Indio
21 anni fa
Ciao a tutti stavo leggendo dei post e ho visto che ci sono anche degli
ingegneri che lavorano in campo automobilistico. Ho letto su una rivista che
la mercedes produce da questo mese un nuovo modello che è già a listino: la
S 65 AMG che è un V12 6.0 da 612cv a 4800giri e più di 100kgm di coppia a
2000 giri. Volevo sapere cosa ha in più questo motore rispetto al V12
originale, se i compressori sono volumetrici o turbo. In fatto di coppia
rende più un turbo a geometria variabile o un volumetrico? Sulla mini cooper
S quei 50 cv in più rispetto alla cooper arrivano grazie al turbo o cambiano
anche altre parti del motore? Perchè nei diesel non usano questo sistema?
Nei motori col volumetrico per esempio i 200 kompressor la storia del turbo
lag non esiste visto che questo compressore va col motore e non con lo
scarico?
Saluti a tutti e ringrazio tutti anticipatamente
ciao
INDIO
ingegneri che lavorano in campo automobilistico. Ho letto su una rivista che
la mercedes produce da questo mese un nuovo modello che è già a listino: la
S 65 AMG che è un V12 6.0 da 612cv a 4800giri e più di 100kgm di coppia a
2000 giri. Volevo sapere cosa ha in più questo motore rispetto al V12
originale, se i compressori sono volumetrici o turbo. In fatto di coppia
rende più un turbo a geometria variabile o un volumetrico? Sulla mini cooper
S quei 50 cv in più rispetto alla cooper arrivano grazie al turbo o cambiano
anche altre parti del motore? Perchè nei diesel non usano questo sistema?
Nei motori col volumetrico per esempio i 200 kompressor la storia del turbo
lag non esiste visto che questo compressore va col motore e non con lo
scarico?
Saluti a tutti e ringrazio tutti anticipatamente
ciao
INDIO