Discussione:
1000 nm di coppia!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Indio
21 anni fa
Permalink
Ciao a tutti stavo leggendo dei post e ho visto che ci sono anche degli
ingegneri che lavorano in campo automobilistico. Ho letto su una rivista che
la mercedes produce da questo mese un nuovo modello che è già a listino: la
S 65 AMG che è un V12 6.0 da 612cv a 4800giri e più di 100kgm di coppia a
2000 giri. Volevo sapere cosa ha in più questo motore rispetto al V12
originale, se i compressori sono volumetrici o turbo. In fatto di coppia
rende più un turbo a geometria variabile o un volumetrico? Sulla mini cooper
S quei 50 cv in più rispetto alla cooper arrivano grazie al turbo o cambiano
anche altre parti del motore? Perchè nei diesel non usano questo sistema?
Nei motori col volumetrico per esempio i 200 kompressor la storia del turbo
lag non esiste visto che questo compressore va col motore e non con lo
scarico?

Saluti a tutti e ringrazio tutti anticipatamente

ciao

INDIO
Gianluca
21 anni fa
Permalink
Post by Indio
Ciao a tutti stavo leggendo dei post e ho visto che ci sono anche degli
ingegneri che lavorano in campo automobilistico. Ho letto su una rivista che
la mercedes produce da questo mese un nuovo modello che è già a listino: la
S 65 AMG che è un V12 6.0 da 612cv a 4800giri e più di 100kgm di coppia
a 2000 giri.
http://www.ultimatecarpage.com/frame.mv?file=car.mv&num=1715
qui dicono 612 bhp / 456.6 kW @ 6500 rpm

Però ritengo la tua stima più corretta. Infatti la coppia a 4800 g/m, con
612 CV, sarebbe di circa 91 kgm. Infatti 716,2 * 612 [CV] / 4800 [g/m] fa
91,3 kgm. Inoltre dubito che il V12 Mercedes possa raggiungere i 6500 g/m:
troppo grosso e pesante.

Comunque è una bella bestia. La nuova Ferrari aspirata eroga 650-660CV, e
gira molto più in alto (intorno ai 7800 g/m). Certo, 100kgm di coppia sono
inavvicinabili da un aspirato, salvo forse un ipotetico mostro da 9-10
litri.
Post by Indio
Volevo sapere cosa ha in più questo motore rispetto al V12
originale, se i compressori sono volumetrici o turbo.
E' un biturbo normale, mi pare di aver capito.
Post by Indio
In fatto di coppia
rende più un turbo a geometria variabile o un volumetrico
Il turbo a geometria variabile, ma il volumetrico ha ritardi di risposta
inferiori ai bassi regimi di rotazione.
Post by Indio
Nei motori col volumetrico per esempio i 200 kompressor la storia del turbo
lag non esiste visto che questo compressore va col motore e non con lo
scarico?
Esatto. Certo, quando un turbo tradizionale entra in coppia non c'è storia
rispetto al volumetrico, ma al di sotto di un determinato regime di
rotazione (1500-2000g/m) il volumetrico è migliore. Comunque su un auto
sportiva il turbo-lag è accettabile, anche se è una Mercedes. Inoltre la
coppia di un V12 è comunque elevatissima ai bassi regimi anche senza turbo.

Saluti.
Cosmic Chaos
21 anni fa
Permalink
...
redline a 7000rpm
potenza (612hp) a 6500rpm
coppia max: 1000Nm da 2000 a 4800rpm

la coppia è piatta nell'intervallo per il semplice motivo che è limitata
elettronicamente per non frullare il cambio. Senza limitazione il motore
erogherebbe circa 1200Nm
Post by Gianluca
Post by Indio
Volevo sapere cosa ha in più questo motore rispetto al V12
originale, se i compressori sono volumetrici o turbo.
E' un biturbo normale, mi pare di aver capito.
bi-kompressor. doppio compressore volumetrico.


Ciao
OscarRafone
21 anni fa
Permalink
Post by Cosmic Chaos
Post by Gianluca
Però ritengo la tua stima più corretta. Infatti la coppia a 4800 g/m, con
612 CV, sarebbe di circa 91 kgm. Infatti 716,2 * 612 [CV] / 4800 [g/m] fa
troppo grosso e pesante.
potenza (612hp) a 6500rpm
coppia max: 1000Nm da 2000 a 4800rpm
Sbaglio o c'e' un errore? 1000Nm a 4800 fanno ben piu' di 612 CV..

come fa notare anche Gianluca, se fossero gia' 91kgm a 4800 rpm, la
potenza sarebbe di 612 CV a quel regime, quindi non possono essere piu'
di 100..

Ciao!
--
Il tutto è ovviamente assolutamente IMVHO.

_ Oscar (28,ImolA) _
__ "Il reattore" __

http://www.grid.org/services/teams/team.htm?id=533189D4-B022-486D-996E-4722C9B557C1
Cosmic Chaos
21 anni fa
Permalink
Post by OscarRafone
Post by Cosmic Chaos
Post by Gianluca
Però ritengo la tua stima più corretta. Infatti la coppia a 4800 g/m, con
612 CV, sarebbe di circa 91 kgm. Infatti 716,2 * 612 [CV] / 4800 [g/m] fa
troppo grosso e pesante.
potenza (612hp) a 6500rpm
coppia max: 1000Nm da 2000 a 4800rpm
Sbaglio o c'e' un errore? 1000Nm a 4800 fanno ben piu' di 612 CV..
come fa notare anche Gianluca, se fossero gia' 91kgm a 4800 rpm, la
potenza sarebbe di 612 CV a quel regime, quindi non possono essere piu'
di 100..
quelli riportati sono i dati dichiarati da MB.
Indio
21 anni fa
Permalink
I dati della coppia e potenza li ho visti su quattroruote comunque visto che
siamo in tema io ho un JTD 1.9 115cv. Forse ho fatto una cazzata ma ho
tiraro una marcia fino al limitatore ed è entrato quasi a 5000 giri. E'
giusto il contagiri? è possibile? Ma più il motore gira più aumenta la
potenza e scende la coppia? Come mai i 6 cilindri BMW tipo il 330d hanno un
rapporto di compressione minore? Le sollecitazioni di un motore sono dovute
ad un alto rapporto di compressione oppure ad un'alta pressione del
turbocompressore? Ha maggior influsso sulla coppia a parità di cilindrata
un motore a corsa lunga oppure uno che ha più cilindri visto che questa alla
fine questa si potrebbe intendere come una leva?

Saluti a tutti

INDIO
Cinghiale
21 anni fa
Permalink
Post by Indio
I dati della coppia e potenza li ho visti su quattroruote comunque visto che
siamo in tema io ho un JTD 1.9 115cv. Forse ho fatto una cazzata ma ho
tiraro una marcia fino al limitatore ed è entrato quasi a 5000 giri. E'
giusto il contagiri? è possibile?
Certo che è possibile, se hai tirato una marcia bassa. Oltre i 4000 giri la
potenza comincia a scendere, il motore spinge meno ma comunque continua a
spingere.
Post by Indio
Ma più il motore gira più aumenta la potenza e scende la coppia?
La potenza è un prodotto fra coppia e velocità di rotazione. La coppia,
all'aumentare dei giri, sale fino ad un massimo e poi scende; la velocità di
rotazione, invece (ed ovviamente) continua a salire all'aumentare del numero
di giri.
Ci sarà quindi un regime al quale il prodotto coppia x giri (cioè la
potenza) sarà massima.
Post by Indio
Come mai i 6 cilindri BMW tipo il 330d hanno un rapporto di compressione
minore?

Probabilmente per rendere il motore meno rumoroso.
Post by Indio
Le sollecitazioni di un motore sono dovute
ad un alto rapporto di compressione oppure ad un'alta pressione del
turbocompressore?
All'insieme delle due.
--
Cinghiale (31, 54 RM) - 94.6s driver
CERCO usato cordless DECT GAP anche senza base radio
(ma con caricabatteria) - ovviamente funzionante - a poco prezzo
Gianluca
21 anni fa
Permalink
Post by Indio
I dati della coppia e potenza li ho visti su quattroruote comunque visto che
siamo in tema io ho un JTD 1.9 115cv. Forse ho fatto una cazzata ma ho
tiraro una marcia fino al limitatore ed è entrato quasi a 5000 giri. E'
giusto il contagiri? è possibile?
Non tirare i turbodiesel oltre il regime di potenza massima. I turbodiesel
sono molto pesanti, e non amano gli alti regimi di rotazione. A memoria non
ricordo un diesel con potenza massima oltre i 5000 g/m, ma la tendenza
moderna è di stare più bassi (diciamo massimo 4000-4500g/m). Per alzare la
potenza massima è meglio aumentare la pressione di sovralimentazione, metodo
molto più sicuro.
Post by Indio
Ma più il motore gira più aumenta la
potenza e scende la coppia?
Si, dal regime di coppia massima in su c'è un calo di coppia. La potenza
aumenta al salire dei giri finchè la diminuzione della coppia non prende il
sopravvento.
Post by Indio
Come mai i 6 cilindri BMW tipo il 330d hanno un
rapporto di compressione minore?
Probabilmente perchè sono meno spinti. Il motore della 320d ha 150 CV
(75CV/litro), mentre il motore della 330d ha 204 CV (68CV/litro).
Post by Indio
Le sollecitazioni di un motore sono dovute
ad un alto rapporto di compressione oppure ad un'alta pressione del
turbocompressore?
Entrambi. Comunque per aumentare il rendimento sembra meglio alzare la
pressione di sovralimentazione, anche se vi sono ovviamente dei limiti
precisi.
Post by Indio
Ha maggior influsso sulla coppia a parità di cilindrata
un motore a corsa lunga oppure uno che ha più cilindri visto che questa alla
fine questa si potrebbe intendere come una leva?
Esistono misure ottimali. Più o meno, è meglio mantenersi su una cubatura
unitaria di 500cc, con un rapporto corsa/alesaggio non particolarmente
spinto.

Saluti.

Continua a leggere su narkive:
Loading...