Ludo
2003-11-15 11:04:57 UTC
Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo qui anche se vi leggo
spesso. Vi pongo un problema che ho gia' postato su IDA, sperando che mi
illuminiate con la vostra competenza :-)
Premetto, per facilitare la comprensione, che viaggio a metano da 2
generazioni ed ho appena trasformato con impianto sequenziale Bigas la
mia 156 1.8.
Devo consigliare un amico alle prese con una decisione delicata.
Lui possiede una Focus 1.6 16v di fine 2001 e, trovandosi
improvvisamente a percorrere molti piu' km del previsto, ha pensato a
trasformarla a metano.
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Facendo due conti sulla percorrenza e sul tempo che lui vuol tenere
l'auto, sarebbe la soluzione di gran lunga piu' conveniente anche
rispetto alla sostituzione della sua auto con un usato diesel di pari
caratteristiche.
Tutto questo, pero', in teoria.
Mi piacerebbe avere da voi maggiori informazioni:
- innanzitutto sulla dinamica dell'usura valvole e sulle conseguenze:
ammettendo di eseguire controlli periodici, l'auto si limiterebbe a
perdere progressivamente in prestazioni o si correrebbe il rischio di
rompere tutto? Sono interessate tutte le valvole o solo una coppia a
cilindro? Quanto costerebbe controllare lo stato delle valvole a ogni
tagliando? Ci sono trattamenti che possano ridurre l'usura? Chiedo
questo perche' non sono del tutto convinto che, con una manutenzione
appropriata e l'installazione di un impianto sequenziale come il mio il
problema alle valvole debba presentarsi in ogni caso.
- nel caso i problemi alle valvole siano gravi e inevitabili, meglio
rifarle subito? Quanto potrebbe costare? Ho sentito parlare di 800 euro
circa.
Grazie mille a chiunque rispondera'.
spesso. Vi pongo un problema che ho gia' postato su IDA, sperando che mi
illuminiate con la vostra competenza :-)
Premetto, per facilitare la comprensione, che viaggio a metano da 2
generazioni ed ho appena trasformato con impianto sequenziale Bigas la
mia 156 1.8.
Devo consigliare un amico alle prese con una decisione delicata.
Lui possiede una Focus 1.6 16v di fine 2001 e, trovandosi
improvvisamente a percorrere molti piu' km del previsto, ha pensato a
trasformarla a metano.
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Facendo due conti sulla percorrenza e sul tempo che lui vuol tenere
l'auto, sarebbe la soluzione di gran lunga piu' conveniente anche
rispetto alla sostituzione della sua auto con un usato diesel di pari
caratteristiche.
Tutto questo, pero', in teoria.
Mi piacerebbe avere da voi maggiori informazioni:
- innanzitutto sulla dinamica dell'usura valvole e sulle conseguenze:
ammettendo di eseguire controlli periodici, l'auto si limiterebbe a
perdere progressivamente in prestazioni o si correrebbe il rischio di
rompere tutto? Sono interessate tutte le valvole o solo una coppia a
cilindro? Quanto costerebbe controllare lo stato delle valvole a ogni
tagliando? Ci sono trattamenti che possano ridurre l'usura? Chiedo
questo perche' non sono del tutto convinto che, con una manutenzione
appropriata e l'installazione di un impianto sequenziale come il mio il
problema alle valvole debba presentarsi in ogni caso.
- nel caso i problemi alle valvole siano gravi e inevitabili, meglio
rifarle subito? Quanto potrebbe costare? Ho sentito parlare di 800 euro
circa.
Grazie mille a chiunque rispondera'.
--
Ciao,
Ludo
Ciao,
Ludo