Discussione:
perdita vaschetta
(troppo vecchio per rispondere)
fede24
2010-06-05 08:18:58 UTC
Permalink
Mi perde la vaschetta del radiatore della saxò 1.5 diesel, la vaschett
praticamente è divisa in 2 parti(sopra e sotto) e perde proprio lì a
centro dove suppongo ci sia una guarnizione.
Siccome la sax è del 1997 ed ha fatto oltre 200.000, non trovando l
vaschetta allo sfascio, esiste un qualcosa tipo mastice o benda ch
possa otturare la perdita senza pericolo di incendi?

1)La perdita potrebbe essere stata causata dal fatto che quest'invern
ho un po esagerato con l'antigelo?
2)In proposito, il circuito antigelo andrebbe svuotato ogni tanto (
lavato)?
3)Per il riempimento sarebbe meglio una miscela già pronta oppur
antigelo a parte?
4)In questo caso andrebbe miscelato prima oppure prima tutta acqua
poi antigelo?(così non rischia di creare un tappo?)

Grazi

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
fede24
2010-06-05 09:06:43 UTC
Permalink
Continuando a scorrere il fol ho visto che sconsigliate sempre d
riempire il circuito di raffreddamento con acqua di rubinetto, m
perchè?

1) incrosta le tubazioni
2) oppure rovina la testata se è fatta di alluminio?(quindi se no
fosse di alluminio si può mettere)oppure ancora la rovina solo s
trafila acqua

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
Alfonso
2010-06-05 10:46:19 UTC
Permalink
Mi perde la vaschetta del radiatore della saxò 1.5 diesel, la vaschetta
praticamente è divisa in 2 parti(sopra e sotto) e perde proprio lì al
centro dove suppongo ci sia una guarnizione.
Siccome la sax è del 1997 ed ha fatto oltre 200.000, non trovando la
vaschetta allo sfascio, esiste un qualcosa tipo mastice o benda che
possa otturare la perdita senza pericolo di incendi?
1)La perdita potrebbe essere stata causata dal fatto che quest'inverno
ho un po esagerato con l'antigelo?
2)In proposito, il circuito antigelo andrebbe svuotato ogni tanto (e
lavato)?
3)Per il riempimento sarebbe meglio una miscela già pronta oppure
antigelo a parte?
4)In questo caso andrebbe miscelato prima oppure prima tutta acqua e
poi antigelo?(così non rischia di creare un tappo?)
Grazie
L'acqua ghiaccia prima e bolle prima

se ghiaccia (piu facile) ti spacca il circuito


perche l'acqua contiene calcare..
la prima volta che si scalda lascia residui lungo il circuito..
questi residui diminuiscono lo scambio termico..e se si mette sempre
acqua alla fine questi residui aumentano e si hanno problemi

il liquido penso che abbia anche migliori proprietà lubruficanti per pa
pompa

ciao
coals
2010-06-05 17:08:29 UTC
Permalink
Post by Alfonso
perche l'acqua contiene calcare..
la prima volta che si scalda lascia residui lungo il circuito..
questi residui diminuiscono lo scambio termico..e se si mette sempre acqua
alla fine questi residui aumentano e si hanno problemi
il liquido penso che abbia anche migliori proprietà lubruficanti per pa
pompa
Si è anche anticavitazione e antischiuma, protegge dalle incrostazioni etc
etc.

saluti
coals



__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 5175 (20100605) __________

Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32 Antivirus.

www.nod32.it
fede24
2010-06-05 17:40:31 UTC
Permalink
Vi ringrazio per le risposte, però per quanto riguarda la vaschetta
conoscete qualche mastice per ripararla

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
mangi
2010-06-05 22:06:39 UTC
Permalink
Vi ringrazio per le risposte, però per quanto riguarda la vaschetta,
conoscete qualche mastice per ripararla?
E comprarne una nuova no? :-)
fede24
2010-06-06 08:40:20 UTC
Permalink
Post by mangi
Vi ringrazio per le risposte, però per quanto riguarda la vaschetta,
conoscete qualche mastice per ripararla?
E comprarne una nuova no? :-)
tra vaschetta originale(perchè non sono riuscito a trovarla all
sfascio) e manodopera ci vogliono € 150
Quanto vale una saxò del 97 con 204 k sulle spalle?(e incidentata)
Allora gia che ci sono riparo anche la perdita al servosterzo (anche s
funziona quasi bene) gli cambiamo le candelette e magari pure gl
iniettori.
In più ci sarebbe il filtro del gasolio ed anche il portafiltro con l
valvola di non ritorno bloccata che appena scendo sotto metà serbatoi
non pesca più ed infine una bella pulitina al serbatoio che sar
sicuramente sporco in più una lavatina alla coppa dell'olio visto ch
l'ultimo cambio l'ho fatto dopo 47km

Simpaticament

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
mangi
2010-06-06 12:17:59 UTC
Permalink
tra vaschetta originale(perchè non sono riuscito a trovarla allo
sfascio) e manodopera ci vogliono ? 150
Quanto vale una saxò del 97 con 204 k sulle spalle?(e incidentata)
Allora gia che ci sono riparo anche la perdita al servosterzo (anche se
funziona quasi bene) gli cambiamo le candelette e magari pure gli
iniettori.
In più ci sarebbe il filtro del gasolio ed anche il portafiltro con la
valvola di non ritorno bloccata che appena scendo sotto metà serbatoio
non pesca più ed infine una bella pulitina al serbatoio che sarà
sicuramente sporco in più una lavatina alla coppa dell'olio visto che
l'ultimo cambio l'ho fatto dopo 47kkm
Bravo, sei molto spiritoso.... :-D
Cmq IMHO se devi girare con un rottame che sta insieme con scotch e fil di ferro rottamala, così sei solo un pericolo pubblico.
Cordialmente.
lemuel
2010-06-06 19:56:07 UTC
Permalink
Post by mangi
E comprarne una nuova no? :-)
tra vaschetta originale(perchè non sono riuscito a trovarla allo
sfascio) e manodopera ci vogliono € 150
guarda paginegialle.it e magari trovi ALMENO un altro sfascio a una
distanza ragionevole..
Pier GSi
2010-06-06 09:14:17 UTC
Permalink
Mi perde la vaschetta del radiatore della saxò 1.5 diesel, la vaschetta
praticamente è divisa in 2 parti(sopra e sotto) e perde proprio lì al
centro dove suppongo ci sia una guarnizione.
Siccome la sax è del 1997 ed ha fatto oltre 200.000, non trovando la
vaschetta allo sfascio, esiste un qualcosa tipo mastice o benda che
possa otturare la perdita senza pericolo di incendi?
Se sospetti che ci sia una guarnizione smontala e guarda, al limite potresti
poi provare a rifare la guarnizione usando pasta rossa...un amico tempo fa
ha riparato una crepa su un radiatore (parte plastica, si era spezzato un
supporto parte integrante di una delle due vaschette) con della resina
bicomponente...era domenica ed avendo solo quella disponibile l'abbiamo
usata per tirare avanti qualche giorno; applicata dopo aver carteggiato e
pulito con diluente nitro attorno alla rottura, ha funzionato talmente bene
che il radiatore non è piu' stato cambiato :D
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato da www.nntp.it
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
fede24
2010-06-08 10:26:59 UTC
Permalink
"fede24" <fede24.4c2qvc*no-mx.nntp.forum.com.it> ha scritto ne
messaggio
Post by fede24
Mi perde la vaschetta del radiatore della saxò 1.5 diesel, l
vaschetta
Post by fede24
praticamente è divisa in 2 parti(sopra e sotto) e perde proprio l
al
Post by fede24
centro dove suppongo ci sia una guarnizione.
Siccome la sax è del 1997 ed ha fatto oltre 200.000, non trovando la
vaschetta allo sfascio, esiste un qualcosa tipo mastice o benda che
possa otturare la perdita senza pericolo di incendi?
Se sospetti che ci sia una guarnizione smontala e guarda, al limit
potresti
poi provare a rifare la guarnizione usando pasta rossa...un amico temp
fa
ha riparato una crepa su un radiatore (parte plastica, si era spezzat
un
supporto parte integrante di una delle due vaschette) con della resina
bicomponente...era domenica ed avendo solo quella disponibil
l'abbiamo
usata per tirare avanti qualche giorno; applicata dopo aver carteggiat
e
pulito con diluente nitro attorno alla rottura, ha funzionato talment
bene
che il radiatore non è piu' stato cambiato :D
Post by fede24
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
Post by fede24
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato da www.nntp.it
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Si in effetti so che esiste una pasta bicomponente che usano anche
radiatoristi e che nel mio caso è stata utile per fermare la perdit
alla pompa del servosterzo il problema è che temevo che con l'alt
temperatura potesse poi incendiarsi, che ne pensi?

In alternativa ci sarebbe il silicone rosso, quello per le alt
temperature che si usa per i camini di acciai

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
callisto
2010-06-08 10:39:32 UTC
Permalink
Si in effetti so che esiste una pasta bicomponente che usano anche i
radiatoristi e che nel mio caso è stata utile per fermare la perdita
alla pompa del servosterzo il problema è che temevo che con l'alta
temperatura potesse poi incendiarsi, che ne pensi?
Per alta temperatura cosa intendi?
Pier GSi
2010-06-08 16:44:53 UTC
Permalink
Si in effetti so che esiste una pasta bicomponente che usano anche i
radiatoristi e che nel mio caso è stata utile per fermare la perdita
alla pompa del servosterzo il problema è che temevo che con l'alta
temperatura potesse poi incendiarsi, che ne pensi?
La vaschetta di espansione non arriva a temperature critiche a mio modo di
vedere (massimo, ma proprio massimo, 110-120°C).
In ogni caso, se decidi per resina bicomponente, puoi chiedere al
rivenditore/leggere sulla confezione...il fatto che la resina sia usata dai
radiatoristi dovrebbe essere la conferma che non teme le temperature che si
raggiungono nel circuito di raffreddamento :P
In alternativa ci sarebbe il silicone rosso, quello per le alte
temperature che si usa per i camini di acciaio
E' un sigillante siliconico anche la pasta rossa che ti ho indicato
nell'altro post; considerando la temperatura, per la tua applicazione
andrebbe bene anche un comune silicone per serramenti (ne ho qui una
cartuccia e leggo temperatura max. +150°C).
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato da www.nntp.it
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
fede24
2010-06-08 20:36:44 UTC
Permalink
"fede24" <fede24.4c8gw1*no-mx.nntp.forum.com.it> ha scritto ne
messaggio
Si in effetti so che esiste una pasta bicomponente che usano anche i
radiatoristi e che nel mio caso è stata utile per fermare la perdita
alla pompa del servosterzo il problema è che temevo che con l'alta
temperatura potesse poi incendiarsi, che ne pensi?
La vaschetta di espansione non arriva a temperature critiche a mio mod
di
vedere (massimo, ma proprio massimo, 110-120°C).
In ogni caso, se decidi per resina bicomponente, puoi chiedere al
rivenditore/leggere sulla confezione...il fatto che la resina sia usat
dai
radiatoristi dovrebbe essere la conferma che non teme le temperatur
che si
raggiungono nel circuito di raffreddamento :P
In alternativa ci sarebbe il silicone rosso, quello per le alte
temperature che si usa per i camini di acciaio
E' un sigillante siliconico anche la pasta rossa che ti ho indicato
nell'altro post; considerando la temperatura, per la tua applicazione
andrebbe bene anche un comune silicone per serramenti (ne ho qui una
cartuccia e leggo temperatura max. +150°C).
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato da www.nntp.it
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Purtroppo il silicone comune l'ho provato , ma non funziona e temo ch
che non funzionerà nemmeno quello rosso, sono positivo invece riguard
alla pasta bicomponente, io ne ho una per riparare le perdite di acqu
ma proverò domani da un rivenditore di accessori auto per un prodott
più mirato.
Adesso devo riempire una volta a settimana , anche se la perdit
diminuesse un po mi andrebbe bene, anche perchè fuoriesce un acqu
ferrosa(tutta rossa) che rovina il resto dei condotti

Per quanto riguarda l'altra auto(quella più nuova) mi confermi ch
l'impianto va sempre riempito con una miscela pronta co
anticongelante(e mai di acqua di rubinetto)

Cia

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
lemuel
2010-06-10 09:04:48 UTC
Permalink
"fede24" <fede24.4c8gw1*no-mx.nntp.forum.com.it> ha scritto nel
messaggio
Si in effetti so che esiste una pasta bicomponente che usano anche i
radiatoristi e che nel mio caso è stata utile per fermare la perdita
alla pompa del servosterzo il problema è che temevo che con l'alta
temperatura potesse poi incendiarsi, che ne pensi?
La vaschetta di espansione non arriva a temperature critiche a mio modo di
vedere (massimo, ma proprio massimo, 110-120°C).
In ogni caso, se decidi per resina bicomponente, puoi chiedere al
rivenditore/leggere sulla confezione...il fatto che la resina sia usata dai
radiatoristi dovrebbe essere la conferma che non teme le temperature che si
raggiungono nel circuito di raffreddamento :P
In alternativa ci sarebbe il silicone rosso, quello per le alte
temperature che si usa per i camini di acciaio
E' un sigillante siliconico anche la pasta rossa che ti ho indicato
nell'altro post; considerando la temperatura, per la tua applicazione
andrebbe bene anche un comune silicone per serramenti (ne ho qui una
cartuccia e leggo temperatura max. +150°C).
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo >http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo >http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato dawww.nntp.it
Ciao,
Pier.
www.piergm.com
Purtroppo il silicone comune l'ho provato , ma non funziona e temo che
che non funzionerà nemmeno quello rosso, sono positivo invece riguardo
alla pasta bicomponente, io ne ho una per riparare le perdite di acqua
ma proverò domani da un rivenditore di accessori auto per un prodotto
più mirato.
Adesso devo riempire una volta a settimana , anche se la perdita
diminuesse un po mi andrebbe bene, anche perchè fuoriesce un acqua
ferrosa(tutta rossa) che rovina il resto dei condotti
se esce 'aqua ferrosa' vuol dire che l'impianto è sporchissimo,
sarebbe il caso di dargli una profonda lavata.. Parcheggia vicino un
tombino e a motore freddo stacca un tubo e infilaci la canna per
innaffiare.. prima da una parte e poi dall'altra più volte.. lascia
drenare e poi metti il liquido apposito o nell'attesa di risolvere il
problema acqua distillata.
Per quanto riguarda l'altra auto(quella più nuova) mi confermi che
l'impianto va sempre riempito con una miscela pronta con
anticongelante(e mai di acqua di rubinetto)
puoi anche usare il liquido concentrato da diluire ma diluiscilo con
ACQUA DISTILLATA (o demineralizzata) NON con acqua di rubinetto..
fede24
2010-06-10 09:37:57 UTC
Permalink
Post by fede24
Purtroppo il silicone comune l'ho provato , ma non funziona e tem
che
Post by fede24
che non funzionerà nemmeno quello rosso, sono positivo invec
riguardo
Post by fede24
alla pasta bicomponente, io ne ho una per riparare le perdite d
acqua
Post by fede24
ma proverò domani da un rivenditore di accessori auto per u
prodotto
Post by fede24
più mirato.
Adesso devo riempire una volta a settimana , anche se la perdita
diminuesse un po mi andrebbe bene, anche perchè fuoriesce un acqua
ferrosa(tutta rossa) che rovina il resto dei condotti
se esce 'aqua ferrosa' vuol dire che l'impianto è sporchissimo,
sarebbe il caso di dargli una profonda lavata.. Parcheggia vicino un
tombino e a motore freddo stacca un tubo e infilaci la canna per
innaffiare.. prima da una parte e poi dall'altra più volte.. lascia
drenare e poi metti il liquido apposito o nell'attesa di risolvere il
problema acqua distillata.
Post by fede24
Per quanto riguarda l'altra auto(quella più nuova) mi confermi che
l'impianto va sempre riempito con una miscela pronta con
anticongelante(e mai di acqua di rubinetto)
puoi anche usare il liquido concentrato da diluire ma diluiscilo con
ACQUA DISTILLATA (o demineralizzata) NON con acqua di rubinetto..
Grazie per i consigli, con il tempo però l'acqua distillata non divent
aggressiva?
Secondo te la rottura della guarnizione della vaschetta poteva esser
dovuta al fatto che ci avevo messo troppo anticongelante?
Qualcuno mi aveva detto che ogni tot km il liquido andrebbe cambiat
perchè l'anticongelante diventa acido col passare del tempo, è vero
era una bufala

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
lemuel
2010-06-10 13:52:11 UTC
Permalink
Grazie per i consigli, con il tempo però l'acqua distillata non diventa
aggressiva?
Su questo non ti so rispondere, non sono un chimico ma per quel che ne
so l'acqua distillata è diciamo 'inerte'.. boh..
Secondo te la rottura della guarnizione della vaschetta poteva essere
dovuta al fatto che ci avevo messo troppo anticongelante?
Se può essere utile posso dire che la vaschetta che monta la clio1 e
la R18 sono difettose di fabbrica, se ne rompe ALMENO una su due.. non
so quella della saxo però magari soffre del medesimo difetto..
Qualcuno mi aveva detto che ogni tot km il liquido andrebbe cambiato
perchè l'anticongelante diventa acido col passare del tempo, è vero o
era una bufala?
Per l'acidità di cui parli non so rispondere.. di sicuro se apri il
tappo e anzi di vedere un bell'azzurro o rosa o verde o giallo che sia
vedi una cosa strana NON LIMPIDA, non è male sostituirlo..
Se poi come dici tu, il tuo liquido è marrone.. sarà il caso lavare e
sostituire al più presto.. io per aver tralasciato mi son ritrovato
col radiatore dell'abitacolo infognato di roba marrone indurita.. (la
schifezza marrone ha la pessima abitudine di 'sedimentarsi' qua e
là..)
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo >http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo >http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato dawww.nntp.it
lemuel
2010-06-10 14:53:29 UTC
Permalink
Post by lemuel
Se può essere utile posso dire che la vaschetta che monta la clio1 e
la R18 sono difettose di fabbrica, se ne rompe ALMENO una su due.. non
so quella della saxo però magari soffre del medesimo difetto..
emh.. volevo dire R19 :)
fede24
2010-06-10 16:47:34 UTC
Permalink
On 10 Giu, 11:37, fede24 <fede24.4cc...*no-mx.nntp.forum.com.it>
Post by fede24
Grazie per i consigli, con il tempo però l'acqua distillata no
diventa
Post by fede24
aggressiva?
Su questo non ti so rispondere, non sono un chimico ma per quel che ne
so l'acqua distillata è diciamo 'inerte'.. boh..
Post by fede24
Secondo te la rottura della guarnizione della vaschetta potev
essere
Post by fede24
dovuta al fatto che ci avevo messo troppo anticongelante?
Se può essere utile posso dire che la vaschetta che monta la clio1 e
la R18 sono difettose di fabbrica, se ne rompe ALMENO una su due.. non
so quella della saxo però magari soffre del medesimo difetto..
Post by fede24
Qualcuno mi aveva detto che ogni tot km il liquido andrebbe cambiato
perchè l'anticongelante diventa acido col passare del tempo, è ver
o
Post by fede24
era una bufala?
Per l'acidità di cui parli non so rispondere.. di sicuro se apri il
tappo e anzi di vedere un bell'azzurro o rosa o verde o giallo che sia
vedi una cosa strana NON LIMPIDA, non è male sostituirlo..
Se poi come dici tu, il tuo liquido è marrone.. sarà il caso lavare e
sostituire al più presto.. io per aver tralasciato mi son ritrovato
col radiatore dell'abitacolo infognato di roba marrone indurita.. (la
schifezza marrone ha la pessima abitudine di 'sedimentarsi' qua e
là..)
Post by fede24
--
fede24
------------------------------------------------------------------------
Post by fede24
fede24 > Profilo >http://www.nntp.it/member.php?userid=26677
Vai all'articolo >http://www.nntp.it/showthread.php?t=2491422
Articolo inviato dawww.nntp.it
Se non voglio svuotare ci posso mettere qualche prodotto pe
sciogliere

--
fede2
-----------------------------------------------------------------------
fede24 > Profilo > http://www.nntp.it/member.php?userid=2667
Vai all'articolo > http://www.nntp.it/showthread.php?t=249142

Articolo inviato da www.nntp.i
Penultimo
2010-06-10 23:09:11 UTC
Permalink
Il 10/06/2010, fede24 ha detto :
cut
Post by lemuel
Qualcuno mi aveva detto che ogni tot km il liquido andrebbe cambiato
perchè l'anticongelante diventa acido col passare del tempo, è vero o
era una bufala?
Per l'acidità di cui parli non so rispondere.. di sicuro se apri il
tappo e anzi di vedere un bell'azzurro o rosa o verde o giallo che sia
vedi una cosa strana NON LIMPIDA, non è male sostituirlo..
Se poi come dici tu, il tuo liquido è marrone.. sarà il caso lavare e
sostituire al più presto.. io per aver tralasciato mi son ritrovato
col radiatore dell'abitacolo infognato di roba marrone indurita.. (la
schifezza marrone ha la pessima abitudine di 'sedimentarsi' qua e
Se non voglio svuotare ci posso mettere qualche prodotto per
sciogliere?
esistono piu tipologie di prodotti ma
se è intasato "al pieno" non fanno nulla
se è intasato "tanto ma non del tutto"
facile si apra qualche falla silente

tira giu la vaschetta e portala da un radiatorista
spesso eseguono riparazioni che sanno di miracolo
a prezzi umani

ciao

Loading...