Discussione:
problema ford fiesta
(troppo vecchio per rispondere)
massimo
2005-03-20 17:25:41 UTC
Permalink
posseggo una ford fiesta 1.1 navy del 1993 ed ho un "problemino".


dunque..........

-a volte rimane accelerata
-andando , appena i giri superano i 2500 circa va a cavalloni, costrigendomi
a lasciare l'acceleratore.
-da fermo , in folle , tenendo premuto l'acceleratore costante sui 3000 giri
, anzichè girare costantemente, è come se premessi ripetutamente
l'acceleratore , quindi da 1000 a 3000 giri ripetutamente.

non riesco a capire cosa possa essere!!!!!!!!!

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cinghiale
2005-03-20 17:33:58 UTC
Permalink
Post by massimo
posseggo una ford fiesta 1.1 navy del 1993 ed ho un "problemino".
Carburatore o iniezione elettronica?
Post by massimo
-a volte rimane accelerata
-andando , appena i giri superano i 2500 circa va a cavalloni,
costrigendomi
a lasciare l'acceleratore.
-da fermo , in folle , tenendo premuto l'acceleratore costante sui 3000 giri
, anzichè girare costantemente, è come se premessi ripetutamente
l'acceleratore , quindi da 1000 a 3000 giri ripetutamente.
Finora che prove hai effettuato?
--
Cinghiale
massimo
2005-03-20 17:45:29 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Carburatore o iniezione elettronica?
l'auto è ad iniezione
Finora che prove hai effettuato?
a parte tagliandarla ,ho pulito il sistema di alimentazione ,cambiato il
potenziometro e un pezzo che non ricordo il nome " a farfalla" o similare.

oltretutto , premendo l'acceleratore a fondo, dalla marmitta esce olio
(credo) imbrattando l'asfalto , e fumo nero!!!!!!!!!!


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GenTLe
2005-03-20 19:16:00 UTC
Permalink
Post by massimo
potenziometro e un pezzo che non ricordo il nome " a farfalla" o similare.
Se è del 93 è catalitica e quindi a iniezione :-)
Parrebbe infatti un problema legato alla valvola a farfalla. Non so se sia
diretta a cavo o se abbia un motorino passo passo, ma parrebbe un problema
legato a quel motorino o al suo sensore di apertura...
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Esistono bionde intelligenti? Si', le birre.
massimo
2005-03-21 16:28:49 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Se è del 93 è catalitica e quindi a iniezione :-)
Parrebbe infatti un problema legato alla valvola a farfalla. Non so se sia
diretta a cavo o se abbia un motorino passo passo, ma parrebbe un problema
legato a quel motorino o al suo sensore di apertura...
quello che è strano pero' ,in movimento , che se accelero chesso' in 4a a 30
km/H a tavoletta, tuttto ok!!!!!
ma al raggiungimento dei 3000 giri , strappa!!!!!!!!!!

se è la valvola non dovrebbe avere problemi anche a bassi regimi?????????

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Miklo
2005-03-21 16:38:51 UTC
Permalink
Post by massimo
Post by GenTLe
Se è del 93 è catalitica e quindi a iniezione :-)
Parrebbe infatti un problema legato alla valvola a farfalla. Non so se sia
diretta a cavo o se abbia un motorino passo passo, ma parrebbe un problema
legato a quel motorino o al suo sensore di apertura...
quello che è strano pero' ,in movimento , che se accelero chesso' in 4a a 30
km/H a tavoletta, tuttto ok!!!!!
ma al raggiungimento dei 3000 giri , strappa!!!!!!!!!!
se è la valvola non dovrebbe avere problemi anche a bassi regimi?????????
Se fosse il sensore potrebbe avere questi sintomi
SmiG
2005-03-25 13:21:22 UTC
Permalink
Post by massimo
posseggo una ford fiesta 1.1 navy del 1993 ed ho un "problemino".
dunque..........
-a volte rimane accelerata
-andando , appena i giri superano i 2500 circa va a cavalloni, costrigendomi
a lasciare l'acceleratore.
-da fermo , in folle , tenendo premuto l'acceleratore costante sui 3000 giri
, anzichè girare costantemente, è come se premessi ripetutamente
l'acceleratore , quindi da 1000 a 3000 giri ripetutamente.
non riesco a capire cosa possa essere!!!!!!!!!
Io avevo una newport 1.3i cat del 1993 e problemi molto simili ai tuoi.
Anche se il difetto di cui tu parli, perarltro saltuario, me lo faceva tra
i 1000 e i 2000 giri.
Inoltre aveva la tendenza allo spegnimento quando era ferma...spegnimento
seguito da una sorta di auto-ingolfamento...ovvero per 15 min era
impossibile farla ripartire..e alla partenza forte odore di olio/benzina
dallo scarico.

Io alla fine, per disperazione l'ho rottamata; da quello che mi hanno
detto i meccanici il problema è nel blocco monoiniettore: in esso c'è un
motorino del cavolo che regola il minimo e pare che in quei modelli dia
problemi (arrivati intorno ai 150000Km e oltre..la mia ne aveva 220000).
Dovresti provare a cambiare blocco ma costa un po' e io non me la sono
sentita.
PS. nei modelli successivi tale motorino è esterno al monoiniettore ed è
ispezionabile...

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...