Discussione:
Caricare GPL
(troppo vecchio per rispondere)
Ammone
2006-03-27 10:18:38 UTC
Permalink
Salve, a che pressione è la bombola del gpl? E' possibile caricarla con un
compressore di quelli normali? Di che capienza è la bombola più piccola?
Quanto costa?
acero
2006-03-27 11:10:20 UTC
Permalink
Il GPL nelle bombole auto viene caricato allo stato liquido. Non so
esattamente a che pressione bisogni arrivare per la liquefazione. Di
certo non va bene un compressore normale, che essendo fatto per
comprimere (poco) aria partendo dalla pressione ambiente non è
assolutamente adatto per comprimere gas infiammabili partendo già da
una certa pressione.
I serbatoi a ciambella di GPL vanno dai 30 ai 50l.
Ritmosix
2006-03-27 11:18:15 UTC
Permalink
Post by Ammone
Salve, a che pressione è la bombola del gpl? E' possibile caricarla con un
compressore di quelli normali? Di che capienza è la bombola più piccola?
Quanto costa?
CriveZ
2006-03-27 18:19:17 UTC
Permalink
la pressione esatta nn la so, ma nn è possibile caricarla cn un
compressore.Un po' di anni fa vendevano una pompetta per caricare
l'impianto ma fu subito bandita.la capienza di una bombola è
approsimativamente di 52litri.tieni conto ke una bombola può essere
caricata massimo al 90%. Io ho una grande punto 1.4 a gpl ho pagato
l'impianto 2000€, fortunatamente ho preso un incentivo di 650€!!
marco48
2006-03-27 19:28:35 UTC
Permalink
Post by CriveZ
Un po' di anni fa vendevano una pompetta per caricare
l'impianto ma fu subito bandita.la capienza di una bombola è
approsimativamente di 52litri.tieni conto ke una bombola può essere
caricata massimo al 90%.
E' vero, parecchi anni fà c'erano in commercio delle pompe per caricare il
gpl nei serbatoi, ma erano comunque molto pericolose e la usavano solo i
distributori clandestini nei posti dove non esistevano distributori
regolari. C'era poi un altro sistema che era un pò meno pericoloso e
consisteva nell'immettere aria compressa dentro la bombola da cucina a
circa 10 bar e riempire così il serbatoio per caduta. Io non ti consiglio
comunque di usare nessuno di questi sistemi in quanto pericolosi, illegali
ed antieconomici in quanto il gas che esce dalle bombole da cucina è
moooolto sporco, contiene molta ruggine ed a volte anche altro, e saresti
costretto a sostituire filtri e membrane molto spesso, ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Numana
2006-03-28 19:48:30 UTC
Permalink
Se non sbaglio dal manometro che c'è di fianco alla colonnica del gpl
c'è scritto 30 bar...

Le bombole ci sono da svariate misure, e marche...

Attenzione, perchè c'è un altro dato da controllare nel gas e che
nessuno fornisce, la densità...

Non sò bene come si possa constatare la densità, ma la differenza si
vede molto da distributore a distributore.

Diffidate da chi ha i serbatoi quasi vuoti, solitamente ci fai molta
meno strada
Giovanni Numana
2006-03-31 17:33:34 UTC
Permalink
Non era l'80%
airwing
2006-04-18 21:23:21 UTC
Permalink
Il GPL si liquefa a bassissime pressioni, da 4 a 6 atmosfere.
Questa è la pressione presente all'interno della bombola
(cosa ben diversa per il metano, che liquefa a pressioni
altissime e infatti si misura in Kg e non in litri).
Le bombole per GPL sono collaudate a 30 atmosfere perché
in caso di surriscaldamento (80 gradi) si espande
moltissimo.
Saluti
Post by CriveZ
la pressione esatta nn la so, ma nn è possibile caricarla cn un
compressore.Un po' di anni fa vendevano una pompetta per caricare
l'impianto ma fu subito bandita.la capienza di una bombola è
approsimativamente di 52litri.tieni conto ke una bombola può essere
caricata massimo al 90%. Io ho una grande punto 1.4 a gpl ho pagato
l'impianto 2000€, fortunatamente ho preso un incentivo di 650€!!
Mirov
2006-04-22 10:27:39 UTC
Permalink
Post by airwing
Il GPL si liquefa a bassissime pressioni, da 4 a 6 atmosfere.
Questa è la pressione presente all'interno della bombola
A me non risulta, in carica va a 14 atm., poi in linea sei sui 10at.( anche
perche' vicino alla pompa puoi vedere i manometri della pressione di
carica )
Post by airwing
(cosa ben diversa per il metano, che liquefa a pressioni
altissime e infatti si misura in Kg e non in litri).
Per il metano, viene pressurizzato per legge a 216 atm., ma non per
liquefarlo, ma per contenerne il piu' possibile, ma allo stato aeriforme (
gas ).
infatti tempo fa lo misuravano in metri cubi, ma caricando il gas a quelle
pressioni, il volume del gas non era lo stesso, ( anche perche' durante la
carica, le bombole scaldano parecchio) quindi si e' preferito i kg, piu'
veritieri.
Che io sappia per liquefare il metano bisogna portarlo a 20 gradi sotto lo
0, ma e anche vero, almeno per me, che non ho mai visto bombole congelate.
Post by airwing
Le bombole per GPL sono collaudate a 30 atmosfere perché
in caso di surriscaldamento (80 gradi) si espande
moltissimo.
Hai ragione, e aggiungo, se c'e' una temperatura del genere nelle vicinanze,
consiglio vivamente di sparire.

saluti

Mirov

Stefano Ciliberto
2006-03-27 19:27:59 UTC
Permalink
Post by Ammone
Salve, a che pressione è la bombola del gpl?
Mi sembra (ma vado molto a memoria) sia 6-8 atm (l'informazione potrebbe
essere attinta da un diagramma di stato, ma non ne riesco a recuperare).
Post by Ammone
E' possibile caricarla
con un compressore di quelli normali?
Escluso, il GPL è liquido nei serbatoi, inoltre è infiammabile, dunque vanno
usati sistemi che rispondere a caratteristiche di sicurezza bel precise.
Post by Ammone
Di che capienza è la bombola
più piccola? Quanto costa?
Credo 20-30litri netti, considera che una percentuale del serbatoio va
lasciata vuota per legge.
Continua a leggere su narkive:
Loading...