Discussione:
HELP!!!!! Perdita olio e guarnizione testata
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo2
2004-08-12 15:21:41 UTC
Permalink
Ciao a tutti vorrei chiedervi una informazione,
ho una golf 1.6 benzina 55 Kw, con 150.000 Km, l’ho portata dal meccanico
per rifare la distribuzione e controllare una perdita d’olio.
A dire di molti che hanno lo stesso motore tale macchina è soggetta alla
rottura del paraolio dell’albero delle punterie ed avere la perdita d’olio
proprio da questo punto, così convinto che fosse una cosa irrisoria ho
chiesto al meccanico di verificare anche questo.
La risposta è stata che la perdita d’olio è causata dalla guarnizione
della testata.
Premetto che la macchina non ha problemi ne di motore ne di accensione.
LA DOMANDA E’:
Secondo voi è possibile che se la perdita d’olio dipende dalla
guarnizione della testata la macchina non presenti nessun problema oppure
devo mettermi l’anima in pace e rifare la guarnizione della testata?
Grazie a tutti attendo una vostra opinione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mf0447
2004-08-12 21:47:11 UTC
Permalink
per rifare la distribuzione e controllare una perdita d'olio.
Post by Paolo2
A dire di molti che hanno lo stesso motore tale macchina è soggetta alla
rottura del paraolio dell'albero delle punterie ed avere la perdita d'olio
proprio da questo punto, così convinto che fosse una cosa irrisoria ho
chiesto al meccanico di verificare anche questo.
La risposta è stata che la perdita d'olio è causata dalla guarnizione
della testata.
La macchina consuma olio, acqua ? Se estrai l'asta dell'olio questo e' nero
oppure tende al cappuccino scuro ? Prova a pulire bene con uno straccio
bagnato con gasolio la zona sporca così ti puoi rendere conto se la perdita
di olio viene dall'alto (paraolio o guarnizione punterie) oppure dalla
giunzione testa-basamento. Nel secondo caso..............rassegnati.
Ciao piero847
Paolo2
2004-08-13 05:55:50 UTC
Permalink
Ciao piero847, grazie innanzitutto per aver risposto al mio quesito.
La macchina non consuma olio e neanche acqua, lo scarico della marmitta è
pulito non ha la benché minima incrostazione d’olio bruciato.
L’olio non è nero ma tende al “cappuccino scuro”, ho provato a pulirla
però non riesco ad individuare se la perdita dell’olio proviene dall’alto
o dal basso, perché c’è il copri cinghia che non permette di vedere bene,
ho però provato ad “infilare” uno straccio con un cacciavite in
corrispondenza del paraolio dell’albero delle punterie e lo straccio
quando l’ho tolto era sporco d’olio.
Ma secondo te se fosse la guarnizione della testata, la macchina dovrebbe
manifestare dei problemi particolari a seguito di ciò??.
Grazie ancora per il tuo parere.
Ciao a presto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mf0447
2004-08-13 10:32:45 UTC
Permalink
Post by Paolo2
La macchina non consuma olio e neanche acqua, lo scarico della marmitta è
pulito non ha la benché minima incrostazione d'olio bruciato.
Ma secondo te se fosse la guarnizione della testata, la macchina dovrebbe
manifestare dei problemi particolari a seguito di ciò??.
Ciao Paolo, meno male che tu non hai paura a sporcarsi le mani ! A mio
modesto parere la perdita proviene dal paraolio albero a camme e non dalla
guarnizione testa perche' in questo caso, trattandosi di olio in pressione,
la perdita dovrebbe essere piu' massiccia e te ne accorgeresti dal livello
dell'olio; considera anche che una piccola perdita di olio caldo sul motore
caldo si espande in maniera incredibile. Come tu saprai la guarnizione testa
serve ad isolare tra di loro le camere di scoppio ed i condotti di acqua ed
olio; la zona piu' sollecitata e' quella acqua-camere di scoppio quindi nel
tuo caso, quand'anche fosse la guarnizione testa, non mi preoccuperei piu'
di tanto. Saluti piero847
Paolo2
2004-08-13 11:25:43 UTC
Permalink
Ciao Piero,
grazie ancora per tutto.
Ho sempre avuto la passione per la meccanica anche se purtroppo gli
impegni fanno si che non possa documentarmi a dovere, insomma le mie
conoscenze sono poco più di niente.
Secondo te, se fosse dalla guarnizione testa avrei dovuto accorgermi?
Alcuni mi dicono che se fosse appunto la guarnizione testa riscontrerei
una difficoltà nella messa in moto a motore freddo e comunque una perdita
di potenza della macchina, che ne pensi in merito a queste idee?
Grazie ancora di tutto
Ciao a presto
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mf0447
2004-08-13 16:52:41 UTC
Permalink
Post by Paolo2
Alcuni mi dicono che se fosse appunto la guarnizione testa riscontrerei
una difficoltà nella messa in moto a motore freddo e comunque una perdita
di potenza della macchina,
Eventuale difficolta' di messa in moto si possono avere se c'e' un
"passaggio di compressione" tra camera di scoppio e circuito di
raffreddamento ma tu non hai consumo d'acqua ! Quanto all'eventuale perdita
di potenza l'avresti se ci fosse una vera bruciatura della guarnizione testa
e vedresti gorgogliare l'acqua nel vaso d'espansione aperto quando acceleri
ma non credo sia il tuo caso. Saluti piero847
Paolo2
2004-08-14 11:04:03 UTC
Permalink
grazie di tutto, mi stai dando indicazioni veramente interessanti.
C’è una cosa che non capisco e non sono riuscito a trovare informazioni in
nessun sito o forum,
nel blocco motore e nella testa del motore ci sono dei canali o condotti
dove scorre l’olio? Indento dei canali simili a quelli dove scorre l’acqua
per raffreddare il motore.
A quanto pare nel mio caso esiste una perdita d’olio sia dal paraolio
dell’albero delle punterie che è semplice da rimediare ma vi è anche una
perdita dalla guarnizione di testa e rimediare a questo mi costerebbe
circa 500 euro, e onestamente nella mia macchina credo non ne valga la
penna spendere un tale importo, ha 159.000 Km ma eseguito con GPL quindi
non so quanto potrà ancora durarmi, anche se va ancora benissimo.

Secondo te se non rifaccio la guarnizione di testa posso andare incontro a
successivi problemi causati appunto da tale problema?

Se decido di occludere questa fuori uscita di olio con pasta rossa messa
all’esterno della testata può deviarmi quest’olio in altre parti o magari
nei condotti dove passa l’acqua di raffreddamento?

Grazie ancora di tutto e buon ferragosto.
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mf0447
2004-08-14 22:16:18 UTC
Permalink
C'è una cosa che non capisco e non sono riuscito a trovare informazioni in
nessun sito o forum,
nel blocco motore e nella testa del motore ci sono dei canali o condotti
dove scorre l'olio? Indento dei canali simili a quelli dove scorre l'acqua
per raffreddare il motore.
Ciao Paolo, i passaggi acqua ed olio tra testa e basamento sono cosi'
situati: l'acqua circonda completamente le camicie dei cilindri e passa
nella testa attraverso aperture analoghe con un moto unidirezionale verso il
radiatore, l'olio invece viene inviato in pressione alla testa (i fori di
passaggio sono periferici) dove lubrifica gli alberi a camme, le eventuali
punterie idrauliche ed attraverso fori analoghi torna nella coppa asportando
calore. Un'usanza di alcuni anni fa era quella di ripassare a freddo il
serraggio della testa a 25-30K km con il valore esatto prescritto (chiave
dinamometrica) e se nessun bullone si stringeva un po' si riprovava con 1
kgm in piu' e basta; il serraggio si deve fare partendo dai due bulloni
centrali ed andando verso gli esterni procedendo ad X. Questo e' quanto ti
posso dire semplicemente tramite questo ng; se tu volessi approfondire
maggiormente l'argomento cerca nelle librerie universitarie dell'usato
"Motori endotermici" di Giacosa (il mitico progettista della Fiat 500)
oppure stesso titolo di Ferrari (non Enzo Ferrari !!!!!!!) Buon Ferragosto
anche a te. Saluti piero847
"Mario" <@
2004-08-14 22:57:49 UTC
Permalink
Post by mf0447
C'è una cosa che non capisco e non sono riuscito a trovare informazioni in
nessun sito o forum,
nel blocco motore e nella testa del motore ci sono dei canali o condotti
dove scorre l'olio? Indento dei canali simili a quelli dove scorre l'acqua
per raffreddare il motore.
Ciao Paolo, i passaggi acqua ed olio tra testa e basamento sono cosi'
situati: l'acqua circonda completamente le camicie dei cilindri e passa
nella testa attraverso aperture analoghe con un moto unidirezionale verso il
radiatore, l'olio invece viene inviato in pressione alla testa (i fori di
passaggio sono periferici) dove lubrifica gli alberi a camme, le eventuali
punterie idrauliche ed attraverso fori analoghi torna nella coppa asportando
calore. Un'usanza di alcuni anni fa era quella di ripassare a freddo il
serraggio della testa a 25-30K km con il valore esatto prescritto (chiave
dinamometrica) e se nessun bullone si stringeva un po' si riprovava con 1
kgm in piu' e basta; il serraggio si deve fare partendo dai due bulloni
centrali ed andando verso gli esterni procedendo ad X.
Cosa sbagliatissima e sconsigliatissima, se la guarnizione ha qualche danno,
in questo modo, certamente non lo ripara, anzi aggrava la situazione
sollecitando maggiormente un componente di per se già debole...
L'unico consiglio che mi viene è di lasciar stare tutto com'è, in vista
anche del fatto che la macchina è vecchia e che comunque, non manifestando
ancora (sempre che la diagnosi sia esatta) particolari problemi, può
percorrere tranquillamente altri 50/60k Km senza avere problemi di sorta....
Quando poi inizierà a dare problemi di avviamento, di minimo, ecc.. sarà ora
di comprare un'auto nuova.
Io personalmente ho avuto una panda 1000 4X4 con la quale in due anni ho
percorso 80k Km con la guarnizione bruciata, senza MAI rimanere a piedi! Una
volta la settimana controllavo olio e acqua, poi l'ho venduta e dopo quasi
10 anni ancora la vedo per strada!
SOMMERGIBILE
2004-08-13 16:23:50 UTC
Permalink
Secondo voi è possibile che se la perdita d'olio dipende dalla
guarnizione della testata la macchina non presenti nessun problema oppure
devo mettermi l'anima in pace e rifare la guarnizione della testata?
Grazie a tutti attendo una vostra opinione.
Non so esattamente come sia congegnato il sistema di lubrificazione
sulla tua auto, ma in linea di massima l' olio in pressione sale dal
monoblocco
alla testata. Fra i due elementi c'é di solito un anellino di gomma (O ring)
che
effettua la tenuta. Forse questo anellino si é deteriorato e provoca la
perdita.
Era un difetto tipico dei vecchi motori Alfa Romeo. Ho viaggiato a lungo
in queste condizioni (1750 Gt ed Alfetta GT) e l' unico problema era il
motore
sporco ed un aumento (contenuto) del consumo d' olio.
Dato il costo di una revisione della testa, io lascerei tutto così, badando
però
alla pressione dell' olio (non so se la tua auto ha il manometro).
paolo2
2004-08-31 13:55:00 UTC
Permalink
Grazie ancora a tutti per le indicazioni,

da verifiche fatte è emerso che alcune viti della testata non erano serrate
a sufficienza, anche se non si è capito il perché.

Sapete indicarmi qual è la coppia di serraggio per la testata di quest'auto?

Grazie ancora ciao
Post by SOMMERGIBILE
Secondo voi è possibile che se la perdita d'olio dipende dalla
guarnizione della testata la macchina non presenti nessun problema oppure
devo mettermi l'anima in pace e rifare la guarnizione della testata?
Grazie a tutti attendo una vostra opinione.
Non so esattamente come sia congegnato il sistema di lubrificazione
sulla tua auto, ma in linea di massima l' olio in pressione sale dal
monoblocco
alla testata. Fra i due elementi c'é di solito un anellino di gomma (O ring)
che
effettua la tenuta. Forse questo anellino si é deteriorato e provoca la
perdita.
Era un difetto tipico dei vecchi motori Alfa Romeo. Ho viaggiato a lungo
in queste condizioni (1750 Gt ed Alfetta GT) e l' unico problema era il
motore
sporco ed un aumento (contenuto) del consumo d' olio.
Dato il costo di una revisione della testa, io lascerei tutto così, badando
però
alla pressione dell' olio (non so se la tua auto ha il manometro).
Continua a leggere su narkive:
Loading...