Discussione:
Anticipo dell'accensione
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2007-07-30 06:45:43 UTC
Permalink
Il mio ricettacolo di problemi di accensione e carburazione (opel corsa
1.0 del '91) ha finalmente avuto un incontro ravvicinato con una
macchinetta da bollino blu.
Dopo mezz'ora la carburazione della benzina e del GPL erano tornate in
ordine. Prima di allontanarmi dall'officina ho però chiesto al meccanico
se non è che per caso poteva buttarmi un occhio all'anticipo, insomma,
'sto motore non è che girasse proprio benissimo e strappava accelerando
bruscamente se non stavi attento col pedale.... il dubbio era lecito!
L'anticipo era a 0°, cioè non era un anticipo!
Non capisco come sia stato possibile circolare finora senza reali
problemi senza alcun tipo di anticipo dell'accensione, comunque alla
fine il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia con la lettura
digitale) mi ha impostato l'anticipo a 5°.
Il risultato è stato che c'è voluta un'altra mezz'ora a rifare la
carburazione, ma adesso col motore è cambiata la suonata: erogazione
molto più fluida (anche se ha perso un po' di aggressività) e
soprattutto si avvia al solo sfiorare la chiave, mentre prima bisognava
far andare il motorino d'avviamento per 5-10 secondi smanettando di
acceleratore e starter.

Io non ho la pistola digitale, ma ho quella semplice che lampeggia e
basta, e tra l'altro non è che non l'avessi mai guardato l'anticipo, è
che mi sembrava che ci fosse, insomma: il lampo flashava qualcosa prima
della tacca, e mi sembrava che sui 5° potevamo esserci, tant'è che lo
spinterogeno non l'ho mai spostato. A questo punto domando: 5° è un buon
valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo a GPL?
Non ho una lettura dell'anticipo su un display, ma mi conviene
aumentare? Sono alla disperata ricerca di un aumento di velocità massima
in autostrada.
Renaissance
2007-07-30 10:57:28 UTC
Permalink
Post by acero
della tacca, e mi sembrava che sui 5° potevamo esserci, tant'è che lo
spinterogeno non l'ho mai spostato. A questo punto domando: 5° è un buon
valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo a GPL?
Dipende dal motore. Se hai ancora il libretto, cosa dice a proposito del
valore di anticipo fisso? Da li' ci si regola.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
acero
2007-08-01 17:20:46 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by acero
della tacca, e mi sembrava che sui 5° potevamo esserci, tant'è che lo
spinterogeno non l'ho mai spostato. A questo punto domando: 5° è un
buon valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo
a GPL?
Dipende dal motore. Se hai ancora il libretto, cosa dice a proposito del
valore di anticipo fisso? Da li' ci si regola.
bye G.L.
Dice 5°
thewizardofwiz
2007-07-30 14:35:28 UTC
Permalink
Post by acero
Prima di allontanarmi dall'officina ho però
chiesto al meccanico
se non è che per caso poteva buttarmi un occhio
all'anticipo
cambia meccanico...
Post by acero
sto motore non è che girasse proprio benissimo e
strappava accelerando
bruscamente se non stavi attento col pedale....
classico di anticipo regolato in ritardo
Post by acero
L'anticipo era a 0°, cioè non era un anticipo!
ah, beh...
cambia meccanico, allora diventa imperativo!!!!
Post by acero
Non capisco come sia stato possibile circolare finora
senza reali problemi
..questo lo dici tu...
rendimento motore, emissione inquinanti, stato delle valvole di
scarico, risposta al pedale del gas... tutto normale, secondo te?
Post by acero
il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia
con la lettura digitale) mi ha impostato
l'anticipo a 5°.
un vero genio...
..
..
..
Fabio
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
acero
2007-08-01 17:20:33 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by acero
Prima di allontanarmi dall'officina ho però
chiesto al meccanico
se non è che per caso poteva buttarmi un occhio
all'anticipo
cambia meccanico...
Beh, questo è il primo che mi da retta, sapessi la sequela di meccanici
che non mi ha cagato finora pur di non perdere mezz'ora a regolare due cose!
Purtroppo abito in un piccolo paese, e se non vai da uno devi andare
dall'altro, o il paese più in là, che poi devi farti accompagnare dalla
moglie con l'altra macchina.
Post by thewizardofwiz
Post by acero
Non capisco come sia stato possibile circolare finora
senza reali problemi
...questo lo dici tu...
rendimento motore, emissione inquinanti, stato delle valvole di
scarico, risposta al pedale del gas... tutto normale, secondo te?
Bah, il motore andava più o meno lo stesso, anche la velocità massima
non era inferiore a quel che doveva essere, e attaccato alla macchinetta
del bollino blu le emissioni inquinanti ero anche riuscito a domarle. Le
valvole stanno bene, e il pedale del gas era piuttosto reattivo.
Mi sarei aspettato anch'io una carburazione orrenda, perdita di potenza,
strappi micidiali... invece quasi niente, solo piccoli fastidi che in
una macchina di 16 anni puoi anche attribuire all'età.
Post by thewizardofwiz
Post by acero
il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia
con la lettura digitale) mi ha impostato
l'anticipo a 5°.
un vero genio...
Qui volevo arrivare: che anticipo bisogna impostare, stante il fatto che
il libretto di manutenzione parla di 5° a benzina? Il meccanico mi ha
detto subito di non sapere assolutamente niente sulle macchine a GPL, e
quindi mi ha detto che mi impostava l'anticipo per la benzina. Ora
volevo appunto capire se lo devo aumentare o se posso lasciarlo così.
thewizardofwiz
2007-08-01 19:27:34 UTC
Permalink
Post by acero
Beh, questo è il primo che mi da retta, sapessi la sequela di meccanici
che non mi ha cagato finora pur di non perdere mezz'ora a regolare due cose!
Purtroppo abito in un piccolo paese, e se non vai da uno devi andare
dall'altro, o il paese più in là, che poi devi farti accompagnare dalla
moglie con l'altra macchina.
posso capire...
Post by acero
Post by thewizardofwiz
Post by acero
Non capisco come sia stato possibile circolare finora
senza reali problemi
...questo lo dici tu...
rendimento motore, emissione inquinanti, stato delle valvole di scarico,
risposta al pedale del gas... tutto normale, secondo te?
Bah, il motore andava più o meno lo stesso, anche la velocità massima non
era inferiore a quel che doveva essere, e attaccato alla macchinetta del
bollino blu le emissioni inquinanti ero anche riuscito a domarle. Le
valvole stanno bene, e il pedale del gas era piuttosto reattivo.
Mi sarei aspettato anch'io una carburazione orrenda, perdita di potenza,
strappi micidiali... invece quasi niente, solo piccoli fastidi che in una
macchina di 16 anni puoi anche attribuire all'età.
il tuo più o meno e il "domare" la dicono lunga su tante cose che passano
quasi inosservate all'utente medio ma che per il motore comunque hanno un
significato in termini di emissioni, rendimento, sollecitzioni valvole
eccetera
Post by acero
Post by thewizardofwiz
Post by acero
il meccanico (che aveva la pistola stroboscopia
con la lettura digitale) mi ha impostato
l'anticipo a 5°.
un vero genio...
Qui volevo arrivare: che anticipo bisogna impostare, stante il fatto che
il libretto di manutenzione parla di 5° a benzina?
se il libretto dice 5°, è corretto impostare l'anticipo statico a 5°, non so
come abbia fatto con la pistola stroboscopica ma voglio pensare che abbia
fatto bene
teoricamente è il valore minimo per garantire il corretto funzionamento del
motore rispettando le specifiche di omologazione, ma esiste un certo margine
(anch'esso dichiarato) che potrebbe essere "recuperato", parliamo di un apio
di gradi o poco più...
Post by acero
Il meccanico mi ha detto subito di non sapere assolutamente niente sulle
macchine a GPL, e quindi mi ha detto che mi impostava l'anticipo per la
benzina. Ora volevo appunto capire se lo devo aumentare o se posso
lasciarlo così.
se il motore funziona prevalentemente a GPL e monti le candele del giusto
grado termico (di solito UNA gradazione speriore a quella consigliata per
uso generico) puoi dare un ulteriore piccolo anticipo statico di 3-6° per
ottimizzare la resa a GPL.
passo la parola a chi aveva materialmente agito e positivamente constatato
che...
;-)
Fabio
acero
2007-08-02 08:14:09 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
il tuo più o meno e il "domare" la dicono lunga su tante cose che passano
quasi inosservate all'utente medio ma che per il motore comunque hanno un
significato in termini di emissioni, rendimento, sollecitzioni valvole
eccetera
Io non sono un "utente medio", io sono un utente che tiene sotto
controllo tutte le condizioni meccaniche della macchina, che smonta e
pulisce periodicamente il carburatore, che regola il gioco valvole,
esamina la compressione dei cilindri e fa tutta la manutenzione
ordinaria che si può fare a casa.
Non ho la macchinetta del bollino blu, e non ho la pistola stroboscopica
digitale, per quelle devo ricorrere per forza di cose al meccanico, e
torno a dirti che il motore non funzionava male e non aveva emissioni
fuori dalla norma. Strappava, ma in una maniera del tutto accettabile, e
la carburazione poteva essere regolata perfettamente, col che il motore
andava comunque maluccio, ma un maluccio di cui potevo accorgermi io, ma
non uno che non conoscesse bene quella macchina.
Post by thewizardofwiz
se il libretto dice 5°, è corretto impostare l'anticipo statico a 5°, non so
come abbia fatto con la pistola stroboscopica ma voglio pensare che abbia
fatto bene
Non so neanch'io come fosse possibile, ma la sua pistola dietro
visualizzava 5° sul display!
Post by thewizardofwiz
se il motore funziona prevalentemente a GPL e monti le candele del giusto
grado termico (di solito UNA gradazione speriore a quella consigliata per
uso generico) puoi dare un ulteriore piccolo anticipo statico di 3-6° per
ottimizzare la resa a GPL.
passo la parola a chi aveva materialmente agito e positivamente constatato
che...
3-6° + 5? Il che significa che potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
Ludo
2007-08-02 08:17:40 UTC
Permalink
Post by acero
potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
Considera che a metano l'anticipo standard e' 12°...
Ma perche' non installi un variatore?
--
Ciao,
Ludo (35, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
Ludo
2007-08-02 08:30:16 UTC
Permalink
Post by Ludo
Considera che a metano l'anticipo standard e' 12°...
+12°, s'intende.
--
Ciao,
Ludo (35, 144/9.06 e 100/11.3, PC-PV)
Alfista Arrogante, Lancista per caso, gasato naturale
Tutto sul metano per auto: http://www.metanoauto.com/
thewizardofwiz
2007-08-02 19:21:09 UTC
Permalink
Post by acero
Post by thewizardofwiz
il tuo più o meno e il "domare" la dicono lunga su tante cose che passano
quasi inosservate all'utente medio ma che per il motore comunque hanno un
significato in termini di emissioni, rendimento, sollecitzioni valvole
eccetera
Io non sono un "utente medio", io sono un utente che
cut

non saprei cosa risponderti nello specifico: riesco ad accorgermi quasi
istantaneamente se un motore non è a punto dopo pochi metri che guido un
qualsiasi veicolo, sarà una dote innata o sarò un grandissimo scassapa11e o
che altro ;-)
Post by acero
Post by thewizardofwiz
se il libretto dice 5°, è corretto impostare l'anticipo statico a 5°
Non so neanch'io come fosse possibile, ma la sua pistola dietro
visualizzava 5° sul display!
allora era giusto, ovviamente
Post by acero
Post by thewizardofwiz
puoi dare un ulteriore piccolo anticipo statico di 3-6° per ottimizzare
la resa a GPL.
3-6° + 5? Il che significa che potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
certo: 12° alcuni motori anche 15° rispetto al PMS
ciao
Fabio
acero
2007-08-03 07:49:22 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
non saprei cosa risponderti nello specifico: riesco ad accorgermi quasi
istantaneamente se un motore non è a punto dopo pochi metri che guido un
qualsiasi veicolo, sarà una dote innata o sarò un grandissimo scassapa11e o
che altro ;-)
Sarai abituato alle macchine a iniezione, che o vanno o non vanno. Il
primo microscopico problema di accensione o iniezione manda a catafascio
il buon funzionamento del motore, è ovvio che "si sente".
I motori a carburatore e spinterogeno invece sono una cosa ben diversa,
il loro ambito di regolare funzionamento ha un range piuttosto ampio di
carburazione e accensione non proprio perfette, stanti le quali il
motore va comunque abbastanza bene. Il concetto di "motore che non va
bene" diventa molto più fumoso, senti che qualcosina non va come
dovrebbe, ma non sai mai se è perché c'è un po' d'umidità nell'aria o
perché c'è effettivamente qualcosa di un pochino sballato.
Post by thewizardofwiz
Post by acero
3-6° + 5? Il che significa che potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
certo: 12° alcuni motori anche 15° rispetto al PMS
ciao
Fabio
Ok, allora anche senza andare a rompere le palle al meccanico raddoppio
più o meno l'anticipo e dovrei trovarmi a 10°, e vedo se picchia.
thewizardofwiz
2007-08-05 18:17:20 UTC
Permalink
Post by acero
Post by thewizardofwiz
non saprei cosa risponderti nello specifico: riesco ad accorgermi quasi
istantaneamente se un motore non è a punto dopo pochi metri che guido un
qualsiasi veicolo, sarà una dote innata o sarò un grandissimo scassapa11e
o che altro ;-)
Sarai abituato alle macchine a iniezione, che o vanno o non vanno.
no no sono abituato ai motori delle moto, a carburatore, che devono andare
BENISSIMO oppure è inutile che ci metta le mani
;-)
Post by acero
Post by thewizardofwiz
Post by acero
3-6° + 5? Il che significa che potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
certo: 12° alcuni motori anche 15° rispetto al PMS
Ok, allora anche senza andare a rompere le palle al meccanico raddoppio
più o meno l'anticipo e dovrei trovarmi a 10°, e vedo se picchia.
non dovrebe, stai tranquillo
fai la prova in terza marcia da 1500-1800rpm ad accelerare di colpo al
massimo (motore caldo)
ciao
Fabio
acero
2007-08-05 19:20:42 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by acero
Post by thewizardofwiz
Post by acero
3-6° + 5? Il che significa che potrei aumentare l'anticipo a 8-11°?!? mi
sembra tantissimo, sei sicuro?
certo: 12° alcuni motori anche 15° rispetto al PMS
Ok, allora anche senza andare a rompere le palle al meccanico raddoppio
più o meno l'anticipo e dovrei trovarmi a 10°, e vedo se picchia.
non dovrebe, stai tranquillo
fai la prova in terza marcia da 1500-1800rpm ad accelerare di colpo al
massimo (motore caldo)
Seguendo la procedura indicata dal manuale Haynes, ho staccato la
depressione del variatore d'anticipo (portando l'anticipo a zero, con le
tacche in corrispondenza tra loro) e ho cercato di riguadagnare lo
stesso anticipo che mi aveva impostato il meccanico (tanto per avere un
riferimento su cosa siano i 5°).
Però, girando lo spinterogeno, ho notato che il regime del minimo
aumentava progressivamente, fino a un punto in cui iniziava a diminuire,
che così ad occhio sarà stato sui 10° (+5°), così ho bloccato lo
spinterogeno in quella posizione e ho stretto.
Quindi ora l'anticipo sarà approssimativamente a 15°, che sembrerebbe
tantissimo, però il motore picchiare non picchia, sono andato un po' in
giro per il paese e non ha fatto nulla di che, per cui visto che il
motore mi sembra un po' più reattivo (anche se la potenza in assoluto mi
sembra sia restata uguale) e mi sembra che "vada meglio", lascerei così.
thewizardofwiz
2007-08-06 20:44:37 UTC
Permalink
CUT
Post by acero
Quindi ora l'anticipo sarà approssimativamente a 15°, che sembrerebbe
tantissimo, però il motore picchiare non picchia, sono andato un po' in
giro per il paese e non ha fatto nulla di che, per cui visto che il motore
mi sembra un po' più reattivo (anche se la potenza in assoluto mi sembra
sia restata uguale) e mi sembra che "vada meglio", lascerei così.
rozzo ma efficace
puoi spingerti sino dove/come ti ho descritto nel mess precedente
fai un paio di prove....
Fabio
Renaissance
2007-08-10 13:58:38 UTC
Permalink
Post by acero
Seguendo la procedura indicata dal manuale Haynes, ho staccato la
depressione del variatore d'anticipo (portando l'anticipo a zero, con
le tacche in corrispondenza tra loro) e ho cercato di riguadagnare lo
stesso anticipo che mi aveva impostato il meccanico (tanto per avere
un riferimento su cosa siano i 5°).
Devi essere sicuro che il depressore dello spinterogeno funzioni: se
stacchi il tubicino, a meno che l'anticipo non sia fortemente starato,
il motore deve calare di giri. Se non lo fa, vuol dire che e' guasto:
cambia il depressore e rifai la taratura (con depressore attivo). Non
conosco il tipo di motore, ma c'e' anche da dire se hai la catena o la
cinghia di distribuzione "lasca", si possono avere seri problemi di
fluttuazioni che non consentono una esatta regolazione dell'anticipo.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
acero
2007-08-10 15:37:31 UTC
Permalink
Post by Renaissance
Post by acero
Seguendo la procedura indicata dal manuale Haynes, ho staccato la
depressione del variatore d'anticipo (portando l'anticipo a zero, con
le tacche in corrispondenza tra loro) e ho cercato di riguadagnare lo
stesso anticipo che mi aveva impostato il meccanico (tanto per avere
un riferimento su cosa siano i 5°).
Devi essere sicuro che il depressore dello spinterogeno funzioni: se
stacchi il tubicino, a meno che l'anticipo non sia fortemente starato,
cambia il depressore e rifai la taratura (con depressore attivo). Non
conosco il tipo di motore, ma c'e' anche da dire se hai la catena o la
cinghia di distribuzione "lasca", si possono avere seri problemi di
fluttuazioni che non consentono una esatta regolazione dell'anticipo.
bye G.L.
La procedura però dice di regolare l'anticipo a 0° col depressore
staccato, e poi di attaccarlo e verificare che l'anticipo sia 5°. Io non
sono in grado ad occhio di valutare 5°, però staccando e riattaccando il
tubo c'è un po' di differenza, ne deduco quindi che qualcosa il
depressore faccia.
Il motore ha la catena di distribuzione regolata da un sistema meccanico
di tensionamento, che in teoria non dovrebbe richiedere manutenzione e
che può essere regolato solo con un attrezzo dinamometrico Opel, che
ormai le officine avranno buttato via da 10 anni. Non ho in ogni caso
ragione di pensare che ora l'anticipo non vada bene o che la catena non
sia ben tesa.
Renaissance
2007-08-10 16:00:24 UTC
Permalink
Post by acero
La procedura però dice di regolare l'anticipo a 0° col depressore
staccato, e poi di attaccarlo e verificare che l'anticipo sia 5°. Io
non sono in grado ad occhio di valutare 5°, però staccando e
riattaccando il tubo c'è un po' di differenza, ne deduco quindi che
qualcosa il depressore faccia.
Oddio, non dico che il metodo da seguire non sia quello, mi riferisco
alla procedura da seguire col fire della uno 2s 1.1 fire, dove si va
di strobo con deperssore collegato, ed un anticipo fisso che se non
erro e' di 14°-17° nel caso del motore su menzionato.
Post by acero
Il motore ha la catena di distribuzione regolata da un sistema
meccanico di tensionamento, che in teoria non dovrebbe richiedere
manutenzione e che può essere regolato solo con un attrezzo
dinamometrico Opel, che ormai le officine avranno buttato via da 10
anni. Non ho in ogni caso ragione di pensare che ora l'anticipo non
vada bene o che la catena non sia ben tesa.
Come non detto, non sapevo avesse il tensionatore. :-)

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam letto al contrario, e cambia nazione.
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Pier GSi
2007-08-04 07:41:49 UTC
Permalink
Post by acero
Il mio ricettacolo di problemi di accensione e carburazione (opel corsa
1.0 del '91) ha finalmente avuto un incontro ravvicinato con una
macchinetta da bollino blu.
cut...

A questo punto domando: 5° è un buon
Post by acero
valore per una macchina a benzina/GPL che in estate funziona solo a GPL?
Non ho una lettura dell'anticipo su un display, ma mi conviene aumentare?
Sono alla disperata ricerca di un aumento di velocità massima in
autostrada.
C'e' un qualcosa a depressione che varia poi l'anticipo quando apri il gas
(ritarda) ?
Se si', al minimo, un corretto valore potrebbe anch'essere 15° o 20°.
Per dire, il mio motore, che ha un rapporto di compressione ed un
riempimento ben piu' alto del tuo al minimo sta sui 16°.
Con un filo di gas a 3000 giri siamo sui 40 gradi, 3000 giri e full gas
24-25°.
Boh...

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
acero
2007-08-04 15:08:33 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
C'e' un qualcosa a depressione che varia poi l'anticipo quando apri il gas
(ritarda) ?
Sì, è una macchina a spinterogeno, e quindi ha il variatore d'anticipo a
depressione.

A dire il vero la procedura indicata dal manuale Haynes non è quella
messa in pratica dal meccanico: il meccanico, avendo la pistola con la
lettura digitale, ha impostato semplicemente l'anticipo a 5°, ritenendo
che quello fosse l'anticipo corretto per quel motore.
Tuttavia la procedura sarebbe: staccare il tubo della depressione dal
carburatore, far collimare le tacche sulla puleggia e sul monoblocco
(cioè portare l'anticipo a zero), e poi ricollegare la depressione.
Così, se il variatore d'anticipo è a posto, l'anticipo dovrebbe essere
corretto.
A questo punto quello che potrei fare è scollegare la depressione, dare
i famosi 3-6° di anticipo per far la cortesia al GPL, e poi riattaccare
la depressione.
Pier GSi
2007-08-04 16:14:56 UTC
Permalink
Post by acero
Sì, è una macchina a spinterogeno, e quindi ha il variatore d'anticipo a
depressione.
A dire il vero la procedura indicata dal manuale Haynes non è quella messa
in pratica dal meccanico: il meccanico, avendo la pistola con la lettura
digitale, ha impostato semplicemente l'anticipo a 5°, ritenendo che quello
fosse l'anticipo corretto per quel motore.
Tuttavia la procedura sarebbe: staccare il tubo della depressione dal
carburatore, far collimare le tacche sulla puleggia e sul monoblocco (cioè
portare l'anticipo a zero), e poi ricollegare la depressione.
Eh, penso che il range di variazione del correttore a depressione sia ben
piu' ampio di 5 gradi, quindi ora a full gas sarai troppo ritardato.
5° di anticipo a depressore staccato (invece di 0°) potrebbero essere ideali
per il GPL.
Prova, se senti che batte nel caso ritardi...

Ciao,
Pier.

www.piergm.com
acero
2007-08-05 11:50:12 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Prova, se senti che batte nel caso ritardi...
Ho provato, a dire il vero penso di avergli dato ben più di 5°, la cosa
poi tra l'altro è piuttosto rozza perché primo non ho un goniometro nel
cervello, secondo la puleggia è tra i manicotti dell'acqua e si vede
malissimo.
Ora picchiare non picchia, e la situazione generale mi sembra
migliorata: ho notato che ruotando lo spinterogeno il regime di minimo
si alzava progressivamente, fino a un punto in cui ricominciava a
scendere, l'ho messo nel punto più alto, ho chiuso lì, e ho provato la
macchina. Picchiare non picchia, e sembra che vada un pochino meglio.
Cioè la potenza assoluta sembra la stessa, me ne sono potuto accertare
sulla salita dietro casa, però mi sembra che come accelerazione ci sia
qualche leggero miglioramento, cioè il motore è sempre bello pieno e non
strattona.
thewizardofwiz
2007-08-05 18:18:53 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Per dire, il mio motore, che ha un rapporto di compressione ed un
riempimento ben piu' alto del tuo al minimo sta sui 16°.
Con un filo di gas a 3000 giri siamo sui 40 gradi, 3000 giri e full gas
24-25°.
Boh...
è normale, che ti stupisce?
Fabio
R_
2007-08-06 21:02:15 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Pier GSi
Per dire, il mio motore, che ha un rapporto di compressione ed un
riempimento ben piu' alto del tuo al minimo sta sui 16°.
Con un filo di gas a 3000 giri siamo sui 40 gradi, 3000 giri e full gas
24-25°.
Boh...
è normale, che ti stupisce?
Fabio
quindi all'aumentare dei giri solitamente aumenta l'anticipo giusto?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
thewizardofwiz
2007-08-08 19:30:23 UTC
Permalink
Post by R_
Post by thewizardofwiz
Post by Pier GSi
Per dire, il mio motore, che ha un rapporto di compressione ed un
riempimento ben piu' alto del tuo al minimo sta sui 16°.
Con un filo di gas a 3000 giri siamo sui 40 gradi, 3000 giri e full gas
24-25°.
Boh...
è normale, che ti stupisce?
quindi all'aumentare dei giri solitamente aumenta l'anticipo giusto?
all'aumentare dei giri l'anticipo di accensione dovrebbe aumentare in modo
circa proporzionale (regolatore a masse o centrifugo, oppure in maniera
elettronica anche mappata) secondo una curva specifica per ogni motore
al diminuire dell'ammissione l'anticipo viene corretto in aumento e
viceversa (grazie al comando a depressione, oppure in maniera elettronica
anche mappata ed in relazione con l'anticipo fisso, dinamico, portata aria
eccetera) anche qui secondo una curva specifica per ogni motore
ciao
Fabio
Pier GSi
2007-08-06 22:59:08 UTC
Permalink
Post by thewizardofwiz
Post by Pier GSi
Per dire, il mio motore, che ha un rapporto di compressione ed un
riempimento ben piu' alto del tuo al minimo sta sui 16°.
Con un filo di gas a 3000 giri siamo sui 40 gradi, 3000 giri e full gas
24-25°.
Boh...
è normale, che ti stupisce?
Boh era riferito al SUO motore :P
Post by thewizardofwiz
Fabio
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
a***@nospam-inwind.it
2007-08-18 18:17:17 UTC
Permalink
Mi attacco a questo post per cercare di chiarirmi un po' le idee sulla
funzione dell'anticipo.
So che serve per incendiare la miscela aria carburante prima di arrivare
al punto di massima compressione del motore in modo da evitare una
detonazione.
Allora come mai si aumenta l'anticipo usando carburanti con un numero di
ottano più alto (GPL, metano), che non detonerebbero alla massima
compressione di un motore a benzina? Come mai vanno incendiati ancora
prima? Nelle auto ad iniezione le centraline di controllo degli impianti
a gas variano l'anticipo dettato dalla mappa nella centralina del motore?
Renaissance
2007-08-18 18:28:58 UTC
Permalink
Post by a***@nospam-inwind.it
Mi attacco a questo post per cercare di chiarirmi un po' le idee sulla
funzione dell'anticipo.
So che serve per incendiare la miscela aria carburante prima di arrivare
al punto di massima compressione del motore in modo da evitare una
detonazione.
NO. E' comunque in qualche modo implicato nell'insorgenza dei fenomeni
di battito in testa e detonazione.

Da http://www.cuorialfisti.com/Tecnica/CicloOtto.htm :

4. L'anticipo d'accensione.

Oltre al posticipo della chiusura della valvola di aspirazione e
all'anticipo dell'apertura della valvola di scarico, un altro importante
accorgimento è rappresentato dall’anticipo dell’accensione.
Teoricamente, la miscela dovrebbe esser fatta esplodere nel momento in
cui il pistone si trova nel punto morto superiore. Nella pratica, però,
questo fenomeno viene leggermente anticipato poiché, per esplodere
completamente e fornire la pressione massima, la miscela aria-benzina ha
bisogno di un certo periodo di tempo: quindi, per dare alla miscela il
tempo di bruciare completamente, la scintilla della candela (2 candele
nel caso dei motori Twin Spark) viene fatta scoccare prima che il
pistone raggiunga il punto morto superiore. E' proprio grazie
all'anticipo d'accensione che, quando il pistone si trova nel punto
morto superiore, si riesce ad ottenere la massima pressione. L'anticipo
d'accensione è in funzione del numero di giri e va proporzionalmente
aumentato a partire da pochi gradi (al regime minimo) fino a circa 40°
rispetto al punto morto superiore: proprio per questo, gli impianti
d'accensione sono dotati di sistemi per variare l'anticipo basandosi su
vari parametri quali, per esempio, il regime di rotazione, il carico del
motore (cioè, il grado di apertura della farfalla dell'acceleratore) e
la temperatura. In ogni caso, come regola generale, l'istante di
accensione dovrebbe essere tale che quando il pistone raggiunge il punto
morto superiore l'aumento di pressione è la metà di quello a fine
combustione.

bye G.L.
--
Renaissance, aka Gian Luca Sole
Per rispondere, togli nospam al contrario, e cambia nazione
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen
Loading...