Discussione:
Usura valvole/sedi: dinamica e costi di riparazione
(troppo vecchio per rispondere)
Ludo
2003-11-15 11:04:57 UTC
Permalink
Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo qui anche se vi leggo
spesso. Vi pongo un problema che ho gia' postato su IDA, sperando che mi
illuminiate con la vostra competenza :-)
Premetto, per facilitare la comprensione, che viaggio a metano da 2
generazioni ed ho appena trasformato con impianto sequenziale Bigas la
mia 156 1.8.

Devo consigliare un amico alle prese con una decisione delicata.
Lui possiede una Focus 1.6 16v di fine 2001 e, trovandosi
improvvisamente a percorrere molti piu' km del previsto, ha pensato a
trasformarla a metano.
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Facendo due conti sulla percorrenza e sul tempo che lui vuol tenere
l'auto, sarebbe la soluzione di gran lunga piu' conveniente anche
rispetto alla sostituzione della sua auto con un usato diesel di pari
caratteristiche.
Tutto questo, pero', in teoria.
Mi piacerebbe avere da voi maggiori informazioni:
- innanzitutto sulla dinamica dell'usura valvole e sulle conseguenze:
ammettendo di eseguire controlli periodici, l'auto si limiterebbe a
perdere progressivamente in prestazioni o si correrebbe il rischio di
rompere tutto? Sono interessate tutte le valvole o solo una coppia a
cilindro? Quanto costerebbe controllare lo stato delle valvole a ogni
tagliando? Ci sono trattamenti che possano ridurre l'usura? Chiedo
questo perche' non sono del tutto convinto che, con una manutenzione
appropriata e l'installazione di un impianto sequenziale come il mio il
problema alle valvole debba presentarsi in ogni caso.
- nel caso i problemi alle valvole siano gravi e inevitabili, meglio
rifarle subito? Quanto potrebbe costare? Ho sentito parlare di 800 euro
circa.

Grazie mille a chiunque rispondera'.
--
Ciao,
Ludo
cesko
2003-11-17 08:58:00 UTC
Permalink
Post by Ludo
Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo qui anche se vi leggo
spesso. Vi pongo un problema che ho gia' postato su IDA, sperando che mi
illuminiate con la vostra competenza :-)
Premetto, per facilitare la comprensione, che viaggio a metano da 2
generazioni ed ho appena trasformato con impianto sequenziale Bigas la
mia 156 1.8.
Devo consigliare un amico alle prese con una decisione delicata.
Lui possiede una Focus 1.6 16v di fine 2001 e, trovandosi
improvvisamente a percorrere molti piu' km del previsto, ha pensato a
trasformarla a metano.
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Usura precoce? Mai sentito niente del genere.
Post by Ludo
Facendo due conti sulla percorrenza e sul tempo che lui vuol tenere
l'auto, sarebbe la soluzione di gran lunga piu' conveniente anche
rispetto alla sostituzione della sua auto con un usato diesel di pari
caratteristiche.
Tutto questo, pero', in teoria.
ammettendo di eseguire controlli periodici, l'auto si limiterebbe a
perdere progressivamente in prestazioni o si correrebbe il rischio di
rompere tutto? Sono interessate tutte le valvole o solo una coppia a
cilindro? Quanto costerebbe controllare lo stato delle valvole a ogni
tagliando? Ci sono trattamenti che possano ridurre l'usura? Chiedo
questo perche' non sono del tutto convinto che, con una manutenzione
appropriata e l'installazione di un impianto sequenziale come il mio il
problema alle valvole debba presentarsi in ogni caso.
- nel caso i problemi alle valvole siano gravi e inevitabili, meglio
rifarle subito? Quanto potrebbe costare? Ho sentito parlare di 800 euro
circa.
Grazie mille a chiunque rispondera'.
Sono perplesso da ciò.Che io sappia l'unico problema non solo della Focus
è quello del collettore in plastica,le valvole non devono dare problemi.
E poi e meglio montare l'impianto a gas,ammortizzarlo e valutare se ci sono
anomalie successive,ma non credo.Smontare un motore così a priori mi pare
uno spreco ed è come fasciarsi la testa prima di rompersela,non trovi?
Ludo
2003-11-17 17:29:20 UTC
Permalink
Post by cesko
Sono perplesso da ciò.Che io sappia l'unico problema non solo della Focus
è quello del collettore in plastica,le valvole non devono dare problemi.
A sentire installatori e anche alcune case, interpellati da me e non
solo (facendo una ricerca con Google trovi parecchi casi), il problema
dell'usura valvole affliggerebbe tutti i motori con valvole e sedi in
alluminio, e in particolare quello della Focus. Il gas, avendo una
combustione piu' secca e che raggiunge temperature piu' elevate,
produrrebbe appunto questo fenomeno gia' dopo 40-50mila km.
Pare che con i nuovi impianti a iniezione sequenziale il problema sia
quantomeno attenuato (la stessa Bigas, casa produttrice del mio
impianto, mi ha scritto che Focus trasformate col loro sequenziale hanno
gia' percorso 130mila km senza problemi); tuttavia alcuni installatori
vanno ancora cauti, forse perche' memori delle esperienze passate e
anche per evitare di essere chiamati a rispondere di guai che vanno al
di la' delle loro responsabilita'.
--
Ciao,
Ludo
freez267
2003-11-17 10:26:50 UTC
Permalink
Post by Ludo
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Facendo due conti sulla percorrenza e sul tempo che lui vuol tenere
l'auto, sarebbe la soluzione di gran lunga piu' conveniente anche
rispetto alla sostituzione della sua auto con un usato diesel di pari
caratteristiche.
Secondo me rifare subito le valvole sono soldi sprecati. Ho sentito anche io
che alcuni motori ford soffrono particolarmente quando si montano degli
impianti a gas o metano ma sicuramente non si parlava degli ultimi impianti
sequenziali che ora offre il mercato.
Inoltre per quanto possano consumarsi precocemente 150.000 km di cui solo
90.000 a metano ce li dovresti fare abbastanza tranquillamente.

Io metterei l'impianto e magari ogni 30/40.000 km farei dare un'occhiata
alle valvole per sicurezza. Se proprio si dovessero consumare non ti
preoccupare che te ne accorgeresti per una perdita di prestazioni e anche un
minimo spesso irregolare e a quel punto monteresti le valvole rinforzate
Ludo
2003-11-17 17:29:28 UTC
Permalink
Post by freez267
Secondo me rifare subito le valvole sono soldi sprecati. Ho sentito anche io
che alcuni motori ford soffrono particolarmente quando si montano degli
impianti a gas o metano ma sicuramente non si parlava degli ultimi impianti
sequenziali che ora offre il mercato.
Esatto, anch'io la penso cosi': con l'iniezione sequenziale nei condotti
d'aspirazione dovrebbero svilupparsi temperature piu' basse rispetto
agli impianti tradizionali. Anche la Bigas, come ho scritto a cesko, mi
ha comunicato che delle Focus col loro sequenziale hanno percorso fino a
130mila km senza problemi.
Post by freez267
Inoltre per quanto possano consumarsi precocemente 150.000 km di cui solo
90.000 a metano ce li dovresti fare abbastanza tranquillamente.
Be', su questo non sono sicuro: ho letto di persone con Focus, Golf e
Toyota aspirate che ha dovuto far rifare le valvole ben prima!
Post by freez267
Io metterei l'impianto e magari ogni 30/40.000 km farei dare un'occhiata
alle valvole per sicurezza. Se proprio si dovessero consumare non ti
preoccupare che te ne accorgeresti per una perdita di prestazioni e anche un
minimo spesso irregolare e a quel punto monteresti le valvole rinforzate
Ecco, queste sono le rassicurazioni che volevo sentire! :-)
--
Ciao,
Ludo
piero847
2003-11-17 21:57:00 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by freez267
Io metterei l'impianto e magari ogni 30/40.000 km farei dare un'occhiata
alle valvole per sicurezza. Se proprio si dovessero consumare non ti
preoccupare che te ne
Ecco, queste sono le rassicurazioni che volevo sentire! :-)
Bhe', se la testa fosse come il coperchio di una pentola, io gli darei
un'occhiata anche ogni mattina ! Ma ti rendi conto quanto costa smontare
una testa per dare un'occhiata a valvole e sedi e poi rimontare tutto ? A
questo punto fai sostituire sedi e valvole e stai tranquillo per tutta la
vita della macchna. Renditi conto della meccanica di un motore prima di dare
consigli che altri potrebbero prendere per buoni. (ho detto consigli
perche' stasera sono buono) Ciao piero847
freez267
2003-11-18 09:04:18 UTC
Permalink
Post by piero847
Bhe', se la testa fosse come il coperchio di una pentola, io gli darei
un'occhiata anche ogni mattina ! Ma ti rendi conto quanto costa smontare
una testa per dare un'occhiata a valvole e sedi e poi rimontare tutto ? A
questo punto fai sostituire sedi e valvole e stai tranquillo per tutta la
vita della macchna. Renditi conto della meccanica di un motore prima di dare
consigli che altri potrebbero prendere per buoni. (ho detto consigli
perche' stasera sono buono) Ciao piero847
Guarda che per controllare se le valvole sono apposto non c'è bisogno di
smontare tutta la testata.
Io ho avuto dei problemi di valvole e dal coperchio punterie controllavano
(non so in che modo) se le valvole fossero apposto o no
buffs
2003-11-18 09:16:00 UTC
Permalink
Post by Ludo
Post by freez267
Secondo me rifare subito le valvole sono soldi sprecati. Ho
Anche secondo me.
Post by Ludo
Esatto, anch'io la penso cosi': con l'iniezione sequenziale nei condotti
d'aspirazione dovrebbero svilupparsi temperature piu' basse rispetto
agli impianti tradizionali. Anche la Bigas, come ho scritto a
Secondo me no, dato che l'iniezione, pur essendo sequenziale e` gassosa,
quindi non raffredda.


cesko, mi
Post by Ludo
ha comunicato che delle Focus col loro sequenziale hanno percorso fino a
130mila km senza problemi.
Questo e` possibile, poi quando con tutti i sensori e attuatori del motore
in ordine inizierai ad avere minimo irregolare, troppi incombusti e consumo
elevato, apri e ripristini quello che si sara` usurato.
Post by Ludo
Post by freez267
Io metterei l'impianto e magari ogni 30/40.000 km farei dare un'occhiata
alle valvole per sicurezza. Se proprio si dovessero
Se inteso nel senso di gioco valvole (che si annulla con l'usura della sede)
OK, ma aprire la testata frequentemente non e` indolore per il portafoglio.








--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
freez267
2003-11-18 16:21:51 UTC
Permalink
Post by buffs
Se inteso nel senso di gioco valvole (che si annulla con l'usura della sede)
OK, ma aprire la testata frequentemente non e` indolore per il portafoglio.
Si infatti intendevo solo controllare il gioco delle valvole.
Penso che una volta aperta la testata tanto vale cambiare le valvole
anche se sono poco usurate quindi bisogna pensarci bene prima.
GigioTD
2003-11-21 10:14:08 UTC
Permalink
Post by Ludo
Salve a tutti, e' la prima volta che scrivo qui anche se vi leggo
spesso.
Benvenuto! Rispondo in ritardo... ma spero che tu legga ;)
Post by Ludo
Assodato che quel motore, se trasformato a gas, puo' subire un'usura
precoce delle valvole, stiamo valutando l'ipotesi, suggerita anche dal
mio impiantista di fiducia, di far rifare le stesse rinforzandole in
acciaio, magari ancor prima di mettere l'impianto (l'auto ha 60mila km).
Come ti hanno detto gli altri, non mi pare una buona idea. Spessissimo
questi problemi non si verificano o lo fanno dopo tantissimi km. (e magari
l'auto e' gia' pronta alla rottamazione o e' stata venduta). Te la ricordi
la storia delle honda "che non possono andare a gpl"? Nonostante
l'impianto fosse uno stupido aspirato, vanno bene. Unico problema e' la
frequente regolazione del gioco valvole (ad ogni tagliando). In pratica
bisogna togliere il coperchio punterie e verificare il gioco delle valvole
che tende a sballarsi, se non ho capito male, perche' le sedi cedono.
Pero' ben 2 accord su due hanno superato brillantemente i 200.000 km.,
fatti tutti a gpl gia' dal primo anno di vita.
Inoltre, con il sequenziale, come dici tu, i problemi dovrebbero essere di
gran lunga inferiori, quindi conviene montare l'impianto e andare avanti a
oltranza.
In fin dei conti, se mai un giorno le valvole dovessero cedere, si fara'
quello che tu vuoi fare in anticipo, ovvero aprire la testa e sostituire
le sedi con altre rinforzate. L'unico inconveniente a cui andresti
incontro lasciando tutto com'e' e' quello di consumare quelle sedi che tu
vuoi cambiare gia' da ora, quindi, buttarle per buttarle, vale la pena
consumarle, no?
Inoltre anche io sapevo che il problema della Focus era nel collettore in
plastica... delle sedi non avevo sentito mai parlare.

Ciao
GigioTD
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ludo
2003-12-08 17:05:33 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Benvenuto! Rispondo in ritardo... ma spero che tu legga ;)
Leggo anch'io in ritardo! ;-)
Post by GigioTD
Inoltre, con il sequenziale, come dici tu, i problemi dovrebbero essere di
gran lunga inferiori, quindi conviene montare l'impianto e andare avanti a
oltranza.
In fin dei conti, se mai un giorno le valvole dovessero cedere, si fara'
quello che tu vuoi fare in anticipo, ovvero aprire la testa e sostituire
le sedi con altre rinforzate. L'unico inconveniente a cui andresti
incontro lasciando tutto com'e' e' quello di consumare quelle sedi che tu
vuoi cambiare gia' da ora, quindi, buttarle per buttarle, vale la pena
consumarle, no?
Infatti alla fine ho consigliato il mio amico di fare cosi', e lui ha
preso appuntamento per il 15 per montare l'impianto!
Post by GigioTD
Inoltre anche io sapevo che il problema della Focus era nel collettore in
plastica... delle sedi non avevo sentito mai parlare.
Tieni presente che il problema e' piu' avvertibile a metano che a gpl!
--
Ciao,
Ludo
Loading...