Discussione:
fischio zona cinghie
(troppo vecchio per rispondere)
Dervis
2011-02-06 09:16:24 UTC
Permalink
auto: suzuki samurai 1.3 del 96.
circa 100.000 km

da un giorno all'altro si è presentato un fastidiosissimo fischio acuto
nella zona cinghie del motore. si sente solo al minimo, basta accelerare
a 1000 giri e sparisce.

ultimamente uso l'auto pochissimo ed il rumore si è manifestato dopo 20
giorni di fermo. avevo pensato alla cinghia dei servizi che poteva aver
preso una forma strana a star sempre ferma ma, anche provando a
stringerla o allentarla non succede niente.
possibile provenga dalla cinghia di distribuzione?
l'ho ispezionata e non sembra malandata. non posso però vedere il
tendicinghia senza smontare il radiatore...
che altro, la pompa dell'acqua è fatta girare dalla cinghia dei servizi
e gira bene, pare lo stesso per l'alternatore. il giunto viscostatico
funziona bene e non pare lui la causa dei rumori.


ciao
--
Dervis
Alfonso
2011-02-06 10:25:50 UTC
Permalink
Post by Dervis
auto: suzuki samurai 1.3 del 96.
circa 100.000 km
da un giorno all'altro si è presentato un fastidiosissimo fischio acuto
nella zona cinghie del motore. si sente solo al minimo, basta accelerare
a 1000 giri e sparisce.
ultimamente uso l'auto pochissimo ed il rumore si è manifestato dopo 20
giorni di fermo. avevo pensato alla cinghia dei servizi che poteva aver
preso una forma strana a star sempre ferma ma, anche provando a
stringerla o allentarla non succede niente.
..eCCErto
non lo sai che la gomma è soggetta ad indurimento??
cambiala con una nuova e moribida, vedrai che risolvi!
Post by Dervis
possibile provenga dalla cinghia di distribuzione?
non penso, perche il fischio implica slittamento, quindi se la cinghia
di distribuzione slitta significa che la macchina va fuori fase..ergo
avresti gia piegato le valvole di scarico da un bel po di tempo!!
Post by Dervis
l'ho ispezionata e non sembra malandata. non posso però vedere il
tendicinghia senza smontare il radiatore...
che altro, la pompa dell'acqua è fatta girare dalla cinghia dei servizi
e gira bene, pare lo stesso per l'alternatore.
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!


il giunto viscostatico
Post by Dervis
funziona bene e non pare lui la causa dei rumori.
nah..cambia la cighia dei servizi!


ciao

P.S. se quella della distribuzione si trova nello stesso stato di anni e
km percorsi..cambia anche quella, o meglio falla cambiare!
coals
2011-02-06 11:11:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!
bè nelle BMW è comandata da una cinghia la pompa dell'acqua.

coals
Alfonso
2011-02-06 21:45:36 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Alfonso
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!
bè nelle BMW è comandata da una cinghia la pompa dell'acqua.
coals
..questi tedeschi piu li conosco..e piu non mi piacciono!!
..vabbè che hanno la catena..cosa ihmo piuttosto dovuta al
posizionamento del motore..altrimenti ad ogni piccolissimo incidente
saltava mezzo motore..ma certo che collegare la cinghia dei servizi la
pompa dell'acqua mi sembra proprio una cavolata!

ciao
coals
2011-02-07 12:17:32 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by coals
Post by Alfonso
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!
bè nelle BMW è comandata da una cinghia la pompa dell'acqua.
coals
..questi tedeschi piu li conosco..e piu non mi piacciono!!
..vabbè che hanno la catena..cosa ihmo piuttosto dovuta al posizionamento
del motore..altrimenti ad ogni piccolissimo incidente saltava mezzo
motore..ma certo che collegare la cinghia dei servizi la pompa dell'acqua
mi sembra proprio una cavolata!
perchè?
cioè, le fanno con la cinghia per la distribuzione che se si rompe fa molti
danni, se ci attaccano sempre ad una cinghia una pompa dell'acqua (che se si
rompe e non ci si accorge in tempo ne fa altrettanti) che problemi ci sono?
(ovviamente non parlo di BMW che come hai detto tu le fanno a catena).

coals
Alfonso
2011-02-09 17:04:11 UTC
Permalink
Post by coals
Post by Alfonso
Post by coals
Post by Alfonso
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!
bè nelle BMW è comandata da una cinghia la pompa dell'acqua.
coals
..questi tedeschi piu li conosco..e piu non mi piacciono!!
..vabbè che hanno la catena..cosa ihmo piuttosto dovuta al posizionamento
del motore..altrimenti ad ogni piccolissimo incidente saltava mezzo
motore..ma certo che collegare la cinghia dei servizi la pompa dell'acqua
mi sembra proprio una cavolata!
perchè?
perche se si rompe la cinghia dei servizi..una persona poco attenta
potrebbe non accorgersenee quindi proseguire senza circolazione e quindi
senza raffreddamento..poi, questi tedeschi, sono così "spilorci" che
neanche mettono l'indicatore della temperatura dell'acqua..ho detto tutto!!
mentre se la metti sulla cinghia di distribuzione ..almeno quando si
rompe..il motore si ferma (ergo almeno il raffreddamento non serve più)
Post by coals
cioè, le fanno con la cinghia per la distribuzione che se si rompe fa molti
danni, se ci attaccano sempre ad una cinghia una pompa dell'acqua (che se si
rompe e non ci si accorge in tempo ne fa altrettanti) che problemi ci sono?
siceramente il tuo discorso è leggermente sconclusionato..oppure hai
fatto confusione tra cinghia e catena
cmq ti rispondo per quello che sono riuscito a comprendere:
anche la catena si puo rompere
e cmq gli italiani (che ihmo i motori li sanno FARE!!..su tante cose
possiamo replicare ..ma non certo sui motori) la pompa dell'acqua la
mettono sulla distribuzione..
Post by coals
(ovviamente non parlo di BMW che come hai detto tu le fanno a catena).
io sostengo che il motivo è quello..

ora che ci penso, dovrei vedere dove ce l'ha la panda 1.3mjtd..secondo
me nonostante la catena ce l'ha sulla distribuzione!
Post by coals
coals
ciao
coals
2011-02-10 19:20:55 UTC
Permalink
Post by Alfonso
siceramente il tuo discorso è leggermente sconclusionato..
si me esprimo da cani scusami... :(

coals
Renaissance
2011-02-11 06:05:44 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by coals
Post by Alfonso
ma certo che collegare la cinghia dei servizi
la pompa dell'acqua mi sembra proprio una cavolata!
perchè?
perche se si rompe la cinghia dei servizi..una persona poco attenta
potrebbe non accorgersenee quindi proseguire senza circolazione e quindi
senza raffreddamento..poi, questi tedeschi, sono così "spilorci" che
neanche mettono l'indicatore della temperatura dell'acqua..ho detto tutto!!
mentre se la metti sulla cinghia di distribuzione ..almeno quando si
rompe..il motore si ferma (ergo almeno il raffreddamento non serve più)
A parte che di solito la cinghia servizi comanda anche l'alternatore, se
non anche la pompa servosterzo, e quindi ci si accorge della sua rottura
tramite la spia alternatore e/o la pesantezza dello sterzo, IMHO ci sono
pro e contro:
aver spostato la pompa acqua nel carter della distribuzione ha certo
semplificato e ridotto i costi, ma una perdita dalla pompa, specie se
lieve, e' piu' difficilmente localizzabile, pertanto si potrebbero
correre piu' rischi di far "bollire" il motore. Inoltre, se si "pianta"
la pompa dell'acqua (raro, ma non troppo) e' probabile un "salto" di
cinghia dentata se non la rottura, con tutte le conseguenze del caso.

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Alfonso
2011-02-12 00:30:23 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by Alfonso
Post by coals
ma certo che collegare la cinghia dei servizi la pompa dell'acqua mi
sembra proprio una cavolata!
perchè?
perche se si rompe la cinghia dei servizi..una persona poco attenta
potrebbe non accorgersenee quindi proseguire senza circolazione e
quindi senza raffreddamento..poi, questi tedeschi, sono così
"spilorci" che neanche mettono l'indicatore della temperatura
dell'acqua..ho detto tutto!!
mentre se la metti sulla cinghia di distribuzione ..almeno quando si
rompe..il motore si ferma (ergo almeno il raffreddamento non serve più)
A parte che di solito la cinghia servizi comanda anche l'alternatore, se
non anche la pompa servosterzo, e quindi ci si accorge della sua rottura
tramite la spia alternatore e/o la pesantezza dello sterzo,
ma certo..infatti ho detto una persona poco attenta ..il servosterzo
potrebbe essere elettrico, quindi non indurirsi (se non dopo aver
buttato giu la batteria..ma a quel punto, il problema è evidente..e
sicuramente tardi!)..una piccola spia con una batteria disegnata..
il 50% (e sono ottimista!) pensa che sia la batteria scarica..e cmq
continua tranquillamente a camminare
..poi considera che fino a questo momento..non ho mai preso in
considerazione che la pompa dell'acqua fosse collegata alla cinghia dei
servizi..quindi, pur avendo qualche principio di meccanica, non escludo
che (sebbene la spia sia di colore rosso..quindi ci si dovrebbe fermare
a prescindere) se mi fosse capitato e avessi avuto l'esigenza..avrei
continuato tranquillamente a viaggiare..pensando che al massimo sarei
rimasto a piedi dopo aver buttato giu la batteria!


IMHO ci sono
Post by Renaissance
aver spostato la pompa acqua nel carter della distribuzione ha certo
semplificato e ridotto i costi, ma una perdita dalla pompa, specie se
lieve, e' piu' difficilmente localizzabile, pertanto si potrebbero
correre piu' rischi di far "bollire" il motore. Inoltre, se si "pianta"
la pompa dell'acqua (raro, ma non troppo) e' probabile un "salto" di
cinghia dentata se non la rottura, con tutte le conseguenze del caso.
beh..si
ma ritegno + opportuno collegarla alla distribuzione
perche la pompa dell'acqua ..non la ritengo proprio un "accessorio"
ma di primaria importata strettamente collegata al funzionamento del
motore..e non marginale come potrebbe essere l'alternatore, il
servosterzo e il compressore del clima..

ciao
Post by Renaissance
bye G.L.
Renaissance
2011-02-12 10:37:51 UTC
Permalink
Post by Alfonso
Post by Renaissance
A parte che di solito la cinghia servizi comanda anche l'alternatore, se
non anche la pompa servosterzo, e quindi ci si accorge della sua rottura
tramite la spia alternatore e/o la pesantezza dello sterzo,
ma certo..infatti ho detto una persona poco attenta ..il servosterzo
potrebbe essere elettrico, quindi non indurirsi (se non dopo aver
buttato giu la batteria..ma a quel punto, il problema è evidente..e
sicuramente tardi!)..una piccola spia con una batteria disegnata..
il 50% (e sono ottimista!) pensa che sia la batteria scarica..e cmq
continua tranquillamente a camminare
..poi considera che fino a questo momento..non ho mai preso in
considerazione che la pompa dell'acqua fosse collegata alla cinghia dei
servizi..quindi, pur avendo qualche principio di meccanica, non escludo
che (sebbene la spia sia di colore rosso..quindi ci si dovrebbe fermare
a prescindere) se mi fosse capitato e avessi avuto l'esigenza..avrei
continuato tranquillamente a viaggiare..pensando che al massimo sarei
rimasto a piedi dopo aver buttato giu la batteria!
Beh, vabbe', se per questo c'e' gente che non si ferma manco con la
spia dell' olio accesa fissa, neanche quando sente il rumore del motore
con le bronzine fuse, fino a che, qualche chilometro dopo, non lascia
una strisciata di gomme lunga quaranta metri sull'asfalto (se non anche
l'intero gruppo propulsore)... ;-)

bye G.L.
--
Da i.d.c.tutela:
P.S. Quando ci sarà lo switch-off, avrò problemi anche col
monitor del PC? Ho visto che è collegato in modalità analogica.
Pelo
2011-02-06 11:16:02 UTC
Permalink
Potrebbe essere il cuscinetto tendicinghia o uno di guida della cinghia
dentata.
Dervis
2011-02-06 12:16:01 UTC
Permalink
Post by Alfonso
non penso, perche il fischio implica slittamento, quindi se la cinghia
di distribuzione slitta significa che la macchina va fuori fase..ergo
avresti gia piegato le valvole di scarico da un bel po di tempo!!
quel motore mi pare non abbia inteferenza tra valvole e pistoni... ma
non ci tengo a sperimentarlo sulla mia pelle :D
Post by Alfonso
sicuro che la pompa dell'acqua è messa in moto dalla cinghia dei
servizi?????
..molto strano oltre che pericoloso!
certo, guarda:
Loading Image...
è la cinghia di distr che ho cambiato ad un altro suzuki un annetto fa.
sulla sinistra vedi la pompa dell'acqua.
Post by Alfonso
P.S. se quella della distribuzione si trova nello stesso stato di
anni e km percorsi..cambia anche quella, o meglio falla cambiare!
pardossalmente la cinghia dei servizi sembra più nuova di quella di
distribuzione...

ciao
--
Dervis
Alfonso
2011-02-06 21:46:51 UTC
Permalink
Post by Dervis
quel motore mi pare non abbia inteferenza tra valvole e pistoni... ma
non ci tengo a sperimentarlo sulla mia pelle :D
difficile..

ciao
mangi
2011-02-06 11:22:06 UTC
Permalink
Post by Dervis
auto: suzuki samurai 1.3 del 96.
circa 100.000 km
da un giorno all'altro si è presentato un fastidiosissimo fischio acuto nella zona
cinghie del motore. si sente solo al minimo, basta accelerare a 1000 giri e sparisce.
possibile provenga dalla cinghia di distribuzione?
Sì, probabilmente è un cuscinetto.
Post by Dervis
la pompa dell'acqua è fatta girare dalla cinghia dei servizi e gira bene, pare lo stesso
per l'alternatore. il giunto viscostatico funziona bene e non pare lui la causa dei
rumori.
Per toglierti il dubbio smonta la cinghia, metti in moto senza (per il tempo strettamente
necessario altrimenti il motore andrà in ebollizione) e vedi che succede.
Cmq se non hai mai fatto la distribuzione prima d'ora falla subito.
--
mangi (45, 230,177+,82,60, MB)
Dervis
2011-02-06 12:16:05 UTC
Permalink
Post by mangi
Sì, probabilmente è un cuscinetto.
bello... ( leggi sotto )
Post by mangi
Per toglierti il dubbio smonta la cinghia, metti in moto senza (per
il tempo strettamente necessario altrimenti il motore andrà in
ebollizione) e vedi che succede.
Cmq se non hai mai fatto la distribuzione prima d'ora falla subito.
ho fatto la prova ieri, il fischio c'è sempre. mi viene da pensare al
tendicinghia della distribuzione...


la cinghia dei servizi è relativamente nuova, quella della distribuzione
invece ha un inquietante "suzuki original parts" scritto sopra. non
vorrei fosse ancora quella originale. avrebbe 15 anni!
avevo in programma di cambiarla quest'estate ma a sto punto anticipo e
la cambio subito.

grazie!

ciao
--
Dervis
mangi
2011-02-06 12:44:44 UTC
Permalink
avevo in programma di cambiarla quest'estate ma a sto punto anticipo e la cambio subito.
Game, set, match. :-)))
--
mangi (45, 230,177+,82,60, MB)
Dervis
2011-02-25 17:30:20 UTC
Permalink
Post by mangi
Game, set, match. :-)))
finalmente ho trovato il tempo di cambiare cinghie, cuscinetti e pompa
dell'acqua.
il problema sembra essere sparito.

girando a mano il cuscinetto del tendicinghia non sembra essere grippato
o altro... comunque quello nuovo non fa rumori anomali

grazie a tutti :D


ciao
--
Dervis
Loading...