Discussione:
spurgo di un impianto di raffreddamento
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2006-06-12 12:00:54 UTC
Permalink
ciao ragazzi vorrei spurgare l'impianto di raffreddamento della mia golf gti
serie 2 8v

mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho provato
ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo fuoriesce circa
mezzo litro di acqua...


secondo voi è normale? allora riporto a livello l'acqua e poi riparto...ho
pensato che fosse aria che si era formata nel circuito....

tutto è partito da una perdita che ho sul bulbo dell'acqua....mi fuoriusciva
acqua allora ho sostiuito la guarnizione...ho ridotto la perdita ma il
liquido continuava ad uscire da qualche parte allora ho pensato che ci fosse
qualche bolla di aria ed ho cercato dalla palla di spurgare aria perchè così
avevo letto da qualche parte....

mi è fuoriuscita acqua ho rabboccato ho richiuso ed ho fatto un giro e per
adesso la perdita sembra sparita....


datemi qualche consiglio se potete ciao Stefano
Mario-ca
2006-06-12 13:58:15 UTC
Permalink
Post by Stefano
mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho
provato ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo
fuoriesce circa mezzo litro di acqua... secondo voi è normale?
Innanzitutto: hai letto il libretto di uso e manutenzione della macchina che
generalmente suggerisce di non fare quell'operazione a motore caldo?
Hai mai usato una pentola a pressione? Se sì dovresti quindi sapere che
prima di aprirla è opportuno farla sfiatare completamente... Con il circuito
di raffreddamento dell'auto devi fare la stessa cosa: lasci sfreddare il
motore e solo dopo puoi aprire il serbatoio di espansione (si chiama così,
non "palla") ed eventualmente rabboccare; farlo prima significa rischiare di
bruciarsi inutilmente.
Post by Stefano
allora riporto a livello l'acqua e poi
riparto...ho pensato che fosse aria che si era formata nel
circuito....
Stesso discorso della pentola a pressione ma anche stesso principio della
macchina a vapore: quando l'acqua viene riscaldata aumenta di pressione e di
volume e si genera del vapore. Cos'è che ti permette di fare il caffé con la
moka? Esattamente il calore e quindi la pressione del vapore che spingono
l'acqua dalla caldaia in basso al recipiente di raccolta in alto. Nella
macchina è uguale: se, a liquido caldo, togli il tappo l'acqua sotto
pressione fuoriesce dal serbatoio.
Post by Stefano
tutto è partito da una perdita che ho sul bulbo dell'acqua....mi
fuoriusciva acqua allora ho sostiuito la guarnizione...ho ridotto la
perdita ma il liquido continuava ad uscire da qualche parte allora ho
pensato che ci fosse qualche bolla di aria ed ho cercato dalla palla
di spurgare aria perchè così avevo letto da qualche parte....
Lo spurgo si fa, al limite, dai tubicini appositi che ci sono lungo il
circuito. Se c'è qualche perdita non è dovuta sicuramente ad eventuali bolle
d'aria ma semplicemente a qualche raccordo, buco, guarnizione che non sono
ermetici
Post by Stefano
mi è fuoriuscita acqua ho rabboccato ho richiuso ed ho fatto un giro
e per adesso la perdita sembra sparita....
Questo giochetto di far traboccare e poi riempire nuovamente è inutile.
Piuttosto individua la perdita e risolvi quel problema. E' chiaro che appena
apri il tappo la perdita diminuisce o si ferma, dato che hai tolto la
pressione dal circuito...
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
anfps
2006-06-13 16:34:38 UTC
Permalink
Post by Mario-ca
Stesso discorso della pentola a pressione ma anche stesso principio della
macchina a vapore: quando l'acqua viene riscaldata aumenta di pressione e di
volume e si genera del vapore.
ciao:)

mi permetto di puntualizzare 2 cose...

la pentola a pressione non è una vera e propria macchina ( a vapore).
di essa ( pentola ) ci possiamo giovare in quanto ci permette di
poratre ad ebollizione l' acqua a temperature superiori a 100°C,
consentendo una più rapida cottura delle pietanze ( verdure...
carni...)

le macchine a vapore invece permettono di compiere un lavoro tramite lo
sfruttamento del vapore in pressione generato da caldaie e poi (
eventualmente ) surriscaldato...

e poi una terza...

ma piuttosto: l' acqua occupa il maggior volume a 4°C, ne convieni?! a
temperature superiori od inferiori essa occupa volumi minori, comunque.

ciao:)
Mario-ca
2006-06-13 17:26:22 UTC
Permalink
Post by anfps
la pentola a pressione non è una vera e propria macchina ( a vapore).
di essa ( pentola ) ci possiamo giovare in quanto ci permette di
poratre ad ebollizione l' acqua a temperature superiori a 100°C,
consentendo una più rapida cottura delle pietanze ( verdure...
carni...)
Non ho detto che la pentola a pressione è una macchina (a vapore) ma ho solo
voluto fare un parallelo fra quello che succede nell'impianto di
raffreddamento di una automobile con altre situazioni pratiche in cui si
utilizza la pressione del vapore generato da acqua calda. Era solo per
capire che non è corretto svitare il tappo del serbatoio di espansione a
motore caldo così come, per ragioni facilmente intuibili, è necessario
aspettare che la pentola a pressione abbia completamente sfiatato prima di
aprirla; la macchina a vapore l'ho citata perché anche là si parte dallo
sfruttamento dell'acqua calda che genera vapore. Non ho scoperto l'*acqua
calda* ma volevo solo far presente al nostro amico che quello che gli è
successo con la sua auto è del tutto normale.
Post by anfps
ma piuttosto: l' acqua occupa il maggior volume a 4°C, ne convieni?! a
temperature superiori od inferiori essa occupa volumi minori,
comunque.
No, a me risulta che l'acqua occupi il maggior volume da ghiacciata (0
gradi), diminuisca sino al valore minimo a 4 gradi e poi aumenti, in maniera
non lineare, sino alla ebollizione (100 gradi). Questo al livello del mare e
a pressione atmosferica. E' d'altronde il motivo per cui se apri il tappo
del radiatore con l'acqua molto calda essa fuoriesce: a pressione
atmosferica (col tappo inserito era sottoposta ad una pressione maggiore)
occupa un volume maggiore da calda che non da fredda.

Ciao
--
Mario-ca (32, 60/9, CA)

Ford Ka '98/Piaggio Vespa PX 125 E '85

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di
spiegarlo a tua nonna.
JipJip
2006-06-16 06:23:42 UTC
Permalink
Post by Stefano
ciao ragazzi vorrei spurgare l'impianto di raffreddamento della mia golf
gti serie 2 8v
mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho
provato ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo
fuoriesce circa mezzo litro di acqua...
secondo voi è normale? allora riporto a livello l'acqua e poi riparto...ho
pensato che fosse aria che si era formata nel circuito....
tutto è partito da una perdita che ho sul bulbo dell'acqua....mi
fuoriusciva acqua allora ho sostiuito la guarnizione...ho ridotto la
perdita ma il liquido continuava ad uscire da qualche parte allora ho
pensato che ci fosse qualche bolla di aria ed ho cercato dalla palla di
spurgare aria perchè così avevo letto da qualche parte....
mi è fuoriuscita acqua ho rabboccato ho richiuso ed ho fatto un giro e per
adesso la perdita sembra sparita....
datemi qualche consiglio se potete ciao Stefano
Hai notato se la palla ( o vaso d'espansione) ci sono tracce di olio ?
Se hai 3 minuti a motore spento riempi d'acqua sino all'orlo la palla e
lasciala
senza tappo ... accendi il motore al minimo e prova a vedere se vedi
bollicine
d'aria e tracce di olio che escono dalla palla ... se non vedi nulla è solo
una perdita
che spesso nelle macchine datate risolvi cambiando qualche manicotto :)
se vedi bollicine d'aria e tracce di olio ... ahimè potrebbe essere la
guarnizione della
testata che sfiata aria :(
Stefano
2006-06-16 06:43:34 UTC
Permalink
ragazzi per cambiare radiatore devo prendere degli accorgimenti particolari
per non far formare della bolle di aria particolari?
Post by JipJip
Post by Stefano
ciao ragazzi vorrei spurgare l'impianto di raffreddamento della mia golf
gti serie 2 8v
mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho
provato ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo
fuoriesce circa mezzo litro di acqua...
secondo voi è normale? allora riporto a livello l'acqua e poi
riparto...ho pensato che fosse aria che si era formata nel circuito....
tutto è partito da una perdita che ho sul bulbo dell'acqua....mi
fuoriusciva acqua allora ho sostiuito la guarnizione...ho ridotto la
perdita ma il liquido continuava ad uscire da qualche parte allora ho
pensato che ci fosse qualche bolla di aria ed ho cercato dalla palla di
spurgare aria perchè così avevo letto da qualche parte....
mi è fuoriuscita acqua ho rabboccato ho richiuso ed ho fatto un giro e
per adesso la perdita sembra sparita....
datemi qualche consiglio se potete ciao Stefano
Hai notato se la palla ( o vaso d'espansione) ci sono tracce di olio ?
Se hai 3 minuti a motore spento riempi d'acqua sino all'orlo la palla e
lasciala
senza tappo ... accendi il motore al minimo e prova a vedere se vedi
bollicine
d'aria e tracce di olio che escono dalla palla ... se non vedi nulla è
solo una perdita
che spesso nelle macchine datate risolvi cambiando qualche manicotto :)
se vedi bollicine d'aria e tracce di olio ... ahimè potrebbe essere la
guarnizione della
testata che sfiata aria :(
acero
2006-06-16 19:05:21 UTC
Permalink
Post by Stefano
ciao ragazzi vorrei spurgare l'impianto di raffreddamento della mia golf gti
serie 2 8v
mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho provato
ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo fuoriesce circa
mezzo litro di acqua...
Questo perché quando il liquido si scalda un po', forma una certa
pressione nell'impianto, che innalza la temperatura di ebollizione del
liquido. Perciò tu, aprendo la vaschetta, hai fatto calare la
pressione e mandato in ebollizione il liquido nel punto più caldo,
cioè nella testata. Dall'ebollizione si è formato del vapore che si
è sfiatato dalla vaschetta portandosi dietro tutto il liquido che ha
trovato sulla sua strada, con lo stesso principio con cui esce il
caffè dalla moka.
Sia detto per inciso, a parte la pericolosità dell'operazione, non è
il massimo farla perché se il motore è veramente caldo gli bolle via
tutto il liquido nella testata e raggiungi temperature pericolose.
La vaschetta di espansione comunque serve appunto per far emergere
spontaneamente le bolle, infatti è il punto più alto dell'impianto,
non c'è alcun bisogno di fare spurghi perché le bolle tendono a
venire in alto.
Tu devi semplicemente riempire l'impianto a motore completamente freddo
(anche per evitargli shock termici), e farlo scaldare con la vaschetta
aperta, rabboccando via via che l'aria esce e si crea spazio. Quando
parte la ventola radiatore puoi supporre che la quantità di aria
nell'impianto sia trascurabile, quindi puoi chiudere il tappo e usare
la macchina. Per prudenza tuttavia puoi controllare, giorni dopo, che a
motore spento e freddo il livello della tanichetta sia in ordine.
Stefano
2006-06-25 06:27:37 UTC
Permalink
Post by Stefano
ciao ragazzi vorrei spurgare l'impianto di raffreddamento della mia golf gti
serie 2 8v
mi succede questo...o la palla dove inserisco il liquido di
raffreddamento....quando la macchina è circa 30 minuti che lavora ho provato
ad aprirlo ...cosa succede..... il liquido abbastanza caldo fuoriesce circa
mezzo litro di acqua...
Questo perché quando il liquido si scalda un po', forma una certa
pressione nell'impianto, che innalza la temperatura di ebollizione del
liquido. Perciò tu, aprendo la vaschetta, hai fatto calare la
pressione e mandato in ebollizione il liquido nel punto più caldo,
cioè nella testata. Dall'ebollizione si è formato del vapore che si
è sfiatato dalla vaschetta portandosi dietro tutto il liquido che ha
trovato sulla sua strada, con lo stesso principio con cui esce il
caffè dalla moka.
Sia detto per inciso, a parte la pericolosità dell'operazione, non è
il massimo farla perché se il motore è veramente caldo gli bolle via
tutto il liquido nella testata e raggiungi temperature pericolose.
La vaschetta di espansione comunque serve appunto per far emergere
spontaneamente le bolle, infatti è il punto più alto dell'impianto,
non c'è alcun bisogno di fare spurghi perché le bolle tendono a
venire in alto.
Tu devi semplicemente riempire l'impianto a motore completamente freddo
(anche per evitargli shock termici), e farlo scaldare con la vaschetta
aperta, rabboccando via via che l'aria esce e si crea spazio. Quando
parte la ventola radiatore puoi supporre che la quantità di aria
nell'impianto sia trascurabile, quindi puoi chiudere il tappo e usare
la macchina. Per prudenza tuttavia puoi controllare, giorni dopo, che a
motore spento e freddo il livello della tanichetta sia in ordine.


ok sei stato chiarissimo ho cambiato quasi tutto il liquido e mi sembra
molto più pulito di prima...adesso è abbastanza chiaro prima era color
ruggine.

ciao grazie STefano

Continua a leggere su narkive:
Loading...