Post by CiaoMa non mi è molto chiero... diesel con maggiore compressione quindi
meccanicamente piu robusto ok ma scusate e i benzina che arrivano a 7000
giri rispetto ai 4000 dei diesel non dovrebbero essere ancora piu
rinforzati?
Non e' tanto questione di g/m: sono molto maggiori le sollecitazioni
meccaniche su testa, manovellismo e blocco, date le pressioni di
esercizio notevolmente piu' alte di un benzina, e dal fatto che il
gasolio accende si' in ritardo (e da qui discende il limite sul
numero di g/m massimo limitato, max 4500, al piu' 5000), ma quando
brucia la combustione e' piuttosto repentina e causa picchi ripidi di
pressione, al contrario della combustione della benzina che accende
subito (a quanto siamo di g/m nei motori di F1?), ma ha una combustione
piu' graduale (nonostante la definizione "motore a scoppio" potrebbe
far pensare il contrario...). Potremmo anche discutere di numero di
cetano e ottano dei due combustibili, ma si va sul tecnico.
Poi si puo' discutere anche dell'elevata coppia massima/media (d'
altronde la matematica non e' un'opinione, visto che potenza = coppia
moltiplicato per g/m), che costituisce comunque uno stress meccanico
a prescindere (anche per i cambi e le trasmissioni).
Ora, c'e' anche da dire che l'iniezione diretta common rail multijet di
ultima generazione ha addolcito molto la combustione (e la rumorosita',
e le vibrazioni, e le emissioni, aumentando notevolmente potenza e
soprattutto rendimento) tipica del diesel (fino a 5 fasi di
iniezione per ciclo), ma nonostante tutto il motore deve essere
dimensionato adeguatamente per assicurare una durata ragionevole.
bye G.L.
--
"E' assolutamente evidente che l'arte del cinema si ispira
alla vita, mentre la vita si ispira alla TV" - Woody Allen