma a quanto dicono solo quando si superano i 4000 giri e frulla bene il
motore, prima è abbastanza lenta, quindi a lungo andare penso snervi per
una guida tranquilla e risparmiosa ;-)
Ora l'unica cosa che vorrei fare, dietro consiglio dell'amico meccanico, e
provare a montare un diverso filtro dell'aria per dare un pò più di
respiro al motore.... non mi aspetto di guadagnare granché ma di
migliorare un pò quando prende gli alti regimi.
Per il resto grazie ancora della cortesia, seguirò i tuoi post x imparare
qualcosa,ciao!
UoScAr
2007-03-16 01:00:14 UTC
Permalink
Post by jack_pirata
oltre al diverso albero a camme (non "a cammes" come molti dicono, lasciando
a metà latraduzione dall'inglese) le valvole di aspirazione della XSi hanno
"cammes" non e' francese? chiedo eh.. perche' ero convinto fosse un
termine francese..
in inglese mi pareva fosse camshaft..
Post by jack_pirata
volte nemmeno. Altri motori (più che altro Diesel) erano quasi identici
salvo diversa taratura della valvola Wastegate. Altri motori marini avevano
sulla 106 non mi sembrava fossero stati montati motori turbodiesel..
il 1.5 era senza turbo, o sbaglio?
--
Oscar AKA UoScAr - 31,Imola
I've been a martyr for love, Nailed up on the cross
I knew that I would have to suffer in vain
A way that I would never outgrow the pain
CRC
2007-03-16 12:09:56 UTC
Permalink
Post by jack_pirata
Le differenze ci sono ma sono altre.
[CUT]
Scusami, ma cambiare testa e ovviamente adeguare l'impianto elettrico?
Penso che allo sfascio di 106 ne trovi a bizzeffe, magari anche 1 o 2 del
modello che ti serve...

Ciao
--
---
CRC
(20, 55 (or 35), BA)
AX 11 TZX & Mito EV 125 full power!!
(rimontata e funzionante, ma col carburatore che sgocciola!!)
jack_pirata
2007-03-15 23:37:36 UTC
Permalink
Sai cosa ti dico, amico? Ho nostalgia delle vecchie auto, sì lo confesso,
quelle vecchie inquinanti (non certo per questo), la vecchia Mini, il
Maggiolino, la 500, la R4, la Mehari, dove con un po' di fai da te potevi
personalizzare tante cose, cambiare le fasi e decidere se avere più coppia
"in basso" o più potenza agli alti regimi, regolare l'anticipo, il minimo,
tutto in base anche ai tuoi gusti...
Post by Maurizio
Post by jack_pirata
Ciao Maurizio,
forse sono stato poco chiaro, non intendevo affatto darti dell'ignorante
o del "sempliciotto", ma solo metterti in guardia dal modificare il
motore con ricambi originali che sono troppo costosi (fai prima a
cambiare il motore).
No anzi, sei stato molto disponibile a ricercare tutti questi dati ed
esporli in maniera così semplice!
Post by jack_pirata
Fai prima a dirmi versione esatta e periodo esatto di produzione della
tua auto...
2005, modello Signo
Post by jack_pirata
Sul motore voglio farti un altro esempio per il fatto che dici di essere
deluso.
La mia teoria è che il motore vada bene in sè, ma ultimamente le auto
sono aumentate di massa per far fronte a problemi di maggiore sicurezza,
crash test, accessori in più, e numerose complicazioni. Quindi un "1400"
di oggi, pur essendo spesso migliore di uno p.es. anni '80, ha una resa
prestazionale inferiore proprio per la massa maggiore che deve trascinare.
Eh già, pesano tantissimo confronto a prima, stamattina coll'amico
meccanico si faceva l'esempio di come volava la punto 1.4 col turbo
essendo veramente leggera come automobile!
Post by jack_pirata
Quando vuoi più brio tira di più le marce, se hai il 16v 75 CV entra in
coppia a 3.800 giri/min., il motore fa il suo, ma come molti 16 valvole
non "respirano" bene ai bassi regimi.
Devo dire che leggendo il tutto, ed analizzando un pò meglio i dati e
sentendo anche le esperienze dei vari proprietari di motori 1.4 ibiza,
sono in linea con quello che hai esposto. La versione sport è divertente,
ma a quanto dicono solo quando si superano i 4000 giri e frulla bene il
motore, prima è abbastanza lenta, quindi a lungo andare penso snervi per
una guida tranquilla e risparmiosa ;-)
Ora l'unica cosa che vorrei fare, dietro consiglio dell'amico meccanico, e
provare a montare un diverso filtro dell'aria per dare un pò più di
respiro al motore.... non mi aspetto di guadagnare granché ma di
migliorare un pò quando prende gli alti regimi.
Per il resto grazie ancora della cortesia, seguirò i tuoi post x imparare
qualcosa,ciao!
Maurizio
2007-03-16 09:26:44 UTC
Permalink
Post by jack_pirata
Sai cosa ti dico, amico? Ho nostalgia delle vecchie auto, sì lo confesso,
quelle vecchie inquinanti (non certo per questo), la vecchia Mini, il
Maggiolino, la 500, la R4, la Mehari, dove con un po' di fai da te potevi
personalizzare tante cose, cambiare le fasi e decidere se avere più coppia
"in basso" o più potenza agli alti regimi, regolare l'anticipo, il minimo,
tutto in base anche ai tuoi gusti...
Ciò è lo stesso di quello che dice sempre mio padre, meccanico sotto le armi
e meccanico sui motori di casa (dalle macchine ai trattori), al suo vecchio
camion stava sempre sotto a regolare, tarare, saldare, cambiare....alla fine
ci capiva solo lui, ma ad ogni modifica cambiavano le prestazioni o il
consumo.... adesso invece se và in blocco la centralina son finiti i
giochi..... Nostalgia....
Loading...