Discussione:
Finestrino opel tigra e compressione abitacolo
(troppo vecchio per rispondere)
ginosce
2009-02-03 09:10:50 UTC
Permalink
Salve un quesito:
possiedo una opel tigra modello 1.4 16V del 1999. Da qualche giorno
aprendo il portabagagli , il finestrino destro non si abbassa per
evitare la compressione dell'abitacolo ed una eventuale rottura di
vetri. Cosa può essere successo all'impianto elettrico?
Grazie in anticipo
ice
2009-02-03 11:58:23 UTC
Permalink
"ginosce" <***@alice.it> wrote in message news:2da9c26f-32fe-46ad-9853-***@v39g2000pro.googlegroups.com...

*evitare la compressione dell'abitacolo ed una eventuale rottura di
vetri. Cosa può essere successo all'impianto elettrico?*

ino ordine di probabilità:
- si è rotto il pulsante che segnala alla centralina la chiusura del
portellone
- si è staccato un filo
- si è scassata la centralina

-ice-
lemuel
2009-02-05 16:40:09 UTC
Permalink
eh? compressione? me la spiegate anche a me che non l'ho capita?
UoScAr
2009-02-05 16:45:15 UTC
Permalink
Post by lemuel
eh? compressione? me la spiegate anche a me che non l'ho capita?
non è l'unica auto che, quando chiudi uno sportello, apre un attimo un
finestrino (e richiuderlo subito dopo) per evitare la compressione
dell'aria nell'abitacolo.
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
lemuel
2009-02-05 20:33:58 UTC
Permalink
Post by lemuel
eh? compressione? me la spiegate anche a me che non l'ho capita?
non � l'unica auto che, quando chiudi uno sportello, apre un attimo un
finestrino (e richiuderlo subito dopo) per evitare la compressione
dell'aria nell'abitacolo.
:O
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
grazie per la risposta..
UoScAr
2009-02-05 21:02:14 UTC
Permalink
Post by lemuel
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
sempre, quando si chiude una portella :-)
--
Oscar, UoScAr, Oscaracciato, MatriOskar
Imola, 33, 100(+?)
lemuel
2009-02-06 02:43:16 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by lemuel
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
sempre, quando si chiude una portella :-)
--
Oscar, UoScAr, Oscaracciato, MatriOskar
Imola, 33, 100(+?)
cioè apro 'la portella' e si abbassa il vetro e dopo quando chiudo si
richiude? . . fico.. (che stupidaggine...)
ice
2009-02-06 07:36:26 UTC
Permalink
"lemuel" <***@interfree.it> wrote in message news:ae045b79-eea1-47e2-8400-***@i18g2000prf.googlegroups.com...

*cioè apro 'la portella' e si abbassa il vetro e dopo quando chiudo si
richiude? . . fico.. (che stupidaggine...)*

no, quando apri il portellone, i finestrini restano fermi;
solo quando chiudi il portellone, e se tutti i finestrini sono chiusi, ne
viene aperto uno (nella tigra ad es è l'anteriore passegero) di qualche cm e
poi richiuso;
in questo modo la compressione che si crea nell'abitacolo viene evitata

la centralina per sapere che uno sportello è in fase di chiusura avrà un
pulsante che viene premuto quando lo sportello è aperto... appena inizia a
scendere il pulsante viene liberato e la centralina si accorge dell'evento

un altro sistema più elegante (ma che non viene di certo adottato per via
dei costi) potrebbe essere un accellerometro all'interno del portello oppure
un interruttore al mercurio


-ice-
UoScAr
2009-02-06 08:58:35 UTC
Permalink
Post by lemuel
Post by UoScAr
Post by lemuel
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
sempre, quando si chiude una portella :-)
cioè apro 'la portella' e si abbassa il vetro e dopo quando chiudo si
richiude? . . fico.. (che stupidaggine...)
mi sembrava di parlare un italiano quasi comprensibile, ma
evidentemente sbagliavo..

quando *chiudi* una qualsiasi porta che da sull'abitacolo (quindi
compreso il cofano bagagli se e' una 2 volumi), quando la porta viene
chiusa, un vetro fa un ciclo apertura-chiusura, per evitare che dentro
l'abitacolo si formi un'onda di pressione fastidiosa per le orecchie
di chi e' dentro.
imho efficace per evitare quel leggero fastidio che si potrebbe avere
in quel momento.

ciao
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
lemuel
2009-02-06 09:43:36 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by lemuel
Post by UoScAr
Post by lemuel
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
sempre, quando si chiude una portella :-)
cioè apro 'la portella' e si abbassa il vetro e dopo quando chiudo si
richiude? . . fico.. (che stupidaggine...)
mi sembrava di parlare un italiano quasi comprensibile, ma
evidentemente sbagliavo..
quando *chiudi* una qualsiasi porta che da sull'abitacolo (quindi
compreso il cofano bagagli se e' una 2 volumi), quando la porta viene
chiusa, un vetro fa un ciclo apertura-chiusura, per evitare che dentro
l'abitacolo si formi un'onda di pressione fastidiosa per le orecchie
di chi e' dentro.
imho efficace per evitare quel leggero fastidio che si potrebbe avere
in quel momento.
era italianissimo e ho capito.. quel che non riesco a immaginare è
come la centralina possa sapere se io ho intenzione di chiudere il
portellone, e se il portellone 'possa' veramente chiudersi.. magari lo
chiudo con violenza e non credo che abbia il tempo di intervenire..
magari sto parlando con un amico e lo abbasso così lentamente che..
oppure inizio a chiudere e mi accorgo che la roba che ho messo dentro
non lo fa chiudere.. quindi riapro, controllo, riprovo a chiudere..
non chiude, riapro, ricontrollo tento di richiudere ah no non ho preso
lo zaino, riapro, tento di richiudere, non ci sta lo zaino riapro
sistemo lo zaino faccio per richiudere non chiude ecceteraeccetera
senza contare che in base a cosa sto mettendo nel cofano mgari non lo
apro del tutto..
..quel che non mi spiego è proprio l'esistenza di questa funzione..
mah.. dite che se per caso dovessero chiudersi contemporaneamente i
cinque sportelli a vetri chiusi, a qualcuno nell'abitacolo salti un
timpano?
UoScAr
2009-02-06 10:44:48 UTC
Permalink
Post by lemuel
era italianissimo e ho capito.. quel che non riesco a immaginare è
ah ok.. sai com'e', a volte faccio veramente fatica a farmi capire:
era una critica a me perche' pensavo che fosse una di quelle volte.
Post by lemuel
come la centralina possa sapere se io ho intenzione di chiudere il
[...]

l'ho visto altre volte, anche su macchine italiane.. non sono stato
li' a pensare agli interventi "straordinari", so che nell'uso
quotidiano funziona..
Post by lemuel
..quel che non mi spiego è proprio l'esistenza di questa funzione..
mah.. dite che se per caso dovessero chiudersi contemporaneamente i
cinque sportelli a vetri chiusi, a qualcuno nell'abitacolo salti un
timpano?
ma no, io parlavo solamente di fastidio.. e comunque credo funzioni
anche nel caso di 5 porte chiuse contemporaneamente.. basta si apra un
po' uno dei 4 vetri..


ciao!
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
lemuel
2009-02-06 10:56:02 UTC
Permalink
Post by UoScAr
Post by lemuel
Post by UoScAr
Post by lemuel
questa poi.. mi è totalmente nuova.. anche se non capisco qual'è il
ragionamento che fa la centralina per stabilire quando aprire.. mah..
sempre, quando si chiude una portella :-)
cioè apro 'la portella' e si abbassa il vetro e dopo quando chiudo si
richiude? . . fico.. (che stupidaggine...)
mi sembrava di parlare un italiano quasi comprensibile, ma
evidentemente sbagliavo..
quando *chiudi* una qualsiasi porta che da sull'abitacolo (quindi
compreso il cofano bagagli se e' una 2 volumi), quando la porta viene
chiusa, un vetro fa un ciclo apertura-chiusura, per evitare che dentro
l'abitacolo si formi un'onda di pressione fastidiosa per le orecchie
di chi e' dentro.
imho efficace per evitare quel leggero fastidio che si potrebbe avere
in quel momento.
era italianissimo e ho capito.. quel che non riesco a immaginare è
come la centralina possa sapere se io ho intenzione di chiudere il
portellone, e se il portellone 'possa' veramente chiudersi.. magari lo
chiudo con violenza e non credo che abbia il tempo di intervenire..
magari sto parlando con un amico e lo abbasso così lentamente che..
oppure inizio a chiudere e mi accorgo che la roba che ho messo dentro
non lo fa chiudere.. quindi riapro, controllo, riprovo a chiudere..
non chiude, riapro, ricontrollo tento di richiudere ah no non ho preso
lo zaino, riapro, tento di richiudere, non ci sta lo zaino riapro
sistemo lo zaino faccio per richiudere non chiude ecceteraeccetera
senza contare che in base a cosa sto mettendo nel cofano mgari non lo
apro del tutto..
..quel che non mi spiego è proprio l'esistenza di questa funzione..
mah.. dite che se per caso dovessero chiudersi contemporaneamente i
cinque sportelli a vetri chiusi, a qualcuno nell'abitacolo salti un
timpano?
RickRD
2009-02-06 08:08:14 UTC
Permalink
Thu, 05 Feb 2009 17:45:15 +0100,
Post by UoScAr
non è l'unica auto che, quando chiudi uno sportello, apre un attimo un
finestrino (e richiuderlo subito dopo) per evitare la compressione
dell'aria nell'abitacolo.
Siamo sicuri che l'apertura e successiva chiusura del finestrino
vengano eseguite per evitare la "compressione"? L'abitacolo non e'
atenuta stagna, ci sono sempre degli sfoghi d'aria, spesso a livello
dei montati posteriori o del paraurti posteriore. Ricordo che quel
ciclo di apertura-chiusura lo facevano i vecchi BMW serie 3 coupe che
non avevano la cornice dello sportello sul vetro che si inseriva
direttamente sulla guarnizione dei montanti e del tetto.
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
UoScAr
2009-02-06 08:54:22 UTC
Permalink
Post by RickRD
Siamo sicuri che l'apertura e successiva chiusura del finestrino
vengano eseguite per evitare la "compressione"? L'abitacolo non e'
AFAIK, il fastidio che da alle orecchie di chi e' dentro.
ed e' efficace, per mia esperienza.

ciao
--
UoScAr aka Oscaracciato
- Imola,33,100(+?),15 -
Pier GSi
2009-02-06 20:32:01 UTC
Permalink
Post by RickRD
Siamo sicuri che l'apertura e successiva chiusura del finestrino
vengano eseguite per evitare la "compressione"? L'abitacolo non e'
atenuta stagna, ci sono sempre degli sfoghi d'aria, spesso a livello
dei montati posteriori o del paraurti posteriore. Ricordo che quel
ciclo di apertura-chiusura lo facevano i vecchi BMW serie 3 coupe che
non avevano la cornice dello sportello sul vetro che si inseriva
direttamente sulla guarnizione dei montanti e del tetto.
La Tigra ha le cornici, e quando inizi a chiudere il portellone abbassa qualche cm il vetro lato passeggero e lo lascia
cosi' per qualche secondo (il tempo necessario a chiudere con calma).
Se lo chiudi pianissimo metti che il vetro prima della fine si sia gia' rialzato, il problema-pressione pero' non
sussiste perche' appunto l'hai chiuso piano. :-)

Non mi risulta che il finestrino si abbassi chiudendo le porte,ma posso ricordare male.
Post by RickRD
Ciao
--
RickRD Finalmente membro del club PPCSP
Honda VTR 1000 F "VelTRo"
+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160% + Honda NSR 125 '90
+ AR 156 JTD 1.9 115 (125%) + A 112 Abarth 70hp
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Ciao,
Pier.
www.piergm.com

Loading...