Daredevil
2004-07-30 07:10:44 UTC
Salve a Tutti i frequentatori di questo ng,
Avrei una domanda da fare a qualcuno che magari ha riscontrato un problema
simile su un motore anche simile a quello della moto in questione-
Posseggo una Moto Guzzi Nevada 750 del 1999 con 20.000 km circa, moto
posseduta precedentemente da un altro proprietario che ci ha percorso circa
10.000 km prima di venderla al sottoscritto.Ovviamente la moto puo andare
tranquillamente a benzina verde come scritto sul libretto di uso e
manutenzione.
So che la moto è stata ferma circa 9 mesi per problemi di salute del primo
proprietario e che cmq sia il kilometraggio non è stato manomesso ma sin da
quando l'ho comprata ho notato un consumo eccessivo di olio.Spiego:
Il motore è un bicilindrico a V 90° 750 cc. La moto stando a folle dopo un
po che si accelera ripetutamente (basta lasciare l'acceleratore e ridarlo
fino a circa 3500-4000 giri) si nota dagli scarichi (+ quello di Sx che
quello di Dx) abbastanza fumo che poi spiega il perchè ogni 500 km circa
debba aggiungere circa un po i mezzo litro di olio.(il motore ne porta 2)
Preciso tra l'altro che uso un olio molto duro (minerale 20W 50) e anche se
ne ho provati altri il problema peggiora solamente (sint2000 10W 40)
Ovviamente penso che il problema non possa riguardare le fasce elastiche
visto che la moto ha appena 20.000 km.
Credo che molto probabilmente dipenda dai gommini delle guida valvole che
essendosi seccati (magari rimanendo parecchio ferma) provochino un
trafilaggio di olio nella camera di combustione.Come potrei constatarlo dopo
aver smontato le teste?
Di motori sono abbastanza pratico, calcolando che è un motore ad aste e
bilanceri pensate che sostituendo solamente i gommini il problema possa
risolversi?O converrebbe cmq revisionare completamente le testate?
Ringrazio chiunque si interessi al mio problema.
Avrei una domanda da fare a qualcuno che magari ha riscontrato un problema
simile su un motore anche simile a quello della moto in questione-
Posseggo una Moto Guzzi Nevada 750 del 1999 con 20.000 km circa, moto
posseduta precedentemente da un altro proprietario che ci ha percorso circa
10.000 km prima di venderla al sottoscritto.Ovviamente la moto puo andare
tranquillamente a benzina verde come scritto sul libretto di uso e
manutenzione.
So che la moto è stata ferma circa 9 mesi per problemi di salute del primo
proprietario e che cmq sia il kilometraggio non è stato manomesso ma sin da
quando l'ho comprata ho notato un consumo eccessivo di olio.Spiego:
Il motore è un bicilindrico a V 90° 750 cc. La moto stando a folle dopo un
po che si accelera ripetutamente (basta lasciare l'acceleratore e ridarlo
fino a circa 3500-4000 giri) si nota dagli scarichi (+ quello di Sx che
quello di Dx) abbastanza fumo che poi spiega il perchè ogni 500 km circa
debba aggiungere circa un po i mezzo litro di olio.(il motore ne porta 2)
Preciso tra l'altro che uso un olio molto duro (minerale 20W 50) e anche se
ne ho provati altri il problema peggiora solamente (sint2000 10W 40)
Ovviamente penso che il problema non possa riguardare le fasce elastiche
visto che la moto ha appena 20.000 km.
Credo che molto probabilmente dipenda dai gommini delle guida valvole che
essendosi seccati (magari rimanendo parecchio ferma) provochino un
trafilaggio di olio nella camera di combustione.Come potrei constatarlo dopo
aver smontato le teste?
Di motori sono abbastanza pratico, calcolando che è un motore ad aste e
bilanceri pensate che sostituendo solamente i gommini il problema possa
risolversi?O converrebbe cmq revisionare completamente le testate?
Ringrazio chiunque si interessi al mio problema.