Discussione:
Revisione Cagiva Mito: C02 troppo basso
(troppo vecchio per rispondere)
Thomas
2004-04-09 20:33:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

stamattina sono andato a fare la revisione della mia Cagiva Mito 125 del
1999 che ho acquistato qualche giorno fa. Tutto è andato bene, a parte i gas
di scarico...e non ho passato la revisione!!

Con precisione il valore minimo CO2 deve essere 7.0%vol (EURO 0) e il mio
era il 4.0%vol. ma porca miseria....ora cosa devo fare per mettere a posto
la cosa?? Ma possibile che ci debbano essere sempre questi intoppi? Ora non
posso neanche godermi il fine settimana! Non posso usarla senza
revisione....

Mi date qualche consiglio su cosa guardare? Carburazione? Ma sono così
pignoli dappertutto quelli che fanno le revisioni? E sì che non sono andato
in motorizzazione!

P.S. Cosa sarebbe il CO2? E perchè deve essere più alto?

Grazie,

Thomas
GenTLe
2004-04-10 12:25:05 UTC
Permalink
Post by Thomas
Con precisione il valore minimo CO2 deve essere 7.0%vol (EURO 0) e il
mio era il 4.0%vol. ma porca miseria....ora cosa devo fare per
mettere a posto la cosa??
Devi _temporaneamente_ farti smagrire la carburazione.
Il combustibile (benzina) brucia con l'ossigeno dell'aria tramite
ossidazione (la combustione per l'appunto).
Se c'è troppa benzina rispetto all'aria o troppa poca aria rispetto alla
benzina, invece che formarsi molecole di CO2 si formano molecole
(estemamente velenose per altro) di CO, il famoso monossido di carbonio.
Quindi per sistemare la cosa _temporaneamente_ riduci la benzina intervenedo
sui getti/spillo del carburatore oppure aumenti l'afflusso dell'aria per
esempio rimuovendo il filtro aria.
Ma come ti ho risposto sopra una moto che gira magra di carburazione, specie
un 2T è _molto_ a rischio. Per capirci da ragazzino in 20Km scarsi mi sono
fatto un cratere nel pistone (ero in giro MOLTO magro, perché come un pirla
dopo essermi fatto preparare il cilindro e i carter del 125 mi sono
rimontato tutto e l'ho provata senza sistemarmi la carburazione per la
fretta di provare tutto...).
Dopo che hai passato la revisione rimetti _tutto_ com'era prima.
Post by Thomas
Ma sono
così pignoli dappertutto quelli che fanno le revisioni? E sì che non
sono andato in motorizzazione!
E' la legge. Per altro il PC che controlla i gas non ti rilascia il
certificato se non sei a norma, il sw ho sentito che è blindato apposta.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Il cellulare è l'unica cosa per cui gli uomini litigano a chi ce l' ha
più piccolo.
Thomas
2004-04-10 16:31:11 UTC
Permalink
Ma intervendendo sui getti/spillo del carburatore, come faccio a sapere se
ho smagrito o no? C'è un modo per sapere se ho carburato al punto giusto ?
grazie
Post by GenTLe
Post by Thomas
Con precisione il valore minimo CO2 deve essere 7.0%vol (EURO 0) e il
mio era il 4.0%vol. ma porca miseria....ora cosa devo fare per
mettere a posto la cosa??
Devi _temporaneamente_ farti smagrire la carburazione.
Il combustibile (benzina) brucia con l'ossigeno dell'aria tramite
ossidazione (la combustione per l'appunto).
Se c'è troppa benzina rispetto all'aria o troppa poca aria rispetto alla
benzina, invece che formarsi molecole di CO2 si formano molecole
(estemamente velenose per altro) di CO, il famoso monossido di carbonio.
Quindi per sistemare la cosa _temporaneamente_ riduci la benzina intervenedo
sui getti/spillo del carburatore oppure aumenti l'afflusso dell'aria per
esempio rimuovendo il filtro aria.
Ma come ti ho risposto sopra una moto che gira magra di carburazione, specie
un 2T è _molto_ a rischio. Per capirci da ragazzino in 20Km scarsi mi sono
fatto un cratere nel pistone (ero in giro MOLTO magro, perché come un pirla
dopo essermi fatto preparare il cilindro e i carter del 125 mi sono
rimontato tutto e l'ho provata senza sistemarmi la carburazione per la
fretta di provare tutto...).
Dopo che hai passato la revisione rimetti _tutto_ com'era prima.
Post by Thomas
Ma sono
così pignoli dappertutto quelli che fanno le revisioni? E sì che non
sono andato in motorizzazione!
E' la legge. Per altro il PC che controlla i gas non ti rilascia il
certificato se non sei a norma, il sw ho sentito che è blindato apposta.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Il cellulare è l'unica cosa per cui gli uomini litigano a chi ce l' ha
più piccolo.
GenTLe
2004-04-10 17:27:45 UTC
Permalink
Post by Thomas
Ma intervendendo sui getti/spillo del carburatore, come faccio a
sapere se ho smagrito o no? C'è un modo per sapere se ho carburato al
punto giusto ? grazie
Primo: impara a quotare per favore. Se non sai che vuol dire dai uno sguardo
qui:
http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm

Secondo. Come ti ho detto prima, e leggendo il modo in cui poni le domande,
ti do un consiglio: lascia perdere. Come ti ho spiegato se lavori "a ca__o"
rischi di sfasciare il motore.
La carburazione è un lavoro per persone esperte con esperienza. Se non ne
hai (e non faresti questo genere di domande se l'avessi) rischi di fare
davvero un gran casino, di sfasciare il motore (ti avviso, se succede per
aggiustarlo ti partono qualcosa come 5/600 Euro) e di essere rimbalzato
ancora alla revisione.

A titolo puramente informativo cmq ti rispondo:
il carburatore è lo strumento che serve a dosare la quantità di benzina in
base all'afflusso di aria che lo attraversa. Ha in genere un getto (una vite
con un foro di dimensioni calibrate al 100esimo di millimetro) del minimo
per quando il motore sta al minimo, un getto del massimo, che influenza la
quantità di benzina immessa solo da 3/4 di apertura dell'acceleratore in su,
un powerjet (non è presente in tutti i carburatori) che serve per ingrassare
al volo la carburazione nelle rapide aperture dell'acceleratore, e uno
spillo (attaccato alla valvola gas o ghigliottina) che essendo conico serve
a dosare la benzina da 1/4 a 3/4 di apertura dell'acceleratore.
In più esiste una vite della regolazione del titolo miscela al minimo (a
volte controlla solo l'aria, altre volte sia l'aria che la benzina).
Poi esiste il getto dell'arricchitore (la cosidetta "aria" o "starter").
Infine esiste la vite dell'altezza ghigliottina che è quella con la molla
che serve per alzare o abbassare il minimo.
Tutte queste parti (valvola gas e polverizzatore compresi) sono regolabili o
sostituibili con altri di dimensioni o forme diverse ottenendo risultati
diversi a regimi di rotazione del motore diversi e a diverse aperture
dell'acceleratore.

Capito perché muoversi in questo marasma di possibili regolazioni _non_ è
alla portata di una persona senza esperienza?

Qualcosa in più trovi al sito della Dell'Orto (cercalo con Google) nella
sezione Clienti -> Documentazione. Ci sono dei file PDF da scaricare.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

"Eravamo così poveri che a Natale il mio vecchio usciva di casa,
sparava un colpo di pistola in aria, poi rientrava in casa e diceva:
spiacente ma Babbo Natale si è suicidato. "
Continua a leggere su narkive:
Loading...