acero
2007-07-30 06:45:43 UTC
Il mio ricettacolo di problemi di accensione e carburazione (opel corsa
1.0 del '91) ha finalmente avuto un incontro ravvicinato con una
macchinetta da bollino blu.
Dopo mezz'ora la carburazione della benzina e del GPL erano tornate in
ordine. Prima di allontanarmi dall'officina ho però chiesto al meccanico
se non è che per caso poteva buttarmi un occhio all'anticipo, insomma,
'sto motore non è che girasse proprio benissimo e strappava accelerando
bruscamente se non stavi attento col pedale.... il dubbio era lecito!
L'anticipo era a 0°, cioè non era un anticipo!
Non capisco come sia stato possibile circolare finora senza reali
problemi senza alcun tipo di anticipo dell'accensione, comunque alla
fine il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia con la lettura
digitale) mi ha impostato l'anticipo a 5°.
Il risultato è stato che c'è voluta un'altra mezz'ora a rifare la
carburazione, ma adesso col motore è cambiata la suonata: erogazione
molto più fluida (anche se ha perso un po' di aggressività) e
soprattutto si avvia al solo sfiorare la chiave, mentre prima bisognava
far andare il motorino d'avviamento per 5-10 secondi smanettando di
acceleratore e starter.
Io non ho la pistola digitale, ma ho quella semplice che lampeggia e
basta, e tra l'altro non è che non l'avessi mai guardato l'anticipo, è
che mi sembrava che ci fosse, insomma: il lampo flashava qualcosa prima
della tacca, e mi sembrava che sui 5° potevamo esserci, tant'è che lo
spinterogeno non l'ho mai spostato. A questo punto domando: 5° è un buon
valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo a GPL?
Non ho una lettura dell'anticipo su un display, ma mi conviene
aumentare? Sono alla disperata ricerca di un aumento di velocità massima
in autostrada.
1.0 del '91) ha finalmente avuto un incontro ravvicinato con una
macchinetta da bollino blu.
Dopo mezz'ora la carburazione della benzina e del GPL erano tornate in
ordine. Prima di allontanarmi dall'officina ho però chiesto al meccanico
se non è che per caso poteva buttarmi un occhio all'anticipo, insomma,
'sto motore non è che girasse proprio benissimo e strappava accelerando
bruscamente se non stavi attento col pedale.... il dubbio era lecito!
L'anticipo era a 0°, cioè non era un anticipo!
Non capisco come sia stato possibile circolare finora senza reali
problemi senza alcun tipo di anticipo dell'accensione, comunque alla
fine il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia con la lettura
digitale) mi ha impostato l'anticipo a 5°.
Il risultato è stato che c'è voluta un'altra mezz'ora a rifare la
carburazione, ma adesso col motore è cambiata la suonata: erogazione
molto più fluida (anche se ha perso un po' di aggressività) e
soprattutto si avvia al solo sfiorare la chiave, mentre prima bisognava
far andare il motorino d'avviamento per 5-10 secondi smanettando di
acceleratore e starter.
Io non ho la pistola digitale, ma ho quella semplice che lampeggia e
basta, e tra l'altro non è che non l'avessi mai guardato l'anticipo, è
che mi sembrava che ci fosse, insomma: il lampo flashava qualcosa prima
della tacca, e mi sembrava che sui 5° potevamo esserci, tant'è che lo
spinterogeno non l'ho mai spostato. A questo punto domando: 5° è un buon
valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo a GPL?
Non ho una lettura dell'anticipo su un display, ma mi conviene
aumentare? Sono alla disperata ricerca di un aumento di velocità massima
in autostrada.