Discussione:
Giravo con il radiatore bucato??
(troppo vecchio per rispondere)
repo
2012-01-12 20:42:29 UTC
Permalink
Ho iniziato l'anno con il botto!!
Insomma, per evitare un vecchietto pandamunito sono finito contro un palo.

Tralasciando la parte giuridico amministrativa veniamo a quella tecnica.
L'auto è un Ka anno 2000, visto che devo ripararla a mie spese comincio a
smontare per valutare i danni.
Dopo aver tolto il radiatore che nell'urto si è crepato all'attacco del tubo
inferiore, mi accorgo che nello spigolo superiore del fianco in plastica c'è
una parte screpolata con un buco di almeno 5mm. Sicuramente il buco non è
stato causato dal botto, tutto intorno la plastica si presentava opaca e
invecchiata, mentre la parte rotta inferiormente si vedeva che era rotta "di
fresco".
Quello che mi chiedo è: vi pare possibile che fossi in giro con il radiatore
bucato e la macchina non presentasse problemi particolari??

Repo
Maurizio
2012-01-13 18:08:01 UTC
Permalink
Senza liquido nel radiatore, nonostante la stagione invernale, non si può
fare molta strada.
Se è sucesso mi sà che devi mettere in preventivo anche la guarnizione della
testa...

Ciao.
Post by repo
Ho iniziato l'anno con il botto!!
Insomma, per evitare un vecchietto pandamunito sono finito contro un palo.
Tralasciando la parte giuridico amministrativa veniamo a quella tecnica.
L'auto è un Ka anno 2000, visto che devo ripararla a mie spese comincio a
smontare per valutare i danni.
Dopo aver tolto il radiatore che nell'urto si è crepato all'attacco del
tubo inferiore, mi accorgo che nello spigolo superiore del fianco in
plastica c'è una parte screpolata con un buco di almeno 5mm. Sicuramente
il buco non è stato causato dal botto, tutto intorno la plastica si
presentava opaca e invecchiata, mentre la parte rotta inferiormente si
vedeva che era rotta "di fresco".
Quello che mi chiedo è: vi pare possibile che fossi in giro con il
radiatore bucato e la macchina non presentasse problemi particolari??
Repo
repo
2012-01-13 19:01:52 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Senza liquido nel radiatore, nonostante la stagione invernale, non si può
fare molta strada.
Se è sucesso mi sà che devi mettere in preventivo anche la guarnizione
della testa...
Si, questo è chiaro, il dubbio mi viene perchè il buco è nella parte alta
del radiatore.
Per intendersi il radiatore è un rettangolo. i tubi di mandata e ritorno
arrivano di lato, uno in basso e l'altro in alto.
Il foro è più in alto del tubo alto, quindi in teoria avrei potuto circolare
con il circuito aperto ma senza che il liquido uscisse.

Repo
dot
2012-01-16 22:57:21 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Maurizio
Senza liquido nel radiatore, nonostante la stagione invernale, non si può
fare molta strada.
Se è sucesso mi sà che devi mettere in preventivo anche la guarnizione
della testa...
Si, questo è chiaro, il dubbio mi viene perchè il buco è nella parte alta
del radiatore.
Per intendersi il radiatore è un rettangolo. i tubi di mandata e ritorno
arrivano di lato, uno in basso e l'altro in alto.
Il foro è più in alto del tubo alto, quindi in teoria avrei potuto circolare
con il circuito aperto ma senza che il liquido uscisse.
Repo
Mi pare strano, però. Dovresti trovare tracce di liquido fuoriuscito ed
evaporato, nei pressi del foro. Praticaamente, se è successo come dici,
è come andare in giro senza tappo nel vaso di espansione: prima o poi
bolle e fuoriesce liquido.
Beppe
2012-01-17 17:00:34 UTC
Permalink
Post by repo
Post by Maurizio
Senza liquido nel radiatore, nonostante la stagione invernale, non si può
fare molta strada.
Se è sucesso mi sà che devi mettere in preventivo anche la guarnizione
della testa...
Si, questo è chiaro, il dubbio mi viene perchè il buco è nella parte alta
del radiatore.
Per intendersi il radiatore è un rettangolo. i tubi di mandata e ritorno
arrivano di lato, uno in basso e l'altro in alto.
Il foro è più in alto del tubo alto, quindi in teoria avrei potuto circolare
con il circuito aperto ma senza che il liquido uscisse.
Repo
Non importa l'altezza del tubo sul radiatore, il circuito va in
pressione e sarebbe uscita comunque acqua.
Ciao,
Beppe.
--
La fatica fisica appaga lo spirito ed avvicina alla saggezza. Solo
soffrendo acquisisci la forza morale che scaturisce dall'autodominio
Allegro1100
2012-01-17 17:02:21 UTC
Permalink
Non importa l'altezza del tubo sul radiatore, il circuito va in pressione
e sarebbe uscita comunque acqua.
Il circuito va in pressione se e' sigillato, altrimenti no.
--
A.''°° / io sono colui che mi si crede
8tto
2012-01-18 14:57:34 UTC
Permalink
Post by Allegro1100
Il circuito va in pressione se e' sigillato, altrimenti no.
Esatto. D'inverno, con magari il termostato aperto, si può anche girare
con un buco nel radiatore, purché sia nella parte superiore.

Poi c'è anche da dire che quel motore (tutto in ghisa) se non gli si
richiede la massima potenza funziona anche senza acqua...
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
Il laicismo contrapposto alla laicità è un imbroglio che serve a far
decidere ai preti anche chi è laico.
8tto
2012-01-14 18:25:13 UTC
Permalink
Post by repo
Quello che mi chiedo è: vi pare possibile che fossi in giro con il radiatore
bucato e la macchina non presentasse problemi particolari??
Sì è possibile.
--
8tto (41,136+73+32+36,MI)
FocuZ, Setruà, Diana, Maggiolo
Ground control to Major Tom.
Loading...