Discussione:
Rumore dal cambio
(troppo vecchio per rispondere)
Davide
2003-11-13 12:06:11 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.

Ho una Megane 1.6 del 1998 e da sempre, a caldo, quando e' in folle, e
senza premere la frizione, sento un rumore di
"sbattimento-sferragliamento". Scompare se premo la frizione.
L'auto ha 60.000 km. Puo' essere dovuto all'olio del cambio?

Grazie.


Ciao, Davide.

24,PR.

Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
Zio Brembo
2003-11-13 12:35:15 UTC
Permalink
Il Thu, 13 Nov 2003 12:06:11 GMT, Davide
Post by Davide
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Ho una Megane 1.6 del 1998 e da sempre, a caldo, quando e' in folle, e
senza premere la frizione, sento un rumore di
"sbattimento-sferragliamento". Scompare se premo la frizione.
L'auto ha 60.000 km. Puo' essere dovuto all'olio del cambio?
Frizione un po a donnine?
Figo hai la macchina come le Ducati!
Non è che ti perde anche un po di pezzi?
Sinceramente se lo ha sempre fatto sarei pero' portato a escludere la
frizione.
Sottolineo che non sono un 'esperto e azzardo solo delle ipotesi.
Ciao.
Post by Davide
Ciao, Davide.
--
Zio Brembo
Oggiono(Lecco)
Io non scherzo mai!
(cit. Sam il Cinghio)
Husqvarna 125
SuperMotard
KTM 360 EXC dreamer!
ex KTM 50 EXC "resing"
ex Vespa 50 Special 1972!!(bianca)
icq:345521227
Davide
2003-11-13 17:42:36 UTC
Permalink
On Thu, 13 Nov 2003 12:35:15 GMT, Zio Brembo
Post by Zio Brembo
Frizione un po a donnine?
Non direi, la frizione va bene.
Post by Zio Brembo
Figo hai la macchina come le Ducati!
Non è che ti perde anche un po di pezzi?
No! :)
Post by Zio Brembo
Sinceramente se lo ha sempre fatto sarei pero' portato a escludere la
frizione.
Infatti e solo a caldo, probabilmente sara' l'olio.


Ciao, Davide.

24,PR.

Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
GianPippo
2003-11-13 12:45:32 UTC
Permalink
Post by Davide
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Ho una Megane 1.6 del 1998 e da sempre, a caldo, quando e' in folle, e
senza premere la frizione, sento un rumore di
"sbattimento-sferragliamento". Scompare se premo la frizione.
L'auto ha 60.000 km. Puo' essere dovuto all'olio del cambio?
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Fai cambiare l'olio con uno buono e poi vedi se continua. Se continua,
tienitelo dato che aprire un cambio è per i più impresa che comporta
peggioramenti nel funzionamento e mai miglioramenti (parlo per esperienza)

Ciao
--
___________________________
G.
(24,150,SS)
BMW 320i 24V e36 Driver
Loading Image...

http://members.xoom.it/giagoni
GigioTD
2003-11-13 17:07:05 UTC
Permalink
Il 13 Nov 2003, 13:45, "GianPippo"
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Se scompare premendo la frizione, direi che la colpa e' di quest'ultima...
almeno credo!

Ciao
GigioTD


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Johnny L
2003-11-13 17:11:00 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Se scompare premendo la frizione, direi che la colpa e' di
quest'ultima...
la frizione premuta fa in modo semplicemente da non far girare alcuni
ingranaggi (che girano anche a folle).
--
Greetings from Johnny L (21,86-84,CE)
Toyota Corolla VIII 3p 1.3i 16v '98 & Hyundai Accent 5p 1.3i 12v '03
GigioTD
2003-11-13 17:27:17 UTC
Permalink
Post by Johnny L
la frizione premuta fa in modo semplicemente da non far girare alcuni
ingranaggi (che girano anche a folle).
si ma pure il disco e lo spingidisco vengono mossi, eh? :P
Cmq mi e' successo dall'ex-mecca (parente acquisito, fra l'altro, e ha pure
provato a fregarmi): aveva appena cambiato una frizione a una Y10 e, messa
in moto, ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta.
E giu' di bestemmie :P
Ha dovuto cambiarla due volte.

Ciao
gigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
buffs
2003-11-18 10:01:02 UTC
Permalink
Post by Johnny L
la frizione premuta fa in modo semplicemente da non far girare alcuni
ingranaggi (che girano anche a folle).
Perfeziono il tutto...
a frizione rilasciata e cambio in folle girano gli ingranaggi (intesi come
coppie di ruote dentate) di tutte le marce, solo che le ruote coassiali con
il secondario non sono calettate dato che tutti gli innesti frontali sono
estratti.
In alcuni cambi (come il mio) in questa situazione il rumore e` sensibile,
ma non vuol dire che il cambio si sta sfondando.































--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GianPippo
2003-11-13 20:26:42 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Il 13 Nov 2003, 13:45, "GianPippo"
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Se scompare premendo la frizione, direi che la colpa e' di quest'ultima...
almeno credo!
La frizione è *prima* del cambio. Se premi la frizione blocchi anche gli
ingranaggi del cambio a lei solidali :)

Ciao
--
___________________________
G.
(24,150,SS)
BMW 320i 24V e36 Driver
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
GigioTD
2003-11-14 12:42:27 UTC
Permalink
Il 13 Nov 2003, 21:26, "GianPippo"
Post by GianPippo
La frizione è *prima* del cambio. Se premi la frizione blocchi anche gli
ingranaggi del cambio a lei solidali :)
Per quella che e' la mia esperienza, quei rumori e' difficile che provengano
dal cambio e sicuramente non e' cambiando l'olio che puoi ridurli. L'olio
nuovo puo' al limite migliorare l'innesto, ridurre qualche grattata.
Ora che ci penso, sulla mia dedra il mecca aveva parlato dell'albero...
ehm... forse... a camme??? Boh... avevo un albero che sbatteva :PPP

Ciao ;)
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
GianPippo
2003-11-14 13:02:33 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Per quella che e' la mia esperienza, quei rumori e' difficile che provengano
dal cambio e sicuramente non e' cambiando l'olio che puoi ridurli. L'olio
nuovo puo' al limite migliorare l'innesto, ridurre qualche grattata.
Ora che ci penso, sulla mia dedra il mecca aveva parlato dell'albero...
ehm... forse... a camme??? Boh... avevo un albero che sbatteva :PPP
Ah Gigio, non dire cose che possono essere usate contro di te in tribunale!
Davide lamenta un rumore che cessa premendo la frizione, quindi con cambio
disaccoppiato dal motore. Il rumore deriva quindi da qualcosa che non sta
nel motore.
L'albero a cammes, fidati, è nel motore!
L'albero a cui si riferiva il tuo meccanico è forse l'albero di trasmissione
primario deel cambio che è, per l'appunto, nel cambio.

Ciao
--
___________________________
G.
(24,150,SS)
BMW 320i 24V e36 Driver
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
GigioTD
2003-11-14 13:20:26 UTC
Permalink
Post by GianPippo
Ah Gigio, non dire cose che possono essere usate contro di te in tribunale!
Ah beh... se la metti su questo piano, allora dico che hai sicuramente
ragione tu! =:P
Post by GianPippo
Davide lamenta un rumore che cessa premendo la frizione, quindi con cambio
disaccoppiato dal motore. Il rumore deriva quindi da qualcosa che non sta
nel motore.
Ma no... sai che non ci ero arrivato? :PPP
Mi pareva di aver scritto che ritenevo la frizione come responsabile...
Post by GianPippo
L'albero a cammes, fidati, è nel motore!
Sei sicuro? Eppure ero certo che stesse sotto l'imobottitura del sedile
guidatore :PPPP
Post by GianPippo
L'albero a cui si riferiva il tuo meccanico è forse l'albero di trasmissione
primario deel cambio che è, per l'appunto, nel cambio.
Senti non ricordo cosa mi avesse indicato... cmq. va bene cosi'.
Post by GianPippo
Ciao
Ciao ;)
GigioTD

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gianpippo
2003-11-14 15:12:11 UTC
Permalink
Post by GigioTD
Post by GianPippo
Davide lamenta un rumore che cessa premendo la frizione, quindi con cambio
disaccoppiato dal motore. Il rumore deriva quindi da qualcosa che non sta
nel motore.
Ma no... sai che non ci ero arrivato? :PPP
Mi pareva di aver scritto che ritenevo la frizione come responsabile...
Guarda che ricomincia a chiamarti Grigio o Giorgio su IRC....!
Post by GigioTD
Post by GianPippo
L'albero a cammes, fidati, è nel motore!
Sei sicuro? Eppure ero certo che stesse sotto l'imobottitura del sedile
guidatore :PPPP
Forse non avevo colto la vena ironica del tuo precedente post.
Post by GigioTD
Senti non ricordo cosa mi avesse indicato... cmq. va bene cosi'.
Non dico che è quello, ma parlo per esperienza.
Un meccanico mi aveva diagnosticato un problema forse ai cuscinetti del
cambio che producevano un rumore simile a quello che denuncia Davide e mi ha
smontato il cambio. Da quella volta il rumore è decuplicato. Povera 205 in
che mani era finita!

Ciao
--
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
Davide
2003-11-13 17:43:29 UTC
Permalink
On Thu, 13 Nov 2003 12:45:32 GMT, "GianPippo"
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Fai cambiare l'olio con uno buono e poi vedi se continua. Se continua,
tienitelo dato che aprire un cambio è per i più impresa che comporta
peggioramenti nel funzionamento e mai miglioramenti (parlo per esperienza)
Si infatti, al limite provero' cambiando l'olio, ti intervenire sul
cambio non se ne parla! :)


Ciao, Davide.

24,PR.

Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
piero847
2003-11-14 17:16:49 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Fai cambiare l'olio con uno buono e poi vedi se continua. Se continua,
tienitelo dato che aprire un cambio è per i più impresa che comporta
peggioramenti nel funzionamento e mai miglioramenti (parlo per esperienza)
Si infatti, al limite provero' cambiando l'olio, ti intervenire sul
cambio non se ne parla! :)
Ciao, Davide.
Il rumore che tu accusi e' dato dal coassiale del cambio: questo alberino
trasmette il moto dalla frizione al cambio, nel cambio e' supportato
soltanto da 1 cuscinetto e, dall'altro lato, ha un cuscinetto a rulli che lo
collega al primario del cambio ed inoltre quest'albero subito dopo il
cuscinetto d'ingresso ha un ingranaggio che alimenta il secondario ed
inoltre ha gli innesti perche' un manicotto del primario quando si innesta
la IV o la V lo rende solidale al primario e trasmette al differenziale lo
stesso numero di giri dell'albero motore ( un tempo si chiamava "presa
diretta"). Se vuoi fai il cambio dell'olio, non fa mai male, il rumore si
puo' attenuare ma non sparire, basta sapere che non si rompe niente !!!!
Ciao Piero847
Davide
2003-11-14 17:39:19 UTC
Permalink
Post by piero847
Il rumore che tu accusi e' dato dal coassiale del cambio: questo alberino
trasmette il moto dalla frizione al cambio, nel cambio e' supportato
[CUT]

Grazie per la dettagliata spiegazione! Quindi posso stare traquillo,
non e' niente di grave.
Per il fatto che lo fa solo a caldo, mettendo un olio con un grado di
viscosita' piu' alto a caldo dovrebbe attenuarsi, giusto?


Ciao, Davide.

24,PR.

Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
piero847
2003-11-14 19:27:11 UTC
Permalink
Post by Davide
Post by piero847
Post by piero847
Il rumore che tu accusi e' dato dal coassiale del cambio: questo alberino
trasmette il moto dalla frizione al cambio, nel cambio e' supportato
[CUT]
Grazie per la dettagliata spiegazione! Quindi posso stare traquillo,
non e' niente di grave.
Per il fatto che lo fa solo a caldo, mettendo un olio con un grado di
viscosita' piu' alto a caldo dovrebbe attenuarsi, giusto?
Ciao, Davide.
Metti un buon W90 (controlla il libretto d'istruzioni) andare su oli piu'
viscosi ti darebbe fastidio nel periodo freddo. Ciao piero847
Davide
2003-11-14 20:59:26 UTC
Permalink
Post by piero847
Post by Davide
Post by piero847
Post by piero847
Il rumore che tu accusi e' dato dal coassiale del cambio: questo
alberino
Post by Davide
Post by piero847
trasmette il moto dalla frizione al cambio, nel cambio e' supportato
[CUT]
Grazie per la dettagliata spiegazione! Quindi posso stare traquillo,
non e' niente di grave.
Per il fatto che lo fa solo a caldo, mettendo un olio con un grado di
viscosita' piu' alto a caldo dovrebbe attenuarsi, giusto?
Ciao, Davide.
Metti un buon W90 (controlla il libretto d'istruzioni) andare su oli piu'
viscosi ti darebbe fastidio nel periodo freddo. Ciao piero847
Il libretto indica un 75W 80W, un 90W dovrebbe andar bene comunque
vero?

Ciao e grazie!


Ciao, Davide.

24,PR.

Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
hammer
2003-11-18 01:07:42 UTC
Permalink
Post by piero847
Il rumore che tu accusi e' dato dal coassiale del cambio: questo alberino
trasmette il moto dalla frizione al cambio, nel cambio e' supportato
soltanto da 1 cuscinetto e, dall'altro lato, ha un cuscinetto a rulli che lo
collega al primario del cambio ed inoltre quest'albero subito dopo il
cuscinetto d'ingresso ha un ingranaggio che alimenta il secondario ed
inoltre ha gli innesti perche' un manicotto del primario quando si innesta
la IV o la V lo rende solidale al primario e trasmette al differenziale lo
stesso numero di giri dell'albero motore ( un tempo si chiamava "presa
diretta"). Se vuoi fai il cambio dell'olio, non fa mai male, il rumore si
puo' attenuare ma non sparire, basta sapere che non si rompe niente !!!!
Ciao Piero847
Scusa Piero ma forse non hai le idee molto chiare sul cambio di una trazione
anteriore...quello che stai descrivendo te, ovvero l'albero di entrata
supportato solo da un cuscinetto e dalla gabbia a rulli nel volano, è valido
solo per la maggior parte dei cambi di veicoli a trazione posteriore, i
moderni cambi delle TA hanno 2 alberi supportati da 4 cuscinetti , di cui
spesso 3 sono a sfere e uno è a rulli (normalmente quello che supporta
l'albero dal lato pignone-corona)
Ci sono poi altri cambi che hanno altri cuscinetti sottili al posto delle
boccole all'interno degli ingranaggi condotti, e questi lavorano proprio a
veicolo fermo.
Bisogna conoscere come è fatto dentro il cambio responsabile del rumore per
capire di quale difetto sta soffrendo.
--
Ciao
Hammer
________________________________________________________


Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
________________________________________________________


per rispondermi elimina lo ZAP
***@ZAProsenet.it - http://drink.to/lord
________________________________________________________
hammer
2003-11-18 00:52:09 UTC
Permalink
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Fai cambiare l'olio con uno buono e poi vedi se continua. Se continua,
tienitelo dato che aprire un cambio è per i più impresa che comporta
peggioramenti nel funzionamento e mai miglioramenti (parlo per esperienza)
Per i più cosa vuoi dire? quelli che fanno i meccanici per hobby o hanno
imparato aggiustando le lavatrici del demolitore forse?
Il cambio se non lo monti bene NON funziona proprio, anzi molto spesso nn
riesci neanche a chiuderlo!
Comunque a parte questo non è da escludersi che il rumore possa arrivare
dalle molle del parastrappi del disco condotto, anche se normalmente
dovrebbe già sentirsi anche a motore freddo.
Come si dice...se son rose fioriranno, guarda l'olio e poi aspetta!
--
Ciao
Hammer
________________________________________________________


Legge di Oliver
L'esperienza è una cosa che si ottiene nel momento immediatamente successivo
a quello in cui ti sarebbe servita.
________________________________________________________


per rispondermi elimina lo ZAP
***@ZAProsenet.it - http://drink.to/lord
________________________________________________________
Gianpippo
2003-11-18 08:57:44 UTC
Permalink
Post by hammer
Post by GianPippo
C'è qualche ingranaggio del cambio che ha un gioco eccessivo o non hai
sufficiente olio.
Fai cambiare l'olio con uno buono e poi vedi se continua. Se continua,
tienitelo dato che aprire un cambio è per i più impresa che comporta
peggioramenti nel funzionamento e mai miglioramenti (parlo per esperienza)
Per i più cosa vuoi dire? quelli che fanno i meccanici per hobby o hanno
imparato aggiustando le lavatrici del demolitore forse?
Come vorrei che fosse davvero così.
Da queste parti si fa davvero fatica a trovare un meccanico serio che faccia
bene il suo lavoro.
Il problema che ho avuto io con la 205 era un ingranaggio del differenziale
che si era "sdentato".
Per accedere al differenziale il meccanico ha dovuto aprire la scatola del
cambio e dopo vari tentativi è riuscito ad individuare il guasto.
Purtroppo però sembra che il cambio abbia risentito di tutti questi
tentativi e da quel giorno ha cominciato a fare i rumori che lamenta anche
Davide.
Post by hammer
Il cambio se non lo monti bene NON funziona proprio, anzi molto spesso nn
riesci neanche a chiuderlo!
Il mio era chiuso, ma non ha più funzionato bene.

Ovviamente non voglio dire che non esistono meccanici bravi, dato che, in
teoria, come io ripristino un server senza perdere i dati in esso contenuti,
un meccanico dovrebbe poter diagnosticare un problema e risolvermelo
riportsando tutto come in origine.

Vorrei tanto che fosse così. Ora mi rivolgo ad un amico che ha un'officina
molto piccola. Lui è elettrauto (ed è molto preparato) e da poco ha assunto
anche un meccanico per i lavori più hardware. Almeno spero che non si
dimentichino di avvitarmi i rubi dei freni, come è capitato in occasione
della sostituzione degli ammo anteriori da un altro loro collega.

Ciaooo
--
--
G.
BMW 320i 24V e36
(24,150,SS)
http://members.xoom.virgilio.it/giagoni/auto/320i.jpg

http://members.xoom.it/giagoni
buffs
2003-11-18 10:12:01 UTC
Permalink
Post by hammer
Per i più cosa vuoi dire? quelli che fanno i meccanici per hobby o hanno
imparato aggiustando le lavatrici del demolitore forse?
(daccordo con Gianpippo)
No, solo che lo smontaggio e il montaggio di cuscinetti richiede accessori e
cautele di cui difficilmente dispone il meccanico standard (quello di +
facile reperimento). Un cuscinetto volvente dimensionato a vita infinita si
rompe dopo pochissimi giri se mal montato, o nella migliore delle ipotesi
rende il funzionamento degli ingranaggi rumoroso e accorcia pure la loro
vita.
Faccio un esempio ridicolo rispetto ad un cambio automobilistico e quasi OT.
La lavatrice di mia madre ruppe i cuscinetti del cestello, contro al mio
parere si rivolse ad un factotum pittosto quotato nella zona che sostitui` i
cuscinetti a meta` del prezzo dell'assistenza ufficiale (che ci dava la
garanzia). Durata dei cuscinetti nuovi = 2 mesi: probabilmente l'unico
utensile che aveva usato per rimontarli e` stato il martello, fatte le
debite proporzioni, io non mi farei aprire il cambio se non con affidabili
garanzie.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

cesko
2003-11-18 08:19:42 UTC
Permalink
Post by Davide
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
Ho una Megane 1.6 del 1998 e da sempre, a caldo, quando e' in folle, e
senza premere la frizione, sento un rumore di
"sbattimento-sferragliamento". Scompare se premo la frizione.
L'auto ha 60.000 km. Puo' essere dovuto all'olio del cambio?
Se il rumore si manifesta a caldo ed è simile a sferragliamento metallico
potrebbe essere,come già riscontrato su un'altra vettura uguale,il supporto
montato nella campana che fà da guida al cuscinetto reggispinta della frizione.
Quel supporto è in lamiera stampata,si deforma e fà lavorare male il cuscinetto
che con l'usura si disfa causando il rumore che senti.A pedale premuto lui
và in tensione e il rumore sparisce.Se è lui puoi fare una diagnosi a orecchio.
Il cambio mi sembra poco probabile visto il modello.
Post by Davide
Grazie.
Ciao, Davide.
24,PR.
Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono
Loading...